bolli Inserito: 22 marzo 2014 Segnala Inserito: 22 marzo 2014 Ciao a tutti, nella lavastoviglie in argomento si riscontra il seguente problema: accensione ok, avvio ok, scarico acqua ok, carico acqua ok (si nota bene il movimento della "rotellina" del flussometro), luce intermittente (7 lampeggi - pausa - 7 lampeggi - pausa ......), scarico acqua e blocco lavastoviglie con luce intermittente. Da un controllo visivo non si riscontrano perdite o danni evidenti, le tubazioni varie non sembrano ostruite, il pressostato funziona. Alla luce di quanto esposto sapreste indicarmi se sia il caso di tentare una riparazione fai da te o valutare una sostituzione dell'elettrodomestico? Cordialmente
icaro64 Inserita: 22 marzo 2014 Segnala Inserita: 22 marzo 2014 hai già dato uno sguardo su "codici errore lavastoviglie"?
bolli Inserita: 24 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2014 ho dato uno sguardo oggi e tutto sembrerebbe ricondurre alla elettrovalvola difettosa (che si apre solo parzialmente?) e/o, a un problema relativo al contalitri (contatto reed?). Il secondo problema potrebbe essere una conseguenza del primo? comunque, nel provare l'elettrovalvola al banco ho notato che l'aria passa ma non in maniera "piena". potrei tentare di sostituire l'elettrovalvola e successivamente, se necessario, il contatto reed? nota: la macchina è la IGNIS LPA66 8508 750 38869
bolli Inserita: 27 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2014 oggi mi sono recato presso il centro assistenza della Ignis - whirlpool, il tecnico ha escluso categoricamente che il problema sia da attribuire alla elettrovalvola. Seconto il suo parere, il problema, nel 99% dei casi, è causato dal malfunzionamento del contalitri ed eventualmente del sensore (quale?). Il contalitri costa 65,00 e ovviamente, qualora non risolvesse il problema, non è restituibile. Ora vi chiedo, è possibile tentare una "manutenzione" o controllo del contalitri o è meglio rischiare una eventuale inutile spesa comprando il pezzo nuovo? saluti
bolli Inserita: 5 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2014 Provvedimenti correttivi adottati: sostituito il contatto reed, il vecchio non funzionava (restava fisso in posizione aperta). Prove effettuate: 1. prova al banco del contatto reed: ok; 2. reset segnalazione guasto, impostazione programma, avvio: scarico ok, riempimento ok, accensione del led segnalazione guasto (7 lampeggi) dopo circa 15 sec. di riempimento, scarico acqua, stop; 3. reset segnalazione guasto, impostazione programma, avvio: scarico ok, riempimento ok (nota: in questa fase ho tenuto una calamita in prossimità del contatto reed: l'acqua è fluita per circa 1 min e 30 sec con led fisso verde), allontanamento della calamita, proseguimento fase di riempimento per circa 15 sec, accensione del led segnalazione guasto (7 lampeggi), scarico acqua, stop; Nota: il terzo tentativo è stato ripetuto più volte, variando ogni volta il tempo utile al riempimento dell'acqua ma il risultato ottenuto non è mai cambiato. Viste le prove effettuat: è lecito pensare ad un malfunzionamento della scheda pur essendo Il codice errore riferito ad un probabile malfunzionamento dell'elettrovalvola e/o del contalitri? è possibile che la rotellina del contalitri abbia “perso” il magnete? Si accettano consigli.
bolli Inserita: 13 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2014 salve a tutti, continuo il resoconto dei vari tentativi volti alla rimessa in funzione della lavastoviglie ignis lpa66, nella speranza che qualcuno mi dia un consiglio. Visti i risultati delle prove precedenti, mi sono arreso ed ho acquistato un contalitri nuovo (tutto il tascone, 60 euro) ma, il risultato non è cambiato o meglio, dopo circa 15 sec. di carico acqua, il led lampeggia 6 volte (ma solo per la prima serie) e poi 7 volte fisso. Ulteriori controlli: 1. la tensione tra ampolla red e struttura della lavastoviglie è di 5 volts con continuità di segnale tra i capi del contatto reed e FM della MB; 2. pulizia e verifica del funzionamento meccanico (ma non elettrico) del pressostato; 3. pulizia dell'elettrovalvola con anticalcare e controllo al banco; 4. controllo visivo per eventuali perdite, ostruzioni alle tubazioni e dispersioni di corrente etc. Note: a questo punto, mi viene da pensare che, probabilmente, sbaglio la procedura di reset degli errori!!!! (premo tasto start per più di 1,5 secondi) e che forse, l'acquisto del flussometro nuovo, (tanto caldamente consigliato dall'assistenza), sia stato inutile (bastava solo, cosa che poi ho fatto, la sostituzione del contatto reed, che comunque nel vecchio flussometro non funzionava, rimaneva aperto anche se lo mettevi a contatto con una megacalamita!!). A questo punto non saprei più che fare, se qualcuno volesse essere tanto gentile da darmi una mano gliene sarei enormenente grato. Saluti
Del_User_149266 Inserita: 13 aprile 2014 Segnala Inserita: 13 aprile 2014 F6. 6 lampeggi. Elettrovalvola (WV1) è alimentata ma flussometro (FM) non rileva alcun impulso (meno di 10 impulsi in 10 secondi) riconduce al codice F7 flussometro difettoso, sensore a membrana (WI) è su vuoto. Ingresso acqua chiuso tubo di alimentazione dell'acqua bloccato. Elettrovalvola (WV1) difettosa, scheda guasta. F7. 7 lampeggi. Flussometro ( FM ) difettoso. Elettrovalvola difettosa o ingresso dell'acqua tubo ostruito, scheda difettosa. Elettrovalvola ( WV1 ) è inserito sensore a membrana ( WI ) su pieno, il flussometro ( FM ) invia pochi impulsi ( meno di 10 impulsi in 10 secondi ).
Del_User_149266 Inserita: 13 aprile 2014 Segnala Inserita: 13 aprile 2014 Misurazione livello acqua nel pozzetto, togliere micro filtro e filtro da centro vasca con un metro misurare = prelavaggio = 4,8 litri 12,2 cm da centro pozzetto, lavaggio principale = 4,5 litri 12,1 cm. Bar minimi di pressione 0,3 per ingresso acqua.
bolli Inserita: 2 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2014 Ciao a tutti e scusate per la lunga assenza, ero via per lavoro. Ringraziando cesarini per gli utili consigli, continuo con il resoconto della ricerca guasti: 1. misurazione del livello dell'acqua: c/a 12 cm dal centro del pozzetto (macchina impostata su prelavaggio); 2. controllo sensore a membrana WI (versando circa 1,5 litri di acqua nel pozzetto): durante la fase di riempimento il tester segnala la continuità; 3. controllo sensore a membrana WI (durante il ciclo di riempimento con programma di risciacquo): tensione, misurata in corrispondenza della chiusura del circuito da parte di WI, c/a 0,1 volt (con tester su CA su 200); tentativo di reset e autodiagnosi della MB con procedura prevista lavastoviglie whirlpool (la scheda è della stessa marca!!): niente di fatto, il test di utodiagnosi non parte e la scheda non si resetta. Il risultato finale è sempre lo stesso: 7 lampeggi. Comincio davvero a perdere la speranza di poter recuperare la lavastoviglie!! Avete ancora qualche suggerimento da dare? Ringrazio in anticipo, saluti.
Del_User_149266 Inserita: 2 maggio 2014 Segnala Inserita: 2 maggio 2014 (modificato) Facendo queste misura anche l'elettrovalvola è ok, ai controllato il cablaggio del reed ? dopo quello devi fare questa prova, metti il tester nella portata 20V in c.c metti un capo allo chassis della macchina ( terra generale ) e uno sul contatto reed se non segna niente vai sull'altro, " misura la tensione che manda la scheda al reed che va da 3V a 5V all'incirca " se non vi è tensione è la scheda. ( che però non è un difetto molto usuale ) Modificato: 2 maggio 2014 da cesarini
bolli Inserita: 3 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2014 Ciao Cesarini, avevo già seguito un tuo consiglio dato ad un altro utente, la tensione misurata tra ampolla red e struttura della lavastoviglie è di 5 volts con continuità di segnale tra i capi del contatto reed e FM della MB. Ma è possibile che mi abbiano veduto un conta litri difettoso?
Del_User_149266 Inserita: 3 maggio 2014 Segnala Inserita: 3 maggio 2014 (modificato) A me ad esempio è successo con le candelette della macchina, se ti arrivano 5V la scheda è ok è la tensione del livello alto ( TTL ) uscita della porta micro processore. Fai questa prova per verificare i famosi 10 impulsi whirpool del relè reed in 10 secondi....prendi un led ( rosso va bene 10 milli ampere ) prendi una resistenza da 1/4 di watt da 330 ohm saldi la resistenza sul catodo quello più corto poi metti i due capi sul contatto reed se sbagli polarità non succede niente sta spento, ( è un led ) lo inverti...... così vedi come funziona il reed, il led deve lampeggiare. Dimenticavo controlla se non lo ai già fatto per sicurezza che le terre della macchina siano ok perchè succede che possono dare un codice fasullo perchè c'è una piccolissima dispersione che il processore non capisce e da un codice sbagliato.....( non sempre fa il difetto di inceppare la macchina ) a me è successo 3 volte, con le ariston. Ciao fammi sapere. . Modificato: 3 maggio 2014 da cesarini
bolli Inserita: 16 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2014 Ciao a tutti, solo oggi ho potuto eseguire i controlli indicati da Cesarini, che saluto. Durante la fase di caricamento dell'acqua, Il led, con resistenza su catodo e posizionato sul contalitri, lampeggia (anche se, non si riesce a quantificare il numero di impulsi perchè la luce è quasi impercettibile) e il sensore a membrana chiude, segnalando continuità sul tester. Non ho fatto il controllo della terra perchè la casa, non mia, non ne è fornita. Anche se non so se sia indicativo, con la macchina sotto tensione, pur toccando la struttura metallica, non ho mai ricevuto scosse.
Del_User_149266 Inserita: 16 maggio 2014 Segnala Inserita: 16 maggio 2014 (modificato) Comunque il problema è il flussometro nella sua globalità, in effetti la prova con il led non è molto indicativa perchè si mette in parallelo al reed il led con relativa resistenza aggiungendo un ulteriore carico. Proprio oggi sono intervenuto su un flussometro bosch ho potuto fare alcuni riscontri importanti. Come ho scritto inizialmente il problema è il flussometro nella sua globalità ho ha disposizione alcuni schemi elettronici della scheda relativi al controllo del flussometro e è molto difficile che la scheda si guasti, in quella sezione, a meno che tu sia uno di quella piccolissima parte che non gli funziona la scheda. Modificato: 16 maggio 2014 da cesarini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora