portodimare Inserito: 27 aprile 2014 Segnala Inserito: 27 aprile 2014 Buongiorno eccomi di nuovo a voi sempre con problemi su questa benedetta lavatrice chiedo a voi esperti perche' il problema/guasto a me sembra piuttosto strano. In sintesi: mando programma a 40 gradi (forse con carico un po' abbondante di asciugamani) durata circa 120 min; la lavatrice si "incanta" al minuto 88 in fase di lavaggio e continua a fare la stessa cosa all'infinito oppure, in alternativa, si blocca cosi com'e'. Spegnendo e riaccendendo non fa il programma di scarico acqua. La diagnostica segnala errore E34 (incongruenza tra pressostati) I tubicini sono integri e liberi, soffio sui pressostati e sento i clic di apertura chiusura eccetera Riavvio la lavatrice con programma 30 gradi e freddo e funziona Dopo qualche lavaggio il problema si ripresenta Secondo me uno o tutti e due i pressostati sono andati (nel senso che ogni tanto uno dei due o entrambi si bloccano) e non so come fare per verificarli Secondo me e' lo stesso difetto di sempre che portato avanti danneggia altri componenti (tipo pompa di ricircolo e scheda madre). I vari tecnici certificati che sono intervenuti non ne sono venuti a capo. Chiedo agli esperti se hanno consigli su come intervenire, grazie in anticipo e buona domenica ps. ste cose succedono sempre di domenica
Del_User_149266 Inserita: 27 aprile 2014 Segnala Inserita: 27 aprile 2014 (modificato) Potresti avere la trappola aria sporca e con acqua calda si scioglie lo sporco nella trappola aria e ti crea problemi controlla anche il filtro. Ti ricordo che quella macchina a anche il pressostato elettronico ( lo chiamano analogico ) perchè mi sembra che quel tipo di versione abbia la trappola aria nel blocco insieme al filtro scarico. Modificato: 27 aprile 2014 da cesarini
portodimare Inserita: 27 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2014 Cesarini grazie confermo che i pressostati sono due uno elettronico (che chiamano analogico) che credo sia quello piu' grande e di colore arancio e l'altro piu' piccolo e nero scusa l'ignoranza come faccio ad individuare la trappola aria? per filtro intendi quello accessibile con sportelletto in basso dove c'e' il tappo e il tubicino in gomma per lo svuotamento d'emergenza? grazie ancora
Del_User_149266 Inserita: 27 aprile 2014 Segnala Inserita: 27 aprile 2014 (modificato) Esatto, se non sbaglio i tubi del pressostato vanno in basso quindi dovrebbero andare nella trappola aria montata in blocco sul corpo filtro, dovresti avere due sezioni dove sono attaccati i tubi dei pressostati. Pulisci anche il tubicino nero con il tappino per fare uscire l'acqua del filtro, però sicuramente lo avrai intasato nel corpo pompa. Modificato: 27 aprile 2014 da cesarini
portodimare Inserita: 27 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2014 Ok quindi la trappola e' quella dove si innestano i due tubicini che partono dai pressostati giusto?, purtroppo da dietro e dall'alto non e' accessibile. Cosa consigli di fare? Mi sa che per smontare la scocca devo smontare tutto, o basta solo l'oblo'? Per corpo pompa cosa intendi? pompa di scarico? come avrai capito sono un semplice utilizzatore, devi avere pazienza, grazie ancora
Del_User_149266 Inserita: 27 aprile 2014 Segnala Inserita: 27 aprile 2014 Da quello che mi sembra di avere capito, si scoppia lo chassis in due, però ti informo che una volta che ti insegno ad aprire la macchina per pulire il gruppo filtro trappola area non è affatto facile pulirla.... ( infatti conviene cambiarlo se è li il problema ) devi smontare il gruppo filtro trappola area e non è una cosa per principianti.
Del_User_149266 Inserita: 27 aprile 2014 Segnala Inserita: 27 aprile 2014 (modificato) Chiedo scusa riguardando la versione si dovrebbe aprire dal davanti. Comunque cambia poco perchè non è per prnicipianti. Modificato: 27 aprile 2014 da cesarini
portodimare Inserita: 28 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2014 Buongiorno forum e ancora grazie cesarini Non mi spaventa mettere mano alla lavatrice, con i consigli di un esperto naturalmente, in quanto l'alternativa e' buttarla. Pero' forse cercherei di circoscrivere il guasto che ripeto e' molto anomalo (credo) I tecnici autorizzati nell'ultimo guasto, sono intervenuti 3 volte e non hanno risolto, a mio avviso perche' il guasto (subdolo) genera, a lungo andare danni maggiori. Mi spiego meglio: In settembre la macchina si e' rotta e i tecnici (ripeto autorizzati e certificati AEG/elettrolux) non sapevano che pesci prendere perche' la diagnostica non segnalava alcuna anomalia ma la macchina non funzionava; a forza di tentativi, secondo me, si e' danneggiata la pompa di ricircolo e la scheda logica (che la diagnostica ha segnalato), sono stati cambiati anche i tubicini dei pressostati. La macchina adesso funziona a tratti e va meglio (almeno dalle prove fatte) con pochissimo carico. Ieri, per esempio, ho mandato stracci a 95 gradi con candeggina e ha fatto tutto il programma regolarmente, anche il programma a freddo ha funzionato, mentre a 30 e 40 gradi con carico normale si blocca. Domandona: e' possibile, e' mai capitato dalla vostra esperienza che una lavatrice rimanga incantata in una fase del programma? (come un disco di vinile rotto su un giradischi per intenderci). Perche' la mia ad un certo punto del lavaggio fa cosi: il display con il tempo mancante si ferma e la lavatrice continua ad immettere acqua di ricircolo e il cestello ondeggia a destra e sinistra alternatamente. Io dopo 15 minuti cosi ho spento la macchina per paura di bruciare nuovamente pompa e scheda (non essendo esperto ho paura di surriscaldare il tutto). Ecco questo e' quanto, se qualcuno avra' voglia di leggere e mi potra' aiutare gliene saro' grato. Ruggero
Del_User_149266 Inserita: 28 aprile 2014 Segnala Inserita: 28 aprile 2014 (modificato) Che l'assistenza non riesca a risolvere il problema con tutto il rispetto che ho nei tuoi confronti non ci credo visto che ci ho lavorato per più di venti anni. Per un semplice motivo, anno la documentazione tecnica e gli aggiornamenti che gli altri non possono avere. Modificato: 28 aprile 2014 da cesarini
portodimare Inserita: 28 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2014 Alt, non voglio fare polemica e, come detto in altro post, rispetto il lavoro dei tecnici. Ma e' un fatto che siano intervenuti 3 volte e poi non si siano fatti piu' sentire, scomparsi nel nulla. Ho scritto anche al customer care a Porcia senza nessuna risposta (anzi si una risposta ciclostilata per tutte le occasioni e' arrivata) La scheda l'ho cambiata io prendendone una usata in germania. Posso darti i riferimenti della ditta che e' intervenuta se credi. Comunque insisto non voglio fare polemica, ho riportato il fatto solo ed esclusivamente per far capire che il guasto non e' facile da individuare p.s. se vuoi posso farti un riepilogo dei vari interventi effettuati, credimi e' andata cosi.
Del_User_149266 Inserita: 28 aprile 2014 Segnala Inserita: 28 aprile 2014 (modificato) Va bene...... quella scheda la ai configurata te, perche per apparire E34 bisogna per forza entrare in diagnosi configurazione, perchè non appare all'utente, mi è già successo che un altro fruitore del forum aveva preso la scheda in germania ma la macchina non funzionava bene perchè aveva dei problemi di configurazione. Di che anno è la macchina ? Dovrebbe essere fino 1600 giri in centrifuga se non ricordo male. Modificato: 28 aprile 2014 da cesarini
portodimare Inserita: 28 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2014 Ciao cesarini sono contento che non te la sia presa anche perche' non era mia intenzione offendere nessuno. Fuguriamoci te che gia' mi hai aiutato in passato.......il fruitore del forum che ti e' gia' capitato........credo di essere io si la lavatrice fa 1600giri/min e' una Oko Lavamat 76730 - PNC 914 002 142 00 sai dirmi qualcosa sul fatto che la lavatrice si "incanti" in una fase del programma di lavaggio? che faccio la lascio continuare o, come dicevo sopra, puo' generare un danno maggiore?
superautomatico Inserita: 28 aprile 2014 Segnala Inserita: 28 aprile 2014 I vari tecnici certificati che sono intervenuti non ne sono venuti a capo. si è tecnici, si è lavatricisti... raramente si è tecnici-lavatricisti Arrivare con cassetta dei ferri, service manual e la testa piena di grammatica... Il lavatricismo è una filosofia che parte dal parallelpipedo scontato e dimenticato ma che si estende a tutto il mondo intorno. Tu come da suggerimenti validissimi del collega qui sopra, verifica e pulisci tutto quel che hai da pulire e verificare... poi, elimina/modifica lo scarico a muro... poi dimezzate le dosi di detersivo liquido e preferito quello in polvere lavando almeno a 40°C, abitudinalmente anche a 60 e occasionalmente a 90°C (penso non l'abbiate quasi mai fatto). Sgombera la lavatrice dal baza di bottigline e bottigliette.. evita l'acchiappacolore e almeno 2 volte all'anno giro a vuoto con acido citrico a 90°C. Qeuste cose non ci sono su nessun service manual... ma, un vero tecnico-lavatricista, lavora con la cassetta, le mani, i service e poi sa dare i giusti consigli e si guarda intorno per far sì che la lavatrici funzioni correttamente dentro... e fuori!
portodimare Inserita: 28 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2014 grande superautomatico ma devo smentirti.....nel senso che essendo approdato in questo forum da tempo......leggo e seguo i consigli per cui......ho dimezzato le dosi di detersivo......mando regolarmente programmi misti 40/60 e 95....faccio pulizia con candeggina e acido citrico Ecco non ho sgomberato la lavatrice dalla cesta dei panni puliti appoggiata sul top (lo ammetto) e provvedo subito. Sono d'accordo a seguire i consigli di cesarini ma ho chiesto di essere guidato perche' sono sicuro che da solo faccio danni, del resto se uno non si cimenta ma quando impara? per quanto riguarda il tuo consiglio su elimina/modifica lo scarico a muro lo faro' per fare una prova di funzionamento (dici che influisce sul tipo di difetto?), al momento e' sifonato, pulito e vicinissimo alla colonna verticale ma provero' a farlo scaricare direttamente nella vasca. Resta la domanda di fondo: e' mai capitato che la lavatrice si "incanti"? la vostra esperienza vi porta a pensare che la pulizia della trappola d'aria possa essere una soluzione? allora, per cortesia, ditemi come procedere e io ci provero' grazie intanto per i consigli dati e che verranno
alesicilia Inserita: 28 aprile 2014 Segnala Inserita: 28 aprile 2014 si è tecnici, si è lavatricisti... raramente si è tecnici-lavatricisti Arrivare con cassetta dei ferri, service manual e la testa piena di grammatica... Il lavatricismo è una filosofia che parte dal parallelpipedo scontato e dimenticato ma che si estende a tutto il mondo intorno. Tu come da suggerimenti validissimi del collega qui sopra, verifica e pulisci tutto quel che hai da pulire e verificare... poi, elimina/modifica lo scarico a muro... poi dimezzate le dosi di detersivo liquido e preferito quello in polvere lavando almeno a 40°C, abitudinalmente anche a 60 e occasionalmente a 90°C (penso non l'abbiate quasi mai fatto). Sgombera la lavatrice dal baza di bottigline e bottigliette.. evita l'acchiappacolore e almeno 2 volte all'anno giro a vuoto con acido citrico a 90°C. Qeuste cose non ci sono su nessun service manual... ma, un vero tecnico-lavatricista, lavora con la cassetta, le mani, i service e poi sa dare i giusti consigli e si guarda intorno per far sì che la lavatrici funzioni correttamente dentro... e fuori! Che belle parole !! la lavatrice è un modo di che vivere e grazie a lei che le donne di oggi possono svagarsi di più . La lavatrice è storia ( ma perché non la mettono nei libri ) Tutto gira intorno alla lavatrice ..senza di lei ? Bho saremmo ancora fermi all'età preistorica .. Comunque super perché no gli acchiappacolori ? Che sia chiaro non immaginerei nemmeno nei sogni di mettere un capo scuro con i bianchi o viceversa ..
Del_User_149266 Inserita: 28 aprile 2014 Segnala Inserita: 28 aprile 2014 (modificato) Comunque partiamo dalla cosa più semplice controlla lo scarico se lo ai a muro controlla la pipetta di scarico ( è quella infilata nella parte finale dello scarico che viene raccordata a muro, quello che entra nel tubo di scarico a un foro piccolo controlla se è un po ostruito ), stacca lo scarico dal muro fai caricare acqua alla macchina poi la metti su scarico e controlla che scarichi bene, chiaramente il tubo di scarico lo devi mettere dentro un secchio, quando non a più acqua in vasca senti tirare aria cioè cambia un po il rumore, se fa così anche la pompa è ok, poi proseguiamo. No non eri te ma un signore di Roma. Modificato: 28 aprile 2014 da cesarini
portodimare Inserita: 28 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2014 Fatta la prova di scarico dentro vasca da bagno, tutto ok la pompa di scarico funziona bene..... ps sono di Roma, comunque se c'e' un altro matto che compra schede di lavatrici usate in germania mi sento meno solo.....
Del_User_149266 Inserita: 28 aprile 2014 Segnala Inserita: 28 aprile 2014 (modificato) Scusa ma come ai fatto a mettere la scheda se non è configurata per la tua macchina ? nella scheda c'è un database che riguarda svariati modelli, nella tua scheda vecchia c'era sopra il coperchio di plastica un numero che serve per la configurazione della tua macchina. Senza quel numero la macchina non funziona bene ecco perchè ti fa dei movimenti strani. Almeno suppongo Modificato: 28 aprile 2014 da cesarini
portodimare Inserita: 28 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2014 (modificato) E' molto semplice: ho copiato pari pari il codice di 16 cifre dalla vecchia scheda prima di smontarla e l'ho inserito nell'altra una volta montata registrandolo (la procedura e' semplicissima) la scheda e' montata da qualche mese ed ha fino a l'altro ieri funzionato come si deve. Certo nulla toglie che la scheda sia di nuovo danneggiata, ma se cosi fosse butto la lavatrice. E gia' la terza che cambio in 10 anni Modificato: 28 aprile 2014 da portodimare
Del_User_149266 Inserita: 28 aprile 2014 Segnala Inserita: 28 aprile 2014 Noi ci siamo già conosciuti, mi sono ricordato da l'ultimo messaggio che ai postato, perchè non me lo ai detto prima ? come stai ? immagino male perchè quella macchina mi sembra che sia nata male. Comunque vediamo di risolvere questo problema Gli scarichi ai detto che sono ok,quando la macchina ti si blocca facendo quei movimenti curiosi è prima o dopo lo scarico ? dopo quanto tempo te lo fà ?
portodimare Inserita: 28 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2014 Io sto bene dai...fossero questi i problemi della vita, spero altrettanto per te. Ora cominciamo a capirci risolviamolo questo problema forza. Mi rode perche' la lavatrice quando va e' uno spettacolo, ha centrifuga silenziosa e lava bene i panni. Preciso meglio il difetto: la macchina avvia il programma 30gradi con carico normale per esempio, fa lo scarico e parte il lavaggio (display minuti 122 o giu di li) arrivatata a minuti 88 senza problemi (o giu' di li) il display rimane fermo a 88 (anche per 10/15 minuti) mentre la macchina continua a mettere acqua in circolo (dalla presa acqua sopra l'oblo') e il cestello continua a girare a destra e a sinistra (non e' un movimento strano penso sia un movimento del normale lavaggio) si sentono i click che commutano la rotazione destra e sinistra. Il problema e' che il programma non va avanti e non passa alla fase di risciacquo (a volte riesce e termina il tutto normalmente), spengo la macchina, la riaccendo dopo pochi secondi e non mi fa lo scarico acqua. La spengo di nuovo, lascio passare qualche minuto e fa lo scarico acqua (forse lasciando i panni bagnati dentro c'e' qualcosa che non gli piace?) E' strano abbastanza come difetto?
Del_User_149266 Inserita: 28 aprile 2014 Segnala Inserita: 28 aprile 2014 (modificato) Ma quando vai in diagnosi ti da E34 quando si blocca a 88 minuti ? Che si blocca quando è E34 e anche E33 è normale lo prevededano i due codici. Fai il pragramma a freddo e fammi sapere partiamo dalle cose più semplici poi andiamo oltre. Modificato: 28 aprile 2014 da cesarini
portodimare Inserita: 28 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2014 Allora la scheda tiene in memoria l'ultimo errore per cui non so se E34 e' li da tempo oppure se lo da in quel preciso momento, stasera cancello lo storico degli errori e poi ti faccio sapere per quanto riguardo il lavaggio a freddo finora la lavatrice lo fa
Del_User_149266 Inserita: 28 aprile 2014 Segnala Inserita: 28 aprile 2014 Fammi capire bene, con il lavaggio a freddo non si blocca a 88 quindi lo fa regolarmente, ti si blocca a 88 anche a 30 gradi ?
portodimare Inserita: 28 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2014 (modificato) A freddo, per il momento non si e' mai bloccata a 30 gradi a volte va a volte no (stasera faro altre prove) a 40 e quasi matematico (quello che uso di piu') a 60 non ho provato a 95 con carico ridottissimo ieri e' andata e l'acqua si scalda eccome ma il minuto 88 non e' indicativo dipende dalla durata del programma diciamo che il problema viene fuori dopo circa mezzora a meno che non inserisca la modalita' breve allora viene fuori prima Modificato: 28 aprile 2014 da portodimare
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora