Vai al contenuto
PLC Forum


Forno Aeg-Electrolux B 3101 - 4- M - Alzo Bandiera Bianca


Messaggi consigliati

Inserito:

Apro questa discussione con l'augurio che qualcuno mi dia una mano.

Iniziamo, posseggo un forno AEG Elettrolux, che come vado ad accenderlo mi scatta il salvavite. L'ho aperto e andando per esclusione, ho notato che la resistenza superiore centrale è in corto. La stacco e sostituisco il cavetto di questa su quella esterna, tutto regolare, anzi arriva anche a temperature oltre i 230 gradi. Rimonto il tutto e per qualche giorno funziona normalmente, fino a quando un giorno tac, nuovamente come accendo il forno mi ristacca il salvavite. Da premettere che il forno lo tengo incassato nel muro, avendo una cucina in muratura. Ristacco anche l'altra resistenza, ma niente da fare, il forno ristacca ogni qualvolta provo ad accenderlo. Stacco il cavetto della terra, e tutto fila liscio, appoggio il cercafase sulla carcassa e noto che c'è corrente. Penso che si sia creata della condensa nella vetroresina, lo tengo acceso per un'oretta, riattacco il tutto ed il forno funziona regolarmente. Anzi per precauzione, applico un foro da 100 al muro, con l'esterno, per far prendere aria, rimetto tutto a posto e per una settimana il forno ha funzionato regolarmente sino a questa mattina. Quello che non ho staccato per verificare se siano anch'esse in corto, sono le due ventole. potrebbero essere loro? Oppure sono le resistenze superiori. Perchè se lo porto a temperature alte, staccando la messa a terra, per qualche giorno funziona e dopo salta? Bhooo!!!! Non ci capisco più niente. Aiutatemi. Le resistenze superiori costano 58 euro,, se sapessi realmente che siano loro, le cambierei subito, ma.................


del_user_155042
Inserita:

staccando la messa a terra, per qualche giorno funziona e dopo salta?

non lo fare!

Inserita:
non lo fare!

Infatti, anche perchè se l'hanno messa, un motivo ci sarà.

Non prenderti rischi inutili.

Inserita:

Tranquilli, vado sempre con le dovute precauzioni ;);)

Inserita:

Quindi non c'è nessuno che possa darmi una dritta? :toobad::wacko::blink:

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Hai aperto la tua discussione ad appena un giorno e già solleciti ?

A parte il fatto che la discussione è decisamente a rischio,trattando un argomento delicato,se poi ci aggiungiamo anche una dose di incoscienza.........

Stacco il cavetto della terra, e tutto fila liscio, appoggio il cercafase sulla carcassa e noto che c'è corrente

..temo che presto la si possa chiudere.

Perchè? Perchè gli utilizzatori di un elettrodomestico,come nel nostro caso,devono poter agire nella massima sicurezza possibile,cosa che non mi sembra di capire in questo caso.

Certo posso sbagliare.

Il mio personale suggerimento,è quello di rivolgerti ad un buon elettricista per far si che tu possa utilizzare al meglio il forno e dormrire sonni tranquilli.

Inserita: (modificato)

Salve, mi dispiace che posso essere sembrato invadente, e maleducato nel pretendere una risposta. Ma sono talmente nauseato da questo grattacapo e soprattutto inc...to che per la prima volta non riesco a risolvere un problema, che normalmente può sembrare una cosa da niente.

Comunque prima di tutto ci tengo a precisare, che non penso di essere un incosciente, in quanto il mio lavoro mi porta ad essere cauto e cercare di evitare tutti i rischi, in quanto lavoro con l'alta tensione.

Può darsi che mi sia espresso male nel descrivere le operazioni di staccare la messa a terra. Il cavetto della terra viene ovviamente staccato solo e comunque dai collegamenti del forno e facendo le dovute operazioni, con parsimonia. Ora il fatto che Vi scrivo sul forum, perchè non so esattamente, se esiste qualche elemento, componente di questo dannato forno, che possa creare condensa e faccia da conduttore sulla carcassa. Dico questo perchè, se il forno si riscalda tanto, senza cavetto messa a terra, dopo una 20 di minuti funziona regolarmente. :toobad::toobad:

Più che elettricista, dovrei rivolgermi ad un buon tecnico, ma questi costano cari, solo alla chiamata, visto che riesco a capirci qualcosa, volevo provare, anche con il Vs aiuto a risolvere il problema. Grazie

Modificato: da nfario
Inserita:

Prova ad indicare il modello preciso di forno(codice e PNC), per vedere se si trova il service manual.

Ciao

Inserita:

Il forno è un AEG Electrolux B 3101 - 4- M PNC 944 185 338 TYP 91 AAM 01 KA S No 62883640

Di più non so.

Inserita:

Prova a vedere se tra questi pdf:

Link1

Link2

Link3

c' è qualcosa che fà riferimento al tuo forno.

Con ogni probabilità, c'è un componente che a caldo disperde verso terra, provocando l'intervento del differenziale.

Prova a scollegare i vari componenti(ventole, resistenze) una alla volta, per vedere se riesci ad individuare il componente difettoso.

Ciao

  • 2 weeks later...
Inserita:

Prova a vedere se tra questi pdf:

In primis, chiedo scusa per il ritardo nella risposta, ma sono stato fuori e senza computer.

Per Nik, grazie per i link inviatomi, l'unico neo che sono in inglese, comunque gli schemi sono utilissimi. :thumb_yello:

Come hai anche te constatato il problema si verifica all' inizio, anch'io penso sia un problema di accumulo di umidità, più che condensa nel forno io indagherei approfonditamente sulle resistenze, a volte piccole crepe sulla ceramica isolante possono crare questo accumlo di umidità. Purtroppo a mio avviso tutte la prove vanno fatte fuori dalla muratura anche a rischio di avere qualche problema in cucina per il lungo tempo di inutilizzo del forno, poi può essere qualsiasi componente a difettare e non potendolo vedere non i posso aiutare molto (anche i commutatori e la ventole varie non sono esenti dai guai). Prova a invertire la spina di corrente quando succede il guaio, a volte seppure in presenza di guasto invertendo fase/neutro il differenziale non scatta. Se fosse così in poco tempo e con delle semplici prove risolvi tutto.

In alternativa ti servirebbe un megger (prova isolamento) ma temo che tu ne sia sprovvisto non essendo un elettricista o riparatore.

Ciao Archimede, ho già fatto le prove che mi suggerisci, il forno è stato ogni volta levato dal muro, l'unica cosa, ora mi fa pensare, è che prima il differnziale scattava quando l'azionavo su un modo funzionamento, tipo sistema riscaldamento superiore, oppure sistema ventilato. Ora invece, mi scatta, già quando accendo la luce forno :(

Il megger lo tengo, posso provare l'isolamento delle resistenze oppure dei cavi,altro non possso altrimenti rovinerei qualche componente. Per questo potrei anche usare il tester (cosa già fatto) in continuità. Un'altra cosa che mi hai suggerito , sarebbero i condensatori oppure quello d'invertire le polarità della corrente. Comunque, aspetto dopo il 15 agosto, che ho tre giorni di ferie e vedere se riesco a sistemarlo. Cerco di tenervi aggiornato. Buone feste e vacanze ;)

  • 4 months later...
Inserita:

Chiedo venia, ma ho sempre dimenticato di postare una risposta positiva. A settembre, ho riaperto il forno e tac :blink::( mi accorgo che sulla resistenza che avevo trovato in corto, lasciavo attaccato il negativo, che era comune con un'altra, quindi :whistling: . Staccato ed il forno va da se. :thumb_yello:

Inserita:

Scusa ma non ho capito, tu hai scambiato il cablaggio della resistenza esterna superiore con quella interna?

E non ti bruciava la roba visto che quella interna è quella destinata alla funzione grill, che di solito è circa il doppio più potente di quella esterna di cottura?

Inserita:

Da profano no so se ti riferisci alla stessa resistenza, in altre parole, sono due resistenze in una, poste tutte e due nella parte superiore del forno, dove si accendeva prima quella che è in corto e poi l'altra. Il mio scambio è stato di far accendere, ora, l'altra.

Debbo dire che l'unico problema che impiega qualche minuto in più a riscaldarsi. Comunque questo deve durare sino a dopo le feste di natale, perchè penso di comprarle, sempre se qualche parente abbia il buon cuore di regalarmi qualche picciolo :superlol::lol:

Inserita:

Si, so come è fatta la resistenza coassiale dei forni, solo che ad esempio sul mio quella esterna è da circa 1kW, mentre quella interna è da 1,8kW, perché viene usata solo quando usi la funzione grill, perché in quel caso il calore proviene solo dall'alto... e quindi deve per forza essere più potente.

A dirla tutta dovrebbe metterci di meno a riscaldarsi... cacci dentro molta più potenza riscaldante per quello... perciò ti chiedevo se non ti brucia la roba.. :)

del_user_155042
Inserita:

perciò ti chiedevo se non ti brucia la roba.

se la giocca con il termostato.

Inserita:

Dipende dal forno, nel mio ad esempio anche la resistenza del grill è sotto termostato, nel manuale dicono di metterlo al massimo quando si vuole usare la funzione grill, se lo tieni al minimo la resistenza proprio non si accende..

anche se francamente è piuttosto inutile come cosa, l'hanno cablato così :senzasperanza:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...