Jeffry Core Inserito: 9 luglio 2014 Segnala Inserito: 9 luglio 2014 buon giorno a tutti e piacere. Vorrei acquistare una lava asciuga, non per rgioni di spazio ma bensì per comodità. Per ora ne ero stato lontano visto che nessuna asciugava a pompa di calore ed i co zumi erano molto alti per via dell'uso esagerato di acqua per asciugare, ma oggi scopro questo modello, qui la recensione: http://www.ciao.it/Siemens_WD14H540IT__Opinione_1619533 altri nel forum hanno esperienze in merito? Mi fa rimanere perplesso i poch kg in asciugatura, mi chiedo comunque se provassi ad asciugare più kg cosa accadrebbe? grazie anticipatamente
Ciccio 27 Inserita: 9 luglio 2014 Segnala Inserita: 9 luglio 2014 Quella veramente a pompa di calore è la AEG appena uscita. Questa condensa ad aria: immagina che stufa che diventa...
mighell Inserita: 9 luglio 2014 Segnala Inserita: 9 luglio 2014 Mi fa rimanere perplesso i poch kg in asciugatura, mi chiedo comunque se provassi ad asciugare più kg cosa accadrebbe? Pieghe da gran canyon che neanche una pressa industriale toglierebbe E come dice ciccio, la vera lavasciuga a pompa di calore è la nostrana aeg
Jeffry Core Inserita: 9 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2014 potete indicarmi il modello? come si comporta? gentilissimi ps: cme mai l'anti trust non blocca queste finte pubblicità? ero convinto fosse l'unica insieme alla bosch a pompa di calore
fil26t Inserita: 9 luglio 2014 Segnala Inserita: 9 luglio 2014 (modificato) ps: cme mai l'anti trust non blocca queste finte pubblicità? ero convinto fosse l'unica insieme alla bosch a pompa di calore Jeffry Core il titolo della recensione su quel sito è "l'unica lavasciuga che non spreca acqua per asciugare" l'ho riletta (anche perchè l'ho scritta io) e non c'è scritto da nessuna parte che è a pompa di calore, come è verificabile dal link http://www.ciao.it/Siemens_WD14H540IT__Opinione_1619533 Addirittura in un passo verso la fine dice: "Considerazioni finali, è una macchina ottima che rivoluziona il concetto di lavasciuga, (perlomeno fintanto che nessun costruttore ne farà un modello a pompa di calore) consuma solo 2-3 litri d'acqua a fine ciclo per autopulire il condensatore da pelucchi e lanuggine residua." perchè come può risultare evidente, quando è stata scritta la recensione ancora la AEG L999965 HWD (che è a pompa di calore) non era uscita sul mercato. Pour parler: "condensazione ad aria" e "pompa di calore" sono tecnologie molto diverse che funzionano su basi fisiche totalmente differenti, ma ENTRAMBE non consumano acqua per asciugare. PS: non esiste nessuna Bosch a pompa di calore PPS in certi casi più che l'antitrust serve qualche richiamo di comprensione del testo Modificato: 9 luglio 2014 da fil26t
fil26t Inserita: 9 luglio 2014 Segnala Inserita: 9 luglio 2014 (modificato) Premesso che la Siemens cel'ho da Dicembre scorso e la AEG l'ho solo vista esposta in un megastor è certo che: riguardo l'asciugatura la AEG rispetto alla Siemens/Bosch ha come pro: -consumi di elettricità nettamente minori -maggiore delicatezza sui capi dell'azione asciugante per via della temperatura di asciugatura più bassa -emissione nell'ambiente circostante di aria tiepida anzichè calda ha invece come contro -meccanismo dell'asciugatura molto più complicato e più costoso in caso di guasti -rumorosità e vibrazioni dovute al compressore (la Siemens/Bosch ha solo ventole, nessun rumore nè vibrazione) -tempi di asciugatura un po' più lunghi i consumi di acqua fra le due sono comparabili mentre il rendimento di entrambe è condizionato dalla temperatura dell'ambiente. Modificato: 9 luglio 2014 da fil26t
Jeffry Core Inserita: 9 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2014 di fatto non mi riferivo a te ma qualche lettura su internet suggeriva che funzionasse a pompa di calore. stando a cio che dicono sopra, la tua asciuga male Pieghe da gran canyon che neanche una pressa industriale toglierebbe. Confermi? della AEG quali recensioni?
fil26t Inserita: 9 luglio 2014 Segnala Inserita: 9 luglio 2014 (modificato) C'è un discorso da fare, qualunque macchina che asciuga sia essa asciugatrice o lavasciuga può tirarti fuori un bucato accartocciato anche la migliore. Devi saperla usare per ottenere buoni risultati, e per saperla usare intendo una serie di accorgimenti che capirai man mano usandola. 1) I KG DI BUCATO ASCIUGATO DICHIARATI SONO VIRTUALI, in un test di laboratorio sicuramente una macchina ti asciuga veramente i kg di bucato dichiarati il problema è solo in che condizioni li tiri fuori alla fine. Esempio in una macchina 9/6 metti ad asciugare 6 kg di bucato, se non sono tutti pezzi piccoli (straccetti, calzini ecc) verrò tutto piegato. Il dato vero che devi guardare è la volumetria del cestello, e lo trovi solo spulciando le schede tecniche. Più un cesto è grande più cose potrai mettere senza rischiare che si pieghino, a prescindere dai kg di asciugatura dichiarati perchè il bucato durante l'asciugatura deve potersi muovere più liberamente possibile. Quindi spannometricamente considera che se vuoi un bucato asciugato a basso rischio di pieghe non dovrai riempire il cesto per più di metà. 2) più i capi sono voluminosi meno puoi metterne, esempio puoi mettere pure 40 calzini che verranno asciugati bene, ma 1 set di lenzuola matrimoniale ti verrà sempre spiegazzato qualunque macchina usi qualunque sia la tecnologia impiegata. 3) accoppiare capi dello stesso spessore, esempio se metti in sieme lingerie e calzini di spugna, tirerai fuori lingerie secca e calzini bagnati Fatta questa premessa consigliarti una delle due secondo me non è semplice perchè sono macchine diverse e molto dipende dalle tue esigenze. La AEG usa una tecnologia chiamata "pompa di calore", è la più risparmiosa e più rispettosa dei capi ma anche la più complessa e probabilisticamente inaffidabile le Bosch/Siemens utilizzano una tecnologia chiamata "condensazione ad aria" concettualmente banale e tecnicamente semplice, è in produzione ormai da qualche anno. Quanti cicli a settimana? Solo inverno o anche estate? Qui devi vedere il risparmio, sicuramente più carichi di asciugatura fai più ti conviene la AEG perchè consuma meno energia La fai funzionare di notte? Devi sapere che la pompa di calore è un meccanismo che emette rumore e vibrazioni non indifferenti, puoi anche tenerla in una stanza lontana rispetto a dove dormi ma se hai vicini di casa nel piano sottostante potrebbero non gradire la compagnia. Viceversa le Bosch/Siemens oltre a impiegare meno tempo fanno solo un soffio d'aria che non infastidisce nemmeno dormendo nella stanza accanto ma emettono un flusso di aria calda dalla parte posteriore per cui se installate in ambienti molto angusti consigliano di lasciare un minimo di aerazione. Io ad esempio la tengo in un ripostiglio senza finestra 90x160 cm e in asciugatura lascio la porta aperta. Che tipo di capi? Se hai capi molto delicati o ti trovi a doverci asciugare spesso merletti, seta, lane pregiate, senza alcun dubbio è da preferire l'AEG che lavora a temperature inferiori ma l'ideale in quei casi resta la tintoria. Le Siemens adatta l'asciugatura al tipo di tessuto selezionato con il programma di lavaggio, per sintetici delicati ecc usa temperature più basse compensando con una ventilazione più elevata tuttavia la casa sconsiglia l'asciugatura di capi in lana (io per esperimento ho messo dei maglioncini e sono usciti molto bene). Quanto tempo pensi di tenerla? Questa è una bella domanda perchè entrano in gioco tanti fattori e sotto quest'ottica la tecnologia sofisticata non è più un vantaggio. Considera che la AEG è la prima lavasciuga al mondo ad avere la tecnologia a pompa di calore, che è la stessa degli impianti di climatizzazione di case e automobili. Mentre è usata da anni per le asciugatrici singole, questa è la prima volta che si mette un impianto frigorifero rovesciato (pompa di calore) addosso a una lavatrice e l'unico dubbio che mi viene non è sul funzionamento ma sull'affidabilità perchè a differenza dell'impiego nelle asciugatrici che sono macchine quasi statiche, in una lavasciuga sarà soggetto a tutte le sollecitazioni di una lavatrice, quindi vibrazioni, oscillazioni, umidità ecc ecc. Aggiungo a questo dubbio che una pompa di calore non è un'oggetto semplice, è un impianto complesso costantemente in pressione composto da vari componenti al cui interno circolano olio e gas. Basta la minima falla nel circuito perchè il gas voli via, la pompa di calore non funzioni più e ci si trovi a chiamare un tecnico. Tecnico il quale per capirci qualcosa dovrà ripressurizzare l'impianto con apposito macchinario con un fluido tracciante, rimetterlo in funzione, individuare la perdita e quindi sostituire il componente difettoso, a questo punto dovrà ricaricare di nuovo l'impianto con gas e olio con apposito macchinario. Se tutto è andato a buon fine bene, senò si ricomincia da capo. Sicuramente in Electrolux avranno fatto tutti i test del mondo in tutte le condizioni per garantire un prodotto molto affidabile nel tempo prima di mettere in commercio queste macchine MA nella mia misera filosofia da homo domesticus la penso un po' come Henry Ford, "tutto quello che non c'è non potrà mai rompersi" e dunque se pensassi di tenerla a lungo tenderei a preferire una macchina tecnicamente meno raffinata ma più semplice e più economica eventualmente da sistemare, che è poi la scelta che ho fatto prendendo la Siemens che invece di tutto questo impianto ha solo due ventole e una resistenza elettrica che agiscono su due circuiti di aria separati. Viste anche le cifre in gioco prenditi tutto il tempo, senti le varie voci e fai tutte le considerazioni del caso. Il tempo gioca a tuo favore, più aspetti più i prezzi di entrambe scenderanno, Sicuramente sulla carta l'AEG è una macchina migliore, dalla mia esperienza pratica posso dirti che la Siemens nonostante sia made in China come costruzione è molto solida, AEG non so dove le fabbricano. Modificato: 9 luglio 2014 da fil26t
Jeffry Core Inserita: 10 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2014 sei stato molto chiaro, però non capisco all'ora perché si consigliano smepre le asciugatrici dedicate visto che asciugano con pompa di calore , tecnologia che mi hai appena spiegato , ha parecchi punti a sfavore della tua siemens volevo chiederti invece come lava e come acciuga ... e se riesci ad asciugare più di 4 kg
fil26t Inserita: 10 luglio 2014 Segnala Inserita: 10 luglio 2014 (modificato) Come ti ho gia' scritto le asciugatrici sono macchine quasi statiche, il cesto fa massimo 30-40 giri al minuto contro i 1600 cui puo' arrivare una lavasciuga in centrifuga, senza contare le temperature, e non puo' oscillare perché non sospeso. In assenza di sollecitazioni termo-meccaniche il rischio di perdite di gas refrigerante dalla pompa di calore é minimo e l'affidabilita' elevata. Pensa a un climatizzatore domestico, se installato bene dura una vita senza problemi. Ora pensa a tutte le noie che puo' dare il clima dell'automobile, e non certo perché sia progettato male o realizzato a risparmio, ma semplicemente gli stress meccanici e termici cui é sottoposto l'impianto clima dell'auto non sono nemmeno paragonabili a quelli dell'impianto installato fermo su un palazzo o in una stanza. Modificato: 10 luglio 2014 da fil26t
Jeffry Core Inserita: 10 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2014 bene, potresti consigliarmi, come già ho chiesto a gabriele, , vista la mia esigenza, ovvero una/due persone, utilizzo n esterno sul balcone, due prodotti separati, un modello in particolare, oppure come alternativa una lavasciuga. Giusto per avere una linea guida. gentilissimo
fil26t Inserita: 10 luglio 2014 Segnala Inserita: 10 luglio 2014 La mia siemens fa bene e silenziosamente il suo lavoro per una famiglia di tre persone. É pure possibile che asciughi piu' di 4 kg di bucato, ma 4kg come volume di panni sono gia' piu' della meta` del cestello e per le ragioni di cui sopra a meno non siano tutti pezzi piccoli ne usciranno stropicciati quasi sicuramente. Come ti ho gia' detto é piu` importante guardare alla volumetria del cesto che non alla capacita' di asciugatura dichiarata in kg che é un dato virtuale del costruttore che da per scontato che poi i panni vengano stirati (!!!). Quando avrai familiarita' con la lavasciuga, qualunque avrai acquistato, arriverai a caricarla assai meno della sua capacita' reale perché in quel modo ti restituira' un bucato senza pieghe che potrai piegare e riporre ancora caldo. Se hai ristretto il campo di scelta a e AEG e Siemens ti consiglio di andare sui rispettivi siti e scaricarti i manuali di istruzioni ddlle due macchine cosi avrai dati tecnici piu' dettagliati e vedrai come sono configurati i vari programmi di lavaggio di asciugatura e le relative opzioni senza avere sorprese né pentimenti dopo.
fil26t Inserita: 10 luglio 2014 Segnala Inserita: 10 luglio 2014 La soluzione ideale é sicuramente quella delle due macchine separate, MA per le esigenze di solo una/due persone é una soluzione esagerata, rimanendo su prodotti medio-buoni vai a spendere sui 1500-1600€ (contro gli 8-900€ di una lavasciuga) e non hai la comodita' del ciclo unico, ovvero qualcuno alla fine del lavaggio deve andare li' e trasferire il bucato da una macchina all'altra, questo passaggio con la lavasciuga lo salti. Riguardo il posizionamento su un balcone non so in che regione d'Italia abiti, ma se da te d'inverno fa freddo tieni presente che sotto i +5 gradi le pompe di calore vanno automaticamente in blocco protettivo per evitare danni da congelamento dell'evaporatore e quindi non funzionano. Questa cosa potrai comunque verificarla scaricando il manuale di istruzioni. Al contrario una macchina condensata ad aria beneficia di una temperatura eserna piu' rigida perché favorisce la condensazione dell'umidita'. Vedi tu, se vuoi propendere per la soluzione delle due macchine separate come asciugatrice ti consiglio la Miele T1invece come lavatrice senti DjGabriele Superautomatico o Ciccio27 che sono piu' esperti in merito.
Jeffry Core Inserita: 10 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2014 perfetto sei stato chiarissimo!!! infatti credo che opterò per un'unica soluzione, per il discorso del blocco anche e perché siamo solo in due con la comodità di non togliere i panni Hotpoint Ariston Aqd970f 69 che ne pensi?
Jeffry Core Inserita: 10 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2014 Hotpoint Ariston Aqd970f 69. che ne dici?
fil26t Inserita: 10 luglio 2014 Segnala Inserita: 10 luglio 2014 (modificato) E' una lavasciuga che utilizza la classica tecnologia di condensazione ad acqua che si usano tutte le lavasciuga da decenni, ovvero sembra un controsenso ma ti consuma da 20 a 100 litri di acqua per ogni ciclo di asciugatura mentre il riscaldamento dell'aria è fatto con la classica resistenza dunque nemmeno i consumi elettrici saranno da primato a differenza dell'AEG. E' una buona macchina, l'unica cosa che non mi piace, ma sia bene inteso non è un difetto è una caratteristica di progettazione di tutte le Aqualtis, è che devi aprire il portellone davanti per accedere al cassetto dei detersivi, non puoi aprirlo semplicemente dall'esterno perchè si trova dietro, quindi se per caso ti dimentichi di mettere del detersivo, oppure vuoi aggiungere un additivo o un ammorbidente non puoi più farlo dopo che hai avviato il ciclo di lavaggio, ma devi fermarla e se il portellone rimane bloccato devi far scaricare prima l'acqua. Ha di molto comodo che il cestello è inclinato di qualche grado rispetto all'orizzontale, e quindi l'inserimento e l'estrazione dei panni risulta più facile che sulle macchine classiche. Modificato: 10 luglio 2014 da fil26t
Jeffry Core Inserita: 10 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2014 consuma più della siemens quindi?
fil26t Inserita: 10 luglio 2014 Segnala Inserita: 10 luglio 2014 tabella consumi Aqualtis AQD970F 69 Acqua lavaggio: 77 lt Acqua lavaggio + asciugatura: 108 lt Acqua lavaggio annuo: 15400 lt Acqua lavaggio + asciugatura annuo: 21600 lt Energia lavaggio: 1,83 kWh Energia lavaggio + asciugatura: 6,12 kWh Energia lavaggio + asciugatura annuo: 1224 kWh tabella consumi Siemens WD14H540IT Acqua lavaggio: 51 lt Acqua lavaggio + asciugatura: 57 lt Acqua lavaggio annuo: 10200 lt Acqua lavaggio + asciugatura annuo: 11400 lt Energia lavaggio: 0,91 kWh Energia lavaggio + asciugatura: 4,76 kWh Energia lavaggio + asciugatura annuo: 952 kWh NB la piccola differenza di consumo d'acqua fra solo lavaggio e lavaggio+asciugatura é dovuta a qualche litro sprecato per fare l'autopulizia del condensatore al termine di ogni ciclo.
Jeffry Core Inserita: 10 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2014 cavolo la hariston consuma il doppio di acqua!!!! in termini di soldi di quanto parliamo mediamente secondo te? stando a tutti quello che dici, alla fine la tua siemens mi sembra il miglior acquisto perché per uso esterno devo quindi escludere la pompa dic alore inquinato potrebbe andare in blocco sotto i 5 ° e le altre a condensazione consumano davvero molto.
fil26t Inserita: 10 luglio 2014 Segnala Inserita: 10 luglio 2014 In termini di soldi è difficile quantificare, dipende dal prezzo dell'acqua del tuo contratto di utenza idrica. A parte i limiti fisici degli impianti a pompa di calore tieni presente che il posizionamento in ambiente esterno esposto ad umidità e intemperie può compromettere irrimediabilmente la durata di qualunque elettrodomestico non appositamente progettato. Se devi comprare una lavasciuga da mettere su un balcone in cui prenderà sole, pioggia, vento e neve a volontà vai comprare quella che trovi che ti costa di meno perchè tanto anche la migliore sulla piazza ti durerà poco.
Jeffry Core Inserita: 10 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2014 pensavo comunque di posizionarla all'interno di una specie di porta lavatrice, tutto il mio condominio si è così organizzato
robbynaish Inserita: 19 luglio 2014 Segnala Inserita: 19 luglio 2014 Però nel confronto tra i consumi, consideriamo che i Kg didifferenza tra l'Ariston e questa sono parecchi.....
ottusangolo Inserita: 7 febbraio 2015 Segnala Inserita: 7 febbraio 2015 riesumo questa conversazione per chiedere una cosa...ma la siemens in questione ha un filtro raccogli pelucchi/lanuggine al termine del ciclo di asciugatura o bisogna impostare il programma "Pulizia cestello" ogni volta? grazie
Fulvio Persano Inserita: 7 febbraio 2015 Segnala Inserita: 7 febbraio 2015 Ciao. riesumo questa conversazione per chiedere una cosa...... il regolamento non lo consente. Apri una nuova discussione solo tua ed attendi le risposte che,sicuramente,non tarderanno.
Messaggi consigliati