Frk001 Inserito: 11 aprile 2014 Segnala Inserito: 11 aprile 2014 Ciao a tutti, da un po di tempo la lavatrice in oggetto fa un rumore assordante, soprattutto durante la centrifuga. Dal rumore sono quasi sicuro che si tratta dei cuscinetti che sorreggono il cestello. La scorsa settimana ho smontato la lavatrice (motore, cinghia, crociera, stabilizzatori in cemento) per tentare di accedere ai cuscinetti in questione ed ho avuto la brutta sorpresa di constatare come la vasca sia un unico pezzo, senza possibilità di apertura per l'accesso al cestello e relativi cuscinetti. Ho fatto una ricerca sul web per farmi un idea sul costo della vasca ed ho scoperto che si aggira intorno ai 150 euro. A questo punto ho detto a mia moglie di continuare ad utilizzarla, nelle ore non soggette a denuncia da parte dei vicini, fino allo scoppio finale e poi ne avremo acquistata una nuova. Dopo ancora qualche lavaggio, mia moglie ha constatato la presenza di macchie scure sugli indumenti appena lavati e secondo me sono residui di lubrificante dei cuscinetti fuoriuscito a causa della rottura dei paraoli. A questo punto ho pensato se sia possibile la sostituzione di cuscinetti e paraoli segando la vasca di plastica e poi incollandola con colla adeguata. Chiedo consiglio agli esperti sulla fattibilità della cosa e sulla reperibilità delle parti di sostituzione (cuscinetti, paraoli e quant'altro necessario). Grazie a chiunque mi consiglierà in merito.
superautomatico Inserita: 11 aprile 2014 Segnala Inserita: 11 aprile 2014 CIAO... ed ho avuto la brutta sorpresa di constatare come la vasca sia un unico pezzo, senza possibilità di apertura per l'accesso al cestello e relativi cuscinetti. A CARICA DALL'ALTO! A CARICA DALL'ALTO A CARICA DALL'ALTO !!! Devi pensarla come quei megafoni che girano... "donne... è arrivato... " Se avessi acquistato una carica dall'alto, non dovevi assolutamente preoccuparti della vasca termosaldata o apribile. i cuscinetti li cambiavi senza problemi. Ora, premesso che se acquisterai una lavatrice nuova spero tu abbia compreso il mio monito, evita acrobazie come tagliare la vasca e richiuderla con il rischio che poi perda... il ricambio per quelle macchine costa sui 90 euro, fatti fare un preventivo magari da un collega e se ti dice sui 120-150 ci possiamo stare, altrimenti se hai già smontato tutto... e vedi come è il lavoro, svaschi la vecchia e rivaschi la nuova
Frk001 Inserita: 12 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2014 Grazie per la risposta molto professionale. Ma 90 euro parli del ricambio originale? Vasca completa acquistata presso l'assistenza Ariston? Se così fosse, prima di acquistare il solo ricambio, potrei chiedere un preventivo per il lavoro completo e valutare se mi conviene farlo da solo o farlo fare. Ho capito bene? Grazie
superautomatico Inserita: 12 aprile 2014 Segnala Inserita: 12 aprile 2014 Il gruppo vasca di quelle macchina costa sui 90-100 euro (tutto il blocco completo, termosaldato!), poi se hai un CAT Hotopoint-Indesit nella tua zona con tecnici volenterosi e poco arrivisti... allora direi che 2 ore di lavoro a 30 euro l'ora più un'uscita di 40 sono poi meno di 200 euro ma quella lavatrice costa almeno il doppio!! Ma io sono un po' cinese come tariffe... forse per quello che non ho concorrenza!??! A parte le baracche!!
Frk001 Inserita: 12 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2014 Lo scopriremo presto se sei tu ad essere "un po' cinese" o gli altri ad essere poco onesti. Ho un CAT Hotpoint-Ariston sulla strada per andare al lavoro. La prossima settimana "ci leviamo la sete con il prosciutto". Intanto grazie per avermi fornito delle "unità di misura".
Frk001 Inserita: 14 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2014 Ciao a tutti, oggi sono passato al CAT Ariston e il costo della vasca x la mia ARXXL125 è di € 154,00 e la riparazione, se effettuata da un loro tecnico, si aggira intorno ai 300 euro. Poi, ovviamente, ha aggiunto che con 50 euro in più me ne può vendere una nuova con 24 mesi di garanzia. Secondo me, Superautomatico, sei TROPPO cinese ;-))) Comunque ci penso un po su, considerando che facendo il lavoro da solo, con 154 euro avrei buone possibilità di sfangare un'altro paio di anni. Dimenticavo: purtroppo non posso prendere in considerazione una carica dall'alto poiché avendo appena ristrutturato il bagno, ho collocato la lavatrice sotto un piano di travertino fatto fare su misura. Che idea geniale!!!! Un grazie sincero a Superautomatico per la buona volontà messa a disposizione.
superautomatico Inserita: 14 aprile 2014 Segnala Inserita: 14 aprile 2014 Secondo me, Superautomatico, sei TROPPO cinese ;-))) riparala da solo e poi, un domani lontano.... cambia marca!
Frk001 Inserita: 14 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2014 Ok, mi sei stato di conforto. Appena posso ti faccio sapere come è andata. Grazie ancora.
lucci48 Inserita: 14 aprile 2014 Segnala Inserita: 14 aprile 2014 Buongiorno, Potresti andarti a leggere la mia esperienza circa un caso identico al tuo (ariston alquatis, 8 mar 2014). Pur essendo riuscito nella scommessa (con me stesso), non consiglio a nessuno di fare altrettanto: le probabilita' di successo sono basse, e non sono operazioni da fare in casa ma piuttosto in garage/ cantina. A mio avviso (mio avviso, sono genovese) conviene comprare una lavatrice nuova, di primaria ditta, in offerta, la piu' semplice possibile, quella che costa meno: per due anni e' garantita, per cui i difetti "di gioventu" saltano fuori, e poi .. si spera bene. Saluti a tutti.
tecnico77 Inserita: 14 aprile 2014 Segnala Inserita: 14 aprile 2014 Ma tu hai cambiato i cuscinetti?hai risolto con l'aqualtis?
lucci48 Inserita: 14 aprile 2014 Segnala Inserita: 14 aprile 2014 Si, si, ho cambiato i cuscinetti ed il para acqua, costo totale 30eu (il paraacqua costera' 2 euro ed e' la causa di tutto). Per toglierli devi: smontare completamente la vasca dalla lavatrice, tagliare diritto con precisione (io ho usato il flessibile con disco sottile) la vasca lungo la linea di saldatura (operazione pericolosa), quindi con martello, o mazzuolo, o mazza, e scalpelli, punzoni, ecc.ecc., sfili prima il cestello, poi il cuscinetto esterno, quindi il cuscinetto interno. Poi controlli l'albeto del cestello che non sia rovinato e giri diritto e la sede dei cuscinetti. Poi ci risentiamo, che viene il bello (se non possiedi una buona manualita' ed attrezzatura LASCIA PERDERE!!). Circa lo smontaggio dei cuscinetti, su you tube puoi trovare dei filmati. Auguri ( ..e non dire che non ti avevo avvertito).
superautomatico Inserita: 14 aprile 2014 Segnala Inserita: 14 aprile 2014 A mio avviso (mio avviso, sono genovese) conviene comprare una lavatrice nuova, di primaria ditta, in offerta, la piu' semplice possibile, quella che costa meno: per due anni e' garantita, per cui i difetti "di gioventu" saltano fuori, e poi .. si spera bene. La biancheria sporca conviene piuttosto buttarla, costa meno che cambiare una lavatrice ogni due anni
lucci48 Inserita: 15 aprile 2014 Segnala Inserita: 15 aprile 2014 Scusa, dimenticavo: se decidi di tagliare, a mio avviso prima ti conviene forare. Io ho fatto una serie di fori da 5,5 mm, uno ogni 10 cm. Usa una punta 'lunga' (io ho saldato una prolunga ad una punta corta). altrimenti il trapano ti picchia nella carcassa e non puoi forare diritto. Prima comunque individua i punti con un penarello e tieniti leggermente verso l'esterno, tenendo conto della testa e dado della viti (io usato viti 5x25.
Frk001 Inserita: 15 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2014 Ok, allora, considerando i consigli ricevuti, le ricerche fatte e le precedenti esperienze lette (e non ultimo il mio innato senso di sfida nei miei confronti), ho deciso di provare a tagliare la vasca e, dopo aver valutato le condizioni del tutto, provare la sostituzione delle parti che hanno ceduto (cuscinetti e para acqua). Oggi ho smontato il tutto e mi ritrovo con la vasca estratta. All'esterno della vasca è chiaramente visibile una perdita di lubrificante di colore marrone. Appena avrò l'occasione di rimetterci le mani la mia intenzione è quella di eseguire i fori che serviranno al riassemblaggio della vasca tramite opportuni dadi e bulloni. Quindi eseguirò il taglio della vasca utilizzando un multifunzione con sega a pettine (tipo taglia basette). Successivamente estrarrò il cestello ed i cuscinetti (e per questo avrei bisogno di un consiglio su dove reperire i ricambi). Quindi rimonterò i cuscinetti, i para acqua ed il cestello, stenderò un filo di silicone sul bordo del taglio ed unirò le due parti della vasca stringendo dadi e bulloni. Quindi riassemblerò la lavatrice ed incrocerò le dita al primo lavaggio. Se qualcosa dovesse andare storto, posso sempre acquistare la vasca di ricambio. Sono sempre ben accetti consigli in merito.
superautomatico Inserita: 16 aprile 2014 Segnala Inserita: 16 aprile 2014 stenderò un filo di silicone direi a questo punto meglio un collante/resina specifico per quel tipo di plastica...
Frk001 Inserita: 20 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2014 Oggi (buona Pasqua a tutti!) ho trovato il tempo di aprire la vasca ed estrarre il cestello. Ecco cosa ho trovato dentro la sede del cuscinetto interno: Purtroppo non riesco ad allegare altre immagini (erano jpg da 20K!!). Comunque il cuscinetto esterno sembra integro, ma lo cambierò ugualmente. Ora il problema è che avendo trovato tutto triturato, non ho idea di come dovranno essere rimontati i cuscinetti e relativi para acqua e non credo che esistano degli esplosi per una vasca termosaldata. Inoltre, secondo voi, dove posso trovare le parti di ricambio: presso assistenza Ariston o presso un ricambista generico?
lucci48 Inserita: 22 aprile 2014 Segnala Inserita: 22 aprile 2014 Buongiorno, io li ho presi da un fornitore industriale; ho speso quasi 30eu (SKF). Circa il cuscinetto interno, sulla ghiera esterna dovresti trovare la sigla; se non riesci a leggerla, ti basta misurare lo spessore: il diametro esterno e quello interno sono uguali al cuscinetto esterno. Tutti e due sono ZZ (o 2Z), doppia schermatura metallica. Il para acqua dovrebbe essere a 'doppio labbro' sul diametro interno, lo spessore e' 10mm. Circa i diametri interno ed esterno fai riferimento alla sede dei cuscinetti ed all'albero. Purtroppo ho buttato via tutta la documentazione. Circa il montaggio, pulisci bene le sedi, inserisci il cuscinetto esterno, quindi quello interno (io ho dovuto battere (sull'anello esterno) usando come punzone un tubo di rame schiacciato ed arrotondato con raggio pari alla sede) ed il para acqua. Saluti
Frk001 Inserita: 22 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2014 Grazie lucci88, la tua risposta è stata determinante. A Roma non credo che avrò grosse difficoltà a trovare un fornitore di questi materiali. Semmai ti chiederò ulteriori informazioni riguardo la chiusura della vasca, anche se ho letto nella tua discussione che hai risolto con il Sikaflex 11FC (i fori per le viti lo ho già fatti prima di aprire). Grazie mille, per ora!
Frk001 Inserita: 23 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2014 Prima di tutto vorrei chiedere scusa a lucci48 per avergli aggiunto 40 nella risposta precedente. Ora, nell'attesa di andare a visitare i rivenditori di cuscinetti individuati nella mia città, ho trovato un sito che li vende on-line e risulta fatto molto bene visto che prevede un'ampia serie di filtri nell'impostazione della query. Ho impostato la ricerca per il cuscinetto esterno (47 x 20 x 14 mm) e tra i risultati compaiono "radiale" e "a tenuta" ed in entrambi i casi esiste "sigillato". Visto che li devo cambiare, non sarebbe secondo voi meglio orientarsi verso il tipo sigillato (max n. giri: 10.000), che offrirebbe ulteriore resistenza all'acqua oltre a quella del para acqua? Grazie per i vostri consigli Franco
lucci48 Inserita: 23 aprile 2014 Segnala Inserita: 23 aprile 2014 Buongiorno, purtroppo non devi scusarti: 48 non e' l'eta' ma l'anno di nascita! Circa i cuscinetti, sono daccordo con te, ma non vorrei farti sbagliare. Io sono rimasto sorpreso da non trovare cuscinetti tipo RS, cioe' con schermatura in gomma, che dovrebbero essere stagni. Prova a sentire qualche esperto. Idem per il mastice: il vicino rivenditore mi ha proposto diverse alternative ma ha lasciato a me la Tiresponsabilita' della scelta. Quello che ho preso io non indurisce, sigilla, rimane plastico e dovrebbe fare tenuta, con l'ausilio delle viti; altri potrebbero fondere la plastica, incollare, ecc.. Puoi provare a rompere due pezzetti di plastica e consultare 'l'esperto' / fare qualche prova. Mi dispiace, ma non voglio averti sulla coscienza! Ti saluto. Luciano
lucci48 Inserita: 23 aprile 2014 Segnala Inserita: 23 aprile 2014 Scusa, ma i cuscinetti che hai trovato, non avevano la schermatura in metallo? Nel caso affermativo, la sigla da impostare nella ricerca dovrebbe comprendere ZZ oppure 2Z
Frk001 Inserita: 23 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2014 No Luciano, io ho solamente impostato diametro esterno, interno e spessore ed in risposta ho ricevuto una decina di cuscinetti con quelle caratteristiche, tra i quali un paio definiti "sigillati", cioè con coperture laterali in gomma che impediscono l'ingresso di acqua e polvere. Questi sigillati costano un paio di euro in più (8 euro contro 6 di quelli normali). Comunque grazie di tutti i consigli Luciano, ripeto che sei stato risolutivo nelle tue risposte. Domani vado ad acquistare i cuscinetti da un rivenditore che ho contattato oggi per telefono e spero che abbia anche il para acqua, così, durante il fine settimana lungo, posso rimontare la vasca. A presto per aggiornamenti. Franco
Frk001 Inserita: 25 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2014 Allora... ieri ho comprato i cuscinetti ed il para acqua ed oggi, tutto contento, speravo di rimontare la vasca. Mentre facevo la necessaria pulizia di cestello e vasca ho constatato un solco sulla bronzina; ho provato a carteggiare con carta smeriglio ma mi sono reso conto che il solco è troppo profondo. Quindi ho smontato la crociera e domani vado a vedere se la trovo. Nel frattempo ho cercato su internet e mi preoccupa il fatto che di simili non ne ho trovate. Possibile che abbiano usato una crociera particolare per le vasche termosaldate?
Frk001 Inserita: 26 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2014 Vi prego di segnalarmi l'eventuale OT, ma credo che sia di interesse per chi, come me, ha intenzione di cimentarsi nella sostituzione di parti di vasche termosaldate. Il ricambista che ho visitato questa mattina mi ha confermato la irreperibilità di parti costituenti le vasche termosaldate. A me sembra strano che per la costruzione di questa tipologia di vasche vengano progettate parti ad-hoc e non vengano utilizzati componenti già collaudati con altri modelli della stessa marca. Comunque, prima di darmi per vinto ed acquistare l'intera vasca, avrei piacere di ricevere un consiglio da voi esperti, che di problemi simili ne vedete spesso. Allego 2 foto (se ci riesco): (purtroppo l'upload della seconda da errore, come la volta scorsa!) Se qualcuno ha già visto questa crociera mi sarebbe di immenso aiuto sapere dove reperirla. L'alternativa è provare a carteggiare la bronzina e poi cercare un para acqua adatto, oppure sostituire la bronzina (tramite un tornitore). Insomma... non gliela voglio dare vinta! Grazie a tutti. Franco
lucci48 Inserita: 26 aprile 2014 Segnala Inserita: 26 aprile 2014 Buonasera, premetto subito che io non sono assolutamente un esperto del settore, anzi, mi sono sempre occupato d'altro. Possiedo solo una discreta manualita' , una discreta attrezzatura e .. un garage / tavernetta (con forno a legna) / cantina / laboratorio / ecc... Dunque, mi sembra un bel problema, ci vorrebbero dei VERI esperti. A mio avviso non bisogna carteggiare troppo, perche' si rischia che poi i cuscinetti diventino ' laschi': in questo caso occorrerebbe tentare di bloccarli con un 'frenafiletti'. Se la riga e' nella zona dei cuscinetti, a mio avviso non e' importante. Ricostruire il mozzo di tornio e', a mio avviso, troppo laborioso e dispendioso. Se la riga e' nella zona del para acqua, diro' una stupidaggine, anzi, una "bellinata", come si dice a Genova, prova a sentire nei negozi di settore, carrozzieri, se esiste qualche stucco metallico adatto a 'colmare il solco': andra' poi rifinito con lima e carta abrasiva (i tornitori costano!). Potresti provare comunque cominciare a montare i cuscinetti nella sede e vedere se l'albero entra bene (ed esce) senza forzare, non 'balla', e se il cestello gira diritto: non mi sembra esistano controindicazioni (senti gli 'esperti'), A questo punto, comunque vadano le cose, non comprerei la vasca / cestello, ma monterei comunque tutto: hai messo i cuscinetti stagni, per un po' andrai comunque avanti, Ti saluto. Luciano
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora