azeotropico Inserita: 15 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2014 Quindi aggiungo altro gas????mi sembra strano,prima provo col 422 che è più idoneo per questo impianto.
Frigorista modena Inserita: 15 giugno 2014 Segnala Inserita: 15 giugno 2014 Se la termostatica è giusta in teoria l'impianto sembra scarico, la butto li eh? Però se ne aggiungi devi tenere d'occhio la temperatura di condensazione che non superi i limiti. Sto facendo ipotesi intendiamoci, aspettiamo altri pareri.
Frigorista Carpi Inserita: 15 giugno 2014 Segnala Inserita: 15 giugno 2014 Se la carica è giusta devi cambiare la termostatica, quasi sicuramente è partita. Curiosità: perché non si può regolare?
azeotropico Inserita: 15 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2014 Non ha nessuna regolazione,ripeto,a prima vista anche per me la termostatica non funziona bene,però il gas non è proprio quello consigliato,in più le 2 macchine sono veramente vecchie,ma le uniche cose sostituite,dal colore,sembrano proprio le 2 termostatiche!!!!
DavidOne71 Inserita: 15 giugno 2014 Segnala Inserita: 15 giugno 2014 (modificato) T aspir -1°C P aspir 3,4bar T mandata 44°C P mandata 15bar ingress aria evap 30°C uscita aria evap 18°C surrisc 22K sottoraffred 3,9K La T aspir è la T di evaporazione? presumo di si. Con una pressione di aspirazione di 3,4 bar corrisponde a una Tevap (vap. sat.) 2°C La T di mandata è la temperatura del liquido? o la temperatura di condensazione? Con 15 bar di alta corrisponde a una Tcond (Liq. sat.) 44°C Mancherebbero le temperature della tubazione aspirante e del liquido per calcolare il surriscaldamento e sottoraffreddamento. Se la T di mandata è 44°C il sottoraffreddamento è 0K (scarico) sostenuto dal fatto che la T cond di 44°C per il caldo che ha fatto è molto basso. Non voglio fare il professore ma è meglio indicare bene tutti i nomi delle misure fatte altrimenti si fa confusione, spero che non te la prendi Modificato: 15 giugno 2014 da DavidOne71
azeotropico Inserita: 15 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2014 La temp d aspiraz è quella di bassa letta a manometro in ingress al compress la temp di mandata è quella di scarico in uscita al compress sempre letta a manometro,sott raff calcolato autaticamente in uscita al condensatore e surrisc sempre in automatico all ingress compress!termometro a contatto in iscita termostatica 10/13 gradi
Frigorista modena Inserita: 15 giugno 2014 Segnala Inserita: 15 giugno 2014 Accidenti hai il Testo 550 eh? Si vede, magari ti è anche saltato via il gancio come al mio.
azeotropico Inserita: 15 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2014 Ah ah ah si!!!comunque tenevo a precisare che ho scritto quelle parole perchè sono identiche a quella della scheda di retrofit!!
DavidOne71 Inserita: 15 giugno 2014 Segnala Inserita: 15 giugno 2014 termometro a contatto in iscita termostatica 10/13 gradi Con Tevap (vap. sat.) di 2°C il surriscaldamento è 8/11°C non è poi cosi male Però non ho ancora capito quanto è la Tliq (temperatura del liquido o temperatura di uscita condensatore) comunque tenevo a precisare che ho scritto quelle parole perchè sono identiche a quella della scheda di retrofit!! Ho sempre saputo che la temperatura di mandata o anche detta temperatura di scarico è la temperatura dei gas in uscita dal compressore misurata a 20 cm dal compressore con termometro.... Leggerò anch'io la scheda del retrofit, hai un link?
azeotropico Inserita: 15 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2014 Surrisc misurato 22,3 gradi!!!tp uscita cond 40!Infatti è così'
Frigorista modena Inserita: 15 giugno 2014 Segnala Inserita: 15 giugno 2014 Ma non è che questa termostatica ha all uscita tanti capillari? Se si non è a equilibrio esterno?
DavidOne71 Inserita: 15 giugno 2014 Segnala Inserita: 15 giugno 2014 4K di sottoraffreddamento è proprio il minimo sindacale, io rabboccherei ancora un pò (3 4 5 etti) e controllerei il surriscaldamento. Se non si abbassa devi aprire la termostatica o cambiarla
azeotropico Inserita: 15 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2014 È ad equilibrio esterno con tubo di ritorno,in uscita ha tanti tubicini che entrano nei ranghi dell evaporatore.Sono arriv a 3,4kg!!!!!!per provare!!!ben 700 gr in più!!poi ne ho recuperato 500gr x non rompere niente.le misure scritte sono con una carica di 2,9kg.
Frigorista modena Inserita: 15 giugno 2014 Segnala Inserita: 15 giugno 2014 Io vuoterei tutto e cambierei la valvola.Magari l'equilibrio esterno non funziona più o si è otturato l'accuter.
DavidOne71 Inserita: 15 giugno 2014 Segnala Inserita: 15 giugno 2014 Sono arriv a 3,4kg Cosi che valori avevi?
Frigorista modena Inserita: 15 giugno 2014 Segnala Inserita: 15 giugno 2014 Non ricordo bene se si chiama accuter comunque è quel dispositivo dal quale partono tutti i capillari che alimentano l'evaporatore.
azeotropico Inserita: 15 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2014 Domani recupero in ogni modo e apro valvola,poi ricarico con 422,e vediamo.anche se la valvola luccica!!quello che però rompe,è che tutti ti danno un tipo di gas per fare un drop in senza sostituire niente,poi ti dicono:prova l impianto e raccogli i dati,recupera,sostituisci,ricarica con nuovo gas,non superare la carica iniziale,rimetti i valori di surrisc e sottoraff come prima.Scusate la polemica!Per davidone,non ricordo bene,se non il termometro inserito nelle alette dell evaporatore che segnavano 18/20gradi,rispetto agli 11/13 di prima.
Frigorista modena Inserita: 15 giugno 2014 Segnala Inserita: 15 giugno 2014 Comunque io le cariche a peso non le capisco, sempre a manometro se cambi il gas.
azeotropico Inserita: 15 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2014 Non è quello che dicono o t insegnano,anche se la penso come te!2 anni fa un monosplit ricaricato con 422 per farlo andare ho aggiunto il 50% in più della carica iniziale!!!!è ancora li che funziona!!!
DavidOne71 Inserita: 15 giugno 2014 Segnala Inserita: 15 giugno 2014 quello che però rompe,è che tutti ti danno un tipo di gas per fare un drop in senza sostituire niente,poi ti dicono:prova l impianto e raccogli i dati,recupera,sostituisci,ricarica con nuovo gas,non superare la carica iniziale,rimetti i valori di surrisc e sottoraff come prima. Scusate la polemica! Si ma: La valvola funziona? il sottoraffreddamento precedente lo conosci? la carica originale la conosci? se non il termometro inserito nelle alette dell evaporatore questo dato non serve a nulla 2 anni fa un monosplit ricaricato con 422 per farlo andare ho aggiunto il 50% in più della carica iniziale!!!!è ancora li che funziona!!! Il rapporto di compressione del compressore è lo stesso di quando è uscito dalla casa costruttrice?
azeotropico Inserita: 15 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2014 Che il dato non serve a nulla è relativo.espansione diretta se la batteria d evaporazione non è fredda,difficilmente raffreddi l ambiente.come scritto prima,io sono arrivato con la macchina completamente a 0!!!e scritto a pennarello kg 2,7 r22!questo è tutto quello che so!magari è tutto sballato e le scritte non c entrano niente,ma prima di cioccare la macchina e lasciare 30 impiegati al caldo ci guardo bene![emoji16]In un monosplit a r22 m interesso poco del rapporto di compressione!se va il cliente è contento,se ciocca qualcosa ti ho fatto un favore e spendi €800 per uno split con inverter di ultima generazione!!!!![emoji6]comunque il cliente è contento...
Frigorista modena Inserita: 15 giugno 2014 Segnala Inserita: 15 giugno 2014 Io comunque non lascio il timone nelle mani di nessuno, non mi fido di nessuno e di nessuna scritta, parecchi congelatori che riparo, se faccio la carica a peso come indicato dalla casa costruttrice, non funzionano, e devo per forza farla a manometro. Anche qui Azeotropico vai a manometro, dammi retta.
azeotropico Inserita: 15 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2014 Su questo hai ragione.però visto che chi produce gas fa 1000 prove,sarebbe più giusto che loro in base alla macchina ti diano un valore(evaporazione,surrisc etc)almeno così ti orienti prima.
DavidOne71 Inserita: 15 giugno 2014 Segnala Inserita: 15 giugno 2014 Era per rispondere alla tua polemica sulle linee guida del retrofit, i valori che riportano sono presi da impianti perfettamente funzionanti cioè con TUTTI i componenti che funzionano perfettamente, NUOVI. Compressore ok condensatore ok Organo di laminazione ok evaporatore ok filtro ok tubazioni ok olio ok inquinamento circuito ok ecc ecc Capisci anche tu che questo è impossibile su una macchina che funziona da 20 anni!!! Ps a proposito di etichette, proprio una settimana fa ho caricato un chiller che riportava scritto 25 kg per circuito, ne ho caricati 38 per circuito ed è ancora scarico!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora