Vai al contenuto
PLC Forum


Comando Inverter Con Potenziometro / Strumento Temperatura


Messaggi consigliati

sebastiano1985
Inserito:

Ciao a tutti e grazie in anticipo dell'aiuto.

Devo realizzare un quadro di comando ventole ( 6 per la precisione trifasi da 0.4kW ciascuna).

Le ventole saranno comandate da un sensore di temperatura GEFRAN 600, con sonda PT100, in modalità automatica di cui si andrà a sfruttare l'uscita analogica 4-20mA, e da un potenziometro installato sul fronte quadro, in modalità manuale.

I sei motori saranno collegati ad un unico INVERTER TOSHIBA VF-S15.

Il mio dubbio è il seguente:

Durante il funzionamento automatico è il GEFRAN a comandare, mentre viceversa, durante il funzionamento manuale dovrà essere il potenziometro.

A livello di programmazione inverter è possibile programmare questo tipo di funzionamento, oppure l'inverter funziona con lo strumento di temperatura a priori e col potenziometro solo se questo viene utilizzato dall'operatore?

morsetti - CC VIA PP - comando potenziometro

morsetti - CC VIC - comando da strumento temperatura (4 - 20mA)

Grazie a tutti per l'aiuto.

Buona giornata.


Inserita: (modificato)

Forse o non hai spiegato bene cosa vuoi fare, oppure non sai bene com devi fare.

Quando comandi le ventole con la retroazione di temperatura non puoi limitarti a dare come riferimento la misura di temperatura proveniente dal trasduttore.

Se fai in questo modo hai solo una velocità proporzionale alla temperatura.

Se invece vuoi che la temperatura si stabilizzi ad un valore predeterminato, devi realizzare un regolatore almeno proporzionale, ma se vuoi azzerare l'errore di temperatura devi usare un regolatore PI (proporzionale - integrale).

Non conosco l'inverter che intendi usare, quindi non so se ha la funzione PID opzionale aggiuntiva.

Nel caso avesse questa funzione l'uscita del termometro la invii all'ingresso del regolatore e provvederai, tramite un pitenziometro, a dare il riferimento di temperatura. L'uscita del regoaltore costituirà il riferimento di frequenza per l'inverter.

Lavorando in manuale devi commutare il valore di riferimento di frequenza dall'uscita del PI ad un potenziometro; potrebbe anche essere il medesimo che usi per dare il riferimento di temperatura.

Modificato: da Livio Orsini
sebastiano1985
Inserita:

Grazie della risposta, provo a spiegarmi meglio.

Il sistema deve comportarsi proporzionalmente alla temperatura, il potenziometro non deve servire per azzerare l'errore, ma bensì deve essere utilizzato in modo manuale dall'operatore per impostare una frequenza e quindi una velocità a piacimento.

grazie ciao ciao

Inserita:

Ciao,+dipende molto dalle prestazioni e caratteristiche del tuo inverter, esempio su abb ci sono macro che usano due ingressi analogici e attraverso ingressi digitali scegli il riferimento,

Oppure potresti evitare il potenziometro facendo comandare l'uscita del termoregolatore in modo manuale 0% - 100%... Bye

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPhone 4

Inserita:
Il sistema deve comportarsi proporzionalmente alla temperatura

Spiega che cosa intendi.

sebastiano1985
Inserita:

scusate il ritardo....

intendo che se lo strumento la frequenza subirà variazioni costanti al variare della temperatura misurata dallo strumento.

mentre al contrario il potenziometro mi servirà solo per comandare in modo manuale le ventole.

saluti.

Inserita:

Non capisco a cosa serva, comunque basta che tu commuti, tramite relè. la commutazione dell'ingresso di riferimento tra potenziometro e strumento. Se chiudi lo strumento si un resistore da 500 ohm hai la corrispondenza (quasi) diretta con il potenziometro. basta inserire un offset di 2 V.

  • 1 year later...
Inserita:

E' simile a quello che devo fare io: io entro nell'ingresso 0-10V dell'inverter TOSHIBA VFS15S modello 2022PL con un 0-10V che esce dalla scheda di rilievo , impostazione e controllo temperatura (questa HP70 http://lnx.pola.it/it/prodotti/microcomputers/linea-hp/39-moduli-hp-disponibili.html?showall=&start=7#hp70 ) . La scheda di regolazione avrà un pid interno suppongo. Domanda: negli inverter toshiba il pid è gestibile da software interno?

Inserita:

Nanoride sei OT e comunque non puoi accodarti ad una vecchia discussione. Gli accodamenti sono vietati dal regolamento per evitare con fusione nelle risposte.

  • Livio Orsini locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...