Luca 89 Inserito: 13 giugno 2014 Segnala Inserito: 13 giugno 2014 Salve a tutti avrei una piccola curiosità da togliermi, mi ritrovo da dover sostituire un banalissimo voltmetro montato su TV con rapporto di trasformazione ; 380 1.73/ 100 1.73 V (in realta la dicitura mostra la radice quadrata di tre), io sono giovane del mestiere (e di età) non mi era capitato di vederli con questo tipo di TV e comunque se lo sostituissi con un voltmetro 380/100V non cambierebbe molto giusto? poiche la precisione delle strumento in questo caso è trascurabile, a logica mi viene da pensare che abbia un rapporto di trasformazione più accurato facendo una media delle tre fasi . è così o sono fuori strada? grazie per la risposta
del_user_155042 Inserita: 13 giugno 2014 Segnala Inserita: 13 giugno 2014 (modificato) mi ritrovo da dover sostituire un banalissimo voltmetro montato su TV con rapporto di trasformazione ; 380 1.73/ 100 1.73 V (in realta la dicitura mostra la radice quadrata di tre), io sono giovane del mestiere (e di età) non mi era capitato di vederli con questo tipo di TV e comunque se lo sostituissi con un voltmetro 380/100V non cambierebbe molto giusto ? il rapporto di trasformazione non cambia ,e la stessa cosa con quello che lo vuoi sostituire , importante collegalo uguale . a logica mi viene da pensare che abbia un rapporto di trasformazione più accurato facendo una media delle tre fasi . 1,73 è per calcolare la tensione fase - terra (neutro) ,il rapporto di trasformazione non cambia . Se avrai 380 V sul primario ,,avrai 3.8 volt sul secondario Se avrai 230 volt sul primario ,,avrai 2.3 volt sul secondario . PS . O vuoi sostituire un TV direttamente con un voltmetro ..?? Questo e semplice , basta che non superi il fondo scala del voltmetro . O sono io che non ho capito nulla ..?? Modificato: 14 giugno 2014 da bypass
Wolfy Inserita: 14 giugno 2014 Segnala Inserita: 14 giugno 2014 Come dice bypass, il rapporto di trasformazione non cambia, anche se mi pare strano ricorrere a un TV per un fondoscala di 380V
Adelino Rossi Inserita: 14 giugno 2014 Segnala Inserita: 14 giugno 2014 " 380 1.73/ 100 1.73 V (in realta la dicitura mostra la radice quadrata di tre)" E' una misura diffusa nel passato, (ora non so) nelle cabine di trasformazione Mt/Bt per gruppi di misura trifasi sia voltmetrici che di contatori di energia Kwh in ambiente industriale. E'un buon sistema di isolamento tra sistemi derivanti da trasformazioni MT/Bt di potenza. 380V 1.73, dice che ci sono tre trasformatori di misura voltmetrici con primario a 220v collegati a stella con il centro stella collegato al neutro del trafo. il secondario sarà distribuito con tre fasi a stella a 100v 1,73 cioè a 57v circa, ( se ricordo bene). I fusibili del primario dei trafo saranno ad alta capacità di rottura, mentre i fusibili dei secondari avranno un potere di cc molto basso. i gruppi di misura voltmetrici saranno con la scala fittizia cioè la scala di misura visualizzata sara riprodotta con il k di riduzione dato dal trafo di misura. Se invece la misura è di energia, i o il contatore di energia attiva/reattiva avrà un K di moltiplicazione della lettura che sarà dato dal coefficiente di riduzione dei TV per il coefficiente di riduzione dei TA,(trasformatori di corrente).
del_user_155042 Inserita: 14 giugno 2014 Segnala Inserita: 14 giugno 2014 (modificato) , ( se ricordo bene) Ricordi bene , Sì Sono io che ho fatto confusione , scambiando la tensione del secondario per rapporto di trasformazione leggendo : 380 1.73/ 100 1.73 V Che forse doveva essere scritto un po meglio : prim: 380 V / 1.73 sec :100 V /1.73 Da non considerare : Se avrai 380 V sul primario ,,avrai 3.8 volt sul secondario Se avrai 230 volt sul primario ,,avrai 2.3 volt sul secondario . ____________________________________________________________________________ E' una misura diffusa nel passato, (ora non so) Anche adesso . Modificato: 14 giugno 2014 da bypass
ivano65 Inserita: 14 giugno 2014 Segnala Inserita: 14 giugno 2014 ormai con gli attuali strumenti il TV sulla bassa tensione non ha piu' senso. ovviamente si usa SEMPRE nel caso di media tensione
Luca 89 Inserita: 14 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 14 giugno 2014 Grazie per le risposte, premetto che l'impianto e vecchiotto io lavoro in impianti che sono per la stragrande maggioranza di 25/30 anni fa . la mia domanda era per capire questa dicitura appunto sul rapporto di trasformazione, perchè non credo li fabbrichino più, o almeno io non sono riuscito a trovarli dei voltmetri di ricambio che siano delle stesse caratteristiche di quello in questione. riguardo la chiarezza sul primario e secondario ho dato per scontato che come secondario si intendesse il valore di tensione più basso poiche stiamo parlando di strumenti di misura
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora