Vai al contenuto
PLC Forum


Scelta Lavastoviglie


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno,

dopo anni di onorato servizio, ed alcune riparazioni realizzate grazie al vostro supporto (resistenza e saldature sulla scheda), ho deciso di sostituire la mia Rex TT12E.

Dovrei sostituire la pompa e il kit delle giranti, le guide del cestello superiore ed alcune plastiche ormai cotte dal caldo, olter ad un ugello che viene venduto insieme al filtro circolare posto alla base della vasca. Totale della spesa oltre i 200 euro. Considerato che la lavastoviglie ha più di 10 anni ho deciso di sostituirla.

Mi ero orientato su una di quelle con attacco per l'acqua calda, in particolare la SMEG ST337, ma ho bisogno del vostro aiuto.

1) L'ingresso dell'acqua è solo per l'acqua calda o ce n'è uno anche per l'acqua fredda?

Leggo sulle specifiche che la temperatura dell'acqua calda proveniente dalla caldaia non deve superare i 60 gradi. Fin qui non c'è problema dato che ho dei bambini in casa e per evitare che possano scottarsi aprendo accidentalmente il rubinetto ho impostato come temperatura massima 45 gradi. Questo però mi fa sorgere alcune domande.

2) Come funzionano i programmi che effettuano lavaggi a temperature inferiori a quella dell'acqua calda proveniente dalla caldaia?

3) Come funzionano i programmi che effettuano lavaggi a temperature superiori a quella dell'acqua calda proveniente dalla caldaia? Ci pensa la resistenza ad integrare?

4) Le moderne lavastoviglie sono efficientissime e riescono ad effettuare un ciclo completo anche con soli 10-12 litri di acqua. Nei tubi, però, è sempre presente un quantitativo di acqua fredda che aggiunto

a quella che non fa in tempo a scaldarsi quando la lavastoviglie inizia il carico, potrebbe compromettere la prima fase del lavaggio che avverrebbe con acqua fredda invece che calda. Questo aspetto determina un calo delle prestazioni? Oppure ci pensa la resistenza?

5) Infine una preghiera. Il modello da me scelto, ormai fuori produzione da qualche anno, è molto difficile da reperire on-line e comunque i siti che ancora lo propongono dichiarano che la disponibilità non è immediata ma su ordinazione. Questo significa che, al momento dell'ordine, potrebbe non essere più reperibile neanche per loro.

Esiste qualcosa di facilmente reperibile sul mercato ma molto molto simile alla SMEG ST337?

Grazie a chi vorrà dedicare anche solo qualche minuto del suo tempo libero per aiutarmi a scegliere la mia nuova lavastoviglie.

Carlo.


Inserita:

Ripara la vecchia, che ha oltretutto delle signore lamiere, e cambia abitudini, cioè non prerisciacquare il carico prima di metterlo in macchina. ;)

Inserita:

Non posso... rischio la separazione :P

Ho fatto i conti esatti del costo dei pezzi di ricambio. Tra motore e plastiche ci vogliono esattamente 260 euro. Con meno di 300 euro (in più) riesco a prendere la SMEG ST332L, che mi sembra di aver capito essere la sostituta della ST337, ed avrei una signora lavastoviglie nuova.

Se c'è qualcuno che vuole la mia TT12E... si faccia avanti. Con pochi euro gliela posso lasciare. Abito a Roma.

In ogni caso volevo capire meglio come funziona 'sta storia dell'acqua calda.

Sicuramente ne sapete più di me. Mi aiutate?

Grazie.

Inserita:

Sai perchè insisto? Perché tocco col pollice le lamiere interne dei modelli nuovi.

E tra l'altro la tua Techna, che ho anch'io in versione meccanica, lucida le pentole incrostate di calcare come solo le Miele di oltre 20 anni fa facevano senza i consumi esagerati delle tedesche.

Un mio amico ha una Smeg di circa 6 anni fa. Ora è ferma causa scintille dal cruscotto, non sappiamo ancora se è la scheda.

Ma nel frattempo abbiamo cambiato la motopompa, l'addolcitore, la chiocciolina del lavaggio alternato e un manicotto. Oltre 350 euro in tre anni circa.

Ad ogni modo: è logico che se l'acqua calda in ingresso ha una temperatura più bassa ci pensa la macchina ad integrarla secondo le necessità, mentre se fosse più alta non attiva la resistenza. Ma credo che il secondo caso non accade, visto che l'acqua in ingresso è comunque poca finchè quella tiepida in ingresso "spinge" quella fredda presente nei tubi, il carico è completato.

Ripeto: la cosa più scorretta è prerisciacquare il carico prima di lavarlo!

Inserita: (modificato)

Cosa intendi per prerisciacquare il carico prima di lavarlo?

Dovrei mettere nella lavastoviglie i piatti con i residui di sugo al ragù?

Oppure le pentole con l'olio della frittura?

Io prima di mettere piatti nella lavastoviglie gli tolgo i residui per evitare che possano andare in circolo durante il lavaggio. Sbaglio?

Riguardo ai programmi che richiedono temperature inferiori a quelle dell'acqua proveniente dalla caldaia (tipo l'ammollo, quelli a 38*, quelli per i cristalli, ecc...) non ho capito.

Faccio un esempio. Imposto un programma per i cristalli, diciamo che lava a 30°. L'acqua proveniente dalla caldaia è a 50 gradi. Che succede?

Il programma non parte? La lavastoviglie segnala un anomalia? Oppure la resistenza non parte perchè non è necessario scaldare ulteriormente l'acqua? In quest'ultimo caso l'acqua caricato sarà ad un temperatura leggermente inferiore dei 50 gradi (considerando quella fredda presente nei tubi), diciamo a 45. Non rischio di far lavorare un programma pensato per funzionare a 30 gradi con un temperatura nettamente diversa?

Grazie.

Modificato: da cvss
Inserita:

Quello che conta è levare con una posata i rifiuti solidi e far scolare via i liquidi in eccesso da tazze, piatti, padelle e quant'altro. Questo basta, altrimenti il detersivo ti "mangia" con la sua aggressività tutti i componenti della lavastoviglie che adesso sei costretto a sostituire. Senza contare l'immediato spreco idrico.

Qualsiasi lavastoviglie non dovrebbe andare in blocco anche se nel ciclo di ammollo entra acqua calda. Logicamente nei programmi delicati la resistenza non si accende se non necessario.

superautomatico
Inserita:

Roma a quanto pare non va in ferie..... una piazza bollente!!!

Detto questo, ci sarebbero un sacco di cose da dire, ma ne dico una sola: meglio di una laxvastoviglie Miele, lava una lavastoviglie Smeg!!!

Inserita:

Sarebbe invece interessante conoscere anche le altre cose... ;)

Ci può stare che una lavastoviglie di 6 anni abbia subito già degli interventi di manutenzione... ma questo può succedere con qualsiasi marca!

A mio parere non significa che le SMEG siano peggio delle REX ma solo che la qualità dei prodotti moderni è decisamente calata rispetto a quella dei prodotti più vecchiotti... e questo vale indipendentemente dalle marche.

Probabilmente, comprando oggi la REX top di gamma (come feci 12 anni fa con la mia TT12E) avrei un prodotto peggiore rispetto a quello di 12 anni fa.

In ogni caso, qui si cerca di capire, oltre ai quesiti sull'acqua calda, se conviene spendere 260 euro per riparare una TT12E di 12 anni (che ha cominciato a perdere i pezzi) o se investire in un buon prodotto come la SMEG ST332L (trovata a 545 nuova).

superautomatico
Inserita:

Il confronto economico, dunque quantitativo, non può valere in maniera assoluta, ne farei piuttosto un discorso qualitativo, ovvero 260 euro li spendo su una macchina che può lavorare ancora oppure su un "rottame"?? E questa valutazione purtroppo va fatta silo esckusivamente su base visiva o sul conteggio del tempi di lavoro (tre cicli a settimana in 12 anni non sono nulla rispetto all'uso quotidiano che credo si quello che avete fatto).

Le lavastoviglie hanno un solo tubo di carico, l'acqua entra di lì fredda o calda: se supera la temperatura lavaggio il ciclo prosegue senza riscaldamento, se inferiore viene riscaldata. Per programmi bassa twmperatura non sono previste miscelazioni o raffreddamenti (giá rarissimi quasi inesistenti su lavatrici con due tubi)...

Io ho messo un T, all'qcqua calda si risparmia tempo, forse corrente ma i risultati sono più scarsi, a meno che uno non voglia perseverare nella diabolica abitudine di mettere in lavastoviglie la roba sciacquata nel lavello sotto acqua corrente, e checché se ne dica del contrario bisogna provarlo per vedere quanto é più pulito (sparecchi e non sporchi manco ul lvello!!!) , più pratico, più veloce!!!!

Inserita:

Non ho capito l'ultimo passaggio.

Con l'acqua calda si risparmia tempo... e questo è intuibile dato che l'acqua, in molti casi, non deve essere preriscaldata. In questo caso potrebbe risultare errata l'indicazione del tempo residuo indicato sulla lavastoviglie :(

Si risparmia anche corrente... e anche questo è intuibile dato che la resistenza lavora meno e il gas utilizzato dalla caldai per scaldare l'acqua costa molto meno dell'energia elettrica utilizzata per "incendiare" la resistenza.

Non capisco però cosa intendi con "i risultati sono più scarsi". Che significa? Che lavando con l'acqua calda ho risultati peggiori? Per avere gli stessi risultati di un lavaggio iniziato con il carico di acqua fredda dovrei perseverare nella diabolica abitudine? Mi manca qualcosa :o

superautomatico
Inserita:

Cvss.... tu sei un ingegnere???

Inserita:

Che lavando con l'acqua calda ho risultati peggiori?

Può accadere! Specie con la roba con macchie proteiche che si "cuociono" prima che il detersivo inizi a fare effetto, inoltre rischi che la fase enzimatica sia più debole (e poi il risparmio fa ridere! ANZI! A seconda della lunghezza dei tubi in caso di fonte non 100% gratuita e già ammortizzata rischi di spendere di più per via del doppio riscaldamento dell'acqua!!!)

Comunque concordo con Diomede, non esistono macchine che in prestazioni superino gli apparecchi della SMEG! Come puliscono loro nessun altro ce la fa!

Inoltre fortunatamente l'elettronica è anche molto migliorata nelle ultime serie!

Parola di... ingegnere! :D

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...