remy81 Inserito: 21 maggio 2014 Segnala Inserito: 21 maggio 2014 Salve, sto facendo delle prove su un transistor bc556 e sto usando questo metodo per testarlo: http://it.m.wikihow.com/Testare-un-Transistor, quendo connetto la sonda nera alla base e poi muovo la rossa sui due terminali restanti mi misura la giunzione diodo invece quando metto la rossa alla base e poi misuro gli altri due terminali mi da circuito aperto, adesso volevo sapere da voi se e' un test affidabile oppure potete consigliarmi qualche piccolo circuito per provare i vari transistor, mentre per Igbt e mospower ho realizzato questo, spero che vada bene e aspetto un parere esperto.http://deaelettronica.wordpress.com/2014/03/25/prova-mospower-mosfet-e-igbt/ a proposito questo e' il link del circuito che ho fatto per testare Igbt e mospower.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 maggio 2014 Segnala Inserita: 21 maggio 2014 (modificato) per la maggior parte dei problemi sui transistor bipolari puri questa misura è corretta,meglio se fatta con un tester analogico. Se poi ti serve valutare il guadagno allora ci vuole un circuitino apposito,ma ripeto,per il 95% delle applicazioni,un controllo come quello da te effettuato è affidabile. Fai anche la misura tra C ed E che deve darti sempre circuito aperto,a meno di diodi interni e quindi questo test risulterebbe inficiato. Modificato: 21 maggio 2014 da Riccardo Ottaviucci
remy81 Inserita: 21 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2014 Grazie Riccardo, credo che sia una bella percentuale come test fatto con il tester... quindi e' normale che come misura bassa mi dia circuito aperto, quello volevo sapere...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 maggio 2014 Segnala Inserita: 21 maggio 2014 sì,in Ohm X100 ,in Ohm X 1000 potresti misurare qualche megaohm
Livio Orsini Inserita: 21 maggio 2014 Segnala Inserita: 21 maggio 2014 Con quella prova verifichi le giunzioni del transistore come se si trattasse di 2 diodi. Con questa prova, come ha scritto Riccardo, scremi oltre il 95% dei problemi legati ad un guasto del componente.
remy81 Inserita: 21 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2014 grazie tante anche a te Livio adesso con questi due pareri mi sento molto meglio...
remy81 Inserita: 21 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2014 Qualcuno potrebbe controllare anche se va bene la prova Igbt e mospower, ho messo il link ed ho anche gia' realizzato il circuito quindi ditemi di si per favore...
Jago Inserita: 22 maggio 2014 Segnala Inserita: 22 maggio 2014 Ciao, per provare i transistor e una miriade di altri componenti, mi sono costruito questo oggetto: http://www.mikrocontroller.net/articles/AVR_Transistortester#Downloads_.28english.29 E' abbastanza semplice, niente di trascendentale, di grande utilità: misura resistenze, condensatori (Vloss e ESR), tutti i tipi di transistor, FET, MOSFET (piedinatura e dove ci sono diodi di protezione), diodi e doppi diodi, LED, con indicazione grafica A K ecc. Con autocalibrazione… insomma un portento... Ho costruito anche un adattatore per gli stessi componenti in SMD. Te lo consiglio. Bye Le foto della realizzazione: https://www.flickr.com/photos/83771423@N08/14055845280/ https://www.flickr.com/photos/83771423@N08/14240215152/
Livio Orsini Inserita: 22 maggio 2014 Segnala Inserita: 22 maggio 2014 In genere i circuiti di NE funzionavano decentemente, quin di dovrebbe funzionare. E' molto semplice e facile da realizzare, poco costoso.
Jago Inserita: 22 maggio 2014 Segnala Inserita: 22 maggio 2014 Buongiorno Livio, vuole dire che il Prova transistor è un kit di Nuova Elettronica? Pensare che mi sono sbrogliato tutta la PCB partendo dallo schema… Però sono contento perché ho aiutato lo sviluppatore del software per l'Atmega (un signore tedesco molto cordiale) a tradurre i lemmi in italiano. C'era la versione in croato e polacco, possibile che l'italiano non fosse contemplato? Saluti.
Livio Orsini Inserita: 22 maggio 2014 Segnala Inserita: 22 maggio 2014 No mi riferivo a quello indicato da remy. C'era la versione in croato e polacco, possibile che l'italiano non fosse contemplato? Noi per tradizione non collaboriamo ai progetti di gruppo. Siam magari dspositi a rendere disponibili i nostri lavori, ma la collaborazione in gruppi di lavoro contrasta con la nostra tradizione anarchica. Ce l'abbiamo anche nell'inno nazionale: "....perchè non siam popolo, perchè siam divisi." Questa parte però non la cantano mai, forse per pudore.
sx3me Inserita: 22 maggio 2014 Segnala Inserita: 22 maggio 2014 E' abbastanza semplice, niente di trascendentale, di grande utilità: misura resistenze, condensatori (Vloss e ESR), tutti i tipi di transistor, FET, MOSFET (piedinatura e dove ci sono diodi di protezione), diodi e doppi diodi, LED, con indicazione grafica A K ecc. Con autocalibrazione… insomma un portento... Azz... Jago, se te ne avanza un prototipo me lo prendo io
remy81 Inserita: 22 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2014 Cosa e' esattamente e dove posso trovarlo oppure fare il progetto...
Jago Inserita: 23 maggio 2014 Segnala Inserita: 23 maggio 2014 Ciao, il progetto originale è sul sito che ho segnalato http://www.mikrocontroller.net/articles/AVR_Transistortester#Downloads_.28english.29. Ci sono gli schemi e anche qualche board. Io la PCB ho preferito farmela. Esistono molte versioni in rete sotto la voce "transistortest + ATmega". Anche dello schema ci sono molte varianti, dalla più "easy" con ATmega8 e oscillatore interno, a quella con ATmega328 con crystal 8MHZ esterno. Ho costruito entrambe e la seconda è più precisa perché il software, avendo un processore più "capace", è in grado di fare l'autocalibrazione e mostra sul display l'ESR e la resistenza di perdita dei condensatori elettrolitici (anche di grandi dimensioni). Inoltre nello schema che ho scelto c'è l'auto spegnimento di tutto l'apparecchio dopo una decina di secondi dalla lettura per risparmiare la batteria da 9 volt che viene sfruttata fino a quando scende intorno ai 5,5 v grazie al regolatore di tensione MCP1702-5002 che ha solo 2µA di corrente di stanby (il classico 7805 ne ha 2,5 mA!). Per un apparecchio a batteria retroilluminato è un bel risparmio... Per migliorare ultreriormente il tutto è d'obbligo usare resistori allo 0,1 / 1 % nei rami che vanno al punto di test, e anche un componente per i 2,5 v di riferimento (LM4040-AIZ2.5) quest'ultimo non è strettamene necessario. Comunque in rete, si trovano già pronti in tante configurazioni… made in cina ovviamente, ma fanno tutti riferimento al progetto originale. Per esempio: http://www.ebay.it/itm/Transistor-NPN-PNP-MOSFET-Diode-Tester-Capacitor-ESR-Inductance-Resistor-Meter-/201090839269?pt=UK_BOI_Electrical_Test_Measurement_Equipment_ET&hash=item2ed1f2b2e5&_uhb=1 Basta digitare "transistor tester" su Eba.. e ne vengono fuori a decine. Ma il gusto di costruirselo da zero e con i testi in italiano non ha prezzo! Se qualcuno è interessato posso condividere il mio progetto. Buona giornata a tutti
Livio Orsini Inserita: 23 maggio 2014 Segnala Inserita: 23 maggio 2014 Purtroppo NE è fallita, ma sul numero 110 della rivista c'era un ottimo tracciacurve universale comopleto di kit
remy81 Inserita: 23 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2014 Grazie a tutti per i consigli...
remy81 Inserita: 23 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2014 (modificato) http://m.ebay.it/itm?itemId=201090839269 Livio cosa ne pensi di questo? Voglio essere sicuro di cio' che compro e voglio un parere tuo come quello di tanti altri di cui mi fido sul sito, questo circuito prova Tutto? Condensatori di tutti i tipi, resistenze, triac e scr non mi interessa tanto ho gia' fatto dei circuiti su basetta, igbt e mos power ho fatto gia' circuiti su basetta, varistori, transistor di tutti i tipi ecc... http://www.ebay.it/itm/Transistor-Semiconductor-DC-Parameter-Tester-Meter-294-/190880504631?pt=Attrezzature_e_strumentazione&hash=item2c715d5b37 Oppure questo? Modificato: 23 maggio 2014 da remy81
Livio Orsini Inserita: 24 maggio 2014 Segnala Inserita: 24 maggio 2014 Il primo mi sembra un poco costoso, soprattutto come spedizione. embra quasi amatoriale. Il secondo è il solito cinese. Attenzione che le spedizioni non sono mai quelle che dichiarano. Ci sto litigando ora con un cinese. E' il secondo acquisto e penso che sarà l'uktimo se non garantiscono tempi decenti.
Jago Inserita: 25 maggio 2014 Segnala Inserita: 25 maggio 2014 Il primo è esattamente quello che ho costruito... il suo schema è di domino pubblico. Come dice Livio dalla Cina è un salto nel buio, la roba cinese comperata in inghilterra arriva sempre senza problemi. Si paga un po' di più di spedizione... Bye
ic910 Inserita: 26 maggio 2014 Segnala Inserita: 26 maggio 2014 Il mio parere vai su strumenti Peak (made England) , ne hanno venduti tantissimi. Per esempio puoi prendere un DCA75 è veramente valido. Spero di esserti stato utile.
remy81 Inserita: 28 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2014 Direi proprio di si visto che non voglio comprare un prodotto cinese...
remy81 Inserita: 28 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2014 Costa un bel po' pero' prova qualsiasi cosa, cavolo che strumento
ic910 Inserita: 29 maggio 2014 Segnala Inserita: 29 maggio 2014 Si difende ma delle volte anche lui è da interpretare.
niccolo Inserita: 8 giugno 2014 Segnala Inserita: 8 giugno 2014 e' vero Livio i tempi cinesi sono da paura "se ne abbiamo urgenza" d'altra parte se consideriamo i loro prezzi da quelli europei!!! Io acquisto spesso componenti elettronici dall'oriente e se ho urgenza con un ulteriore piccola spesa la merce arriva abbastanza veloce e sicura,perché con loro c'è anche questo rischio.
sandroz84 Inserita: 30 giugno 2014 Segnala Inserita: 30 giugno 2014 (modificato) Mettiamo il caso che un povero defi..(io) causa stanchezza colleghi un condensatore da 60volt carico bruciando il tester in questione.. sapete se si può in qualche modo recuperare? O parte al creatore diretto l'atmega senza nessuna possibilità di recupero (tranne quella ovviamente di cambiare il micro)? Modificato: 30 giugno 2014 da sandroz84
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora