Stefano M. Inserito: 16 marzo 2014 Segnala Inserito: 16 marzo 2014 Salve, volevo realizzare un circuito che allpapertura del cancello mi accendesse le luci del giardino, lasciandomi comunque la possibilità di accendere manualmnìente le luci. Ho agito nel modo seguente: dal termico delle luci, partono i neutri di luci, interruttore crepuscolare e relè luci scale. La sua fase va sia al contatto NO del crepuscolare che al contatto centrale di un deviatore. Dai contatti del deviatore le due fasi vanno quindi una ad alimentare il relè luci scale (che a sua vola alimenta il crepuscolare), l'altra invece direttamente al crepuscolare. Il pulsante di attivazione del relè (che vuole un neutro), lo fa il neutro del lampeggiante del cancello. Dovrebbe funzionare, ma in realtà se da deviatore bypasso il relè (quindi accendendo le luci in manuale) e apro il cancello mi scatta il termico dentro casa (che non è quello delle luci del giardino citato per primo). Ciò invece non accade se contestualmente interrompo il collegamento del neutro lampeggiante-relè. Avete suggerimenti da darmi? o,perlomeno, sapete dirmi perchè a relè non alimentato la chiusura del contatto mi fa saltare il termico? Grazie.
rfabri Inserita: 16 marzo 2014 Segnala Inserita: 16 marzo 2014 Ho capito un pò quello che hai fatto,ma per chiarezza e meglio se posti uno schema anche a penna,comunque tra il cancello e il crepuscolare deviatore luci scala ecc metti un rele per dividere un pò le cose altrimenti non ne vieni fuori,bye
Stefano M. Inserita: 16 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2014 Tra poco vedo se riesco a tirare giù uno schema, per il momento sto facendo quest'altro tentativo: il deviatore, anzichè agire sulle fasi di relè e\o crepuscolare, lo sto usando sul contatto del pulsante: cioè al centro il contatto pulsante del relè, ai contatti uno un netro diretto e all'altro il neutro del lampeggiante. Così facendo avro' il pulsante o comandato dal cancello oppure come fosse sempre premuto (luce fissa).
rfabri Inserita: 16 marzo 2014 Segnala Inserita: 16 marzo 2014 Manda uno schema....,consiglio tienii il cancello separato elettricamente del resto dei comandi per la luce che intendi automatizare,bye
Stefano M. Inserita: 16 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2014 Si possono postare marche e modelli di ciò che ho utilizzato?
Fulvio Persano Inserita: 16 marzo 2014 Segnala Inserita: 16 marzo 2014 Ciao. Si possono postare marche e modelli di ciò che ho utilizzato? Certo. L'importante che non posti link riportanti ad aziende o che,in qualche modo,non abbiano carattere pubblicitario.
Stefano M. Inserita: 16 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2014 Dunque, so che vi sembrerà assurdo ma non ho il tempo necessario a realizzare uno schizzo di schema. Alla fine la soluzione adottata è la seguente: Ho utilizzato un magnetotermico, un crepuscolare (Perry 7053), un relè luci scale Finder 14.01.8.230.0000 e un deviatore. Dal magneto termico alimento il relè. Il relè all'uscita delle luci alimenta il crepuscolare. All'ingresso del pulsante del relè è collegato il centrale del deviatore. Ai due poli del deviatore ho su uno il neutro del lampeggiante del cancello (in quella maniera quando apro il cancello il neutro del lampeggiante chiude il relè e si accendono le luci), sull'altro contatto del deviatore ho messo un neutro, dimodochè commutando il deviatore in quella posizione esclude il contatto del cancello ma chiude lo stesso il pulsante del relè accendendo le luci (così con il deviatore le accendo in manuale). Praticamente accade che in quella posizione il contatto del pulsante è sempre chiuso, ma non mi pare che quella serie della finder ne soffra. Tra l'altro c'è il vantaggio che una volta rimesso il deviatore in posizione di "automatico" le luci non si spengono immediatamente, ma parte da li il conteggio impostato sul relè. Appena posso tiro giù una bozza di schema e ve lo mostro, promesso. Unica pecca del tutto è il cavo di neutro del lampeggiante che mi corre in giardino, e, qualora si lesionasse, all'apertura del cancello mi salterebbe il differenziale in casa (ho usato del N07V-k, facendolo correre sui tubi dell'irrigazione in modo da avere, per ora, una messa a terra, appena posso poso il corrugato e lo faccio correre li dentro). Accetto volentieri i vostri pareri/critiche (so che saranno parecchie) e consigli. Grazie.
Stefano M. Inserita: 8 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2014 Questa è bella..... A distanza di un mese, sistema, improvvisamente, non va più. Appena do impulso al cancello, scatta di nuovo il differenziale.... Chi mi aiuta?
rfabri Inserita: 8 aprile 2014 Segnala Inserita: 8 aprile 2014 Speriamo sia una spidata,magari è solo un cavo in perdita verso terra,ma se posti il famoso schema...vediamo di capire dove possa stare il problema o magari migliorare il tutto, bye
Stefano M. Inserita: 8 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2014 Hai ragione.... Domattina vedo se riesco a postarlo.
rfabri Inserita: 8 aprile 2014 Segnala Inserita: 8 aprile 2014 (modificato) Se vuoi provare così non ci saranno problemi di nessun tipo,naturalmente devi adattarlo al tuo temporizatore scale e al tuo crepuscolare ma in linea di massima si capiscono i collegamenti, bye hostare immagini Modificato: 8 aprile 2014 da rfabri
Stefano M. Inserita: 8 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2014 Cosi facendo peró il crepuscolare è bypassato quando aziono il deviatore..... Inoltre non capisco a cosa servano sia il rele ( soprattutto di che tipo debba essere) che il pulsante. Ripeto, domattina riapro tutto e vedo se ti tiro giù uno schema ( dovrai perdonarmi per quello che posteró, non ne ho mai fatti prima). Inoltre, visto che sei così propenso ad aiutarmi, posso aggiungerti questi dettagli: dal generale Enel parte alimentazione ad un MT con differenziale, che alimenta il crepuscolare, il rele luci scale e l'illuminazione, mentre il motore del cancello ( con il lampeggiante) partono dal quadro di casa ( anch'esso con differenziale a monte. Il problema si verifica solo quando collego il neutro dal lampeggiante al temporizzatore e aziono il cancello ( il neutro del lampeggiante è comandato), scattando il differenziale in casa. Se stacco quel collegamento e lo metto su un neutro qualunque, il rele va in funzione tranquillamente ( quindi escluderei dispersione su quel cavo). Cosi come senza quel collegamento il motore del cancello funziona normalmente ( quindi escluderei problemi al motore). Se invece aziono il deviatore, le luci si accendono senza problemi (quindi escludo dispersione sulle luci). Inoltre la cosa che non capisco è che il sistema ha funzionato egregiamente per un mese.... Vabbe, ti anticipo, DOMANI SCHEMA!!!!! Grazie mille.
rfabri Inserita: 9 aprile 2014 Segnala Inserita: 9 aprile 2014 Il deviatore serve come descritto o manuale e quindi bypassi tutto o automatico e hai il tempo e consenso dal crep,il relè è l'unico modo per non combinare pasticci,se il tuo lampeggiante è a 230Vac lo metti i parallelo ti eccita il relè che in automatico fa partire il tempo con consenso dal crep,il pulsante è quello che ti serve per accendere le luci in automatico quando vuoi come se fosse stato aperto il cancello,non per offedere o altro anzi con questo semplice schema non corri il rischio di mescolare neutri o fasi di due differenziali ,e tantomeno prendere neutri da un lampeggiante che fa parte di un automazione a se stante,bye
Stefano M. Inserita: 9 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2014 host immagini Spero si capisca..... ripeto, non disegno schemi per professione. Ad ogni modo questa configurazione funziona, nel senso che così com'è ora da schema, se fosse notte, le luci sarebbero accese. Commutando il deviatore e collegandolo ad un neutro qualunque, le luci si accendono. Ma se lo collego al neutro del lampeggiante e apro il cancello, mi salta il differenziale (differenziale puro) che ho in casa (al quale è collegato il motore del cancello). Questa configurazione mi permette, anche in manuale, di utilizzare il crepuscolare. Per completezza il crepuscolare è un PERRY 7053 ed il relè un FINDER 14.01.8.230.0000 usato in configurazione BE.
rfabri Inserita: 9 aprile 2014 Segnala Inserita: 9 aprile 2014 Non importa per lo schema si capisce benissimo quello che hai disegnato e se a te va bene come funziona va bene anche a noi,ti ripeto però che non si può prendere un neutro a caso tanto perche funziona,ci devi mettere quel relè per separare il tuo circuito dal circuito del cancello,così non ci saranno più problemi..poi fai come vuoi,bye
Stefano M. Inserita: 9 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2014 Quindi mi consigli un spst in parallelo al lampeggiante che mi chiude il neutro che va al luci scale? Interpreto bene?
rfabri Inserita: 9 aprile 2014 Segnala Inserita: 9 aprile 2014 No! metti un relè normalissimo finder a 230Vac con la bobina in parallelo al lampeggiante e con il suo contato pulito fai partire il temporizatore ,semplice e senza intreci di neutri e se vuoi simile a come ti avevo fatto lo schema in parallelo al contato del relè metti un pulsante cosi quando vuoi con consenso dal crep ti acendi le luci giardino per il T impostato,bye
Stefano M. Inserita: 9 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2014 Ok sul rele in parallelo, ma deve essere un rele con bobina a 230 Vac e contatto NO, ma sul pulito ci devo per forza mettere un neutro, poiché il temporizzatore sul pulsante di attivazione vuole un neutro.
rfabri Inserita: 9 aprile 2014 Segnala Inserita: 9 aprile 2014 Certo sul contato pulito ci metti il tuo neutro che hai già sul morsetto a fianco,bye
Stefano M. Inserita: 10 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2014 Domattina provo e ti faccio sapere
Stefano M. Inserita: 10 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2014 Montato il rele ( purtroppo avevo solo un Finder 60.12!!!) e ora funziona.... Speriamo di non ritrovarci qua il mese prossimo!!!!
rfabri Inserita: 10 aprile 2014 Segnala Inserita: 10 aprile 2014 se vuoi per altre cose anche prima,se hai rispettato i collegamenti vedrai che a meno non ci sia qualche componente che ...penso che ti dimenticherai ,bye
Stefano M. Inserita: 10 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2014 ;-) Grazie per il supporto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora