Friz1975 Inserito: 25 novembre 2008 Segnala Inserito: 25 novembre 2008 Salve a tutti,avrei bisogno di un sensore in grado di rilevare la presenza brama su una rulliera.Fin qui nulla di difficile,se non fosse che la rulliera è immersa in vapori di liquido lubrificante.Ho provato con una fotocellula,ma quando il vapore è troppo saturo la stessa rimane impegnata.Ho provato con un laser ma anche questo era influenzato dai fumi.Ho provato un sensore ad ultrasuoni ma niente da fare. C'è qualcuno che mi possa suggerire una possibile soluzione?
Adelino Rossi Inserita: 26 novembre 2008 Segnala Inserita: 26 novembre 2008 EsempioUn rullo folle a bilanciere o una leva meccanica a contrappeso con rinvio lontano dalla zona critica che azionano un robusto fine corsa meccanico a tenuta stagna in contenitore metallico.La brama nel passaggio sulla rulliera abbassa con il suo peso il bilanciere e fa intervenire il fine corsa.
meda75 Inserita: 26 novembre 2008 Segnala Inserita: 26 novembre 2008 La tecnologia a brame per l'acciaio è la lavorazione per colata e laminazione con risultato finale del coil (bobina).In buona sostanza è un parallelepipedo di acciaio caldo che passa nei macchinari (gabbie , cesoie , rulliere , doccie....).Friz1975 ha bisogno di diagnosticarne la presenza in un punto soggetto a sollecitazioni ambientali piuttosto hard.Ciao.
ENZO_72 Inserita: 26 novembre 2008 Segnala Inserita: 26 novembre 2008 scusate ma credo che si dica bramme o bramma con due m..enzo
Scavir Inserita: 26 novembre 2008 Segnala Inserita: 26 novembre 2008 Se può essere utile, qualcuno lo ha già risolto.http://www.fae.it/controllo_bramme_esp_au.htmDi più non so.Ciao,Virginio
Friz1975 Inserita: 27 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2008 Avete ragione si scrive con due m Caro Virginio,purtroppo il laser come quello mostrato all'indirizzo proposto da te nel mio caso non può funzionare perchè il problema principale non è la temperatura ma i vapori che purtroppo influenzano anche il fascio laser.
Rwhite Inserita: 28 novembre 2008 Segnala Inserita: 28 novembre 2008 Ciao a tutti, scusatemi non ho esperienza a riguardo, però pensandoci, se la bramma ha una certa temperatura, leggendo con un pirometro, se la tolleranza di inizio lettura e' sufficiente forse ti aiuta.Ciao rwhite
Friz1975 Inserita: 28 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2008 Il pirometro l'ho provato ma è molto influenzato dalla superficie del materiale e in alcune condizioni è lento nell'acquisizione.
Rwhite Inserita: 29 novembre 2008 Segnala Inserita: 29 novembre 2008 Ciao a tutti, problema interessante e stimolante, ferma la soluzione di Adelino, se praticabile e' la piu' semplice, per altre idee bissorrebbe conoscere maggiori dettagli sull'applicazione, magari se puoi fornile.Ciao a tutti rwhite
Friz1975 Inserita: 29 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2008 La soluzione di Adelino non è applicabile (scusa Adelino se non ho risposto prima) perchè la meccanica dell'impianto non lo consente.Comunque per essere più dettagliati io ho bisogno di un qualcosa che rilevi la bramma praticamente immersa in questi vapori di liquido di raffreddamento ma che non venga in alcun modo influenzato dai vapori stessi.La soluzione che prevede il contatto con la bramma stessa è da escludere.Serve qualcosa che sia in grado di rilevare la bramma almeno a 4 metri di distanza.
Adelino Rossi Inserita: 29 novembre 2008 Segnala Inserita: 29 novembre 2008 (modificato) La situazione mi è chiara anchè perchè ho visto personalmente l'ambiente durante una visita ad una acciaieria.In particolare mi sono soffermato sopra la passerella per vedere uscire le bramme. Ho notato e mi è stato spiegato, (corregimi se sbaglio) che la nuvola di vapore è la vaporizzazione di un forte getto d'acqua di lavaggio diretto contro la bramma.L'acqua vaporizza a temperatura molto alta creando una nube momentanea che nasconde la bocca d'uscita e la bramma che avanza.La foto che hai postato non evidenzia infatti la nube di vapore ad alta temperatura. Mi è chiara anche la dimensione della rulliera d'uscita che trasporta le bramme.La mia ipotesi di un rullo dedicato al rilevamento in questo caso è effettivamente complessa per la difficoltà di modificare un impianto esistente di notevoli dimensioni.E' una soluzione che ho trovato applicata in molti impianti di trasporto materiali sin dal progetto, quando si vuole avere la certezza di una posizione meccanica.Però pi permetto di dire, che in molti ambienti, la soluzione dei problemi passa attraverso un lavoro di gruppo meccanico-strumentale. Non sempre si risolve il problema dicendo "ci pensano gli elettronici con i loro strumenti".Sentiamo se ci sono altre esperienze o soluzioni. Modificato: 29 novembre 2008 da Adelino Rossi
miro970 Inserita: 1 dicembre 2008 Segnala Inserita: 1 dicembre 2008 non sono del settore e non mi rendo conto della difficolta di rilevamento di quel pezzo ho trovato su internet questo sito se ti puo essere utilesensoristica laser ultrasuoni raggi xamericansensors.comsaluti
Friz1975 Inserita: 1 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2008 Grazie miro970,ma ho già provato un sensore laser offertomi dalla ditta a cui si riferisce il sito e non è risultato idoneo perchè su alcuni tipi di superfici non rilevava (dato che la nostra produzione prevede superfici non standard).
vashello Inserita: 1 dicembre 2008 Segnala Inserita: 1 dicembre 2008 (modificato) Se questa "Brama" ha un peso, quando arriverà sulla rulliera applicherà una forza peso, quindi perchè non usare una costosa cella di carico oppure un micro ?? E tu dirai come lo monto?Va beh ci si ingegna... sparando: usare qualche riferimento col pavimento se possibile o con la struttura porta rulli.Oppure come si diceva prima, tramite apparati meccanici portare un riferimento un pelo più lontano dalla zona calda per poter usare elettronica abbastanza standard.mah sperem di aver almeno dato un idea Ciaoz Modificato: 1 dicembre 2008 da Matia Sansonetti
fulvioromano Inserita: 18 dicembre 2008 Segnala Inserita: 18 dicembre 2008 Il problema sembra banale, ma non lo è. Vanno esclusi tutti i sistemi a contatto.Una soluzione è l' Hot Metal Detector o il Magnetic Metal Detector di Danieli Automation:http://www.danieliautomation.com/Products%...amp;s_index.htmvedete su Instrumentation \ GeneralDanieli Automation si occupa di automazione di impianti siderurgici, una garanzia sull'applicabilità dei prodotti in ambienti difficili!
Savino Inserita: 30 dicembre 2008 Segnala Inserita: 30 dicembre 2008 Ci sono stato anni fa seguendo dei lavori in impianti del genere, ma non riesco a ricordarmi bene come facevano allora.Dunque, sicuramente che una lettura a distanza, come quella indicata da fulvioromano, fatta col optical detector della prestigiosa Danieli Link, andrebbe bene, ma bisogna capire meglio quando e come dovresti rilevare la presenza della bramma.La soluzione data da Adelino Rossi potrebbe andare bene. Bisogna capire poi se le bramme hanno sempre la stessa lunghezza e quindi un peso aprossimato oppure non, ma non dovrebbe dare fastidi, basta partire da una tolleranza stabilita. Comunque evitarei sensoristica installata molto vicina alla rulliera.
andrea.ghio Inserita: 26 gennaio 2009 Segnala Inserita: 26 gennaio 2009 io consiglio di usare una o piu' celle di carico ....Saluti a tutti
MAXYUGO Inserita: 29 gennaio 2009 Segnala Inserita: 29 gennaio 2009 inizio con il precisare che non sono un esperto,e vorrei chiedervi,non si potrebbe controllare la rotazione dei rulli?saluti a tutti
thinking Inserita: 29 gennaio 2009 Segnala Inserita: 29 gennaio 2009 Propongo un'altra idea: A quelle temperature una termocoppia potrebbe leggere anche a distanza, dunque posizionando varie termocoppie a distanza che rilevano un aumento di temperatura in quella zona....Ciao
gianluca.maccani Inserita: 4 febbraio 2009 Segnala Inserita: 4 febbraio 2009 HMD hot metal detector chiaro che è applicabile solo in uscita forno (leggono sopra i 1000 gradi circa...) e lontano da cumuli di scorie etc... visto che dovrai vederle prime della discagliatrice,di solito vanno bene anche con parecchio vapore, si usano anche tra le gabbie di laminazione dove di vapore ne trovi eccome ecco un link, sono raffreddate ad acqua e ariaciaohttp://www.delta-usa.com/products_services/dc6000.htm
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora