yamasilver Inserito: 2 luglio 2014 Segnala Inserito: 2 luglio 2014 Salve a tutti Eccomi di nuovo alle prese con la lavatrice in oggetto. Ultimamente mi sta creando non pochi grattacapi segnalando ogni volta un codice di errore diverso. Ha iniziato segnalando il codice 02 (errore rotazione motore). Ho controllato le spazzole che sono risultate nuove. Sostituite circa un anno fa. Ad ogni modo con della carta vetrata finissima ho pulito spazzole e rotore... Al primo riavvio dopo l'operazione ha iniziato a segnalare l'errore 07 (mancato riscaldamento acqua). Ho controllato che non fosse interrotta la resistenza che segnava una 30ina di ohm (non ricordo il valore preciso ma comunque in linea con la potenza riportata in targhetta). Ho verificato che arrivasse tensione alla resistenza ed in effetti non veniva mai alimentata. Smontato la scheda elettronica ho riscontrato una saldatura bruciata in corrispondenza del relè che alimenta la resistenza. Rifatta la saldatura ha iniziato a funzionare... Ma a questo punto ha iniziato a segnalare l'errore 10 (controllo livello acqua). Praticamente succede questo: la lavatrice inizia a caricare acqua dopodiché il programma si avvia regolarmente. Quando però deve scaricare... lo scarico non si ferma mai... anche a cestello completamente vuoto e dopo un po' il programmatore inizia a girare ed a segnalare l'errore 10. Ho provato il pressostato che sembra funzionare correttamente... ad ogni modo, per scrupolo, l'ho sostituito. Ho verificato che non fosse bucato il tubo della trappola d'aria... ho soffiato dentro per verificare che non ci fossero ostruzioni di sorta. Niente da fare. Il problema si verifica sistematicamente con ogni programma di lavaggio. Ho nuovamente smontato la scheda ma apparentemente non ci sono piste o saldature saltate o componenti visibilmente bruciati. Qualcuno ha dei suggerimenti? Che sia da sostituire la scheda (cosa che escludo visto che costa quanto una lavatrice nuova)? Spero di essere stato chiaro nella descrizione del problema e che qualcuno mi sappia aiutare nella risoluzione di questo problema. Grazie Andrea
Del_User_149266 Inserita: 6 luglio 2014 Segnala Inserita: 6 luglio 2014 E' una lvb 2000 se vai su i codici di errore trovi tutte le procedure perchè le ho postate io, devi avere sul frontale della macchina un led che lampeggia velocemente con delle sequenze le devi contare e ti da il relativo codice. Ripeto se vai nella discussione su i codici di errore, ti specifica le procedure di quella macchina.
Del_User_149266 Inserita: 6 luglio 2014 Segnala Inserita: 6 luglio 2014 Dimenticavo....... prima devi fare il reset, devi mettere la manopola del selettore per almeno 5 sec. su uno dei punti della serigrafia selettore.
yamasilver Inserita: 7 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2014 (modificato) Grazie per i suggerimenti Sono andato a verificare che i codici di errore in mio possesso fossero esatti. In effetti 10 lampeggi della spia indicano un problema con il livello dell'acqua... Come suggerito da Archimede ho nuovamente verificato la resistenza. Funziona correttamente. In effetti l'acqua si scalda ma come posso verificare se il termostato rileva la temperatura? Ad ogni buon conto quando la resistenza non scaldava mi veniva (giustamente) indicato l'errore 07 (7 lampeggi). Ho nuovamente controllato la scheda (pure con l'ausilio di una lente) alla ricerca di eventuali saldature o piste del circuito saltate. Niente. Tutto appare nella norma. Escluderei nuovamente il pressostato (nuovo e mi è stato assicurato dal rivenditore che è già tarato di fabbrica) ed il tubetto che non presenta fessure o perdite di sorta. Non so più che pesci pigliare... Qualcuno sa indicarmi quali componenti della scheda sono coinvolti col pressostato in modo da effettuare una verifica più accurata? Non sono nemmeno riuscito a trovare un connettore sulla scheda che riporti gli stessi fili che escono dal connettore del pressostato.... Modificato: 7 luglio 2014 da yamasilver
Del_User_149266 Inserita: 7 luglio 2014 Segnala Inserita: 7 luglio 2014 (modificato) Abbi pazienza....... ma non ho ancora capito quale è l'errore che ti crea il problema è F10 ?!!!!!!! Ma seguendo i fili del pressostato come fai a non trovare i connettori della scheda del pressostato ? in mezzo non c'è altro se non ricordo male, comunque controllo. Spero ti sia di aiuto. Procedura di intervento su lvb2000 1. Lettura del codice di errore Il fault sulla macchina viene segnalato attraverso: 1. rotazione continua del selettore 2. azione, per i primi 4', di elettrovalvola e pompa di scarico 3. la porta viene sbloccata 4. lampeggio del led: il numero di lampeggi equivale al codice del fault; il codice va letto nel seguente modo: · ogni lampeggio veloce (2/3 flash del led molto ravvicinati) rappresenta un valore di codice · il codice di fault va valutato contando il numero di lampeggi fatti a distanza di 3/4" uno dall'altro · il conteggio va stoppato quando fra due lampeggi la LB attende un tempo parti a circa 8/9" · la procedura viene ripetuta dalla macchina ciclicamente Es: F03 2. Autotest Nel caso la lavabiancheria non fosse trovata nella condizione di errore è possibile controllarla tramite chiave seriale ed utilizzando un particolare ciclo di autotest, che va attivato nel seguente modo: 1. portare la LB in posizione di reset (pallino colorato) per almeno 5" ed attendere che il led lampeggi in modalità reset 2. inserire la chiave hardware attraverso la presa seriale 3. posizionare l'interruttore che si trova sulla chiave in posizione TEST 4. attendere il blocco della porta e l'inizio della rotazione del selettore 5. posizionare l'interruttore che si trova sulla chiave in posizione PC la macchina eseguirà il seguente ciclo: · avanzamento sellettore fino a posizione 0 (12h se macchina con delay, programma 1 se macchina senza delay) · carica elettrovalvola lavaggio per circa 10" · carica elettrovalvola prelavaggio per circa 10" · carica elettrovalvola lavaggio e prelavaggio contemporaneamente fino a pieno pressostato · riscalda fino a 30° e movimenta motore in entrambe le direzioni · avanza selettore per 9 scatti · scarica e centrifuga · il selettore si porta su una delle posizioni di reset · STOP Il ciclo di test può essere ripetuto quante volte si desidera con le stesse modalità I ciclo di test può essere interotto posizionando il selettore su una delle posizioni di reset. 3. Intervento in caso di Fault Nel caso di fault la procedura da seguire è la seguente: F01: Triac Corto circuito Ripassare CNE Sostituire Scheda F02: Motore in Blocco, Tachimetrica in Corto/Aperta Ripassare CNE Ripassare connettore Motore Controllare Continuità CNE/Connettore Motore Controllare Avvolgimenti Motore Controllare Avvolgiemnto Tachimetrica Sostituire Scheda F03: Rilevato NTC Aperto/Corto Circuito Ripassare CNA Controllare Cablaggio NTC Controllare Continuità Cablaggio CNA/NTC Sostituire NTC Sostituire Scheda F04: Rilevato Overflow e Vuoto Pressostato Contemporaneamente (Pressostato Bloccato sul Vuoto) Ripassare CN1 Ripassare Contatti Pressostato Controllare Continuità CN1/Pressostato Sostituire Pressostato Sostituire Scheda F05: Rilevata Pompa Bloccata o Pressostato incollato sul Vuoto Ripassare CNF (connettore pompa) Ripassare Connettore Pompa Controllare Filtro Pompa Controllare Avvolgimenti Pompa Cambiare Pompa Sostituire Scheda F06: Errore Selettore (non viene trovato un codice – motorino interrotto, bloccato meccanicamente) Ripassare CND (connettore selettore) Ripassare Connettore Selettore Controllare Continuità Selettore/CND Controllare Motore Selettore Sostituire Selettore Sostituire Scheda F07: Relè Resistenza Incollato Ripassare CN1 Ripassare CN1 Ripassare Connessione Resistenza Sostituire Scheda Ripassare Connessione Resistenza Sostituire Scheda F08: Rilevata Mancanza Resistenza o Pressostato incollato sul Pieno Ripassare CN1 Ripassare Connessione Resistenza Ripassare Connessione Pressostato Sostituire Resistenza Sostituire Pressostato Sostituire Scheda F09: Rilevato Errore Setup Macchina Controllare Versione Microprocessore Chiedere Eeprom Ricambio indicando versione Microprocessore F10: Rilevato Vuoto e Pieno Pressostato oppure né Vuoto né Pieno Pressostato Ripassare CN1 Ripassare Cablaggio Pressostato Controllare Continuità CN1/Pressostato Sostituire Pressostato Sostituire Scheda F11: Rilevata assenza Feedback Pompa Ripassare CN1 Ripassare CNF Ripassare Connettore Pompa Ripassare Connettore Pressostato Controllare Avvolgimenti Pompa Sostituire Pompa Sostituire Scheda F12SPECIFICO PER LVB2000 EVOLUTION INDESIT / DIALOGIC. F12: Mancanza Comunicazione Scheda Display-Scheda di potenza 1. Controllare efficienza contatti sulla scheda del connettore CNC 2. Ripassare Connettore 8 vie su scheda Display 3. Controllare Continuità connettore CNC-CN 8 vie 4. Sostituire Scheda di potenza 5. Sostituire Scheda Display F13: Cablaggio NTC staccato del sistema di asciugatura 1. Controllare efficienza contatti sulla scheda del connettore CNA 2. Controllare cablaggio NTC 3. Controllare continuità cablaggio dei connettori CNA /NTC 4. Sostituire NTC 5. Sostituire scheda F14: Resistenza asciugatura aperta o non collegata 1. Controllare efficienza contatti sulla scheda del connettore CN1 2. Ripassare CN1 3. Ripassare connessione resistenza 4. Sostituire scheda F15: Resistenza asciugatura sempre attiva 1. Controllare efficienza contatti sulla scheda del connettore CN1 2. Ripassare connessione resistenza 3. Ripassare connessione pressostato 4. Sostituire resistenza 5. Sostituire pressostato 6. Sostituire scheda F16 (specifico per carica dall’alto ove previsto): Blocco cesto non funzionante ( solo carica dall’alto, “ Posistop “ ) 1. Ripassare connettore scheda CNC 2. Ripassare connettore blocco cesto 3. Controllare continuità cablaggio CNC/blocco cesto ed alimentazione blocco cesto 4. Sostituire blocco cesto 5. Sostituire scheda N.B.Dal fault F01 al fault F11 Sono quelli che vengono indicati tramite LED di standby/on nelle macchine LVB2000 Ariston/Indesit. Dal fault F01 al fault F12 Sono quelli che vengono indicati tramite un display posizionato sul cruscotto delle macchine LVB2000 indesit evoluzione Dal fault F01 al fault F15 Sono quelli che vengono indicati a seconda della versione tramite LED di standby/on o display posizionato sul cruscotto dalle macchine lavasciuga Ariston/Indesit. 4. Sostituzione della scheda Nel caso siate costretti a sostituire la scheda: · va recuperata la eeprom dalla vecchia scheda · va rimontata la eeprom sulla nuova scheda di ricambio (senza eeprom) Nel caso in cui, e solo nel caso in cui: · si sia rilevato un F02 · effettuati i controlli indicati sopra non sono stati ravvisati problemi al cablaggio o al motore · la scheda montata sulla LB sia una versione 12 o 20 (la versione è indicata da una etichetta sulla scatola porta modulo con la scritta SW20 o SW12) occorre: · montare una nuova scheda (versione 32 o superiore) · montare una eeprom aggiornata da richiedere al servizio assistenza indicando codice (es 80xxxxx0000, 46xxxxx0000 oppure 91xxxxx0000 ) numero di matricola e modello della LB Modificato: 7 luglio 2014 da cesarini
Del_User_149266 Inserita: 7 luglio 2014 Segnala Inserita: 7 luglio 2014 (modificato) Come ti è stato suggerito ricontrollando lo schema il connettore pressostato è CN1 sulla scheda, quando il pressostato è su vuoto 11-12 220V al connettore scheda che arriva dal 12 del pressostato quando è su pieno 220V alla scheda dal 14 del pressostato, se arriva alla scheda la 220 sia da vuoto che da pieno è probabile che abbia qualcosa la scheda, magari puoi fare una prova senza rifare le saldature, ( anche se a occhio sembrano ok ) spruzza sopra uno spray di tipo secco per contatti elettronici, ce ne sono molti in giro. Valori sonda NTC a 25° 18,80 K minima 20.00 K massima, anche se i valori ricordo che cambiavano, comunque se non funziona i valori dovrebbero essere abbastanza lontani da questi. Modificato: 7 luglio 2014 da cesarini
Del_User_149266 Inserita: 7 luglio 2014 Segnala Inserita: 7 luglio 2014 Ho trovato uno schema ancora più chiaro, il connettore CN1 ha 4 contatti,il 12 come ti avevo scritto vuoto pressostato connettore CN1 al n1 il 2 libero per resistenza asciugatura ( nel caso di lavasciuga ) al 3 un capo resistenza, al 4 il 14 del pieno pressostato.
yamasilver Inserita: 8 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2014 Questa mattina mi sono messo di buzzo buono ad effettuare i vari controlli che mi avete suggerito. Grazie a Cesarini e ad archimede per i preziosi consigli. Ma credo che la lavatrice stia vincendo. Ho controllato le varie tensioni e tutto corrisponde. Ad un tratto è comparso l'errore 03 (sonda NTC aperta). Da notare che il ciclo di lavaggio era iniziato da circa 20 minuti. Immediatamente dopo il reset ha segnalato l'errore 02 (blocco motore). Spento - acceso - reset.... e magicamente è tornato l'errore 10 Partendo dal presupposto che reputo improbabile il fatto che ci siano tanti guasti contemporaneamente (02 - 03 - 07 - 10)... sono propenso a pensare a qualche problema che poi viene segnalato "random" dalla scheda. Un ultimo tentativo che vorrei fare è provvedere alla sostituzione dei relè presenti sulla scheda. Sono siglati AJS1311 L02. Trattasi di relè che posso trovare in commercio da qualche rivenditore di ricambi per elettrodomestici?
Del_User_149266 Inserita: 8 luglio 2014 Segnala Inserita: 8 luglio 2014 (modificato) Io controllerei la terra magari cambirei spina, e farei questa prova ( considerato che l'ariston diceva di controllare la terra quando c'era una sommatoria d'errori ) staccare tutte le terre dal collettore generale di terra della macchina che dovrebbe essere accanto al filtro antidisturbo,e poi provare ad attaccarle una ad una, e provare a ponticellare ( togliere ) il filtro antidisturbo. NOTA : falsi errori possono essere causati da una connessione di terra difettosa, assicurarsi che la terra è efficiente Per i relè se le tensioni della bobina è uguale e la corrente dei contatti di potenza relè idem puoi mettere quelli che vuoi se fisicamente entrano nei reofori della scheda. Modificato: 8 luglio 2014 da cesarini
yamasilver Inserita: 8 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2014 Ho verificato le masse... pulito ogni connettore con apposito prodotto. La lavatrice ha eseguito correttamente tre lavaggi ed al quarto ha ripresentato l'errore 02. E immediatamente dopo il reset, l'errore 10. Il fatto che a volte funzioni ed a volte no mi fa pensare proprio ad in qualche falso contatto. Domani cercherò in rete le caratteristiche dei relè... soprattutto per quanto riguarda la piedinatura, e poi li cercheró in commercio. Sperando di trovarli subito visto che siamo a 10 giorni con la lavatrice ko e la moglie mugugna. Avete da suggerire qualche altra eventuale prova da eseguire?
Del_User_149266 Inserita: 9 luglio 2014 Segnala Inserita: 9 luglio 2014 (modificato) Ai provato a staccare i fili della resistenza e se permane soltanto il relativo codice della resistenza interrotta e basta ? La scheda internamente la ai controllata ? è installata in un posto umido ? ad esempio cantina ? Modificato: 9 luglio 2014 da cesarini
yamasilver Inserita: 9 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2014 Si Cesarini... tutte prove giá fatte ed ogni volta l'errore segnalato è corretto. La lavatrice è installata nel bagno di casa quindi escluderei l'umiditá. Non capisco cosa intendi per controllare internamente la scheda... l'ho smontata piú volte. Ho rifatto le saldature dei relè ed ho pulito le piste dove si inseriscono i connettori con un pennellino in fibra di vetro per contatti elettrici. P.S. in rete non trovo nessun datasheet dei relè. Dovró smontarne uno da usare come campione.
Del_User_149266 Inserita: 9 luglio 2014 Segnala Inserita: 9 luglio 2014 (modificato) Mah.....mi sembra strano....è ovvio che qualcosa ti sfugge altrimenti funzionava, purtroppo per corrispondenza certi tipi di guasti non si possono risolvere, ti auguro che siano i relè ma francamente non ci credo, più che altro quella macchina ha l'eeprom che si dovrebbe staccare quella ha sempre dato dei problemi, dovresti sentire l'assistenza se c'è il ricambio dell'eeprom una volta c'era.. Modificato: 9 luglio 2014 da cesarini
yamasilver Inserita: 9 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2014 La eeprom è saldata direttamente senza uno zoccolo (accidenti a loro). E se non ho capito male da una veloce ricerca fatta in rete una nuova scheda viene fornita senza eeprom. Oltre al costo non indifferente c'è da mettere in conto l'eventualitá di rompere qualche piedino nell'operazione di trasbordo. Vero è che si tratta di una semplice lavatrice. Quattro pezzi in croce... il problema sta nel reperirli in tempi ragionevoli.
Del_User_149266 Inserita: 9 luglio 2014 Segnala Inserita: 9 luglio 2014 (modificato) Quando si cerca di fare delle cose diverse dalla norma è inevitabile che i tempi si allungano. Quindi è quella con eeprom senza zoccolo, non esisteva già il ricambio al tempo quando ero in assistenza.....figuriamoci oggi. Prova su ebay quella scheda è vecchia è possibile che ci sia. Comunque sei convinto che i codici che vengono fuori sono quelli ? perchè è sempre stata una macchina noiosa nella decifrazione dei codici. Modificato: 9 luglio 2014 da cesarini
yamasilver Inserita: 9 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2014 Sulla scheda, escludendo la eeprom, non mi pare siano montati componenti di difficile reperibilità. Non credo sia indispensabile sostituire la scheda. Si puó riparare abbastanza agevolmente. Sarebbe utile averne uno schema ma sembra di cercare l'oro colato... Sui codici di errore sono sicuro. Ció di cui non sono sicuro è la loro corrispondenza al vero. Qualunque sia l'errore riportato in effetti si presenta sempre allo stesso modo: dopo 10-15 minuti dall'avvio del ciclo di lavaggio e sempre con lo scarico attivo. Purtroppo non è sistematico. Cioè non si presenta ad ogni lavaggio ma, magari, ogni due o tre cicli andati a buon fine. A volte non accetta neanche il reset ma bisogna insistere alcune volte. Ma è normale che ad ogni errore la macchina si blocchi nello stesso modo? Ora non ricordo se quando il motore non girava più a causa delle spazzole la macchina si bloccasse in scarico.
Del_User_149266 Inserita: 9 luglio 2014 Segnala Inserita: 9 luglio 2014 (modificato) Quando va in qualsiasi errore se vedi Il punto 1) lettura dei codici di errore la macchina aziona il selettore che gira in continuazione inserendo per i primi 4 minuti l'elettrovalvola e la pompa scarico e l'oblò viene sbloccato. Procedura di intervento su lvb20001. Lettura del codice di erroreIl fault sulla macchina viene segnalato attraverso:1. rotazione continua del selettore2. azione, per i primi 4', di elettrovalvola e pompa di scarico3. la porta viene sbloccata Con questo però dopo i 4 minuti non è detto che il selettore non ruoti più, è sicuro invece che l'elettrovalvola e la pompa di scarico devono essere interrotti se non lo fà è probabile che sia la scheda, invece se il selettore ruota all'infinito senza inserire la pompa scarico e l'elettrovalvola è la eeprom che generalmente fa quel difetto. Per quanto riguarda la documentazione ( lo schema della scheda ecc. ) purtroppo è un vecchio discorso sulla documentazione degli elettrodomestici, anche se oggi è molto meglio di una volta. Comunque puoi provare a digitare il numero della scheda su google, delle volte qualcosa si trova in rete, considerato che è una macchina vecchia. Fammi sapere...... Modificato: 9 luglio 2014 da Fulvio Persano ripristinato dimensione caratteri
yamasilver Inserita: 23 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2014 Riporto in auge questa discussione per segnalare la soluzione del problema. Ho sostituito tutti e 4 i relè della scheda. Apparentemente il problema era causato da uno dei relè di rotazione del cestello. Me ne sono accorto perché mi sono messo a "fissare" il funzionamento della lavatrice. Ad un certo punto ho sentito scattare un relè ma il cestello non ha iniziato a girare. E' stato sufficiente un sapiente colpetto col manico di un cacciavite per farlo partire. Li ho sostituiti tutti a prescindere (spesa 3,50 euro x 4), e da qualche giorno la lavatrice è tornata al suo antico splendore. Vorrei ringraziare tutti coloro che mi sono stati d'aiuto e supporto per la risoluzione del problema. Andrea
Del_User_149266 Inserita: 23 luglio 2014 Segnala Inserita: 23 luglio 2014 (modificato) Non ho capito molto bene dal titolo della discussione, la macchina prendeva troppa acqua o non la prendeva per niente ? Suppongo che non la prendeva..... Modificato: 23 luglio 2014 da cesarini
yamasilver Inserita: 25 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2014 Il problema era partito dalla segnalazione dell'errore livello acqua per poi continuare con la segnalazione di numerosi falsi allarmi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora