Vai al contenuto
PLC Forum


Fault Tolerance E Ridondanza


Riccardo

Messaggi consigliati

ciao a tutti

Ho un sistema ridondato a caldo così composto:

- cpu

- profibus dp

- alimentatore

- interfaccia ethernet

tutti e quattro i sistemi sono ridondati caldo con fault tolerant.

Con un tecnico stiamo discutendo su quanto sotto riportato:

- se ho una cpu (delle due in ridondanza) in anomalia, anche se mi funziona l'altra cpu, comunque deve essere garantita la ridondanza degli altri sistemi (profibus, alimentatore, ethernet) cioè se si verifica un guasto ad un'interfaccia profibus di un nodo (costituito da due interfacce perchè ridondate) tale nodo deve poter essere comunque acquisito dall'interfaccia funzionante.

Secondo il mio antagonista il caso di anomalia di uno dei due componenti di un singolo sistema mi fa' escludere la ridondanza a caldo degli altri sistemi....

Chi può darmi una mano su tale discussione?

Grazie

Riccardo

Link al commento
Condividi su altri siti


sei sicuro che stai parlando di ridondanza a caldo ?

quali sono i componenti base usati ?

Secondo il mio antagonista il caso di anomalia di uno dei due componenti di un singolo sistema mi fa' escludere la ridondanza a caldo degli altri sistemi....
cosa sia la ridondanza a caldo di una cpu dovrebbe essere chiaro a tutti

la differenza tra ridondanza calda e fredda di un/due alimentatori non esiste

per quanto ne so io esisteva solo un sistema che disopneva della ridondanza calda della rete, l'unica forma di ridondanza di questo tipo e' il trunk [il sistema era il mod300] non mi risulta che attualmente alcun plc ne disponga

la ridondanza della comunicazione con i nodi periferici e' fredda per definizione

in generale si abusa del termine "calda", vi sono state varie discussioni in proposito

Modificato: da Piero Azzoni
Link al commento
Condividi su altri siti

il mio sistema è formato da i seguenti sistemi:

- 2 alimentatori in ridodanza tra di loro

- 2 cpu s7-300 in ridodanza tra di loro. Una è master l'altra è in standby. Quando la cpu master ha un'anomalia allora la gestione passa a quella in standby e così via;

- 6 nodi profibus con due interfaccie slave cadauno. Solito discorso fatto per le cpu: un'interfaccia comunica con la cpu master se si guasta allora l'interfaccia in standby inizia la comunicazione con la cpu master

- 2 hmi ridondati tra di loro con la stessa filosofia sopra descritta.

Nelle specifiche si parla di ridondanza calda.

Adesso il sistema funziona così (su tale logica ho molte perplessità):

- se la cpu master si guasta passa il comando a quella in standby ( e questo è corretto);

- se l'interfaccia profibus interrogata si guasta, allora le due cpu commutano tra di loro (cioè il comando passa a quella in standby) secondo una logica di max nodi disponibili per ogni cpu. Attenzione: la ridondanza profibus è garantita dalla ridondanza della cpu. Infatti se ho una delle due cpu indisponibili, allora non è garantita la ridondanza profibus.

Questo secondo me non è corretto perchè le ridondanze dei due sistemi, cpu ed interfaccia profibus, non deve essere correlata. In questo caso abbiamo la ridondanza profibus subordinata a quella delle cpu.

Il mio antagonista dice che essendo il sistema fault tolerant ad un evento allora se ho una cpu indisponibile/guasta allora ho la perdita di tutte le ridondanze perchè è già un evento di guasto attivo. Ma i due sistemi di ridondanza secondo me devono essere tra di loro indipendenti secondo me...

Spero di essere stato chiaro.

Grazie

Riccardo

Link al commento
Condividi su altri siti

cpu s7-300 in ridodanza tra di loro. Una è master l'altra è in standby
avevo capito giusto, non e' hot stand-by

sul resto si puo' discutere, ma bisognerebbe patrire dalle specifiche

se e' richiesto l'hot stand=by il vero grande problema sta nelle cpu

se non e' richiesto il resto potrebbe andare bene anche cosi (in linea di massima)

Link al commento
Condividi su altri siti

Come sono collegati i vari nodi?

Se fossero collegati con un unico cavo il sistema potrebbe funzionare come chiedi, ma sarebbe un grave errore in quanto se si guasta il cavo hai un fermo impianto, e tale impianto non e' da considerarsi ridondato

Se hai due reti distinte, formate da due distinti cavi e' palese il funzionamento descritto dall'antagonista, in quanto puo' funzionare solo un bus alla volta.

Link al commento
Condividi su altri siti

dipende dal livello di ridundanza della rete

con il profius non lo so se si puo', con altre rete la ridondanza a livello di rete si realizza con due reti alle quali sono collegati tutti i nodi periferici ed a tutte e due sono collegate le due cpu

poi si pone il problema del freddo e del caldo, se una e' in stand-by e' freddo se sono sempre ambedue attive e sincronizzate e' caldo

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...