Vai al contenuto
PLC Forum


Problemi Ricezione Mediaset


Messaggi consigliati

Inserito:

buona serata a tutti,

sono nuovo del sito quindi non ho la più pallida idea di come muovermi,

pertanto sarà sicuramente necessario reindirizzarmi nel forum giusto rispetto alle mie necessità

con la speranza di essere sufficientemente chiaro nell'esposizione.

abito a Monterotondo scalo, un paese a nord di Roma e non essendo romano non ho la più pallida idea da dove arrivano i segnali tv: per me monte mario e monte cavo pari sono.

premesso questo credo che sarebbe opportuno capire quantomeno da dove arrivano i segnali cosiddetti principali: rai, mediaset e la7.

oltre a queste info che credo siano per un certo verso basilari per iniziare a parlare di impiantistica,

ovviamente sono cosciente che non può essere così semplicistico di parlare di "impiantistica" visto le nozioni di base che si devono avere.

che sia chiaro io non sono uno che deve iniziare il mestiere ma una persona che purtroppo vive in un ambiente dove a quanto pare la professionalità è un opzional (questa è la mia esperienza e comunque non vi voglio tediare oltremodo perché il discorso sarebbe lungo e penso fuori luogo.

il problema:

abito in una casa dove ci sono quattro appartamenti ed in ogni appartamento ci sono almeno due prese che sono in cascata o in serie.

l'impianto è stato rinnovato circa due-tre anni orsono.

questo è costituito da una palificazione su cui sono state installate una banda 3^ ed una "blu" (almeno credo che si chiami così) dirette nella stessa direzione (non so dove) e poi una seconda "blu": ad occhio sembrano assolutamente uguali (sono direttive che hanno una decina di elementi a forma di farfalla ed ovviamente due "grate posteriori" (passatemi la terminologia).

entrambe le UHF convergono in un miscelatore mitan 030-28-43, l'uscita va a finire in un ESU2 (amplificatore???), l'uscita in un partitore a due vie che ha un ingresso e due uscite: una va alla b4 e l'altra nella b5 di un centralino con ingressi alimentabili (in uscita ovviamente) e regolabili in guadagno.

ovviamente l'antenna di banda 3^ va direttamente all'ingresso del centralino.

ovviamente all'inizio ha funzionato tutto regolarmente ora non riesco più a vedere i canali mediaset nonostante siano stati risintonizzati i due deco: di mediaset nulla.

ovviamente (qui cominciano le dolenti note )e qui proprio la devo dire ho provato a chiamare qualche antennista per vedere di che problema si tratta mi sono rimasto profondamente deluso dalla poca professionalità che mi viene dimostrata (purtroppo non conosco nessuno e quindi mi devo affidare a questo o a quello.

secondo voi è possibile affrontare il problema per vederne una risoluzione??

se sono stato troppo prolisso chiedo scusa...............


Inserita:

entrambe le UHF convergono in un miscelatore mitan 030-28-43, l'uscita va a finire in un ESU2 (amplificatore???), l'uscita in un partitore a due vie che ha un ingresso e due uscite: una va alla b4 e l'altra nella b5 di un centralino con ingressi alimentabili (in uscita ovviamente) e regolabili in guadagno.

Leggendo la tua esposizione, non ho capito perchè hanno fatto tale passaggio.

Prova a collegare una sola antenna UHF, quella puntata verso M. Cavo, all' ingresso UHF del centralino e rifai la sintonia.

Inserita:

già fatto e non ho concluso nulla,

ma quello che non riesco a capire, se ho seguito bene i fili, anche se l'antennista ha segnato i tre cavi, è che cosa ci fa una antenna UHF dentro il connettore di banda III del mitan 03010 indicato come monte mario (attraverso Google penso di aver scoperto che le antenne in banda III e UHF sono entrambe dirette a monte mario che è a nord di Roma.

Inserita:

ma quello che non riesco a capire, se ho seguito bene i fili, anche se l'antennista ha segnato i tre cavi, è che cosa ci fa una antenna UHF dentro il connettore di banda III del mitan

Ma precedentemente hai affermato che l' antenna di III banda esìntra direttamente nel centralino, oria dici che nell' ingresso di III banda c'è collegata una BLU UHF.

ovviamente l'antenna di banda 3^ va direttamente all'ingresso del centralino.

Hai la possibilità di portarti una tv sul tetto e provare direttamente con l' antenna aìescludendo tutto, ma proprio tutto l' impianto?

Inserita:

allora confermo la perplessità che le due BLU vadano a finire dentro il mitan

mentre la banda III va direwttamente nel centralino all'ingresso della b.III

vedrò cosa posso fare per portare il tv sul tetto perchè è un pò problematico,

se ci riuscirò vedrò la situazione.

tieni conto che all'atto dell'installazione dell'impianto i canali si sono visti tutti

è solo da qualche mese che non vedo i mediaset senza che comunque sia stato toccato l'impianto (è questo il motivo per cui mi vuoi far fare quella prova??)

ad oggi risintonizzando quando il tv fa la sintonizzazione praticamente non vede la b.4 e b.5 poichè si ferma al canale 11.

ho voluto verificare anche se arrivana il +12 all' ESU2 ed arriva (non credo che il +12 deve andare anche al MITAN????)

una ulteriore prova che volevo fare è quella di sostituire il centralino attuale con un altro da palo di marca sconosciuta per vederne il risultato.

ti farò sapere

Inserita:
(è questo il motivo per cui mi vuoi far fare quella prova??)

Il motivo della prova è per vedere se in antenna sono presenti o meno i canali interessati.

Potresti anche calare un cavo provissorio sulla facciata fino a casa tua.

Sicuro che hai fatto bene questa prova:

Prova a collegare una sola antenna UHF, quella puntata verso M. Cavo, all' ingresso UHF del centralino e rifai la sintonia.

escludendo quindi tutti quei filtri e mix che hai tra antenne e amplificatore??

Occhio a non fare casini dato che è un impianto comune ad altre persone, altrimenti la colpa di tutto ricadrà su di te.

P.S. Gli altri lamentano il tuo stesso problema?

Inserita:

nella mia casa siamo in 4, uno è assente, gli altri due sono abbonati a SKY ed io credo di essere l'unico a vedere il DT

quindi credo che posso fare tutte le prove del caso che non se ne accorgerà nessuno,

comunque voglio chiedere ad uno dei due che vede SKY se per lui è tutto regolare....

Inserita: (modificato)

Ricodiamo che è anche possibile che siano state effettuati degli aggiornamenti dei ponti ripetitori, ovvero - ora mediaset ti arriva da altro ripetitore in condizioni di ricezione diverse.

L'ho presupposto poiché mi dicevi che prima si vedevano tutti.

Ci sono dei siti ove è possibile verificare le coperture, come OTG-TV

Modificato: da Elettroplc
Inserita:

OTG-TV infatti avevo letto di questa possibilità, però mi ci devo applicare per capire come funziona il tutto

Inserita:

Il riassetto delle frequenze è normale...

Inserita:

allo stato attuale per fare una prova ho eliminato tutto l'ambaradan che era stato installato, ho messo un ampli da due soldi con le tre antenne agli ingressi ed a seconda di dove inserisco l'antenna di monte cavo (UHF o b.V) mi si vedono più o meno canali.

per quel che concerne mediaset si vedono sul canale 49 ma da schifo.

rispetto a quello che ho detto sopra sembre che arrivano da monte cavo.

avrei voluto fare un'altra prova ma con questo centralino non credo sia possibile ovvero amplificare il segnale che arriva da monte cavo e l'ampli forse potrei usare l' ESU2 della Fracarro ma non ho idea di come mettere tutto in cascata.

ma a monte di tutto ciò ora vedo di andare sul sito di OTG-TV e studiare la situazione.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

a 'sto punto credo che senza misuratore di campo sarà difficile diagnosticare e trovare la relativa soluzione.

Per tentativi andrà per le lunghe

Inserita:

So che Roma è - ed era - una delle situazioni più problematiche d'italia, ovvero aziende come FR realizzavano prodotti solo per la capitale.

Mio pensiero: Una bella 90 elementi a piani accoppiati Televes, od una semplice come una bella FR/Offel possa dettare la massima direzionalità e maggiore guadagno possibile a 18dB/micorvolt, e limitarte le problematiche in isofrequenza.

Ma dato che è un palazzo, è bene chiedere il nulla osta agli altri condomoni.

Mi spiace che non si sia trovato un professionista serio...

per quel che concerne mediaset si vedono sul canale 49 ma da schifo.

Da schifo, immagino con lo "squadrettamento" ...classico problema che può essere dettato dal disturbo in isofrequenza.

Inserita:

allo stato attuale per fare una prova ho eliminato tutto l'ambaradan che era stato installato, ho messo un ampli da due soldi con le tre antenne agli ingressi ed a seconda di dove inserisco l'antenna di monte cavo (UHF o b.V) mi si vedono più o meno canali.

Che ingressi ha questo amplificatore che hai provato e quante antenne ci hai collegato??

Inserita:

@elettropic: forse questo è il motivo per cui è stato messo il mitan 03010 ????

ovviamente non è pensabile cambiare il parco antenne poichè credo che il DT interessi solo al sottoscritto

@vinlo: praticamente sono gli stessi ingressi del centralino FR di cui non ricordo la sigla, ma mentre questo ha la possibilità di regolare il guadagno e di alimentare qualcosa che è a monte dei vari ingressi, l'ultimo che sto utilizzando è un comunissimo ampli da 9-11 dB di guadagno standard che ha comunque la stessa tipologia di ingressi UHF, b.IV, b.V. bIII, bI ed ovviamente OUT.

Se il mio pensiero espresso ad elettropic si rileva esatto a questo punto potrei pensare che sia il mitan ad essere guasto e che mi crea tutto sto casino su mediaset. una ulteriore prova che potrei fare se il problema deriva dal conflitto di interessi dovuto alle due BLU è quello di tenere in funzione solo la b.III di monte mario e la BLU che arriva da monte cavo :wallbash::senzasperanza:

alla fine come dice il gran Riccardo mi dovrò affidare ad un misuratore di campo che mi porterà un collega che arriva dalla NASA :roflmao:

Inserita: (modificato)

ntrambe le UHF convergono in un miscelatore mitan 030-28-43

Rileggendo bene, con due UHF miscelate, una di esse potrebbe anche ricevere un ch 49 da altra direzione diversa da quella prefissata, e causare l'inconveniente.

Rieopilogo:

tieni conto che all'atto dell'installazione dell'impianto i canali si sono visti tutti

è solo da qualche mese che non vedo i mediaset senza che comunque sia stato toccato l'impianto (è questo il motivo per cui mi vuoi far fare quella prova??)

Penso sempre ad un problema di interfrenza in isofrequenza, sul ch 49, che di certo non si risolve con una Blu FR. Semmai una Sigma HD od una 90 elementi UHF.

mitan 030-28-43

Se lo apri, scoprirai due piste su stampato con accoppiamento in aria, il menzionato articolo si può rompere solo solo col martello.

I riassetti delle frequenze comportano sempre qualche problema...

Io sono propenso per l'antenna direttiva, ma senza un installatore e l'approvazione dei condomini e le spese a tuo carico, la vedo dura risolvere.

Se sul CH 49 trovi il livello segnale al di sopra del 60%, con la qualità che crolla allo 0% in continuazione o con oscillazioni marcate - siamo di fornte ai fenomeni menzionati in precedenza.

Se te la cavi con una regolazione del trimmer dell'amplificatore al ribasso, sei fortunato, altrimenti, rimane solo l'intervento sul tetto.

ulteriore prova che potrei fare se il problema deriva dal conflitto di interessi dovuto alle due BLU è quello di tenere in funzione solo la b.III di monte mario e la BLU che arriva da monte cavo :wallbash::senzasperanza:

prova...

Modificato: da Elettroplc
Inserita:

una ulteriore prova che potrei fare se il problema deriva dal conflitto di interessi dovuto alle due BLU è quello di tenere in funzione solo la b.III di monte mario e la BLU che arriva da monte cavo :wallbash::senzasperanza:

E' dall' inizio della discussione che cerco di dirti di collegare solo una antenna UHF al relativo ingresso dell' amplificatore.

Inserita:

allora ragazzi,

oggi sono arrivato ad una parziale conclusione.

pratimente ho installato una FR LP345 U-V diretta verso monte cavo l'ho amplificata,

almeno credo e l'almeno credo è dovuto al fatto che non ho idea se il potenziometro dell'ampli è posizionato al massimo,

con un ampli da palo FR ES2, cavo di discesa verso un partitore PP3 che praticament prene il segnale che arriva dal tetto e lo suddivide per tre utenze

non vi sto a parlare del gran casino all'interno del mio appartamento in termini di prese e derivazioni e dei relativi deco per la sintonizzazione dei vari canali.

comunque ora il segnale di mediaset quantomeno si vede anche se no è il massimo infatti ogni tanto squadretta e li sta a verificare se il probema deriva dal trasmettitore di monte cavo o altro.


volevo specificare che praticamente tutto l'impianto precedentemente installato è stato bypassato

Inserita:

Penso che fare dare un' occhiata al tuo impianto ad un professionista, visto che tu stesso dici che la distribuzione è un gran casino, non sarebbe una cattiva idea.

Con un poco di pazienza e l'intervento di una persona esperta, sicuramente risolverai del tutto.

Inserita:

Quoto pure io :worthy: per il professionista.....

Inserita:

ragazzi sono in accordo completo con voi

in effetti ciò che il sottoscritto ha effettuato sono stati dei tentativi per recuperare una situazione non più accettabile.

i miei tentativi comunque sono anche scaturiti dal fatto che siamo in agosto ma soprattutto e qui l'ho già detto in precedenza, non sono riuscito a trovare il cosiddetto professionista che si presenta con misuratore di campo ed esperienza e mi indica il da farsi. :angry:

bene, detto ciò io credo che sia il caso di sospendere tutte le elucubrazioni mentali che mi sono fatto senza tralasciare tutti consigli che di volta in volta mi avete dispensato :clap::worthy:

Inserita:

Terminati i lavori, ricordati di aggiornarci con il tipo di lavoro svolto ed i risultati finali. ;)

Inserita:

volevo aggiungere un particolare che pur essendo ignorante in materia mi lascia perplesso.

per puro caso ho avuto modo di constatare che l'ES2/RU messo in serie a tutto l'impianto in UHF non è integro nella componentistica.

per chi conosce la componentistica spiego il mistero.

l'ES2/RU ha il lato anteriore che è quello dove vengono inseriti i cavi nei due connettori appositi con delle bobinette ed un trimmer che presuppongo serva per variare il guadagno e poi il lato posteriore dove ci sono delle resistenze, almeno credo, ed ovviamente le piste dove vengono saldati i componenti.

guardando il lato anteriore sulla sinistra dove viene inserito il cavo di alimentazione +12 (OUT) salendo nella componentistica c'è un cavallotto ed ancora più in alto una bobinetta avvolta su una ferrite ed il tutto ricoperto con della plastica di protezione penso.

un lato di questa bobinetta è saldato praticamente alla piazzola dove arriva il +12 e l'altro lato è STACCATO. :angry:

in considerazione della lunghezza della stessa e dei reofori presenti ve ne è uno giusto giusto coincidente con il lato staccato e quindi verrebbe da pensare che si è staccato da quel reoforo. :toobad:

la realtà dei fatti e che se guardo il lato posteriore ovvero l'altro lato del reoforo noto un buco e mancanza totale di stagno: cioè in quel reoforo non è mai stato saldato nulla. :wallbash:

domanda da one million dollar: dove va saldato quel lato della bobinetta???? :blink:

Inserita:

come si invia una foto o si allega al testo??

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...