Vai al contenuto
PLC Forum


Inverter E 2 Motori


Messaggi consigliati

Inserita:

Un organo di sezionamento a monte sdell'inverter è obbligatorio. può essere costituito anche dall'interruttore generale.

Però su una macchina come un fresa da legno io metterei anche uno o più ulsanti di emergenza in rossimità della zona di lavoro, che comandanol'arresto di emergenza.


Inserita:

Un sezionatore generale gia esiste.

Io sto dicendo se, in riferimento ai pulsanti di emergenza, mi conviene collegarli all'inverter per far interrompere a lui l'alimentazione oppure ad un teleruttore che toglie l'alimentazione anche all'inverter.

Grazie

Inserita:

Se l'inverter è certificato anche come interuttore di sicurezza si, altrimenti devi interporre un sezionatore elettromeccanico.

Solitamente il pulsante di mergenza fa fermare il motore con una rampa rapida, la più veloce possibile e, al raggiungimento di velocità 0 si apre il contattore a monte; se entro un tempo prefissato la velocità zero non è stata raggiunta un temporizzatore apre comunque il contattore a monte.

Ad esempio. Imponi la rampa di emergenza = 2" e fissi il temporizzatore a 2.5". Se tutto funziona a dovere dopo 2" il contattore a monte sarà aperto; se c'è un guasto all'inverter dopo 2.5" il temporizzatore aprirà comunque il contattore a monte.

Inserita:

infatti.. la bobina dovrebbe essere alimentata a 400V... se viene alimentata a 220V immagino non si ecciti o comunque non funzioni correttamente... sbaglio?

Inserita:

Dal foglio tecnico quello è un contattore con bobina a 400 V.

Se lo alimenti a 230 V nella migliore delle ipotesi non si eccita, nella peggiore si chiude sfiammando e dopo un poco incolli i contatti di potenza.

Inserita:

immaginavo.

dovrò acquistare un altro teleruttore o usare un trasformatore.

invece sto rivalutando l'utilizzo dei due motori sotto lo stesso inverter in quanto adotterò una pastiglia termica o un rilevatore di temperatura. ciò mi permetterà di utilizzare il motore per tutti gli scopi che mi servirebbe (ad esempio filettare facendo girare piano il piano).

così dovrei avere la sicurezza totale... confermate?

stavo dando un'occhiata e mi sono imbattuto in diverse alternative.

ho visto termostati a scatto fisso come anche altri che vengono impiegato per altri scopi (ad esempio acquari).

questi ultimi hanno la possibilità di impostare la temperatura massima di utilizzo e far aprire o chiudere un contatto.

esempio: http://www.ebay.it/itm/Dual-Digital-PID-Temperatura-regolatore-Controller-Termostato-REX-C100-220V-/301192418357?pt=Caldaie_e_Scaldabagno&hash=item4620779435&_uhb=1

cosa dite in merito? meglio lasciar perdere?

Inserita:

ho aperto un'altra discussione in riferimento alla pastiglia termica in modo da differenziare il topic.

PS: c'è qualche controindicazione ad usare teleruttori da 7,5kw per una linea da 2,2kW?

Inserita:

No, spendi un po' di più e consumi un po' di più per azionarli ma uno da 7.5 fa quello che fa uno da 2.2, mentre non vale il vicevers.

Inserita:

ok perfetto: il motivo sta nel riciclaggio di una coppia che ho già a casa con trasformatore ecc.

Inserita:

Contattori a 12 V di comando consumano parecchio, sei sicuro?

Inserita:

Dici?

Alternative?

Meglio alimentare a 110v in alternata?

del_user_155042
Inserita:

Meglio alimentare a 110v in alternata?

perché no alla tensione di rete ..??

12v dato che tale tensione mi serve per altri scopi nel quadro.

puoi sempre usare relè 12V per comando bobina contattori , cosi sei libero di fare tutte le logiche a 12V .

Inserita:

Non ho capito l'ultima risposta...

L'alimentazione che viene interrotta e' 220 mono e trifase.

La mia domanda e': che tensione mi conviene scegliere per alimentare (eccitare) i teleruttori? 220v?

Inserita:

Se usi contattori e relè con bobine a 230 V non devi aggiungere trasformatori/alimentatori e sono anche facilmente reperibili come quelle a 110 V.

Se usi bobine a 12 V cc, devi avere un alimentatore abbastanza robusto; questi contattori sono fra i meno disponibili. Inoltre se il 12 V lo usi anche per altre funzioni rischi di avere seri problemi di disturbi ad ogni commutazione.

Inserita:

Ok ;) grazie per la precisazione... Non immaginavo problemi di disturbi...

Dove consigliate di acquistare online?

  • 2 months later...
Inserita: (modificato)

riuppo la discussione per chiedere un'info...

ho acquistato questo termostato per controllare la temperatura del motore e dare allarme all'inverter se si supera una certa temperatura.

http://www.ebay.it/itm/Interruttore-Controllo-Temperatura-20-90-Digitale-Termostato-Sensore-DC12V-200W-/371104184081?pt=Artigianato_ed_Industria&hash=item5667887711

la mia domanda è: è possibile prolungare il cavo senza incorrere in "anomalie di lettura" da parte del dispositivo?

indicativamente fino a quanto potrei allungarlo (2-3metri?)?

grazie

Modificato: da zuck
Inserita:

Se l'uscita è un "on-off" non ci dovrebbero essere grossii problemi.

Però visto che c'è un relè, probabilmente è anche possibile usare il contatto come contatto pulito, così ti eviti qualsuasi problema.

Inserita:

Gentilmente puoi spiegarmi cosa intendi per usare il contatto del relè come contatto pulito?

Grazie

Inserita:
Gentilmente puoi spiegarmi cosa intendi per usare il contatto del relè come contatto pulito?

Vuol dire che è libero da qualsiasi potenziale

Inserita:

Non c'è molto in più da dire se non usare il contatto del relè del termostato libero da potenziale per dare l'all'allarme e togliere la marcia all'inverter.

Inserita:

Sisi questo ovvio...

Pensavo ti riferissi ad altro..

Prolungo il cavo del sensore e via...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...