Simone Baldini Inserito: 19 giugno 2014 Segnala Inserito: 19 giugno 2014 Ho un'antennina USB che lavora sulla frequenza 868. Serve per comunicare con i ripartitori dei caloriferi che misurano il consumo. Il problema è che questa antennina ha una portata molto ridotta, è possibile in qualche modo amplificare il segnale sia d'ingresso che d'uscita?
Livio Orsini Inserita: 20 giugno 2014 Segnala Inserita: 20 giugno 2014 Ci sono delle antenne amplificate per il WiFi che migliorano di molto la portata, non so se ne esistono anche per la tua banda. Il vero limite è la potenza massima dei Tx, stabilita per legge.
Fulvio Persano Inserita: 20 giugno 2014 Segnala Inserita: 20 giugno 2014 Ciao Simone. Attento che non "intercetti" qualche telefonata......(sei quasi in LTE)
sx3me Inserita: 21 giugno 2014 Segnala Inserita: 21 giugno 2014 Il vero limite è la potenza massima dei Tx, stabilita per legge. il bello è che quella stabilita sarebbe al potenza ERP... dunque sostituendo l'antenna sei già fuori legge
ic910 Inserita: 22 giugno 2014 Segnala Inserita: 22 giugno 2014 Il migliore e più semplice amplificatore è l'antenna partendo da quella ricevente.
accacca Inserita: 22 giugno 2014 Segnala Inserita: 22 giugno 2014 Se non sbaglio li limite potenza irradiata è 100mW (credo che il tuo sistema sia molto sotto) Dice bene ic910 l'antenna lato ricevente ti dovrebbe aiutare anche perchè i tuoi misuratori, che probabilmente sono a batteria, per allungare l'autonomia trasmetteranno a potenza minima. Hai la possibilità di modificare la potenza del segnale del trasmettitore ? (Dovrai cambiare le batterie una volta di più...) Di solito, e credo che questo sia anche il tuo caso, questi sistemi sfruttano reti mesh dove ogni dispositivo collabora ritrasmettendo i segnali dei dispositivi vicini. Il traffico rallenta causa percorsi multipli ma hai il vantaggio che il cordinatore non deve raggiungere direttamente tutti punti. Credo però che il tutto abbia bisogno di opportuna configurazione.
Livio Orsini Inserita: 22 giugno 2014 Segnala Inserita: 22 giugno 2014 Il migliore e più semplice amplificatore è l'antenna partendo da quella ricevente. Il problema è che il così detto guadagno di antenna è direttamente proporzionale alla direttività; più è direttiva maggiore è il guadagno. Questo non sarebbe un problema se si trattasse di comunicazione punto-punto con i punti fissi. Se invece il PC che fa da collettore deve vedere, come probabile, tutte le periferiche allora la direttività diventa un problema.
Mauro Dalseno Inserita: 22 giugno 2014 Segnala Inserita: 22 giugno 2014 Se le apparecchiature sono queste o similari, la potenza è veramente molto bassa
Livio Orsini Inserita: 23 giugno 2014 Segnala Inserita: 23 giugno 2014 (modificato) Tra l'altro credo che il limite legale europeo per trasmettitori wifi e bloototh sia di 1mW, mentre quello USA è il doppio. Io avevo un router wifi che aveva lo switch europeo-USA e con quello coprivo meglio tutta la casa per il WiFi. Modificato: 23 giugno 2014 da Livio Orsini
accacca Inserita: 23 giugno 2014 Segnala Inserita: 23 giugno 2014 Andavo a memoria e... ho sbagliato.... 100mW è potenza max irradiata su frequenza 2.4Ghz (es Wifi) ETSI EN 300 328-2 pagina 7 Per 868Mhz ci sono diverse prescrizioni a seconda delle diverse modalità funzionamento ETSI EN 300-220-x pagina 28 si parla di limiti di 10mW/25mW ma anche 500mW
Livio Orsini Inserita: 23 giugno 2014 Segnala Inserita: 23 giugno 2014 In effetti 1 mW è solo per la 403 Mhz per impieghi generali; per la 868 impieghi generali sono 25 i mW, ma scendono a 10 mW se si tratta di allarmi. Ovviamente si tratta di potenza ERP, non di alimentazione dello stadio finale
Simone Baldini Inserita: 6 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2014 Le pparecchiature sono tipo quelle indicate da Mauro, quella in particolare è unidirezionale, cioè trasmette e basta e con l'antenna che ho riesco a prendere 3/4 piani senza problemi. Esistono altre marche che sono bidirezionali ma hanno un campo d'azione molto limitato (2 piani al massimo e molte vole 1). Sicuramente è un problema dell'apparecchio e di conservazione delle baterie, ma mi chiedevo se potenziando la mia antenna sul PC (è una chiavetta che mi ciuccia la batteria in maniera impressionante), potevo migliorare la situazione.
Livio Orsini Inserita: 6 luglio 2014 Segnala Inserita: 6 luglio 2014 Io, a casa, ho un'antenna amplificata per il WiFi. Nella stanza che uso come studio, situata ad un'estremità della casa, il segnale è debole e non riesco mai a connettermi stabilmente. Da quando uso quel dispositivo la connessione internet WiFi non ha più problemi. Purtroppo ora non ti posso diri marca e modello perchè come sai sono in trasferta. Ricordo solo che è un clone a basso costo di una nota scheda, credo, Realteck. So che la casa smise di pridurla perchè eran troppi i copiatori.
dott.cicala Inserita: 6 luglio 2014 Segnala Inserita: 6 luglio 2014 Quei cosi sui caloriferi li ho anche io in casa....mi sembra di capire che il problema consiste nel tentare di aumentare la sensibilità della "chiavetta" .....ma questa chiavetta com'è? prevede una presina per collegarci un'antenna esterna? Perché è solo così che puoi aumentare la sensibilità: aumentare il guadagno dell'antenna. Ce ne sono molte in commercio di antennine omindirezionali per quella frequenza. Se non c'è la presina....saresti disposto ad aprire la chiavetta e saldarci quello che manca? Ci vorrebbe una bella foto con la chiavetta aperta....Sarebbe anche possibile accoppiarla induttivamente....senza manomettere niente.
dott.cicala Inserita: 6 luglio 2014 Segnala Inserita: 6 luglio 2014 (modificato) esempio di accoppiamento induttivo: Questa la metti sotto la chiavetta Questa la colleghi a quella sopra....è una ground plane......devi intestare i due cavetti con connettori sma Non è comodo.....ma ti assicuro che funziona alla grande! e......senza manomettere niente Modificato: 6 luglio 2014 da dott.cicala
Simone Baldini Inserita: 8 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2014 (modificato) Fai conto che è una chiavetta USB con un filo che esce dalla stessa chiavatta che è l'antennina (circa 5cm di filo spelabile). Di quelli con poca portata funzionano così, dal PC si invia un segnale (chiamata), il modulo sul calorifero riceve la chiamata e si risveglia, il modulo trasmette i dati e il PC li riceve, finita la trasmissione il modulo sul calorifero si mette ancora in letargo. Quindi il mio dubbio è se potenzio il segnale della chiavetta non è che poi sono sempre limitato dal modulo sul calorifero che riceve poco o trasmette poco? Nella stanza che uso come studio, situata ad un'estremità della casa, il segnale è debole e non riesco mai a connettermi stabilmente. Quel problema lo avevo anche io ma l'ho risolto con un router differente (fritzbox). Avevo fatto di tutto, cambiato scheda WiFi sul PC, messa con antenna esterna, ma nulla ogni tanto cadeva la connessione. Ora con questo router, mi connetto pure con iPad dalla cantina, e il router stà al primo piano. Inoltre ha come optional dei ripetitori di segnale. Modificato: 8 luglio 2014 da Simone Baldini
dott.cicala Inserita: 10 luglio 2014 Segnala Inserita: 10 luglio 2014 senza spendere un cent....si può fare la gp con un pezzo di cavo coax sat col centrale rigido. Lo speli per 9cm circa e poi fai i 4 radialini della stessa lunghezza, attaccati alla calza, inclinati di 45 rispetto al centrale....poi attacchi al centrale del coax, dall'altro lato, il filino che esce dalla chiavetta....la calza la attacchi alla massa del pc...collegamenti cortissimi..... Se si potesse eliminare il filino e collegare il coax direttamente alla chiavetta sarebbe meglio....non sarà il max dell'adattamento di impedenza...... Questo accrocchio funziona sempre alla grande...basta ricalcolare le lunghezze in base alla frequenza di lavoro.... La maggiore efficienza la si ottiene con il miglior adattamento di impedenza....ma l'impedenza nel tuo caso è ignota...comunque, al max...butti un pezzo di cavo..... in teoria....la lunghezza del cavo dovrebbe essere un multiplo di lambda, cioè almeno 70cm. Se invece il filino che esce dalla chiavetta è lungo 300/860=0.34m -->0,34/4-->8,5cm....(senza considerare il coeff.di velocità) allora è uno stilo lamba/4....indi per cui...eliminandolo si corre il rischio che si riesca ad ottenere l'adattamento richiesto e la max efficienza....
Livio Orsini Inserita: 11 luglio 2014 Segnala Inserita: 11 luglio 2014 Dott.Cicala se fai una direttiva aumenti si il segnale che l'antenna riceve ed invia, ma a scapito dello spazio ricoperto. Questa è una classica applicazione da omnidirezionale e così si rischia di riuscire a collegare bene un paio di valvole e non le altre.
Livio Orsini Inserita: 11 luglio 2014 Segnala Inserita: 11 luglio 2014 Ma una gp è omni Si ma la loro collocazione nello spazio, rispetto al PC, è anch'essa omnidirezionale.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora