frankrb78 Inserito: 26 agosto 2014 Segnala Inserito: 26 agosto 2014 Buongiorno a tutti sono nuovo del forum, ho una domanda, prima di farmi "spennare" dall'elettricista. Intanto sono abituato a rivolgermi a qualcuno per effettuare dei lavori proprio e solo quando non sono in grado, mi piace sbatterci la testa e provare a capire un po' tutto. Allora la mia situazione è questa: citofono vecchio di una casa con 4 appartamenti: PULSANTIERA ESTERNA CON 4 TASTI APERTURA DEL CANCELLO TRASFORMATORE ALLA BASE DELLA CASA 4 CORNETTE NEGLI APPARTAMENTI citofono vecchio 4+n fili in tutti e 4 gli appartamenti funziona la suoneria e l'apertura del cancello, ma è morta la voce sia in ricezione sia in comunicazione (non si sente parlare in strada, e non si sente parlare in casa) elettricista mi ha detto che dovrebbe essere 1 o più cavi interrotti o bruciati, SOLUZIONE 1: trovare di tutti questi cavi solo 2 che funzionano (e ci sono perchè quantomeno la suoneria e l'apertura elettronica funziona) e cambiare pulsantiera esterna, 4 cornette e 1 trasformatore (tutto nuovo con tecnologia 1 fili - usando i 2 buoni) però naturalmente è molto costoso perchè a 2 fili tra pulsantiera cornetta e trasformatore i pezzi costano. VISTO CHE IL PROBLEMA E' COMUNE A TUTTI E 4 GLI APPARECCHI E' GIUSTO PENSARE CHE IL PROBLEMA SIA DEI FILI INTERROTTI PERO' GIU' ALLA BASE DELLA CASA TRA IL TRASFORMATORE E LA PULSANTIERA? A me è venuta una idea, ditemi se è fattibile: testare dalla pulsantiera esterna i cavi per vedere se arriva tensione e quale eventualmente è bruciato, possibile? con che apparecchio e come? Testare la pulsantiera esterna per vedere che non sia rotto l'altoparlante o il microfono? A quel punto, secondo voi, se cambio trasformatore alla base della casa, e tiro FISICAMENTE nuovi cavi a questo punto ancora 4+n... da questo trasformatore nuovo alla pulsantiera esterna vecchia ricollegandoli come sono adesso dovrebbe andare? La distanza tra il trasformatore e la pulsantiera esterna è circa 50/60 metri, a quel punto metterei dentro una guaina e la farei scorrere aderente al muro del giardino. (calcolate che il vecchio impianto è sotterraneo dentro l'asfaltatura...). Possibile tutto ciò? Dove sbaglio? Ho rotto troppo le scatole? Grazie :-) Luca
luigi69 Inserita: 26 agosto 2014 Segnala Inserita: 26 agosto 2014 Ciao Luca, non hai per niente rotto le scatole.... il forum serve alle discussioni alcune considerazioni al tuo discorso , cosi da procedere con le tue risposte e focalizzare meglio le soluzioni Io faccio l'elettricista ma ad esempio se devo portare l'auto dal meccanico....non la vedo come farmi spennare....ho un meccanico di fiducia e mi fido di lui.... stesso ragionamento per falegname ed idraulico . Sono di fiducia perché li vedo magari al mattino a prendere il caffè ma soprattutto non spariscono.... quando pongo loro un problema...... Senza andare oltre all'argomento , scegli qualcuno che tu "possa vedere" , che non si nasconda dietro un numero di cellulare sempre spento , o che lasci alla segretaria le telefonate dagli "scocciatori..." non andiamo oltre altrimenti il tuo posto si trasforma e viene chiuso quale marca è il citofono esistente del tipo 4+n ? io per il to problema farei un approccio diverso . Secondo te..... i fili della voce.....si "bruciano " ? e perché ? quale causa scatenante ' si interrompono per che motivo ? è più probabile che il filo dell'elettroserratura si rompa, perché ogni volta che apri il cancelletto lui si piega...... cito urmet perché la conosco a memoria..... il sistema della voce funziona con un +6 Volt in corrente continua , suonerie e serratura a 12 alternata se ne io sento ne gli altri sentono , andrei subito a vedere se trovo il + 6 , poi andrei a vedere in che condizioni è il posto esterno e per ultimo "batterei" i cavi per capire se sono interrotti ( esempio , asfalto che cede e danneggia i cavi ) 50 o 60 metri ? sono tanti..... se l'impianto è vecchio e hanno usato fili piccoli o peggio tipo telefonico , non ti funziona il 2 fili.... meglio come dici tu cambiare tutto e fare nuovo , se usi solo citofono e no video, il 4+n ti costa meno del 2 fili a qualche domanda ho risposto ? attendo news buon pome
frankrb78 Inserita: 26 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2014 eccomi dunque parlavo di "spennare" perchè: 1 elettricista è venuto e mi ha preso 280 euro per cambiare un banalissimo temporizzatore luce, 1 cassettina monopulsante esterno gewiss (roba di 15 euro direi) e dirmi... per il citofono c'è da rifare tutto e costerà quasi 2000 euro. 1 altro elettricista è venuto e guardando 2 minuti la pulsantiera e 2 minuti il trasformatore (che se non glielo indicavo io non lo capiva) mi ha fatto preventivo 1250 euro + iva, per pulsantiera nuova, 4 cornette e 1 trasformatore (usando 2 fili solo di quelli esistenti) Per i 50/60 metri anche io informandomi avevo il dubbio per la dimensione dei fili, che se non sbaglio per questa distanza andrebbero di sezione maggiore di quelli attuali che sono davvero microscopici. E' già molto tempo che ormai funziona solo la suoneria e l'apertura elettronica, prima di diventare muto gracchiava si sentiva in lontananza e dopo brutto tempo magari per 1-2 giorni o più, faceva come ora che diventava "muto" e poi "riprendeva a parlare" :-) Il discorso della bruciatura o rottura... rottura la escluderei perchè nella zona visibile è tutto a posto e in quella sotterranea mi sembra strano... si sarebbero rotti anche gli altri fili. Ora è tempo brutto e piove forte, domani in giornata vedo di fare alcune foto e prendere il modello. Così cerco di capire bene anche i fili quali sono, esempio, nella mia cornetta ce ne arrivano 8 (sono l'appartamento in alto dei 4 totali) 4 sono bianchi, e gli altri 4 sono marrone arancione grigio e verde. Perchè come dicevo, se i fili sono interrotti, la pulsantiera si potrebbe salvare come le cornette e mettere un trasformatore nuovo, tirando i famosi 50/60 metri nuovi di cavi 4+n dal nuovo trasformatore alla pulsantiera. Se invece i cavi sono funzionanti potrebbe essere rotto microfono e altoparlante della pulsantiera, e a quel punto me la caverei comprando una nuova pulsantiera da 4+n fili nuova. Se invece sono rotti i fili che dalla base della casa (trasformatore) salgono su ai 4 appartamenti.... sono fregato :-( perchè sfilarli e cambiarli credo sia più complicato (almeno per le mie manine) :-) Grazie ancora a domani.
luigi69 Inserita: 26 agosto 2014 Segnala Inserita: 26 agosto 2014 come sospettavo , il cavo è del tipo telefonico a coppie....parere personale....non lo userei neanche per legare i sacchi neri delle immondizie..... Commenti sugli elettricisti che son venuti...... da quello che dici tu...e mi permetto i commenti dato che è il mio lavoro e quindi lo so fare.... ( scusate la presunzione ) sono commenti di tipo tecnico e non di $$ primo elettricista : non so del temporizzatore..ma dovresti specificare la cifra che ti ha detto cosa comprende..... manodopera...materiali...piccole opere murarie....iva..... lui ti avrà detto tutto da rifare...ma si è accorto dei cavi in che stato sono ? pensava di sostituire solo il materiale e lasciare i cavi esistenti ? oppure voleva rifare tutto ex novo...e magari ha indicato una cifra alta per paura di trovare intoppi ? se come dici tu bisogna rifare la linea esterna....e parlavi di 50..60 metri...ci vuole tempo e materiale, senza contare le opere da fare ( esempio...rompere cemento per attraversare verso tubo elettroserratura, ecc, ecc ) secondo elettricista....un sistema a 2 fili su quella distanza con quei due fili semplicemente non funziona....... i sistemi a due fili sono sistemi "digitali" che si servono di un apposito doppino di trasmissione dei segnali...il calcolo della fattibilità di un sistema del genere, comprende la misura delle lunghezza dagli estremi... quindi oltre 50..60 metri bisogna aggiungere i piani o i percorsi verso i citofoni Lo scopo di questo forum non è certo criticare i colleghi , piuttosto che giudicare i preventivi o ancora peggio dire caro/non caro/ conveniente, soprattutto perché nessuno sa di preciso se non tu come è fatto il tuo impianto non intendo fatto da pulsantiera/alimentatore/ citofono ma intendo percorso cavi...... ribadendo il discorso no critiche di costo ma piuttosto soluzioni tecniche , mi permetto di suggerire alcune domande...se hai tempo di rispondere in maniera specifica , il sottoscritto o chi per esso potrà aiutarti volentieri. Foto del posto esterno Foto di uno dei citofoni Foto dell'alimentatore 4.quindi diamo per conferma che la linea verso il cancelletto e posto esterno è da rifare giusto ? tubo esterno tassellato a vista ? 5.misure : hai detto tra alimentatore e pulsantiera 50...60 metri 6. e tra alimentatore e citofoni ? 5.....10 metri il primo alloggio e di conseguenza +3 metri gli altri ? 7. la serratura del cancelletto è vicina alla pulsantiera ? 8. nel caso di rifacimento completo , per indicare la soluzione migliore.....non prevedi video ? nessun futuro ampliamento ? ( esempio secondo ingresso....secondo relè luce scale.. ) indipendentemente dalla tua considerazione di caro o non caro , i preventivi seppure a voce sono uno quasi il doppio dell'altro, qualche cosa non quadra..... se rispondi alle domande provo a continuare con i consigli , per valutare assieme se rifare un 2 fili o un 4+n
Mirko Lilli Inserita: 26 agosto 2014 Segnala Inserita: 26 agosto 2014 Scusa Luigi che differenza passa da un cavo telefonico a coppie ovviamente, e un cavo citofonico ? Grazie scusa il disturbo
frankrb78 Inserita: 31 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2014 http://gyazo.com/dc4d7a27ce8d4075888bdc67c3ffb75a http://gyazo.com/23b13b4f0f473b1417cf0484712637d9 http://gyazo.com/e3e9f9f83e26fa21a34a3c38a8982cd0 http://gyazo.com/f3a94ade6b074a7adacce6f9e94fd7c6 ecco le foto, pulsantiera è urmet ho fatto un piccolo schema per le distanze la foto è della cornetta in alto ultimo piano. grazie
Maurizio Colombi Inserita: 31 agosto 2014 Segnala Inserita: 31 agosto 2014 Allora: penso che il guasto sia da imputare alla rottura del modulo fonico nel posto esterno, ritengo molto difficile che si sia interrotto o guastato SOLO ed esclusivamente il conduttore della fonica....... Fatte queste considerazioni, posso dire che la riparazione del sistema esistente non è conveniente; vi ritrovereste un sistema datato, con un modulo fonico nuovo. Attualmente, con i sistemi a due fili, si realizzano senza problemi, degli interventi simili al tuo senza la sostituzione dei conduttori. I prezzi........ il secondo non è da sottovalutare!
frankrb78 Inserita: 31 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2014 (modificato) a vista, mi sapete dire il modello della pulsantiera? direi Kombi? posso da solo cercare di capire in qualche modo se è il modulo fonico esterno rotto e i cablaggi funzionanti? Modificato: 31 agosto 2014 da frankrb78
Roby57 Inserita: 31 agosto 2014 Segnala Inserita: 31 agosto 2014 Collega direttamente una cornetta in parallelo sui morsetti del porter, 1a - 2 - 6 se li funziona non è il porter se non funziona cambialo con uno nuovo. Dimenticavo assicurati che tra + e - ci siano 6Vdc. Il nuovo è il 824/500
frankrb78 Inserita: 16 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2014 Eccomi, è passato un po' di tempo ma forse forse il problema si sta risolvendo, pertanto chiedo a voi in definitiva se anche quest'ultima persona mi ha consigliato giusto o mi sta infinocchiando :-) praticamente dalla pulsantiera esterna si è misurato e anzichè 6v ne arrivano poco meno di 5, la diagnosi è stata che l'alimentatore esterno posto fuori alla base della casa (vecchio) dovrebbe aver danneggiato anche la pulsantiera esterna. Morale della favola mi ha detto di intervenire con i seguenti acquisti: - PER ALIMENTATORE ALLA BASE DELLA CASA, 1 scatola stagna 4 moduli con portello + 1 alimentatore urmet 786/11 - PER LA PULSANTIERA ESTERNA, 1 telaio con cornice urmet 1145/02 1 posto esterno urmet 1145/500 1 modulo sinthesy 4 pulsanti 1 modulo per posto esterno sintesy Quindi installare questi nuovi prodotti utilizzando i cavi esistenti. funzionerà? imploderà? chi lo sà? Grazie
luigi69 Inserita: 16 settembre 2014 Segnala Inserita: 16 settembre 2014 sia io che Maurizio ti abbiamo gia consigliato..... stai solo "rattoppando" un sistema vecchiotto e con cavi non adeguati.....se si ripresenta un problema fra poco tempo come fai ? un alimentatore non può danneggiare una pulsantiera esterna, a meno che per grave rottura di isolamento mandi il 230 sul lato bassa tensione dalle tue descrizioni , con quelle lunghezze e con quel tipo di cavo è normale perdere 1 volt per strada, anzi....come ha fatto a funzionare fino ad ora ?
frankrb78 Inserita: 16 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2014 Ha funzionato direi per 20 anni e da un po' di anni ha smesso di funzionare. Calcolando che l'alimentatore è davvero vecchio e la pulsantiera esterna è anche danneggiata, in ogni caso di impianto a 4+n fili andrebbero cambiati. Pertanto si tratterebbe sì di un rattoppo, però sarebbe anche economico, e in ogni caso ci sarebbero nuove le basi per funzionare anche in futuro, in caso la sfortuna fosse dalla mia, si potrebbe integrare "tirando" nuovi 4+n fili per i 50/55 metri (a questo punto in guaina esterna) per risparmiare tempo, fatica, e poterlo fare da solo.
luigi69 Inserita: 16 settembre 2014 Segnala Inserita: 16 settembre 2014 eheheh frank...se lo dici tu va bene
locatelli.g. Inserita: 16 settembre 2014 Segnala Inserita: 16 settembre 2014 utilizzando i cavi esistenti ci risiamo!!!! auguri
frankrb78 Inserita: 17 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2014 Mi inizio a convincere di tirare nuovi cavi dall'alimentatore alla pulsantiera esterna eheheh :-) Però allora scusate i 2 elettricisti che hanno fatto sopralluogo e hanno detto di passare a sistema 2 fili utilizzandone però pertanto solo 2 di quelli "vecchi" esistenti, sbagliano ancora più di me? :-) Comunque oggi nel pomeriggio vedo di capire dove potrei fare passarli, se trovo una guaina esistente, una canalina, o una soluzione esterna. Grazie.... continuerà :-)
Maurizio Colombi Inserita: 17 settembre 2014 Segnala Inserita: 17 settembre 2014 Però allora scusate i 2 elettricisti che hanno fatto sopralluogo e hanno detto di passare a sistema 2 fili utilizzandone però pertanto solo 2 di quelli "vecchi" esistenti, sbagliano ancora più di me? :-) E per quale motivo?
Roby57 Inserita: 17 settembre 2014 Segnala Inserita: 17 settembre 2014 "Collega direttamente una cornetta in parallelo sui morsetti del porter, 1a - 2 - 6 se li funziona non è il porter" Hai fatto ciò?
locatelli.g. Inserita: 17 settembre 2014 Segnala Inserita: 17 settembre 2014 frankrb78 ho visto che hai messo le cifre degli elettricisti e perche non anche la lista del preventivo con tutto il materiale completo che si andrebbe ad usare ( marca,modello,quantita)? perche fino ad ora ho sentito solo dei preconcetti su una categoria di lavoratori che peraltro ti stai aiutando a risolvere il problema senza mandarti.....
luigi69 Inserita: 18 settembre 2014 Segnala Inserita: 18 settembre 2014 modestia a parte , leggi il mio post 2 e 4... ti avevo risposto gia all'inizio e con tutte le informazioni è simpatico l'intervento di locatelli.....la categoria che tu credi ti stia infinocchiando ti sta dando dei consigli gratis e soprattutto perché non ti conosciamo , è un consiglio spassionato su quelle lunghezze e su quel tipo di cavi i sistemi digitali a 2 fili non funzionato !
Maurizio Colombi Inserita: 18 settembre 2014 Segnala Inserita: 18 settembre 2014 su quelle lunghezze e su quel tipo di cavi i sistemi digitali a 2 fili non funzionato ! E come mai?
luigi69 Inserita: 18 settembre 2014 Segnala Inserita: 18 settembre 2014 troppo piccola la sezione (quello che è presente secondo la descrizione è cavo telefonico ) ci sono possibili giunte nel tragitto che magari sono a mollo.... non è un cavo adatto al sistema digitale Urmet Per definizione viene sconsigliato un altro cavo proprio dal costruttore Poi logicamente ognuno è libero di installare cosa vuole ( con i problemi e le responsabilità del caso ) ma secondo me è molto scorretto consigliare "adattamenti" vari e accrocchi strani...... un citofono deve durare 20---30 anni secondo il mio parere va fatto bene partendo da un nuovo inizio Poi ognuno ehehehehehehehe buona giornata
Maurizio Colombi Inserita: 18 settembre 2014 Segnala Inserita: 18 settembre 2014 Per definizione viene sconsigliato un altro cavo proprio dal costruttore Logicamente, se un costruttore ti fa produrre un cavo con il suo marchio, ti deve dire che il cavo dell'altro costruttore va bene ugualmente? Rivoluzioneremmo le leggi del mercato! non è un cavo adatto al sistema digitale Urmet Non conosco questo sistema, ma con quello che utilizzo io ti posso garantire che il solo audio funziona egregiamente con qualsiasi tipo di conduttore ed a qualsiasi RAGIONEVOLE distanza. Poi ognuno ehehehehehehehe Buona giornata anche a te! P.S. Sto andando a rifare un audio 4 interni due fili al posto di un vecchissimo Farfisa....logicamente senza rifilare perchè il mio sistema funziona anche con i "fili" vecchi!
locatelli.g. Inserita: 18 settembre 2014 Segnala Inserita: 18 settembre 2014 P.S. Sto andando a rifare un audio 4 interni due fili al posto di un vecchissimo Farfisa....logicamente senza rifilare perchè il mio sistema funziona anche con i "fili" vecchi! e te ne vanti? dici che e' vecchissimo!!!
luigi69 Inserita: 18 settembre 2014 Segnala Inserita: 18 settembre 2014 Perdonami Maurizio.... ma sono propenso a sostenere la tesi di Locatelli...... Non è una bella cosa rifare a metà... Logicamente poi ognuno vede di persona il lavoro , lo fa come meglio crede e ne è responsabile.... Io ho questa mia idea.... se non ti piace la tappezzeria... il colore di una parete.. lo rifai l'anno dopo...fra due anni.... ma un citofono come importanza lo paragonerei al montante del contatore..piuttosto che idraulicamente agli scarichi o alle colonne montanti della potabile... si rifanno ogni 30anni.... e ci si dimentica Ci penseranno poi i nostri figli a rifarli fra altri 30 anni Per la mia esperienza lavorativa ( quest'anno sono 26 ) poi alle volte ci sfuggono dei dati che in questo caso ad esempio può sapere solo colui che ha postato la domanda parlava di una sessantina di metri..... ma mi pare di ricordare fra alimentatore e posto esterno Vuoi vedere che se uno si mettesse a misurare...in cima all'ultimo citofono siamo arrivati ad 80 ? e 80 metri non la considero una ragionevole distanza questa mattina auguravo una buona giornata adesso sono le 18 e 23 e allora auguro a tutti Voi una buona serata !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora