tocc48 Inserito: 30 maggio 2014 Segnala Inserito: 30 maggio 2014 Salve a tutti. Desidero sapere a cosa serve questo dispositivo, situato dietro la elettropompa di carico, da cui fuoriusciva acqua sempre più crescente fino a far scattare il dispositivo anti allagamento (al4). L'ho smontato e pulito da incrostazioni varie e rimontato più volte sempre con perdita d'acqua dai bordi. Il tappo non sembra deformato. L'ho comunque rinforzato con nastro di teflon e la perdita sembra scomparsa. Ho notato che la punta del galleggiante sottostante. premendo sulla parte centrale della guarnizione, riesce a smuoverla fino a permettere la fuoriuscita dell'acqua. Ho quindi provato a rimontare questo dispositivo senza il galleggiante e ho fatto due lavaggi di prova, La lavatrice ha funzionato benissimo e portato a termine i programmi impostati senza ulteriori problemi. Ma non mi arrischio a fare ulteriori prove se prima non riesco a scoprire a cosa serve quel dispositivo che vedete nella foto allegata Grazie e saluti
Del_User_149266 Inserita: 30 maggio 2014 Segnala Inserita: 30 maggio 2014 (modificato) Serve quando scarica si deve chiudere se rimane aperto è difettoso, e ti rimane un po più acqua in vasca. Quando rigenera si deve aprire, se è difettoso cambialo quei circuiti idraulici sono noiosissimi ( IWMS vecchia versione ). Ai comunque scritto male il titolo della discussione ai scritto lavatrice....... Modificato: 30 maggio 2014 da cesarini
Ciccio 27 Inserita: 30 maggio 2014 Segnala Inserita: 30 maggio 2014 Strano che s'incrosti... ma il sale ce lo metti?
Del_User_149266 Inserita: 30 maggio 2014 Segnala Inserita: 30 maggio 2014 (modificato) Non si incrostano ln linea di massima se ovviamente si mette il sale...... ma si incantano aperte, ne ho cambiate diverse quando ero in assistenza ( malvolentieri ) rimane più acqua nel pozzetto perchè il valvolino non chiede, anno creato una caterva di inconvenienti e poi le anno sostituite con IWMS successivo con le relative modifiche Modificato: 30 maggio 2014 da cesarini
tocc48 Inserita: 31 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2014 Grazie per le risposte , sono desolato per il titolo della discussione ( ho confuso Lavastoviglie con lavatrice ) Provvedo a reinserire il galleggiante dopo una accurata pulizia , e spero di risolvere la perdita rinforzando il tappo con altri strati di nastro teflon. Ora mi è tutto chiaro , compresa la necessità di mantenere il sale nella vaschetta e non contare troppo sulle pastiglie tuttofare che non sostituiscono affatto gli additivi previsti. Grazie e saluti a tutti
Ciccio 27 Inserita: 31 maggio 2014 Segnala Inserita: 31 maggio 2014 E allora è svelato il mistero! Quella macchina è nata quando le pastiglie multifunzione non esistevano, e adesso il calcare ti ha creato quelle noie! Infatti la mia RS del 1999 viaggia splendidamente senza questi problemi, anche se il calcare che c'è da me mi costringe a farle "mangiare" parecchio sale. Tra l'altro, il costo per lavaggio con le pastiglie multifunzione secondo me è comunque maggiore di quello ottenuto da sale+polvere+brillantante.
Del_User_149266 Inserita: 31 maggio 2014 Segnala Inserita: 31 maggio 2014 (modificato) Se quando scarica quella valvola non chiude bene ( che è posizionata sul serbatoio pulizia resine ) oltre a lasciare più acqua nel pozzetto dopo qualche lavaggio ti fa scattare il galleggiante dell'acquastop perchè non chiudendo oltre a non scaricare completamente fa uscire l'acqua dal foro con conseguente intervento dell'acquastop dopo qualche lavaggio. Non lo rafforzi.....quando la pompa scarica ( essendo centrifuga ) aspirando acqua chiude il valvolino se ci metti il teflon non si chiude quando la pompa scarica. Quando la macchina rigenera quel valvolino sta aperto perchè ci va l'acqua salata delle resine stando aperto quando entra l'acqua delle resine fa uscire ovviamente l'aria altrimenti provocherebbe una contropressione che farebbe entrare meno acqua. Funziona come ad esempio l'aumento acqua sul cassetto detersivo ( + e - ) che arrivava dalla trappola aria delle vecchie lavatrici miele, oppure la rotellina sui serbatoii di rigenera esempio Bosch. Modificato: 31 maggio 2014 da cesarini
tocc48 Inserita: 1 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2014 Rimonterò pertanto il dispositivo completo di galleggiante sperando che non perda così tanta acqua da far scattare l'antiallagamento. Nel frattempo cercherò da un ricambista di trovarne uno nuovo, come mi avete consigliato di fare. Vorrei sapere se quel nuovo dispositivo ( IWMS) che è stato citato nel forum è compatibile con questo modello di lavastoviglie (REX 1063 WRD) . Grazie
Del_User_149266 Inserita: 1 giugno 2014 Segnala Inserita: 1 giugno 2014 Può darsi di si, ma se non ricordo male il costo era notevole e con il fai da te lo vedo difficile, ma a quel punto ti conviene cambiare la lavastoviglie.
tocc48 Inserita: 2 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2014 Sono d'accordo . però, vorrei sapere dove è situato quel foro di cui parli da cui fuoriesce l'acqua (o l'aria) quando la tenuta del sistema è compromessa da impurità varie. La perdita che io ho notato era solo dai bordi del tappo nero sovrastato dalla molla come vedi nella foto allegata e non capisco proprio da dove trabocca quando la -- valvola situata sopra il serbatoio pulizia resine--- non chiude bene. Scusa la mia ignoranza e grazie ancora
Del_User_149266 Inserita: 2 giugno 2014 Segnala Inserita: 2 giugno 2014 (modificato) Come vedi nella foto la gomma in alto nera è divisa in due sezioni che inserita nella sede ha un lieve lasko che lascia passare un po di aria quando è aperta. L'acqua che entra nel serbatoio delle resine quando viene fatta la rigenerazione:..... se la gomma ha perso le proprieta di dilatazione il lasko è maggiore. Quando invece fa lo scarico per depressione della pompa ( risucchio ) schiaccia la oring che non fa passare aria e la pompa scarica totalmente perchè non va in cavitazione ( la pompa è centrifuga ). Se intorno metti il teflon l'acqua delle resine che deve andare nel serbatoio non trova sfiato di aria e non entra tutta spargendosi in altre parti dell'airbreak per capillarità sballando il sistema in svariati modi. Il primo è che lava male con parti di acqua salata dove non deve essere perchè il serbatoio del recupero dell'acqua salata delle resine è separata da delle sfere nel pozzetto dall'acqua del lavaggio. Se invece la lasci come è quando scarica l'oring non si chiude e ti esce quel poco di acqua che piano piano ti fa intervenire l'acquastop lasciando anche più acqua nel pozzetto, con conseguenza che nel lavaggio successivo ai più acqua sporca in circolo perchè non ha scaricato totalmente con risultati di lavaggio peggiori.Quando scarica fa anche un'altra funzione.Ma la lezione è terminata perchè non sono pagato, altrimenti in questo forum si esagera davvero. Io ti dico la mia dopo 20 anni e 6 mesi di assistenza poi fai come ti pare io mangio lo stesso. Modificato: 2 giugno 2014 da cesarini
Ciccio 27 Inserita: 2 giugno 2014 Segnala Inserita: 2 giugno 2014 Ma se cambi il "funghetto" per intero e ritorni ad usare -com'è doveroso- il sale dopo aver levato il calcare che riesci a togliere, il problema non lo risolvi?
Del_User_149266 Inserita: 2 giugno 2014 Segnala Inserita: 2 giugno 2014 Perfetto ciccio tutto li il problema....ma la gente quando non è convinta cosa le chiede a fare i consigli al forum per risparmiare,poi gli dici cambia il funghetto vogliono fare la modifica del 2 IWMS che gli costa di più che se chiamano l'assistenza che sembra che entrano nelle case solo per prendere i saldi e lavorare male, è proprio assurdo.
tocc48 Inserita: 3 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2014 Grazie a tutti per le appropriate informazioni, Siete stati grandi Ora con questi elementi posso andare tranquillo con la mia (vecchia) Lvs almeno per altri dieci anni Grazie ancora e a- risentirci
Del_User_149266 Inserita: 3 giugno 2014 Segnala Inserita: 3 giugno 2014 Immaginavo questo genere di risposta......
Ciccio 27 Inserita: 4 giugno 2014 Segnala Inserita: 4 giugno 2014 Grazie a tutti per le appropriate informazioni, Siete stati grandi Ora con questi elementi posso andare tranquillo con la mia (vecchia) Lvs almeno per altri dieci anni Infatti: macchine del genere sono "eterne" ed efficaci, una volta sapute conoscere e "rispettare"!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora