FAROM Inserito: 3 maggio 2014 Segnala Inserito: 3 maggio 2014 Ciao a tutti, lavatrice che non si accende per una resistenza (a vederla sembrerebbe di pochi ohm 2-3 watt) carbonizzata, è possibile risalire al valore , magari se io dessi la sua posizione esatta o meglio ancora una foto, qualcuno potrebbe anche aver avuto lo steso problema e io fare salti di gioia. ;-) Spero in un miracolo, grazie, ciao.
Nik-nak Inserita: 3 maggio 2014 Segnala Inserita: 3 maggio 2014 Inserisci nella discussione una o piú foto dettagliate della scheda, al fine di capire la funzione circuitale della stessa.Considera inoltre la possibilitá che altri componenti si siano danneggiati, in quanto quando una resistenza si "carbonizza", la causa é il corto di qualche componente. Ciao
FAROM Inserita: 6 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2014 Ciao Nik-nak e grazie per essere intervenuto. Sotto il link di due foto della scheda incriminata, grazie. ;-) http://www.mediafire.com/view/ijaj55b2jph0shb/schesa_intera.jpg http://www.mediafire.com/view/d06bg2y5b1syjin/particolare_scheda.jpg
Nik-nak Inserita: 6 maggio 2014 Segnala Inserita: 6 maggio 2014 La resistenza ed il diodo dovrebbero essere in serie alla tensione di rete, la funzione della resistenza dovrebbe essere quella di limitare il picco di corrente sul condensatore di livellamento C4, inoltre ha anche la funzione di fusibile(almeno dovrebbe avere, visto che in questa scheda sembra non sia stata utilizzata una resistenza con queste caratteristiche), mentre il diodo ha la funzione di raddrizzatore a semionda. La causa di questo danno, potrebbe essere dovuto al driver U6 (TNY276PN), che in caso di cortocircuito tra drain e source può fare un danno come questo. Verifica con il multimetro se hai un corto tra i pin 5/6/7/8 ed il pin 4, in caso affermativo, dissalda il componente e rifai la misura. Ciao
FAROM Inserita: 6 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2014 Nel caso non ci fosse il corto, ci sarebbe da sostituire la resistenza "sconosciuta" ma, visto che si è carbonizzata, che valore dovrei utilizzare (i watt saranno 2-3)? Ciao.
Nik-nak Inserita: 6 maggio 2014 Segnala Inserita: 6 maggio 2014 Nel caso del corto di U6, oltre a sostituire lo stesso U6(ovvio), metterei come diodo un 1N4007, mentre come resistenza metterei una da 4R7 a 10R 1W autoestinguente o resistor fuse, inoltre per sicurezza cambierei anche C4. Ciao
FAROM Inserita: 8 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 8 maggio 2014 Ciao. I piedini 5-6-7-8 sono già in corto (unica pista sullo stampato), tra il piedino 4 e i piedini menzionati prima non c'è nessun corto. Ho misurato il diodo 1N4007 ed era in lieve perdita. Per quanto riguarda la resistenza autoestinguente non credo di poterla trovare in zona (oramai il settore componenti elettronici è letteralmente morto), eventualmente, solo per fare una prova se l'intoppo sta lì, potrei utilizzare una comune resistenza (sostituendo pure il C4) o sto dicendo una baggianata? Grazie, ciao.
Nik-nak Inserita: 8 maggio 2014 Segnala Inserita: 8 maggio 2014 L' utilizzo di una resistenza autoestinguente, ha il solo scopo della sicurezza, per vedere se il tutto funziona puoi usare una resitenza normale da 1 o 2W. Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora