Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrici Asko Svedesi - Chi Le Conosce ?


Messaggi consigliati

Del_User_149266
Inserito: (modificato)

Buongiorno a tutti, in questi giorni mi anno chiesto di mettere la gettoniera a delle lavatrici Asko per un campeggio qui nelle vicinanze di dove abito, sono rimasto impressionato da queste macchine per la robustezza dei componenti, qualcuno sa qualcosa su queste macchine ? sono vendute in Italia ? perchè il proprietario del campeggio che è tedesco le ha acquistate in Germania...... io non le conoscevo. Grazie

Modificato: da cesarini

superautomatico
Inserita:

Ciao...

ASKO dovrebbe avere-a-che-fare-con Mìele, sono macchine robustissime appositamente studiate per usi professionali (come quello della lavanderia di un campeggio), e per essere facilmente riaparate; se non ricordo male la vasca è appoggiata su quattro pistoni inferiori e la lavatrice si smantella completamente. Mitica assenza del gommone perchè lo sportello è su-vasca come le vecchie Lavamat...

Ciccio sa dirti sicuramente di più dal momento che ne ha una (ho contribuito alla sua riparazione :P ).

Vasca inox e cestello (4 razze?!). I programmi sono infiniti, settabili e via dicendo...

Ricambi introvabili in Italia, puoi chiedere alla Vast&Fast oppure ad IMESA...

Del_User_149266
Inserita:

Ok. Grazie si sono appoggiate su quattro pistoni inferiori, anche se ovviamente è elettronica con LCD, questo sono sprovviste di gettoniera, le devo modificare per mettere la gettoniera a ritenuta meccanica, comunque non le avevo mai viste non anno niente da invidiare alla Miele, peccato per i ricambi ma immaginavo. :(

superautomatico
Inserita:

La gettoniera dovrebbe avere un connettore specifico sulla scheda :)

Del_User_149266
Inserita:

No queste no sono per uso civile riadattate ai campeggi lo fatto tante volte in passato.

Inserita: (modificato)

ASKO dovrebbe avere-a-che-fare-con Mìele

Ciao, no, in realtà anni a dietro era di ABB, poi è passata in mano alla Antonio Merloni (fino al suo fallimento) e adesso è di proprietà della Gorenje, Miele a confronto di loro è la fascia bassa del mercato!

Modificato: da DJ_Gabriele
Del_User_149266
Inserita:

Stamattina ho messo alcune gettoniere, macchina davvero notevole......robustissima accesso alla diagnosi molto semplice davvero macchina notevole per i tempi di oggi non le avevo mai viste e lavorate. :thumb_yello:

Inserita:

Oltre che IMESA e Vast&Fast anche Grandimpianti le tratta, chiedi a loro nel caso

Del_User_149266
Inserita:

La grandimpianti la conosco...per quanto riguarda la miele non è che a confronto di loro è fascia bassa.......mi sembra esagerato si equivalgono.

Inserita:

Miele a confronto di loro è la fascia bassa del mercato!

:blink:

Inserita: (modificato)

No no, da assolutamente-non-fan-di-Miele non ho le fette sugli occhi e la differenza si scorge subito!

Specialmente con le ultime serie che anche la Candy da 299€ è fatta allo stesso modo! (E comunque la Candy lava meglio)

Modificato: da DJ_Gabriele
superautomatico
Inserita:

:superlol: Gabriele!!! Dai su ... Che una Candy lava meglio di una Miele... è da Zelig !! Un Aqualtis... una LG... una Electrolux...

Nemmeno io saprei lavare con una Miele... ma c..o con una Candy... li metto nella Superautomatica :lol: lava meglio sicuro!

specialmente una cosa delle Candy, di qualsiasi decennio fino all'ultima uscita ieri... stropicciano da morire e appallottolano ancor di più!!

Inserita:

Hahahah, no no, ti sfido ad usare la Alisè visto che ne hai una anche tu ormai e commentare in merito :D

Del_User_149266
Inserita:

Per come la penso io ho anche fatto assistenza per poco solo 5 mesi alla miele un po di tempo fa ma il primo novotronic c'era di già. La differenza la fa soltanto il materiale semplicemente perchè costano di più e preciso no l'elettronica,oggi come oggi neanche il lavaggio, le macchine italiane l'ariston in primis elettronicamente non anno da invidiare niente alla miele, uguale le asiatiche samsung e lg che francamente elettronicamente sono notevoli. Quello di chi lava meglio o peggio oggi come oggi con i detersivi diversi e la tecnologia che c'è secondo me la differenza è minima.La miele ha il nome ma con le ultime versioni economiche anche loro anno abbassato la qualità, per forza se vogliono rimanere nel mercato del civile il materiale deve essere meno sostanzioso.

Inserita:

Oggi ho fatto il primo lavaggio con LG nel programma misti ... Ottima lavatrice che poi adatta davvero i tempi di lavaggio in base al bucato inserito ho fatto diverse prove e posso confermare ... Sono sensibilissime per bilanciare la centrifuga ( il che mi va bene ) e lavano e risciacquano con la giusta quantità d'acqua !!

Inserita:

A me piacerebbe invece "civilizzare" i cicli della mia rimarchiata Imesa, perché così com'è ad esempio è molto vincolata alla pressione idrica in fase di risciacquo... :(

superautomatico
Inserita:

Vuol dire che se il carico acqua nel risciacquo è gestito a tempo e c'è poca pressione.. il livello sarà più basso e dunque la performance di risicacquo non sarà delle migliori ;)

Inserita:

Non esattamente a riguardo del livello.

La WMC 55 conta che in 20 minuti deve fare tre risciacqui.

Fino a quando il livello (1/3 dell'oblò) non viene raggiunto, il cesto non si muove.

Se la pressione idrica non è perlomeno quella media consentita il cesto fa solo uno-due giri prima di iniziare a scaricare... :angry:

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Mi sembra che quella serie monta il pressostato elettronico per i livelli e quello tradizionale peer il troppopieno e indica l'inserimento della resistenza, se la macchina non scarica bene non fa la calibrazione dovuta e a secondo dell'elettronica che monta se la frequenza del pressostato non è nei canoni stabiliti dal processore può fare delle funzioni strane.E' ovvio che è una ipotesi.


A proposito, ma sei te quello del video sull'imesa su youtube ? imesa o asko non ricordo bene.

Modificato: da cesarini
Inserita:

Sono io 27dff, quello dei video!!! ;)

Il pressostato tradizionale sulla Imesa dà solo il consenso al relè che permette il riscaldamento. Infatti nei video dove c'è l'avvio del ciclo senti il "clock" e poi il ronzio continuo di quel relè.

Sul mio esemplare non c'è un terzo pressostato per il troppopieno.

Per il resto che hai scritto, non so dirti.

Del_User_149266
Inserita:

Sono due i pressostati ho lo schema e il manuale, quello meccanico dovrebbe avere anche il contatto del troppo pieno dovrei controllare, comunque è importante che gli scarichi siano a posto per la calibrazione del pressostato elettronico che consiste nello scarico all'inizio del ciclo per eventuali ostruzioni causati dai lavaggi precedenti, questo lo fa qualsiasi marchio che adotta il pressostato elettronico ( detto analogico )

Inserita:

Sullo schema della mia invece si vede proprio che sulla scheda ci sono i due contatti dell'overflow, non collegati a nulla... ;)

Del_User_149266
Inserita:

Probabilmente è opzionale.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...