jonny89 Inserito: 10 aprile 2014 Segnala Inserito: 10 aprile 2014 Buongiorno ragazzi, anche se la lavastoviglie non mi è strettamente necessaria avrei la possibilità di avere gratis una Castor CS690 Link al manuale: http://www.scribd.com/doc/217415581/CASTOR-CS690-User-Guide Il proprietario dice che è funzionante nonostante sia abbastanza vecchiotta... l'ha cambiata perchè nella nuova cucina ha la lavastoviglie da incasso. Voi cosa ne pensate? E' un prodotto facile da manutenere? Ne vale la pena anche di spenderci qualcosina nel caso non funzionasse alla perfezione oppure è obsoleta e non conviene nemmeno prenderla? Di solito con le lavatrici si consiglia di prendere le rigenerate che a volte vanno meglio delle nuove... anche con le lavastoviglie? Grazie
Fulvio Persano Inserita: 12 aprile 2014 Segnala Inserita: 12 aprile 2014 Ciao. Nessuno mi sa dire nulla? I solleciti a meno di 2 giorni di distanza ?
jonny89 Inserita: 14 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2014 Di solito con le lavatrici si consiglia di prendere le rigenerate che a volte vanno meglio delle nuove... anche con le lavastoviglie? Grazie
Ciccio 27 Inserita: 14 aprile 2014 Segnala Inserita: 14 aprile 2014 Certamente il rumore e i consumi sono maggiori rispetto alle nuove, ma l'efficacia di lavaggio e soprattutto la durata nel tempo sono sempre molto apprezzabili.
superautomatico Inserita: 14 aprile 2014 Segnala Inserita: 14 aprile 2014 :o a razzo imbraccio bisogna andarla a prendere!!! Quella è sorella raffinata della CS75 che ho fatto anni fa, non chè cugina lontana della mitica IT560, con in più la possibiltà di escludere l'asciugatura! Alcuni obiettano il fatto che faccia i 2 risciacqui intermedi solo sull'intensivo e non pure su tutti gli altri come la stragrande maggioranza delle sue coeve, ma quella... allacciata all'acqua calda... LAVA...caxxo se LAVA!!! E il mulinetto reversibile ti fa fare anche il mezzo carico!!! Credo non si possa pretendere edi più da una lavastoviglie di almeno 20 anni se non 25. Spozzettala, rifai i becchi di cigno e la tenuta pompa-lavaggio, rivedi la carrozzeria se arrugginisce (mai marcisce!), e goditi questa fantasmagorica spettacoleraviglia
Ciccio 27 Inserita: 15 aprile 2014 Segnala Inserita: 15 aprile 2014 Spozzettala, rifai i becchi di cigno e la tenuta pompa-lavaggio Se serve, altrimenti non è indispensabile.
jonny89 Inserita: 19 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2014 Buonasera, ho portato la bimba a casa. oggi ho aspirato tutta la sporcizia sul fondo e domani vedrò di aprire la carcassa e continuare il lavoro. Per ora ho due domande: - E normale che se capovolta su un fianco esce dell'acqua da non so dove?! - Sul fondo sembra esserci un piccolo serbatoio suddiviso in due parti... La prima parte sembra contenere semplice acqua mentre la seconda un liquido giallo/marroncino... È il vecchio sale? Va svuotato? Grazie
Ciccio 27 Inserita: 20 aprile 2014 Segnala Inserita: 20 aprile 2014 Normale che esca acqua. Quel serbatoio è l'addolcitore. La parte marrone è quella dove stanno le resine. L'altra andrà riempita di sale per lavastoviglie.
jonny89 Inserita: 20 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2014 Quindi non devo fare nient'altro che collegarla e usarla dopo la pulizia? Le resine vanno sostituite? Per l'acqua in uscita mi sono preoccupato perché non usciva dal tubo di scarico bensì da qualche altro punto non meglio identificato...
Ciccio 27 Inserita: 20 aprile 2014 Segnala Inserita: 20 aprile 2014 Le resine si rigenerano con l'acqua salata. Quindi dovrai periodicamente aggiungercelo. Tutto qui, non c'è bisogno d'altro. L'importante è che la regolazione dell'addolcitore sia quella adatta al grado di durezza della tua acqua. Ma tanto il libretto d'istruzioni spiega tutto.
superautomatico Inserita: 20 aprile 2014 Segnala Inserita: 20 aprile 2014 Libretto eccolo!! CS690 L'acqua che esce se la inclini su un fianco è quella del pozzetto... per evitare questo io le incarrello sempre sul posteriore, e poi quelle resine vanno magari solo risiciacquate con abbondante acqua calda SENZA alcun prodotto chimico per liberarle magari dalle impurità del sale e dell'acqua in anni di utilizzo... ricorda di pulire bene la pulsantiera.... e poi sostituisci la spina (piccola) oppure direttamente tutto il cavo con uno più grosso direttamente dalla morsetteria dietro/dx
jonny89 Inserita: 21 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2014 Salve ragazzi, forse ho corso un tantino chiedendo delle resine ecc, nel frattempo sto studiando il funzionamento della lavastoviglie. Vorrei sapere come tirare fuori la lavastoviglie dall'involucro per pulire l'intercapedine tra la scocca e il contenitore dei piatti vero e proprio, è una cosa fattibile anche dai non addetti ai lavori? Credo che questi ganci laterali non siano un problema Il soffione superiore va smontato e fin qui ci sono Sul fondo non riesco a togliere tutto nè so cosa togliere per poterla liberare La bocchetta di asciugatura non so come smontarla Tutte le viti perimetrali vanno smontate come in foto credo... Le cerniere e in particolare il portellone non sono un problema? viene via anche senza toccare la portiera stessa? Datemi qualche dritta... è piena di ragnatele e ragni nell'intercapedine e mi fa un tantino schifo portarla in casa se non la pulisco prima... Grazie
Ciccio 27 Inserita: 21 aprile 2014 Segnala Inserita: 21 aprile 2014 Al mondo del lavastoviglismo ci si addentra per piccoli gradi. E se ricordo bene, questo modello non ha i pannelli laterali semplicemente smontabili levando solo le viti sulla costola anteriore e posteriore. A parte il fatto che non devi smontare nè "ghiera per l'asciugatura" nè "soffione superiore" né pozzetto nè i "ganci laterali". Suggerimento spassionato: fai finta che le ragnatele non ci siano, e dormi traquillo.
jonny89 Inserita: 22 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2014 Dopo l'esperienza con la lavatrice che lava bene e mi avete aiutato a mettere in sesto ora vorrei provare con questa lavastoviglie... La lavatrice sono riuscito a smontarla e pulirla per bene, è uscita nuova! Di sicuro non sono un genio e non ho studiato abbastanza lavastoviglismo però sono determinato nelle cose... Confermo che non ha i pannelli laterali smontabili, sembrano pannelli separati ma saldati al posteriore quindi ho pensato che l'unico modo per accedere all'intercapedine tra vasca e struttura esterna è quello di tirare tutto dalla struttura stessa... e per fare questo ho ipotizzato che poteva essere necessario smontare tutti gli accessori interni. Non riesci a darmi qualche consiglio per procedere? Non posso portarla in casa in queste condizioni... non dormirei tranquillo Grazie
Ciccio 27 Inserita: 22 aprile 2014 Segnala Inserita: 22 aprile 2014 Passo la palla, perchè quella non l'ho mai smontata. Io al tuo posto soffierei con un compressore, con un getto d'aria molto delicato.
superautomatico Inserita: 22 aprile 2014 Segnala Inserita: 22 aprile 2014 Cioè.... tu vuoi svascare una lavastoviglie come quella!??!? Certo che si può fare, Ale(il piaggino) l'ha fatto con la sua IT560 per riverniciare il mobile... ma, credimi è roba assolutamente da addetti ai lavori, ascolta il saggio consiglio di Ciccio... dormi tranquillo! Quegli interni ben conservati dicono tutto sulla qualità e sull'uso she si è fatto di quella lavastoviglie
Ciccio 27 Inserita: 22 aprile 2014 Segnala Inserita: 22 aprile 2014 A parte il fatto che già il primo lavaggio a caldo renderà l'ambiente immediatamente inospitale per ragni e ragnatele...
jonny89 Inserita: 22 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2014 Spozzettala, rifai i becchi di cigno e la tenuta pompa-lavaggio, rivedi la carrozzeria se arrugginisce (mai marcisce!), e goditi questa fantasmagorica spettacoleraviglia Cioè.... tu vuoi svascare una lavastoviglie come quella!??!? Certo che si può fare, Ale(il piaggino) l'ha fatto con la sua IT560 per riverniciare il mobile... ma, credimi è roba assolutamente da addetti ai lavori, ascolta il saggio consiglio di Ciccio... dormi tranquillo! Quegli interni ben conservati dicono tutto sulla qualità e sull'uso she si è fatto di quella lavastoviglie Un pò contraddittorio... mi avevi consigliato tu stesso di spozzettarla! Spozzettarla e svascarla non sono termini riconducibili alla stessa operazione? Inotre cosa sono i becchi di cigno e in cosa consiste il rifacimento della pompa-lavaggio? Ci sono dei tubi giallini/trasparenti del diametro di 1,5-2cm sul fondo della lavastoviglie che sono leggermente opacizzati... vanno sostituiti? Grazie per i consigli La pulisco più che posso e senza fare nient'altro me la salgo a casa...
superautomatico Inserita: 22 aprile 2014 Segnala Inserita: 22 aprile 2014 Spozzettarla e svascarla non sono termini riconducibili alla stessa operazione? profondo respiro... e... SVASCAMENTO: Operazione complessa tramite la quale si estra dal mobile il gruppo vasca SPOZZETTAMENTO: Operazione media tramite la quale si estra dal sottovasca il pozzetto. Un conto è togliere il pozzetto che è quel coso tondo di plastica rosa-gialla attaccato sul fondo vasca (da sotto), un conto è togliere tutta la vasca in acciaio inox da dentro al mobile... Inotre cosa sono i becchi di cigno e in cosa consiste il rifacimento della pompa-lavaggio? SE togli il filtro trovi sulla destra quella campana di plastica con una vita, apri e vedi 3 sifoni di plastica, due blu (lungo e corto) e uno nero; quelli ci sarebbero anche di ricambio ma intanto pulisci quelli e poi si vede ma...attento che sono delicatissimi!!! Alla pompa di lavaggio bisogna eventualmente rifare i cuscinetti e comunque la tenuta che è un kit reperibile presso qualsiasi CAT Electrolux (come pure i sifoncini). Ricorda che qualsiasi CAT gestisce ricambi per riparazioni, dunque per macchine così si tratta di insistere o rivolgersi a grossisti del ricambio se non addirittura infilarsi in qualche vecchio magazzino e andare magare a rompere le scatole a qualche nonnetto che magari prima di manda a c... ma poi capisce che hai buona volontà e... la macchina del tempo
jonny89 Inserita: 24 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 24 aprile 2014 Grazie per tutto, siete gentilissmi SE togli il filtro trovi sulla destra quella campana di plastica con una vita, apri e vedi 3 sifoni di plastica, due blu (lungo e corto) e uno nero; quelli ci sarebbero anche di ricambio ma intanto pulisci quelli e poi si vede ma...attento che sono delicatissimi!!! Come li pulisco? si interviene da dentro la vasca senza intervenire da sotto vero? uso acqua e aceto? SE togli il filtro trovi sulla destra quella campana di plastica con una vita, apri e vedi 3 sifoni di plastica, due blu (lungo e corto) e uno nero; quelli ci sarebbero anche di ricambio ma intanto pulisci quelli e poi si vede ma...attento che sono delicatissimi!!! Alla pompa di lavaggio bisogna eventualmente rifare i cuscinetti e comunque la tenuta che è un kit reperibile presso qualsiasi CAT Electrolux (come pure i sifoncini). Come mi accorgo se è da rifare? rumori strani o posso fare qualche verifica (tipo quelle delle lavatrici) ? Altra domanda: come la disinfetto la lavastoviglie prima dell'utilizzo? acido citrico? lo devo mettere nel vano del sale? Grazie
superautomatico Inserita: 24 aprile 2014 Segnala Inserita: 24 aprile 2014 come la disinfetto la lavastoviglie prima dell'utilizzo? acido citrico? lo devo mettere nel vano del sale? NOOO!!! Nel sale SOLO sale... L'adico-citrico puoi usarlo per un ciclo a vuto...Jonny, guarda che... Diomede-moderatore non esiste più ma c'è sempre la vecchia volpe in giro che quando legge queste caxxate inizia ad insospettirsi sulla realtà di certi commenti... e ho detto tutto! I sifoni comunque vanno sfilati e puliti con acqua e detersivo e poi ben risciacquati! Io ne ho rigenerata una per una zia, e una volta tolto il pozzetto l'ho ripassata dentro con il centogradi, poi ogni singolo pezzo lavato acqua calda e spazzola e poi rimontato.
jonny89 Inserita: 2 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2014 Buonasera, finalmente ho pulito un pó la lavastoviglie e smontato i sifoncini (becchi di cigno). li ho puliti sotto l'acqua bollente togliendo delle incrostazioni viscide simil-guano, non riesco però a pulire la sede in cui si incastrano i sifoncini perché troppo stretta e profonda... È un problema? Domani la disinfetto un pó facendo un paio di lavaggi con acido citrico ma non so che quantità inserire per ogni lavaggio... Mi aiutate? Grazie
Ciccio 27 Inserita: 3 maggio 2014 Segnala Inserita: 3 maggio 2014 Prima di tutto è importante pulire i sifoncini. L'acido citrico non disinfetta ma disincrosta dal calcare. Se la resistenza è lucida non ti proccupare, e iniziala ad usare senza problemi. Importante è che la regolazione del sale si adatta al calcare presente nell'acqua da te. E buon lavoro, con questa signora macchina!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora