Zonalimitatore Inserito: 26 aprile 2014 Segnala Inserito: 26 aprile 2014 Ciao a tutti. Utilizzando uno stepup in cc,avrei bisogno di trasformare la tensione in uscita,in pulsante. Mi servirebbe per ricaricare batterie al pb. E' fattibile questa conversione?
Livio Orsini Inserita: 26 aprile 2014 Segnala Inserita: 26 aprile 2014 La batteria la ricarichi anche in continua, anzi la ricarichi meglio. Uno switching elevatore (step up) può essere adatto.
Zonalimitatore Inserita: 26 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2014 Sei sicuro?Perchè io ho letto che va caricata in corrente pulsante
Livio Orsini Inserita: 26 aprile 2014 Segnala Inserita: 26 aprile 2014 io ho letto che va caricata in corrente pulsante ma dove? I caricabatterie piùeconomici caricano a corrente pulsante per isparmiare anche il conden satore di filtro, ma è un ripiego. Il dato fondamentale è che la corrente sia unidirezionale. Quando si voglia ottenre anche un'azione di desofaltizzazione della batteria, si usa una carica ad impulsi, che è cosa ben divrsa da "corrente pulsante". ovviamente stiamo parlando di accomulatori al piombo. per altri tipi di accumulatori la carica deve essere esclusivamente a corrente continua con cicli appropriati al tipo di accumulatore.
Zonalimitatore Inserita: 26 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2014 Capisco. Quindi collego direttamente l'uscita dello step-up alla batteria regolandolo su 13.8v?
Livio Orsini Inserita: 26 aprile 2014 Segnala Inserita: 26 aprile 2014 Meglio sarebbe regolare anche la corrente massima di carica, che non dovrebbe eccedere 1/10 della capacità della batteria; questo per la salute dell'accumulatore.
Zonalimitatore Inserita: 26 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2014 Per quello no problem.La batteria è da 100/110A. Lo step-up che utilizzo eroga massimo 2,5A.Quindi nessun diodo?
Livio Orsini Inserita: 26 aprile 2014 Segnala Inserita: 26 aprile 2014 Il diodo in serie serve solo se l'alimentatore si guasta. E' una sicurezza. Devi tarare la tensione di uscita maggiorata di circa 0.7 v che è la cdt sul diodo.
Zonalimitatore Inserita: 26 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2014 OK quindi calcolando la caduta 14,5v
fede1942 Inserita: 27 aprile 2014 Segnala Inserita: 27 aprile 2014 Sì, ma se lo step-up non ha una limitazione in corrente (o protezione per le correnti eccessive) probabilmente non avrà vita lunga. Puoi farci vedere di che step-up si tratta?
Zonalimitatore Inserita: 27 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2014 Ha solo il trimmer multigiro per regolare i volt in uscita. Se vuoi posto una foto.
Livio Orsini Inserita: 27 aprile 2014 Segnala Inserita: 27 aprile 2014 Meglio sarebbe regolare anche la corrente massima di carica, che non dovrebbe eccedere 1/10 della capacità della batteria; questo per la salute dell'accumulatore. risposta: Per quello no problem. La batteria è da 100/110A. Lo step-up che utilizzo eroga massimo 2,5A. Invece della foto pubblica il datasheet del tuo step up. Così magari capiamo se i 2.5 A sino il limite del dispositivo (ipotesi più probabile) oppure sono il limite di corrente fisso. Se il dispositivo step up non ha un limitatore di corrente il tutto avrà vita breve, come fa giustamente notare fede1942. OT fede1942 si riferisce all'anno di nascita?
Zonalimitatore Inserita: 27 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2014 Sono il limite.È basato sull lm2577s
Livio Orsini Inserita: 27 aprile 2014 Segnala Inserita: 27 aprile 2014 Sono il limite. Di cosa? Se la corrente è limitata una volta raggiunto il valore limite o la tensione viene portata a zero sino a quando non si spegne e riaccende l'alimentatore oppure, negli alimentatori più performanti, si abbassa automaticamente la tensione in modo da tenere il valore di corrente entro il limite. Il tuo alimentatore come si comporta?
fede1942 Inserita: 27 aprile 2014 Segnala Inserita: 27 aprile 2014 OT fede1942 si riferisce all'anno di nascita? Sì, ho più primavere di te
Zonalimitatore Inserita: 27 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2014 2.5A e 35V è il limite che ha in uscita lo step-up
fede1942 Inserita: 27 aprile 2014 Segnala Inserita: 27 aprile 2014 (modificato) Zonalimitatore, il 2,5A è il massimo che può dare senza superare le caratteristiche dei componenti e di dissipazione, ma non è detto che, su richiesta, non cerchi di dare di più autodistruggendosi. In altre parole è probabile (se non ha una limitazione interna) che dobbiamo essere noi a far sì che non debba erogare di più. Modificato: 27 aprile 2014 da fede1942
Zonalimitatore Inserita: 27 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2014 Ahhh ok, capito.Dal datasheet si può sapere?
Livio Orsini Inserita: 28 aprile 2014 Segnala Inserita: 28 aprile 2014 Ho visto un alimentatore del genere su ebay e quello non ha limite di corrente; dicono 2.1 A massimi che possono diventare 3 A se si usa un dissipatore di calore. Questo indica che non c'è limite di corrente. Se esiste un limite di corrente impostabile viene scritto nei dati tecnici del dispositivo.
Zonalimitatore Inserita: 28 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2014 In uscita si può mettere un regolatore?
Livio Orsini Inserita: 28 aprile 2014 Segnala Inserita: 28 aprile 2014 Certo però fai prima prevedere un circuito con limite di corrente tarabile.
Zonalimitatore Inserita: 28 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2014 Ne avresti uno semplice semplice da consigliarmi?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora