Peppeniello68 Inserito: 12 aprile 2014 Segnala Inserito: 12 aprile 2014 Buonasera a tutti,avrei bisogno di un chiarimento. Dovendo sostituire una coppia di fotocellule Telcoma con una Dir10 della Came, vedo dallo schema allegato che il trasmettitore non va alimentato direttamente con la tensione dedicata alla sezione fotocellule ma unendo i morsetti TX e 2 dei due dispositivi. Essendo un impianto già esistente, la disposizione dei caviattuale non consente di realizzare il collegamento sopra descritto. Sapete dirmi se è possibile collegarle con uno schema classico (Alimentazione 12/24V sul trasmettitore ed alimentazione più contatto NC sul ricevitore)?Grazie a tutti in anticipo, Giuseppe.
rfabri Inserita: 12 aprile 2014 Segnala Inserita: 12 aprile 2014 Non hai detto con che scheda stai lavorando,bye
beppo Inserita: 13 aprile 2014 Segnala Inserita: 13 aprile 2014 Certo che le puoi collegare con il classico collegamento. Il collegamento da schema serve per un autotest, ma non è obbligatorio. Ciao Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da LG-P970
rfabri Inserita: 13 aprile 2014 Segnala Inserita: 13 aprile 2014 Hai mai usato le DIR della came,la TX non è una tx normale è solo un diodo ad infrarosso dove il driver risiede nella rx,se le colleghi normalmente bruci subito il tx,bye
Peppeniello68 Inserita: 13 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2014 Buongiorno a tutti, buona Domenica delle Palme,la centrale è anch'essa una Telcoma (T200 o 201, non so esattamente) per automazioni a due battenti. L'alimentazione dedicata ai dispositivi di sicurezza è di circa 30Vac (29.1Vac)e la disposizione dei cavi, tra l'altro difficilmente sfilabili, non consente il collegamento tra Rx e Tx come da schema Came. In effetti, alimentando normalmente il Tx, il fusibile a protezione da 315mA salta immediatamente. Da quel che dice Fabri, mi sa che il Tx è bello che andato. Probabilmente Beppo si riferisce a qualche altro modello di FTC Came.P.S. Però in tanti anni ho montato diversi tipi di FTC (BFT, FAAC, Fadini, Serai, Fracarro, CIA, Aprimatic, Nice, CAME.......), non mi ero imbattuto in un tipo di collegamento così vincolante (o forse su qualche vecchio tipo di FTC della FAAC), e sinceramente non ne comprendo l'utilità.Grazie a tutti, Giuseppe.
rfabri Inserita: 13 aprile 2014 Segnala Inserita: 13 aprile 2014 Le dir della came è stata una scoperta per evitare le modulate doc ,e in effetti se funzionano sono ok,per le mie esperienze sono state più volte sorgente di problermi e non solo di elettronica ma anche la trovata dei morsettini estraibili mi hanno creato parecchi problemi più volte,non le voglio vedere più,per il tuo problema potrebbe essere che non si sia fottuto il led infra,e quindi riprova il collegamento originale se non puoi metti altro tipo,bye
beppo Inserita: 14 aprile 2014 Segnala Inserita: 14 aprile 2014 Chiedo venia. Ha perfettamente ragione rfabri. Ho fatto confusione io. Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da LG-P970
efa Inserita: 14 aprile 2014 Segnala Inserita: 14 aprile 2014 (modificato) sia con le classiche DOC, che con le particolari DIR, ci sono 2 fili da TX a scheda, e 4 fili da RX a scheda. Quindi secondo me, puoi riusare il cablaggio esistente, semplicemente aggiungendo dei morsetti (mammut) nella scatola scheda, in più con le DIR devi aggiungere un cavallotto nell'RX tra morsetto 2 e C. Modificato: 14 aprile 2014 da efa
rfabri Inserita: 14 aprile 2014 Segnala Inserita: 14 aprile 2014 Uffa le dir non sono una coppia di foto normali tx rx ! è tutto una sulla rx il diodo led trasmettitore infrarossi viene logicamente remotato dal lato opposto con un supporto uguale ,ma il driver led sono nella foto rx ,e non si può in nessun modo dare i 24Vac a un led infrarosso,peppiniello ha già provato ,leggere ben tutti messaggi ,bye
Peppeniello68 Inserita: 14 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2014 Buonasera a tutti, la discussione qui si accende....eheheh.Credo di aver capito quel che dice Efa; ci ho pensato, ma, non sapendo se il comune dei segnali (fotocellule, stop, costa, etc.) può essere "sostituito" da uno dei due fili provenienti dall'alimentazione dispositivi senza fare danni (se faccio un ponte, come tra l'altro indicato anche su schema Came, non so se l'uscita dall'NC poi mi bilancerebbe l'ingresso ftc o mi creerebbe danni alla scheda), preferisco metter su una coppia con sistema tradizionale. Nell'eventualità si potrebbe raggirare l'ostacolo posto dal dubbio con l'utilizzo di un minirelè, ma resta il fatto che credo proprio sia andato l'infrarosso. Infatti ho testato la coppia Dir con collegamento originale, ma non dà segni di vita (il fuse da 315mA l'ho sostituito). Chissà se si trova un led per ripararla?Grazie a tutti, Peppeniello68.
rfabri Inserita: 14 aprile 2014 Segnala Inserita: 14 aprile 2014 Il led IR si trova facilmemente per sostituirlo e ti insegno anche un sistema semplicissimo per testare le foto se il raggio c'è o no,se hai un telefonino con telecamera la punti in direzione tx e come per magia vedrai che il diodo led emmette luce,perchè la fotocamera dei telefonini non ha i problemi che hanno i nostri occhi con gli infrarossi,quindi se vedi emmettere una luce funziona altrimenti e guasto,per testare il sistema puoi farlo con qualsiasi telecomando che hai in casa e vedrai il led del telecomando lampeggiare,bye
Peppeniello68 Inserita: 14 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2014 Grazie per la disponibilità, Fabri. Il "test" con la videocamera del telefonino funziona anche con il tx serie Dir? Poi non ho ben capito la procedura di test del sistema con il telecomando, puoi aggiungere qualche dettaglio? Grazie.
rfabri Inserita: 14 aprile 2014 Segnala Inserita: 14 aprile 2014 In pocche parole la fotocamera dei telefonini moderni vede tutti i raggi infrarossi emmessi da led ir tipo fotocelule cancelli o telecomandi vari,tu usa il telefonino per vedere se il tx della coppia foto se emmette il raggio o no ,lo stesso se un telecomando tv funziona o meno o il telecomando di un clima,tutto quà con un telefonino hai uno strumento molto utile ,bye
Peppeniello68 Inserita: 14 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2014 Ah sì chiarissimo! Avevo frainteso l'esempio del telecomando. Grazie ancora Fabri.
efa Inserita: 15 aprile 2014 Segnala Inserita: 15 aprile 2014 (modificato) è vero che le DIR sono particolari, non usano l'alimentazione e le connessioni dei morsetti standard. Ma quello che volevo dire, è che se Peppeniello68 non può cambiare i fili dei cablaggi delle pre-esistenti DOC, aggiungendo dei semplici mammut nella scatola della scheda e seguendo le connessioni prescritte da CAME, può comunque usare le DIR. Modificato: 15 aprile 2014 da efa
rfabri Inserita: 15 aprile 2014 Segnala Inserita: 15 aprile 2014 Certo altrimenti la came per cosa le avrebbe costruite?,ma eravamo partiti con peppinielo che chiedeva se si potevano collegarle in maniera diversa
efa Inserita: 15 aprile 2014 Segnala Inserita: 15 aprile 2014 (modificato) Peppiniello in pratica puoi usare le DIR (sempre che ora non siano rotte) anche con i cavi attuali nei corrugati Quindi non saresti costretto a renderle al venditore e sostituirle con altre standard per via di questo. Poi ovviamente le connessioni vanno fatte come indicato sul manuale come giustamente dice rfabri Modificato: 15 aprile 2014 da efa
Peppeniello68 Inserita: 15 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2014 Grazie Efa, come dicevo in una risposta precedente, ci avevo pensato, ma, non sapendo se il comune dei segnali (fotocellule, stop, costa, etc.) può essere "sostituito" da uno dei due fili provenienti dall'alimentazione dispositivi senza fare danni (se faccio un ponte, come tra l'altro indicato anche su schema Came, non so se l'uscita dall'NC poi mi bilancerebbe l'ingresso ftc o mi creerebbe danni alla scheda, che ricordo essere una T200 Telcoma), preferisco metter su una coppia con sistema tradizionale. Nell'eventualità si potrebbe raggirare l'ostacolo posto dal dubbio con l'utilizzo di un minirelè, ma resta........ Grazie per la disponibilità, Peppeniello68. .
efa Inserita: 15 aprile 2014 Segnala Inserita: 15 aprile 2014 (modificato) C, NC, TX, o altro, un filo è sempre un filo, con le correnti in gioco in questa applicazione non ci sono "bilanciamenti". Però le DIR essendo particolari, sono pensate per funzionare con schede Came. Io non darei per scontato che andranno con schede di altri produttori, anche se le cabli in modo dedicato. Quindi il problema potrebbe esserci su questo fronte. Modificato: 15 aprile 2014 da efa
Peppeniello68 Inserita: 15 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2014 Infatti, per bilanciamento intendevo tener chiuso/equilibrato l'ingresso fotocellula della scheda Telcoma. E, siccome facendo un ponte dall'alimentazione ftc, dall'NC verrebbe fuori un polo diverso dal comune predisposto da scheda, preferisco evitare ulteriori problemi, optando per una coppia tradizionale. Credo che abbiamo espresso lo stesso concetto con parole diverse, ma l'importante è comprendersi. Grazie davvero a tutti. Peppeniello68
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora