Vai al contenuto
PLC Forum


Ta - Ovvero Trasformatori Amperometrici


illo41100

Messaggi consigliati

A che distanza si possono montare dallo strumento i suoi TA ?

Quali sono i parametri da valutare per l'installazione dei conduttori dei TA degli strumenti ?

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti


elettrico cava 2

ciao auguri intanto io di solito quando poso i ta per contatori utf con distanza da cantatore a ta minore di 20 m predevo cordina da 6 mm2

Link al commento
Condividi su altri siti

Adelino Rossi

A puro titolo indicativo, a livello locale per qualche metro, si usano in genere conduttori in genere da 2,5mm o 4mm.

Hai fatto una domanda che può avere delle varianti da tenere conto.

Ci sono ta xxx/1A e Ta da xxx/5A, quindi correnti massime diverse da trasportare alla strumentazione.

Poi ci sono usi diversi dei secondari dei TA, misura interna, protezione del carico o misura fiscale, altro, e la distanza dalle apparecchiature.

Ci sono collegamenti per TA in BT, in MT, e in AT situazioni diverse che richiedono a volte accortezze diverse.

La misura di 6mm è in genere un po eccessiva ma potrebbe essere prevista da UTF in quanto minimizza le perdite.

Per chiarimenti ulteriori dovresti specificare di che applicazione si tratta e per quale livello di tensione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,io generalmente gli ho sempre montati ne quadro elettrico dove risiede ovviamente la linea e lo strumento,mai mi sono trovato di dover usare piu di 2 metri di cordina,ho sempre usato i 2,5mmq.

Ho una domandina anche io,mi ritrovo con dei TA a primario avvolto,sono piu precisi dei TA normali ? (io credo di si) ma il problema é...

In caso di corto o sovraccarico magari la linea é ben sovradimensionata, ma i TA a primario avvolto rischierebbero di fondere,diventano un punto debole al confronto dei TA normali,oltre al fatto che per installarli bisogna fare piu' attenzione ed eseguire un installazione a regola d'arte visto che bisogna interrompere la linea ed installarli in serie,volevo solo capire la differenza,perché ne ho 6 da montare in un quadro con poco spazio e preferirei usare TA toroidali.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Adelino Rossi

murdok

I ta a livello primario per bt, sono in genere con,

Primario avvolto per basse correnti e primario a foro passante per alte correnti, poi ci sono modelli per alte correnti a barra passante.

I ta a primario avvolto io li ho sempre utilizzati nelle misure con bassa corrente primaria, effettivamente sono più precisi, ma la precisione dipende dall'uso che se ne deve fare. Per quanto riguarda la robustezza, se sono impiegati nei limiti dichiarati dal costruttore non penso che abbiano dei problemi, del resto tutto il circuito di potenza deve essere cablato a regola d'arte, la connessione di un ta è come la connessione di un contattore o altro.

Per l'uso dei ta a foro passante da te preferiti, ripeto dipende dalla precisione che ti necessita e se li trovi in commercio del rapporto che ti serve. Mi sembra, (senza fare ricerche) al di sotto dei 15A sia un po difficile il foro passante. Al limite per migliorare le prestazioni e se proprio vuoi il foro passante potresti comprarli

con il doppio del rapporto e poi farci passare due spire primarie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,grazie per la delucidazione,é come immaginavo!

Essendo che principalmente mi occupo di impianti civili,a volte capita di montare degli amperometri o al massimo un multimetro multifunzione da quadro,telefono e chiedo al mio fornitore di mandarmi la strumentazione e TA adeguati (come rapporto) e ho sempre ricevuto dall'autista che consegna i TA a foro passanti,massimo sono arrivato a 200A ma di TA a primario avvolto non ne avevo mai visto uno ! (anche la gestione dei carichi della Bticino da casa per piccole potenze ha un piccolo TA passante da buttare letteralmente dentro il centralino visto che é privo di contenitore di fissaggio e ha due filini da collegare alla centralina)ecco perché il mio dubbio,ho sempre usato anche per pochi Ampere i Ta passanti.

Ciao

p.s. trovero' il modo di farceli stare !

Link al commento
Condividi su altri siti

Adelino Rossi

Diciamo che in ambiente industriale, però dipende anche dagli installatori, per correnti mprimarie massimo 10-15A si preferisce utilizzare dei ta avvolti

perchè all'interno hanno più spire avvolte a contatto, (isolato) con il secondario e quindi lo scambio di flusso è migliore. Si ottiene in questo modo la massima precisione possibile. Per misure non critiche e come nel tuo caso dei centralini, magari ti danno dei ta piuttosto piccoli adatti a quel tipo di installazione e sicuramente con un foro piuttosto piccolo percui cercano di massimizzare la trasmissione del flusso. Per parlare di precisione, quei tipi da centralino non li conosco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io uso , esclusivamente TA a foro passante in BT , avvolti e a barra passante non ne ho mai usati e visti se non sui cataloghi.

L'uso e' quello generale da quadro quindi parliamo di rapporti ./5

Ma puo' essere interessante anche l'uso per UTF.

Credevo che vi fossero delle formule generali , a livello "pratico" , senza scendere in calcoli molto lunghi e complessi.

Quindi se si necessita di installare i TA a 30 metri dagli strumenti , che si deve usare del 10 mmq ? ( costa piu' la cordina che la strumentazione ! :) )

Ovviamente sara' in funzione dell'errore che si vuole ottenere , ma per misure generali da quadristica , in che modo ci si puo' regolare ?

Inoltre e' vero che se si lasciano i TA inseriti nelle corde , con carico , ma non collegati alla strumentazione quindi "aperti" questi corrono il rischio di bruciare ? ( parliamo sempre di TA a foro passante )

E' solo una leggenda metropolitana ?

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Adelino Rossi
Ma puo' essere interessante anche l'uso per UTF.

Per l'uso da utf si devono acquistare ta specifici e il resto del gruppo misura, come campo, sovraccaricabilità, e prestazioni, come da specifiche per uso utf, non è che lo decidiamo da soli. Se il gruppo di misura non è conforme, semplicemente l'utf nega la certificazione del gruppo misura e di conseguenza c'è l'inibizione ad utilizzare l'impianto pena una denuncia alla gdf per inadempienza fiscale, ma questo e noto ai produttori e agli utenti consumatori.

Per 30 metri in un /5 di misura generica un cavo da 2,5mmq è sufficiente.

( costa piu' la cordina che la strumentazione ! )

Questa frase non la capisco.

Inoltre e' vero che se si lasciano i TA inseriti nelle corde , con carico , ma non collegati alla strumentazione quindi "aperti" questi corrono il rischio di bruciare ? ( parliamo sempre di TA a foro passante ) E' solo una leggenda metropolitana ?
Non è una leggenda metropolitana.

Per questo esistono i manuali di elettrotecnica e gli schemi di collegamento tipici che prevedono sia la messa a terra di un polo secondario che la chiusura in corto dei circuiti non utilizzati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per 30 metri in un /5 di misura generica un cavo da 2,5mmq è sufficiente.

Mi e' capitato di usare del 1,5 a 30 mt , l'errore introdotto , non e' proprio "trascurabile" :(

Onestamente speravo che la tensione generata fosse piu' alta...

CITAZIONE

( costa piu' la cordina che la strumentazione ! )

Questa frase non la capisco.

Era una battuta , con quello che costa il rame oggi ! :ph34r:

Non è una leggenda metropolitana.

Per questo esistono i manuali di elettrotecnica e gli schemi di collegamento tipici che prevedono sia la messa a terra di un polo secondario che la chiusura in corto dei circuiti non utilizzati

Grazie della risposta chiara e dettagliata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per i TA si deve tener conto delle prestazioni che esso offre.

Quindi se abbiamo un TA con qualsiasi rapporto di trasformazione e prestazione di 20VA si deve fare in modo che linea + strumenti ad esso collegati, non abbiano assorbimento maggiore di 20 VA altrimenti addio precisione.

Quindi I2 x R deve essere < 20

Per TA con 5 A R max=0,8 ohm

per TA con 1 A R max=20 ohm

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi se abbiamo un TA con qualsiasi rapporto di trasformazione e prestazione di 20VA si deve fare in modo che linea + strumenti ad esso collegati, non abbiano assorbimento maggiore di 20 VA altrimenti addio precisione.

Quindi I2 x R deve essere < 20

Per TA con 5 A R max=0,8 ohm

per TA con 1 A R max=20 ohm

Ti ringrazio per la chierezza e la precisione !!!

Ora la cosa e' piu' chiara ...

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...