romano.trampus Inserito: 12 aprile 2014 Segnala Inserito: 12 aprile 2014 Salve a tutti, qualche tempo fa un'anta del cancello a battente automatizzato SERAI ha smesso di funzionare. L'ho sbloccato con la chiave e ho dato per scontato che fosse colpa del condensatore, visto che comunque è un'installazione vecchiotta. L'altro giorno ho recuperato due condensatori nuovi (uno in più pensando che se è partito uno magari dopo poco parte anche l'altro) e l'ho sostituito, ma nulla: il motore ronza ma non gira. Rassegnato ho smontato il motoriduttore per verificarne il funzionameno comodamente in casa. In pratica dando corrente il motore sforza nelle due direzioni, ma la vite senza fine non gira: è bloccata. Volevo sapere se è una situazione che si riesce a sbloccare (letteralmente :-) ) facilmente smontando il carter o devo rassegnarmi a portarlo in centro assistenza. Lo chiedo prima di agire per sapere se smontandolo io rischio di rovinarlo del tutto o un tentativo posso farlo. Vi ringrazio. romano
romano.trampus Inserita: 12 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2014 Probabilmente la mandrevite si è serrata con il fine corsa della vite di manovra, in posizione si massima apertura. E il motore non ha abbastanza forza per sbloccare. Smonto tutto?
rfabri Inserita: 12 aprile 2014 Segnala Inserita: 12 aprile 2014 Non è facile capire cosa è successo,non si riesce a far girare il motore in qualche modo ..tipo un cacciavite,per capire se è un problema meccanico,il cancello tolto il blocco scorre bene?bye
romano.trampus Inserita: 12 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2014 si, tolto il motoriduttore il cancello si chiude tranquillamente. Ho controllato smontanto il tappo all'estremità (fissato con due vitine) ma non c'è possibilità di agire sulla vite con un cacciavite o una brugola o altro: l'estremità è cilindrica senza appigli :-( Smontando tutto probabilmente si riesce a sbloccare, ma magari nel forum c'è qualche esperto conoscitore di questi motori e mi sa dire se c'è qualche "trappola" prima che mi cimento. O se c'è un modo per sbloccare senza dover smontare tutto :-) Sulla causa, probabilmente in apertura la madrevite va a finire oltre il punto raccomandato di fine corsa. Quando lo rimonto devo controllare che in apertura non raggiunga il fine corsa.
romano.trampus Inserita: 13 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2014 Dunque, siccome sono moderatamente impaziente ;-) mi sono cimentato nello smontaggio del carter. Vi faccio il resoconto un po' perché potrebbe capitare lo stesso problema a qualcun'altro e un po' perché non ho finito: dovrò anche rimontare tutto e non mi è chiaro come si incastra il perno sulla madrevite. Per smontare il coperchio ho tolto il tappo all'estremità del MT/30/1. In fondo, visibile una volta tolto il tappo, c'è un fermo corsa costituito da una piastrina, vite e dado. Con un po' di inventiva ho smontato questo fermo. Probabilmente non si dovrebbe smontare così, perché con un cacciavite ho dovuto spostare un po' la vite di manovra per fare in modo di svitare la vite che tiene la piastrina. Fatto questo ho iniziato a sfilare la copertura di alluminio. Inutile dire che era ben che incastrata ed ho dovuto sforzare non poco. Una volta aperto e sfilato il coperchio completo del perno, ho avuto conferma della mia intuizione: la madrevite era a fine corsa contro l'estremità opposta della vite di manovra. Ed era bloccata in quella posizione. Avuta conferma della situazione, ho iniziato a pensare a come sbloccare. Come ho già scritto, sulla vite di manovra non è previsto (o almeno io non ho visto) un punto dove poter far forza con una chiave (una parte sagomanta a dado o un'innesto per una brugola o qualche cosa del genere). L'idea che avevo in mente era quindi o di trovare due dadi da mettere sulla vite di manovra, stringerli e usarli per girarla a mano o tentare con delle pinze, per quello che potrebbero tenere su tutto quel grasso e contemporaneamente alimentare il motore in modo che la vite girasse nella direzione voluta (in sostanza in modo da sommare la forza del motore e quella esercitata da me). Siccome non avevo a mano strumenti adatti, ho invece usato una buona dose di fortuna (per non dire altro) e ho dato dei "colpetti" di alimentazione per far girare il motore nella direzione corretta. E mi è andata bene :-) In questa foto si vede la situazione sbloccata. A partire da sinistra, sulla vite di manovra, si vede la madrevite e un gommino/cuscinetto che dovrebbe stare tra la madrevite e la fine della corsa sulla vite di manovra. In pratica era successo che il gommino si era incastrato con la madrevite (probabilmente perché nel momento di massima apertura del cancello arriva al limite). Adesso devo rimontare, in qualche modo.
Maurizio Colombi Inserita: 13 aprile 2014 Segnala Inserita: 13 aprile 2014 Adesso devo rimontare, in qualche modo. Buona fortuna e complimenti per la descrizione degli eventi!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora