Vai al contenuto
PLC Forum


Collegamento Fax Su Unico Numero Linea Adsl


maofarad

Messaggi consigliati

Buona sera al forum , ho un problema con il mio fax Canon MX300 che tento di ricollegare nel nuovo ufficio , avente ( finalmente) linea adsl Alice 20 M , la linea telefonica in entrata all'ufficio entra nel router Telecom e in parallelo arriva alla scrivania con uscita sotto filtro per il telefono .

Domanda , il fax come lo collego prima o dopo il filtro , o in parallelo al telefono condividendo in entrambi lo stesso filtro ??

Allacciandolo in cascata dopo il telefono fruscia tanto e disturba la linea internet fino a "sganciarla" e ammutolendo il telefono stesso .

Grazie, buon lavoro

Maurizio

Link al commento
Condividi su altri siti


Domenico Maschio

Ciao , Maurizio ,

il fax si comporta come un apparecchio telefonico ,quindi per collegarlo devi usare un altro filtro adsl.

Alcuni fax ,non conosco il tuo modello , hanno posteriormente sia la presa di linea entrante che una per eventuale apparecchio telefonico ,in questo caso con un unico filtro prima del fax colleghi sia il fax che il telefono .

Altrimenti collega i due apparecchi , sia il fax che il telefono con 2 filtri anche su prese distanti .

Ciao

Modificato: da Domenico Maschio
Link al commento
Condividi su altri siti

hai filtrato anche la linea in uscita per il router, utilizzando però la porta ADSL?

potresti anche usare un semplice sdoppiatore per telefono

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Domenico , ho eseguito il tuo consiglio ora tutto funziona anche perché sul retro del fax effettivamente ho un entrata per linea tel e l'altra uscita per telefono .

Da quanto ho capito con linea adsl devo "filtrare" solo gli apparati telefonici , il router non ne ha bisogno giusto??

No Click0 la linea router non è filtrata .

Buon lavoro

Maurizio

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Da tempo utilizzo un servizio fax on-line che include la fornitura di un numero telefonico dedicato per il fax. I fax arrivano digitalizzati nel mio account e inoltrati ad un indirizzò email. Anche per l'invio è tutto molto semplice e praticamente non si stampa quasi più nulla.

Per l'uso che facciamo il costo del servizio è poco superiore a. € 50,00 all'anno ed include, oltre alla fornitura del numero geografico con prefisso a scelta, anche l'invio e la ricezione dei fax.

La soluzione indicata in questa discussione: utilizzo della linea telefonica ADSL di un servizio "tutto incluso" sembrerebbe più economica, poichè il costo per l'invio dei fax sarebbe nullo, cioè incluso nelle chiamate illimitate verso i numeri di rete fissa giá previsto dai contratti più diffusi.

Riepilogo però alcuni vantaggi dei servizi fax on-line:

- numero di fax separato dal numero telefonico: i due numeri non interferiscono e le linee sono più libere;

- non occorre stampare prima del 'invio o digitalizzare dopo la ricezione: gli archivi fax IN e OUT sono già digitali;

- non occorre l'apparecchio fax: no consumo elettrico, no carta, no eventuale toner, no manutenzione, no pulizia, no rischio di mal funzionamento, ecc;

- consultazione dei fax IN e OUT via posta elettronica, quindi anche da remoto se non si è in ufficio.

I vantaggi mi sono sempre sembrati generalmente superiori rispetto ai costi, quindi non ho mai calcolato i costi effettivi sulla base del numero di fax inviati-ricevuti, ma nell'epoca del cloud è ancora attuale valutare il rispristino e la messa in esercizio dei vecchi fax tradizionali?

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...