Vai al contenuto
PLC Forum


Bosch Logic Xx Automatic: La Pompa Di Lavaggio Non Da Forza Sufficente


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve riprendo questo post perchè ho una lavastoviglie simile e un problema da risolvere.

Tutto funziona in maniera regolare solo che la pompa di lavaggio non da forza sufficente per far si che le pale girano normalmente, e quindi non lava come dovrebbe.

Ho smontato i pannelli laterali e ho provato a girare con un cacciavite le alette di raffredamento della pompa per vedere se impedita, ma gira liberamente. Mi da l' impressione che quando è in funzione sia lenta nel girare. Può essere il condensatore? ho provato a sostituirlo con uno di capacità al posto di 2,5 di 6,7 microfaraid ma cambia il rumore ma non i giri. La capacità deve essere esatta?. Ho notato poi che il motore scalda parecchio????????

Se volessi smontare la pompa da dove devo cominciare?. Mi sembra incasinata da morire.

Grazie a quell' anima gentile che potrà darmi una mano.

Ciao a tutti e buon tutto.

Claudio

Modificato: da Livio Migliaresi

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Io ti rispondo ma ti sei accodato, non è previsto dal regolamento, ne devi aprire una nuova anche se ai lo stesso problema. Devi praticamente levare tutto il sopra della macchina e ti rimane il basamento libero, non è così difficile come sembra....ma non è un lavoro da principiante, senti anche un po di cattivo odore ? ai notato una ptc sopra la morsettiera motore ? una specie di cubettino ?

Modificato: da cesarini
Inserita: (modificato)

Che poi questa è la sezione lavatrici
Per le lavastoviglie c'è l'apposita sezione ..

***

spostate le discussioni nell'apposita sezione

;)

Modificato: da Livio Migliaresi
Livio Migliaresi
Inserita:

Separato il tuo messaggio dalla discussione in cui l'avevi inserito, della quale si è conservato il link.

Accodarsi non è preferibile per la sovrapposizione di risposte con conseguente confusione; preferibile sempre aprire una nuova discussione.

Inserita:

Salve a tutti. Grazie in primis per l' attenzione e per avermi inserito nella parte del forum appropriata al mio caso.senti anche un po di cattivo odore ? ai notato una ptc sopra la morsettiera motore ? una specie di cubettino ?. Non si avverte particolari odori. Per quanto riguarda il cubettino sopra la tastiera non ricordo ( ma cosa é????), oggi nel pomeriggio quando rientro verificherò. SE il motore non gira a dovere e scalda può essere dovuto a un malfunzionamento del condensatore. Oppure il condensatore serve solo l' avvio e dopo teoricamente si potrebbe pure scollegare??. Se al posto di 2,5 microfaraid ne inserisco uno da 6,3 e lo stesso (non avendone di uguali io ho provato con uno da 6,3 e con uno da 60 e il motore si avvia lo stesso ma poi cambia rumore a seconda della capacità del componente collegato).

Ho trovato nel frattempo questo video per la rimozione della pompa, ma si opera dal di basso.

http://www.youtube.com/watch?v=FsjE7CTwUIk

Grazie ancora.

Del_User_149266
Inserita:

Perfetto....dai manuali la levano da sopra, così come dal video mi sembra migliore perchè non staccano il cablaggio dalla morsettiera del basamento, il condensatore da 6,3 invece che da 2,5 per provare se il motore funzionava va bene comunque, però ti consiglio di rimettere da 2,5 ( i progetti non sono fatti a caso ) il condensatore serve a creare il campo rotante per fare partire il motore, i due avvolgimenti sono sfasati di 90° se la tua macchina è uguale a quella del video non ha la ptc sul motore ( cubettino sul motore ).

Inserita:

Quindi il motivo per cui il motore gira apparentemente piano e scalda non può dipendere da il condensatore. Scusami ma giusto per avere conferma.

Ho controllato il motore e non ho visto effettivamente nessun cubetto. Calcola che la macchina ha 13 anni. Infatti sto cercando di risolvere il problema da ma perchè immagino che da un riparatore meno di 250, 300 euro come ho visto dal post precedente non me la cavi. Visto l' età dell' elettrodomestico non vorrei trovarmi con qualche altro problema a breve. Proverò a smontare la pompa, non capisco come mai abbia problemi di velocità e scaldi essendo libera di girare e con l' avvolgimento (da quello che si può vedere) integro. BHOOOO . Grazie ancora

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Ai misurato che tensione arriva ? ma non lo ai cambiato il condensatore ai detto che ai messo uno da 6,3 ? il fatto che scaldi comunque è un indice di problema al motore.

Modificato: da cesarini
Inserita:

Mi chiedevo appunto quale problema potesse avere e speravo che il condensatore servisse oltre che a dare lo spunto a fare funzionare a regime il motore.

Del_User_149266
Inserita:

Dovresti avere sul motore visto sotto la porta i numeri 1-2-3 perchè ci sono una caterva di versioni ma visto che ai detto che ha 13 anni....di cui il 3 è libero puoi controllare ?

Del_User_149266
Inserita:

Per misurare la tensione ai capi del motore, la macchina ha la scheda sbaglio ? sto guardando uno schema sotto altro nome sempre bosch ovviamente probabilmente comincia co la S il nome della macchina.

Del_User_149266
Inserita:

Ok se ti interessa vediamo se arrivano i 220V al motore, una misura in più non fa mai male, perchè se arriva tensione più bassa può girare più piano, quello ovviamente che non torna è che scalda e che magari ( preoccupa )

Inserita:

ok ti ringrazio della tua disponibilità . Domani vedo di controllare se arrivano i 220 volts. Effetivamente se arriva una tensione inferiore può incidere sul funzionamento e fare scaldare il motore. Grazie ancora e buona continuazione.

Inserita:

Salve . aggiornamento. La tensione arriva giusta. Ho provato smontando il filtro e le giranti indirizzare un getto ad acqua nel foro di entrata della pompa con una pressione di 5 bar giusto per verificare eventuali ostruzioni . Ma l’acqua scorre liberamente.

Provando la lavastoviglie la girante dei getti continua a essere lenta e quella superiore non gira per niente. Sono sempre del parere che il motori giri piano anche se effettivamente non ne sono sicuro, il fatto che scaldi essendo che la cosa non è eccessiva e si verifica dopo un po di esercizio potrebbe essere anche normale. Come che girando l’ elica con un cacciavite a motore spento esso gira si liberamente ma con un certo attrito che anche in questo caso non avendo esperienza in merito non so se normale o patologico di eventuale impedimento ( mi viene da pensare a una ipotetica guarnizione di tenuta dell’ albero che lo possa eventualmente frenare). Comunque sia tutti i circuiti dell’ acqua sono liberi e quindi il problema risiede a mio avviso sulla pompa. Ho fat6to dei scatti per farveli visionare ma non so come inserirli nel post. Grazie ancora e alla prossima Salve . aggiornamento. La tensione arriva giusta. Ho provato smontando il filtro e le giranti indirizzare un getto ad acqua nel foro di entrata della pompa con una pressione di 5 bar giusto per verificare eventuali ostruzioni . Ma l’acqua scorre liberamente.

Provando la lavastoviglie la girante dei getti continua a essere lenta e quella superiore non gira per niente. Sono sempre del parere che il motori giri piano anche se effettivamente non ne sono sicuro, il fatto che scaldi essendo che la cosa non è eccessiva e si verifica dopo un po di esercizio potrebbe essere anche normale. Come che girando l’ elica con un cacciavite a motore spento esso gira si liberamente ma con un certo attrito che anche in questo caso non avendo esperienza in merito non so se normale o patologico di eventuale impedimento ( mi viene da pensare a una ipotetica guarnizione di tenuta dell’ albero che lo possa eventualmente frenare). Comunque sia tutti i circuiti dell’ acqua sono liberi e quindi il problema risiede a mio avviso sulla pompa. Ho fat6to dei scatti per farveli visionare ma non so come inserirli nel post.

Grazie ancora e alla prossima

Del_User_149266
Inserita:

Scusa ma il livello dell'acqua è giusto ?

Inserita:

Se ti riferisci al caricamento dell' acqua sulle taniche trasparenti che si vedono al lato della macchina penso di si. Si vede che l'acqua sale fino alla fine poi si interromppe la carica e inizia lo svuotamento nella vasca e inizia a funzionare il ciclo di lavaggio .

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

No....io intendo l'acqua dentro la macchina, perchè se entra poca acqua le giranti non girano ( o girano poco come nel tuo caso ). Se l'acqua in vasca è poca con una pentola aggiungila stando attento che non esca dalla base dello sportello..... accendila e prova se la lavastoviglie gira le giranti ( le metti in una posizione iniziale ) si sente anche dal rumore, in questo modo testi anche il motore.

Modificato: da cesarini
Inserita:

Non è questo il problema purtroppo. Mi sembrava avere letto in un post relativo alla bosch che certe pompe hanno il diffetto che la gomma di tenuta cuscinetto tende ad uscire. non essendo in grado di capire se la velocità della pompa sia regolare non è che se ho un problema di cuscinetto

questo la freni e quindi ne impedisca l' eventuale rotazione a regime???

Del_User_149266
Inserita:

Si certamente è possibile, sei sicuro che la pompa ha il cuscinetto e non le bronzine ? a questo punto devi toglierla e la devi controllare al banco dando tensione al motore e vedere cosa succede.

Inserita:

OK vediamo se mi viene l' ispirazione per smontare il tutto. Vedremo.

Grazie ancora e comunque vada ti aggiornerò.

Inserita:

Devo ancora smontare il tutto, non vi nascondo che mi proccupano tutti quei pezzi da smontare. Ma sicuramente penso di avere trovato l' inghippo. Andando per esclusione siamo arrivati a capiree che è un problema di pompa. ma analizzando bene l' avvolgimento è perfatto e lei alla fine gira. Non so se alla velocità giusta ma penso ora di si. HO TROVATO UN PEZZETTINO DI PLASTICA bianco incastrato in un getto della girante. Sono quasi certo che è un pezzo di elica della pompa. Se così fosse il tutto si spiega.

Ho fatto una ricerca in rete è ho trovato quanto segue

.http://www.espares.co.uk/search/mo1262891pt1537/dishwashers/pumps/bosch/sgv69a03eu13

E il pezzo in questione penso sia.

http://www.espares.co.uk/product/es664234/dishwasher-circulation-pump-sealing-kit?PartTypeId=1537&ModelId=1262891.

Che ne dite???? ,e conoscete eventualmente altri siti alternativi per rinfornirsi (magari italiani, giusto per senso di pattriotismo).

Ciao e grazie.

Del_User_149266
Inserita:

Certamente se si è rotto un pezzo della girante non mette bene in circolo l'acqua, però anche così la devi smontare.....quindi non cambia niente..... :senzasperanza:

Inserita:

Eccoci. Ho smontato e visionato la pompa (è stato un gioco da ragazzi) sono riuscito a smontare la pompa anche senza smontare la ciambella bianca raccogli acqua inferiore della vasca. Il problema è proprio della girante. Si sono usurati dei piolini in plastica che uniscono le due parti della girante. Ho provato a riparare il tutto inserendo dei spinottini in rame (per la ruggine) al posto dei piolini usurati e mi sembra che possa andare bene come soluzione. Devo ancora rimontare il tutto perchè mi manca il condensatore da 2, 5 microfaraid che non riesco a reperire in commercio. Vi terrò informati. Ciao e buona continuazione

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...