Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Candy 553 At Sostituzione Cuscinetto Cestello


Messaggi consigliati

Inserito:

Come da titolo mi appresto a cambiare il cuscinetto, credo sia la causa dell'elevato e persistente rumore che si avverte solo durante la centrifuga. Ho già tentato l'impresa ma mi sono fermato per mancanza (credo) di qualche attrezzo fondamentale per questo lavoro. Ho svitato la grossa vite che fissa il cestello e con un estrattore a tre denti ho tentato di estrarre il disco/cerchio della cinghia ma non ci sono riuscito e non vorrei fare danni Avete qualche filmato o una guida che mi possa aiutare o un consiglio utile.

PS non ho trovato nel forum altre discussioni su tale argomento, se ce ne fossero mi scuso e vi prego di indicarmele.

Saluti


superautomatico
Inserita:

Ciao, nella sezione Buoni Consigli c'è la i link su quella discussione non sono più attivi ma è valido tutto il resto! Poi dovresti dire se si tratta di lavatrice con oblò a carica frontale oppure con carica dall'alto, e se la vasca è in acciaio inox o in plastica...

In ogni caso mi sa che ti tocca svascare!!

  • 1 month later...
Inserita: (modificato)

La lavatrive è Candy chiara 553at

Si superautomatico ho dovuto svascare ed ho capito anche cosa significa...ma non è impossibile farlo!

Ho smontato la lavatrice, sono riuscito anche a togliere i due cuscinetti uno dei due era completamente rotto, dopo varie telefonate sono riuscito a trovare i cuscinetti presso un negozio di ricambi, sono i 6203z, ed anche l'anello di tenuta. Costo totale meno di 30 euro. Domani monterò il tutto con attenzione, mi chiedo:

-occorre del grasso nei cuscinetti prima di chiudere con l'anello di tenuta?

-L'involucro dov'è contenuto il cestello era fissato con dei bulloni ed una guarnizione nera ne assicurava la tenuta, ora mi conviene aggiungerci del silicone oppure tiene lo stesso?

-Per far uscire tutto il cestello dalla lavatrice ho fatto una cosa probabilmente inutile dal momento che forse usciva lo stesso, cioè o allentato la molla che ferma la guarnizione in gomma dell'oblò, oltre la molla ho notato una specie di colla/silicone bianca. Mi merita incollare la guarnizione o la molla riesce ad assicurarne la tenuta.

Siete così gentile da aiutarmi dal momento che la padrona di casa mi ha già intimato di comprarne una nuova domani? :-)

Modificato: da totonnes
superautomatico
Inserita:

Ciao...

là dove ci sono le guarnizioni ripassale solo con un filo di bostik, il silicone non è adatto oltre che inituile

Inserita: (modificato)

Grazie per le risposte

In effetti il silicone centra poco, ti chiedo ancora un consiglio:

Ho avvitato ormai il cestello ma ancora la lavatrice è smontata, nell'inserire i cuscinetti (interno) un colpetto è andato a vuoto proprio sulla schermatura incrinandola, per evitare lo sfregamento con le sfere l'ho tolta completamente (non avevo voglia di rifare tutto il lavoro di inserimento). Ora però mi sorge un dubbio: sarà un agonia breve o lunga (5-6 anni) per il cuscinetto. Credo che non sia un gran problema dal momento che i cuscinetti non sono a tenuta stagna e l'acqua comunque ci arriva.

Cosa mi consigliate ricambio il cuscinetto?

Modificato: da totonnes
Inserita:

Ciao, io lo toglierei e ne metterei uno protetto. Quando lo rimetti, procurati un tubo che sia grande in modo da coprire i due anelli, sia quello interno che quello esterno. Sto parlando del cuscinetto. Un' altra cosa, visto che hai trovato il cuscinetto interno completamente rotto. La base dell' albero se hai notato è in ottone, presenta delle righe? o è tutto liscio?Postare foto.

Inserita:

La base dell' albero se hai notato è in ottone, presenta delle righe? o è tutto liscio?

Per quanto ricordi era completamente nera e lavandola ho scoperto che era in ottone, non mi è sembrato che ci fossero delle righe, cosa significherebbe? Comunque il cuscinetto aveva diverse sfere consumate ma era ancora alloggiato al suo posto. Questa sera ho rimontato la lavatrice e domani sarà finita, il cestello gira bene e spero anche il resto. Un lavoraccio ed il prezzo che prendono per ripararle vi assicuro che è meritato. Anche se ho imparato tanto Non lo rifarei di certo... domani vi dirò!

Inserita:

Hai messo il grasso bianco al litio dentro le gole del paraacqua e sul mozzo in ottone? <_<

Inserita: (modificato)

Vabbè me lo dici ora, non infierite per favore! durerà 3-4 anni?

Modificato: da totonnes
superautomatico
Inserita:

Un lavoraccio ed il prezzo che prendono per ripararle vi assicuro che è meritato. Anche se ho imparato tanto Non lo rifarei di certo... domani vi dirò!

:clap::clap: :clap:

MA DAI!?!? Io ormai ho le spalle sfatte a furia di ricuscinare.... ma non sono diventato ricco... :toobad: Comunque il grasso ci andava e abbondante! Se non l'hai messo... :whistling: pazienza...

Inserita: (modificato)

Mi tocca cambiare anche la puleggia che si è rotta nel mettere e togliere. :toobad: Non credo proprio di finire il lavoro ho provato la tenuta a vuoto e qualche goccia d'acqua si fa vedere, poi credo non capisca di smettere di riempire di acqua il cestello, alla fine ho spento io e poi non ho capito dove caspita si fissa il pressostato che è venuto via quando ho svitato le manopole ma non riesco a capire dov'era.

Modificato: da totonnes
Inserita:

Ciao, ma non sai dove montare il pressostato o non sai dove mettere il tubicino in gomma? E' chiaro che se il tubicino è sfilato prende sempre acqua. Metti foto parte superiore della lavatrice, ci aiuti ad aiutarti.

Inserita: (modificato)

Facile eee? Andata +|+ ne ho comprata un'altra...

il tubichino di gomma era al posto giusto ed il pressostato era difficile posizionarlo dal momento che viene via da solo svitando le viti del frontalino, se non ti fai una foto prima di smontarla anche i più arguti non riuscirebbero mai a capire dove caspita era fissato. Perdeva il cestello, forse oltre alle viti ben strette andrebbe messo della colla, ma ormai era troppo tardi.

Comunque ho preso un hotpoint ariston AQS73D 29 EU/A COSA NE PENSATE?

Se il giudizio è negativo non lo voglio sapere grazie comunque

Grazie Causicurti, qualcosa nel tuo nome mi fa pensare che sei delle mie parti (salento vero?)

è stato bello conoscervi.

Modificato: da totonnes
Inserita: (modificato)

Facile eee? Andata +|+ ne ho comprata un'altra...

il tubichino di gomma era al posto giusto ed il pressostato era difficile posizionarlo dal momento che viene via da solo svitando le viti del frontalino, se non ti fai una foto prima di smontarla anche i più arguti non riuscirebbero mai a capire dove caspita era fissato. Perdeva il cestello, forse oltre alle viti ben strette andrebbe messo della colla, ma ormai era troppo tardi.

Comunque ho preso un hotpoint ariston AQS73D 29 EU/A COSA NE PENSATE?

Se il giudizio è negativo non lo voglio sapere grazie comunque

Grazie Causicurti, qualcosa nel tuo nome mi fa pensare che sei delle mie parti (salento vero?)

è stato bello conoscervi.

Le lavatrici hotpoint ariston qualsiasi anche la più economica lavano e risciacquano perfettamente quindi ottimo aquisto Modificato: da alesicilia
superautomatico
Inserita:

Mah.... per due goccie d'acqua magari perchè non si è saputo fare il lavoro... poi arrendersi così!? Io questo modo di fare proprio non lo capisco...

Tanto valeva andarla a comprare subito nuova invece di perdere tempo sul forum e appresso alla lavatrice :angry:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...