andreapollicino Inserito: 21 marzo 2014 Segnala Inserito: 21 marzo 2014 Buongiorno ragazzi, mi chiamo Andrea e sono nuovo su questo forum. Volevo precisare che non so nulla di elettronica e quindi mi affido a voi esperti per risolvere un problema fai da te. Dovrei costruire in una scatoletta di legno un circuito dove poter agire su volume e tono tramite un sensore che capta il suono di un colpo di mano sulla scatola in legno, uscendo (il suono del colpo) dall'amplificatore per chitarra, tramite questo sensore chiamato sensor sounder trigger drum (sono quelli piatti). Vedendo sulla figura, che potete scaricare sul link : http://www.filedropper.com/1041625 si nota che ho 2 potenziometri, uno per il volume (logaritmico) e l'altro per il tono (lineare) a 250 Kohm ... un ingresso jack (quelli comuni per chitarra) dove collegare l'amplificatore per chitarra, un condensatore da 20 pf ed un sensore che capta il colpo battuto sulla parte superiore del legno, in sostanza come un cajon o stomp box... La mia domanda in questione è, come si fanno i collegamenti per fare uscire il suono (del colpo di mano) dall'amplificatore per chitarra? Potete utilizzare lo schemino in questione per disegnarci sopra i collegamenti con fili nero e rosso. Sicuro di un vostro aiuto, attendo risposta. Grazie. Andrea
tesla88 Inserita: 21 marzo 2014 Segnala Inserita: 21 marzo 2014 (modificato) Puoi usare lo stesso schema usato per il cablaggio dei pick-up nelle chitarre ... nel tuo caso il sensore piatto (piezo ? ) va al posto del pick up. http://www.seymourduncan.com/images/support/schematics/single_coil_pbass.jpg un condensatore da 20 pF Credo sia 20nF..almeno ! Modificato: 21 marzo 2014 da tesla88
andreapollicino Inserita: 21 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2014 ok...grazie per la risposta repentina. Quindi alcuni fili li devo saldare sul potenziomentro nella parte in metallo e non nelle linguette, e questo ground wire from bridge dove lo devo mettere? Il filo di terra dove è posizionato se è tutto racchiuso in una scatoletta in legno? Inoltre questo "05 Cap" di colore verde sarebbe il condensatore o no? Scusami ma come dicevo nella descrizione non capisco un tubo di elettronica.
alex01rosso Inserita: 21 marzo 2014 Segnala Inserita: 21 marzo 2014 "ground wire from bridge" è un collegamento di massa verso il ponticello della chitarra, ignoralo. La saldatura delle "masse" sulla carcassa dei potenziometri dovrebbe servire ad attenuare ronzii e interferenze sul segnale. Il pallino verde rappresenta il condensatore (cap sta per capacitor)
andreapollicino Inserita: 21 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2014 Ok Grazie ... proverò a fare quello che mi avete detto e vi farò sapere. Grazie ancora di tutto.
andreapollicino Inserita: 21 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2014 scusate ma c'è differenza tra condensatore da 20 PF e 20 NF? Quale prendere per le mie richieste?
Livio Orsini Inserita: 21 marzo 2014 Segnala Inserita: 21 marzo 2014 20 nF equivale a 20.000 pF; nel tuo caso dovrebbe essere almneo 20nF
tesla88 Inserita: 21 marzo 2014 Segnala Inserita: 21 marzo 2014 Quindi alcuni fili li devo saldare sul potenziomentro nella parte in metallo e non nelle linguette Occhio che è saldato non solo alla carcassa ma anche alla linguetta del potenziometro .... se non sei molto pratico si saldatura , lascia stare di saldare i fili alla carcassa dei potenziometri ho visto tante saldature fredde fatte alle carcasse...
tesla88 Inserita: 21 marzo 2014 Segnala Inserita: 21 marzo 2014 Spero di non aver fatto ca++ate dato che l'ho fatto in 5 minuti , però ho modificato la tua immagine che forse per te è più chiara... http://i62.tinypic.com/zj6mo3.jpg
andreapollicino Inserita: 5 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2014 ok grazie...provo con questo schema...ancora non ci sono riuscito
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora