roberto8303 Inserita: 16 giugno 2014 Segnala Inserita: 16 giugno 2014 si credo 2Hp comunque l importante è la corrente per dimensionare bene l inverter, allora ti occorre un inverter ingresso monofase 220volt con uscita 220volt monofase e sensore o esterno da installare sulla tubazione, o con sensore gia incorporato. ci sono due marche che puoi vedere http://www.dgflow.it/prodotti/controllo-fluidi-a-velocita-variabile-inverter/inverter-monofase-per-pompe-monofase http://www.hitechsystems.in/Downloads/Manual_3Basic_1_2_ITA.pdf ciao
pietror Inserita: 16 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2014 Grazie Roberto per il tuo sugerimento. Ma io vorrei utilizzare quello che ho. Tu giochi facile!!!!!
pietror Inserita: 16 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2014 È possibile con una fase alimentare correttamente un inverter trifase 220v per poi far girare la pompa da me giá descritta? datemi una dritta . grazie
Livio Orsini Inserita: 17 giugno 2014 Segnala Inserita: 17 giugno 2014 Quello che hai è un inverter per motori trifasi, non è adatto per comandare motori monofasi.
pietror Inserita: 17 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2014 Penso di no! L'inverter e 220 allego targa accidenti..... file troppo grande! Riporto: MODELLO FU9000V 4.0KW 2 POWER (OUTPUT) 4.0 Kw INPUT: AC 3 phi 220V 47-63HZ OUTPUT: AC 3 phi 0-220V 16A 0-600HZ Scrivo "phi" il simbolo non lo trovo
roberto8303 Inserita: 17 giugno 2014 Segnala Inserita: 17 giugno 2014 il problema non è l inverter ma il motore della pompa....
pietror Inserita: 17 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2014 Roberto non capisco. se ho inverter e pompa 220 dove il problema?
roberto8303 Inserita: 17 giugno 2014 Segnala Inserita: 17 giugno 2014 che l uscita dell inverter è 220volt trifase e l ingresso della pompa è 220 monofase con condensatore.
pietror Inserita: 17 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2014 Questo è piu plausibile. ora vorrei capire se posso fare qualcosa sull'inverter o la pompa per farle funzionare. Non voglio fare esperimenti dannosi per la pompa
Livio Orsini Inserita: 17 giugno 2014 Segnala Inserita: 17 giugno 2014 (modificato) Non con quell'inverter. Penso di no! E fai molto male. In teoria si potrebbe anche usare con molte precauzioni e da una persona molto esperta nell'uso e manutenzione di inverters e motori che quindi sa esattamente cosa sta facendo. Per una persona con le tue conoscenze è assolutamente da evitare, rischieresti di danneggiare in modo irreversibile il motore. Modificato: 17 giugno 2014 da Livio Orsini
pietror Inserita: 17 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2014 Livio in che modo si potrebbe agire?
Livio Orsini Inserita: 17 giugno 2014 Segnala Inserita: 17 giugno 2014 Semplicemente usando un inverter specifico per motori monofasi con condesatore [che si dicono monofasi perchè si alimentano in monofse, ma in realtà sono bifasi]. Purtroppo sono pochissimi i costruttori di simili inverters e non sono a buon mercato. Il tuo è un buon inverter per motori trifasi. Una persona come Mirko Ceronti, che ha un'esperienza pluridecennale con queste problematiche, ha provato con successo ad adattare, per un uso molto saltuario, un inverter trifase ad un motore bifase. Però Mirko conosce molto bene sia gli inverters che i motori, sa tararli al meglio e, soprattutto, sa cogliere sul nascere indizi pericolosi. Inoltre nella sua applicazione il motore è li bello in vista ed a porata di mano. Io ti sconsiglio vivamente di usare quell'inverter per quella pompa; pensa a cosa andresti incontro se danneggiassi seriamente il motore. Meglio se usi il sistema tradizionale con press control e vaso di espansione. Oppure un inverter specifico come ha suggerito Roberto.
Mirko Ceronti Inserita: 17 giugno 2014 Segnala Inserita: 17 giugno 2014 per un uso molto saltuario Esattamente Qualche minuto al giorno, come media, null'altro. Inoltre il motore è da qualche centinaio di Watt, e l'inverter recuperato dalla demolizione può fornire fino ad 8 Ampere di corrente in uscita. E' il motore di un trapano a colonna, quindi come specificava Livio monitorabile ad orecchio e non certo sommerso come può esserlo una pompa. Per cui bando agli accrocchi, ed usa le apparecchiature dedicate senza applicazione alcuna di sotterfugi tecnici. Saluti Mirko
pietror Inserita: 17 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2014 Grazie. siete stati utili. credo che continuo a seguirvi. saluti. Pietro Riggio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora