Del_user_19721 Inserito: 19 gennaio 2008 Segnala Inserito: 19 gennaio 2008 Salve, ho il seguente problema,possiedo tre utilizzatori (presse oleodinamiche) queste sono comandate da tre pannelli operatore touch screen collegati a 3 plc siemens attraverso rete profibus.Graduamente, a distanza di poche decine di giorni tra un caso e l'altro,succede quanto segue,Improvvisamente la rete si sconnette e il pannello operatore si spegne,la cpu va in sf ed il sistema si blocca.Aprendo l'interruttre generale sull'armadio macchina e richiudendolo dopo un paio di minuti,tutto ritorna regolare ma il problema si ripresenta con alternanza casuale e purtroppo frequente.Tutte e tre le macchine hanno lo stesso problema,non riesco a capirci proprio niente,giuro che l'impianto non ha subito modifiche e che niente è cambiato dalle sue origini.Ho pensato ai collegamenti equipotenziali difettosi ma non ho riscontrato niente,possibile qualche interferenza elettromagnetica?c'e' un modo per testare la rete? forse un software specico?Mille grazie per qualsiasi suggerimentoCiao a tutti.
pigroplc Inserita: 20 gennaio 2008 Segnala Inserita: 20 gennaio 2008 Sono talmente tante le cause che possono generare un problema al Profibus che ci vorrebbe la sfera magica a volte...1. controlla che il cavo profibus sia in canala separata e non si intrecci con cavi di potenza2. controlla che il cavo profibus sia adatto alla applicazione (posa fissa dove il cavo non si muove e posa mobile nel caso di passaggi in canaline mobili3. controlla che i connettori profibus siano ben serrati (e relative connessioni)4. controlla che il cavo di terra con il bordo linea sia collegato (qualche tecnico Siemens Germania mi aveva consigliato vivamente almeno 10mm2 di sezione5. verifica da software quale partecipante manda in crisi la rete6 e non ultimo. usa la funzione cerca, ti renderai conto che non sei il solo al mondo ad aver problemi con profibus.........pigroplc
cisio Inserita: 20 gennaio 2008 Segnala Inserita: 20 gennaio 2008 il pannello operatore si spegne proprio, come se gli mancasse l'alimentazione?se è cosi prova a indagare su quello, magari è anche l'ultimo nodo della rete profibus, e in quel caso... la rete rimarrebbe senza terminazioneciao
Del_user_19721 Inserita: 20 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2008 Prima di tutto grazie mille del vostro tempo,i cavi di rete passano attraverso una canala insieme ai cavi di potenza ma sono all'interno di corrugato schermato,consigliato da siemens,regolarente collegato a terra avente i terminali a baionetta stagni.Un bel problema vero?proverò ad estrarre i corrugati portanti le reti al di fuori delle canale,poi vi farò sapere.Grazie.Nel frattempo ogni cosiglio è tesoro.
batta Inserita: 20 gennaio 2008 Segnala Inserita: 20 gennaio 2008 Prima di tutto devi guardare nella diagnostica della cpu qual è stata la causa dell'arresto. Dovresti riuscire a risalire al nodo che dà problemi.Terrei bene in considerazione quanto ti ha detto cisio. Se il pannello è l'ultimo nodo sulla rete, se a questo viene a mancare l'alimentazione o presenta comunque problemi hardware che ne causano lo spegnimento, viene a mancare la terminazione di rete. Tale terminazione in una rete Profibus non presenta solo resistenze, ma deve anche essere alimentata. Se il problema è questo, lo puoi risolvere installando un terminatore (non ho ora sottomano il codice, ma lo trovi sul catalogo) a valle del pannello operatore.
Del_user_19721 Inserita: 21 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2008 Salve,ho fatto dei tentativi di questo genere:Ho tolto i cavi di rete dalle canale e allontanati il più possibile da eventuali campi magnetici indotti da vari cavi di potenza ivi residenti.Devo ammettere che ho riscontrato un notevole miglioramento inerente al fatto che per lo meno la frequenza delle interruzioni della rete risulta notevolmente ridotta,anche se ancora presente purtroppo.Diciamo che questo mi consente di far lavorare le macchine ma non aver risolto il problema.Quello che mi spiazza è il fatto che due reti le ho tirate fuori ed una è ancora al suo posto,e quella che è al suo posto è quella della macchina che si è fermata solatanto una volta.Ciao
batta Inserita: 21 gennaio 2008 Segnala Inserita: 21 gennaio 2008 Ma la diagnostica del plc, cosa dice?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora