Vai al contenuto
PLC Forum


motore lineare


diemme

Messaggi consigliati

un saluto a tutti,

non avendone mai usati, sarei curioso di conoscere pregi e difetti dei motori lineari, sapete indicarmi qualche link?

perche non vengono utilizzati sulle macchine utensili? visto che si cerca sempre più di aumentare gli avanzamenti rapidi?

un grazie anticipato.

Link al commento
Condividi su altri siti


Caro diemme,

il pregio maggiore e' l'azionamento diretto, senza meccanica interposta.

Il difetto maggiore e' la difficolta' di posizionare bene il trasduttore di posizione.

Non e' vero che non vengono usati nelle macchine utensili; essendo relativamente nuovi, costano ancora molto e ci vuole il tempo "fisiologico" per farli accettare dal mercato.

Puoi guardare

http://www.motionvillage.com/products/motors/ddl/

e vedere che ci sono motori "con ferro" (lamierini) e "ironless" (senza ferro).

Un altra ottima presentazione la trovi su www.phase.it

Se fai una ricerca sul web ne trovi molti altri.

Ciao

Mario

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...

Se posso dire la mia, avendoli conosciuti in passato, sono i "motori del futuro" per le macchine utensili ma, come è stato già detto, sono ancora molto cari (a "parità" di macchina utensile ad esempio un centro di lavoro, se si utilizza i motori lineari, ha ancora un costo di totale circa 3 volte).

Pregi: alte velocità di lavoro (120 m/1' è tipico), Altssime accelerazioni (anche oltre i 3G), bassa manutenzione (pochi attriti), meccanica più semplice (non ho viti, chiocciole, riduzioni, cuscinetti e giunti), abbassamento del baricentro della macchina (maggiore stabiltà).

Difetti: Complessità della potezione del coil/magnete, attrazione magnetica del truciolo se è ferroso, drammatica forza di attrazione magnetica normale alla forza di spinta, necessità di azionamenti con sw veramente evoluto alle basse velocità (torque ripple), isolamento termico da "fare bene", e così via.

In compenso, problemi di montaggio del sensore di posizione non ne ho mai verificati. Ho trovato serie difficoltà invece a reperire sensori di qualità, per le velocità in gioco.

Una volta superati questi piccoli intoppi, si riesce ad ottenere una macchina utensile velocissima, di altissima precisione e di manutenzione ridotta. Mi è capitato vedere clienti che "buttano via" 2 macchine con i motori rotativi, per installarne una sola con i motori lineari!

Buon lavoro!!!

G.

Link al commento
Condividi su altri siti

che tipo di trasduttori di posizione avete utilizzato per il feedback dei motori linerari? quali sono i problemi applicativi dei sistemi di misura per questi utilizzi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel prototipo sono stati utilizzati dei tradsuttori laser della Optodyne, ma ci sono stati un sacco di problemi: sostanzialmente il fascio laser poteva venire facilmente interrotto (per cui occorreva proteggerlo) e le lenti in ambiente di officina (liquido di taglio e refrigeranti in aereosol) si sporcavano frequentemente.

Pertanto si è scelto di utilizzare delle righe ottiche Heidenhein che, nel frattempo, avevano raggiuno un utilizzo di 120 m/1'. A questo punto i probelmi sono stati risolti.

G.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...