polvereOne Inserito: 29 giugno 2014 Segnala Inserito: 29 giugno 2014 Mi succede una cosa strana. Ho due TV e ho messo una derivazione per far arrivare il segnale ad entrambi. Sul primo vedo bene la7 (la7d . Mtv ecc) senza problemi. Invece sul secondo TV accade una cosa assai strana il segnale passa da una potenza del 98% a zero e in un secondo torna al 98% (della 7 e gli altri canali collegati). Ciò succede più o meno in continuazione a momenti non succede e poi ricomincia di nuovo. Quello che è strano che il segnale è molto forte, quando non c'è il problema, di solito questo difetto succede quando il segnale è basso e va e viene. A voi è mai capitato?
Fulvio Persano Inserita: 29 giugno 2014 Segnala Inserita: 29 giugno 2014 Ciao. Che derivatore hai usato..? Appunto. Poi,è un derivatore o un divisore ? Posta le caratteristiche e,magari,una foto.
vinlo Inserita: 29 giugno 2014 Segnala Inserita: 29 giugno 2014 Quello che è strano che il segnale è molto forte Un segnale molto forte è di gran lunga molto più dannoso di uno debole. Hai anche un amplificatore nell' impianto? Se sì, posa le caratteristiche, così some pure quelle delle 2 prese. A proposito, se è realmente un derivatore così come hanno appena chiesto i nostri amici, hai messo la resistenza sull' uscita passante?
polvereOne Inserita: 30 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2014 (modificato) Grazie per le cortesi risposte. Premetto che non sono un esperto. Il derivatore (credo sia un derivatore così lo chiamava il mio fornitore di materiale elettrico) che ho usato è questo della FAIT. In realtà gli rassomiglia molto, ma ho trovato solo questa immagine. Il TV che non ha problemi è collegato all'uscita con il bordo in plastica bianca che poi serve per bloccarla direttamente sul cestello. Mentre quello che ha problemi con la7 è collegato al terminale dove è scritto out. Non ho messo l'amplificatore in quanto il segnale è buono e si prendono oltre 300 canali. Non ho messo la resistenza passante in quanto mi è stato detto che era presente nel derivatore. Modificato: 30 giugno 2014 da polvereOne
vinlo Inserita: 30 giugno 2014 Segnala Inserita: 30 giugno 2014 Credo che sia un derivatore sotto forma di presa, ma, per essere sicuri, potresti inserire il codice del prodotto. Per la resistenza non è vero che è integrata, ragion per cui è meglio non fidarsi di chi sta al banco vendita. Per servire la presa che ti dà problemi, c'è molto cavo? inoltre, usi uno spinotto volante o hai una presa a muro? (Marca e modello). Ti è possibile collegare la tv che non ha problemi sull' ultra uscita e verificare se la7 lo riesci a ricvere?
polvereOne Inserita: 30 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2014 (modificato) Grazie mille vinlo. Il codice del prodotto dove lo trovo? Allora la presa che mi da problemi dista dal derivatore circa 6 metri e si trova all'interno di un corrugato da solo. Inoltre nel tentativo di risolvere i problemi con la7 ho collegato direttamente il cavo (che esce quindi direttamente dal muro) alla presa di antenna della TV quindi senza inserire una presa e poi uno spinotto per fare il collegamento. Purtroppo la situazione non è migliorata. Posso provare a collegare il TV che mi da problemi alla presa su cui non ho problemi in effetti ho una prolunga per antenna. Questa sera farò la prova e ti farò sapere. Comunque se quel derivatore non è adatto quale potrei acquistare? Ho però il vincolo (e non è poco) che tale derivatore dovrebbe entrare in una scatola 503. Modificato: 30 giugno 2014 da polvereOne
vinlo Inserita: 30 giugno 2014 Segnala Inserita: 30 giugno 2014 Il codice lo trovi da qualche parte sul derivatore stesso.
polvereOne Inserita: 1 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2014 Ieri sera ho fatto tardi e non ho potuto cercare il codice, mannaggia . Lo verificherò certamente questa sera quando torno a casa.
polvereOne Inserita: 2 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2014 (modificato) Ho aperto la scatola ma non ho trovato il codice del derivatore. Ad ogni buon conto allego le immagini per maggior chiarezza. L'uscita che mi da i problemi con La7 e quella out. Invece dallo spinotto che è un'altra uscita non ho problemi. Modificato: 2 luglio 2014 da polvereOne
vinlo Inserita: 2 luglio 2014 Segnala Inserita: 2 luglio 2014 Purtroppo, da qua, si possono solo fare ipotesi. La prima che mi viene in mente, dato che sull' uscita derivata non hai problemi, è quella di un segnale forse troppo alto e il decoder non lo digerisce. Ma questa e solo un ipotesi. Hai percaso un altro derivatore in modo da attenuare il segnale sulla presa incriminata?
Elettroplc Inserita: 2 luglio 2014 Segnala Inserita: 2 luglio 2014 E' la prima volata che vedo questi articoli, e dire che sono un fautore di questi gadget.. Prendendo in esame le indicazioni del nostro amico e questi componenti originali, mi pare che vi sia di fatto un buon livello di segnale, mentre questi derivatori sono certamente del tipo induttivo direzionale con attenuazione prescelta dal costruttore. Se la7 si vede in almeno un tv, scarto l'ipotesi del problama dei disturbi in isofrequenza. Ipotesi: il senso di associazione della linea sulle prese derivare è scorretta, IN e Out della linea principale sono stati scambiati. I derivatori hanno un rapporto return-loss basso, un sintonoizzatore tv con il sengnale forte all'ingresso e di qualità mediocre del tuner, potrebbe irradiare alle altre prese ed apparati il disturbo, favorito dalla scarsa separazione dei componenti. Questi componenti non sono bilanciati con l'impedenza a 75ohm. Questi impianti con derivatori in cascata si usava un tempo nei condomini e si può usare anche ora con l'accortezzad i adottare componenti di qualità ed un segnale applicato molto forte, l'ultima presa avrà un segnale utile sufficiente. Io sono dell'idera che, il povero ch57 - La7, se ricordo bene - è deturpato dalla equalizzazione e perdita di passaggio di questi componenti. La prima presa ed il primo tuner sono salvi, gli altri no... Sarebbe interessante prendere in visione il livello dei segnali di alcuni canali di V con il tuner - osd del tv per valutare se c'e' una inccresciosa limitazione di segnale in V banda tanto grave da inficiare il ch47.Un derivatore-presa direzioanle in casata, potrebbe perdere 6dBi ad ogni passaggio in serie. L'elettricista pensava di potere servire con questi set distribuzione più prese con sola linea.
Elettroplc Inserita: 2 luglio 2014 Segnala Inserita: 2 luglio 2014 (modificato) Altra ipotesi, dato che il livello segnale era posto al 98%, valuto anche l'ipotesi del fenomeno della distorsione per intermodulazione incrociata dettata sul tuner tv più scadente, dalla eccessiva amplificazione dei segnali in V banda, sarebbe il caso di provare a livellare al ribasso la V. l'affollamento dei canali, quasi programmi divisi in Mux, e la scorretta regolazione del livello della amplificazione potrebbe determinare questo fenomeno. Credo che se il nostro amico procede per gradi - dal livello di V del centralino alla sequenza In -Out delle prese derivate, troverà certamente l'inconveniente. Scusate i post a raffica, ma ricordo a tutti che, i tuner dei tv non sono univoci, purtroppo quelli di facia bassa hanno maggiori problemi, come questo. accade una cosa assai strana il segnale passa da una potenza del 98% Di sola qualità del segnale che ha lquesto problema. Modificato: 2 luglio 2014 da Elettroplc
polvereOne Inserita: 2 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2014 Purtroppo, da qua, si possono solo fare ipotesi. La prima che mi viene in mente, dato che sull' uscita derivata non hai problemi, è quella di un segnale forse troppo alto e il decoder non lo digerisce. Ma questa e solo un ipotesi. Hai percaso un altro derivatore in modo da attenuare il segnale sulla presa incriminata? Purtroppo non ho un altro derivatore ho solo 2 prese per l'antenna [emoji15]Altra ipotesi, dato che il livello segnale era posto al 98%, valuto anche l'ipotesi del fenomeno della distorsione per intermodulazione incrociata dettata sul tuner tv più scadente, dalla eccessiva amplificazione dei segnali in V banda, sarebbe il caso di provare a livellare al ribasso la V. l'affollamento dei canali, quasi programmi divisi in Mux, e la scorretta regolazione del livello della amplificazione potrebbe determinare questo fenomeno. Credo che se il nostro amico procede per gradi - dal livello di V del centralino alla sequenza In -Out delle prese derivate, troverà certamente l'inconveniente. Scusate i post a raffica, ma ricordo a tutti che, i tuner dei tv non sono univoci, purtroppo quelli di facia bassa hanno maggiori problemi, come questo. Di sola qualità del segnale che ha lquesto problema. Cioè pensi che siano state scambiate ingresso e uscita? Mi sembra strano ma vale la pena di controllare. [emoji3]
vinlo Inserita: 3 luglio 2014 Segnala Inserita: 3 luglio 2014 Ipotesi: il senso di associazione della linea sulle prese derivare è scorretta, IN e Out della linea principale sono stati scambiati. Scarterei questa ipotesi, perchè, invertendo IN con OUT, si ha una fortissima attenuazione sull' uscita derivata e questo, forse, ne pregiudicherebbe insesorabilmente il livello minimo alla presa. I derivatori hanno un rapporto return-loss basso, un sintonoizzatore tv con il sengnale forte all'ingresso e di qualità mediocre del tuner, potrebbe irradiare alle altre prese ed apparati il disturbo, favorito dalla scarsa separazione dei componenti. Questi componenti non sono bilanciati con l'impedenza a 75ohm. Questi impianti con derivatori in cascata si usava un tempo nei condomini e si può usare anche ora con l'accortezzad i adottare componenti di qualità ed un segnale applicato molto forte, l'ultima presa avrà un segnale utile sufficiente Invece per distribuire il segnale alle prese si devono usare i derivatori è più è alto il loro livello di attenuazione sulle derivate e più attenua possibili ritorni di "segnale" indesiderato introdotto da tuner di altri tv. Poi nessun componente della distribuzione è bilanciato a priori a 75ohm. Questo lo dobbiamo fare noi mettendo le resistenze ove necessario. Un derivatore-presa direzioanle in casata, potrebbe perdere 6dBi ad ogni passaggio in serie. Questa stima è un tanitno esagerata. Non penso si vada oltre i 2,5/3dB di attenuazione ogni passaggio. Purtroppo non ho un altro derivatore ho solo 2 prese per l'antenna Allora potresti scambiare le uscite. Cioè, mandare alla presa con i problemi, l' uscita che attualmente va bene e mettere una resistenza da 75ohm ( costa pochi cent) sulla passante. Resta senza segnale una tv, ma questa è solo una prova per vedere se cambia qualcosa.
Elettroplc Inserita: 3 luglio 2014 Segnala Inserita: 3 luglio 2014 (modificato) Poi nessun componente della distribuzione è bilanciato a priori a 75ohm. Questo lo dobbiamo fare noi mettendo le resistenze ove necessario. Le prese direzionali - quelle di foto .- sono derivate e sono già di per sè dei derivatori con presa integrata, si usano quando non è possibile adottare deivatori entro cassetta o in altri luoghi, sono già regolamentati con induttanza per l'ipedenza di 75ohm. Proverei anche a regolare il segnale da centralino. In pratica i componenti di foto ...sono dei derivatori induttivi direzionali in cascata con presa derivata nello chassis. Si può provare così, primo derivatore con presa che funziona, e terminato all'uscita con resistenza da 75ohm, cavo volante sulla presa derivata e collegamento ai vari tv. Modificato: 3 luglio 2014 da Elettroplc
Elettroplc Inserita: 3 luglio 2014 Segnala Inserita: 3 luglio 2014 (modificato) Mi è venuta in mente una cosa letta in un forum tecnico ad opera di un professionista del settore: Può essere che, in questa configurzione a cascata, con i componenti di foto, si crea una serie di filtri a "Notch", che inibiscono i canali entro la porzione di frequenza in cui si manifestano. Preso spunto da caso reale. Sarebbe perlomeno doveroso, sapere se è la qualità del segnale che sobbalza dal 98% allo 0% è la qualità o la potenza. Modificato: 3 luglio 2014 da Elettroplc
polvereOne Inserita: 3 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2014 (modificato) Mi è venuta in mente una cosa letta in un forum tecnico ad opera di un professionista del settore: Può essere che, in questa configurzione a cascata, con i componenti di foto, si crea una serie di filtri a "Notch", che inibiscono i canali entro la porzione di frequenza in cui si manifestano. Preso spunto da caso reale. Sarebbe perlomeno doveroso, sapere se è la qualità del segnale che sobbalza dal 98% allo 0% è la qualità o la potenza Si questo lo posso vedere facile. Questa sera lo vedo. Proverei anche a regolare il segnale da centralino. Attenzione non c'è centralino in quanto l'antenna è di tipo privata e non centralizzata. Al derivatore arriva il filo che scende direttamente dall'antenna. Allora potresti scambiare le uscite. Cioè, mandare alla presa con i problemi, l' uscita che attualmente va bene e mettere una resistenza da 75ohm ( costa pochi cent) sulla passante. Resta senza segnale una tv, ma questa è solo una prova per vedere se cambia qualcosa. Farò anche questa prova. Solo non mi è chiaro come collegare la resistenza, presumo in serie sul filo metallico centrale giusto? Comunque se conoscete dei derivatori buoni sarei ben felice di cambiarlo se mi risolve il problema Grazie mille ad entrambi per il vostro aiuto. Modificato: 3 luglio 2014 da polvereOne
vinlo Inserita: 3 luglio 2014 Segnala Inserita: 3 luglio 2014 sono già regolamentati con induttanza per l'ipedenza di 75ohm. Permettimi di dissentire. Se non metti una resistenza sull' OUT, non c'è nessuna chiusura a 75ohm. Solo non mi è chiaro come collegare la resistenza, presumo in serie sul filo metallico centrale giusto? La resitenza la dovresti avvitare sull' OUT del tuo derivatore. Naturalmente dopo che avrai scollegato il cavo che va avanti e, per fare la prova che ti ho suggerito prima, devi collegare il cavo che toglierai, sull'altra uscita. Credo che a questo punto, dato che hai detto che il tuo impianto è passivo, ci dovresti pure dire quante antenne hai, in che condizioni sono, compreso soprattutto il cavo esterno. Ultima ma non meno importante info, dove si trova questo impianto.
polvereOne Inserita: 3 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2014 (modificato) Credo che a questo punto, dato che hai detto che il tuo impianto è passivo, ci dovresti pure dire quante antenne hai, in che condizioni sono, compreso soprattutto il cavo esterno. Ultima ma non meno importante info, dove si trova questo impianto. Ho due antenne una logaritmica e una a larga banda orientate in due direzioni diverse. Il filo che scende è lungo circa 13 metri fino alla derivazione ed è in buono stato (8 anni di uso c'è scritto l'anno di fabbricazione). L'impianto si trova a Roma zona piazzale degli Eroi. La resistenza si compra nei negozi di forniture elettriche giusto? Sarebbe perlomeno doveroso, sapere se è la qualità del segnale che sobbalza dal 98% allo 0% è la qualità o la potenza Allora quando si vede la potenza è fissa al 98% e la qualità oscilla in continuazione tra 99% e 75/80%. Quando per qualche attimo non si vede nulla vanno entrambi a zero per poi ritornare sui valori sopra citati. Modificato: 3 luglio 2014 da polvereOne
vinlo Inserita: 4 luglio 2014 Segnala Inserita: 4 luglio 2014 Ho due antenne una logaritmica e una a larga banda orientate in due direzioni diverse Con che cosa misceli queste 2 antenne? (Prendi il codice) La resistenza si compra nei negozi di forniture elettriche giusto? GIusto.
polvereOne Inserita: 4 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2014 Con che cosa misceli queste 2 antenne? (Prendi il codice) Ok domani salgo sul terrazzo e prendo il codice. Intanto faccio la prova della resistenza.
polvereOne Inserita: 4 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2014 Ecco la foto dell'antenna Ed ecco la foto del miscelatore però non ho trovato il codice.
vinlo Inserita: 4 luglio 2014 Segnala Inserita: 4 luglio 2014 (modificato) E' un miscelatore log - uhf. Prova a togliere dal miscelatore l' antenna log, l' ultimo spinotto a destra, e verifica se la7 si vede dappertutto. Modificato: 4 luglio 2014 da vinlo
polvereOne Inserita: 5 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2014 E' un miscelatore log - uhf. Prova a togliere dal miscelatore l' antenna log, l' ultimo spinotto a destra, e verifica se la7 si vede dappertutto. Ok domattina lo provo speriamo bene [emoji3]
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora