Vai al contenuto
PLC Forum


Zerowatt E685 X I...restauro!


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti.

Come da titolo, sto restaurando questa lavatrice, salvata dalla discarica per udite udite GLI AMMORTIZZATORI SCARICHI!! :o

Ovviamente, avendo iniziato una discussione, qualche domanda me la pongo.

1) Il cestello, se ruotato lentamente, fa un rumore simile ad un tappo di plastica che cade nel cestello. Premetto che non lo fa in fase di centrifuga o lavaggio, solo quando si fa ruotare a mano. Ho inoltre controllato se il cestello aveva del gioco, ma è stabile come appena uscito dalla fabbrica, quindi ho escluso un eventuale danno alla crociera del cestello.

2) Dove posso trovare i tappi copri manopola originale? Ho cercato su vari siti ma non ho trovato nulla.

3) E' normale che la puleggia variabile sia molto dura da portare avanti con la mano?

Spero che possiate aiutarmi a risolvere questi problemi. Nel frattempo, vi ringrazio e, appena scopro come fare, allegherò delle foto.

Buona Serata

Mattia


Inserita:

Ciao Mattia...

Ottimo! In discarica ci trovi anche le lavatrici con dentro le lenzuola e le mutande.... le pazze sclerate che nemmenoa provare a vedere se è la maniglietta o cosa per tirare fuori la roba!! Comunque...

1) vai tranquillo...

2) ricostruisci a mano guardando delle foto... nei negozi di modellismo vendono qualsiasi tipo di materiale...

3) sì... lascia tutto così :)

Buon lavoro... e facci sapere

Inserita:

Quindi il rumore tipo tappo di plastica è dovuto alla puleggia variabile?

Inserita: (modificato)

Grazie mille. Il problema non è tanto il tappo delle manopole, quanto l'anello di gomma che credo ci fosse originariamente tra tappo e manopola. Inoltre, dove vivo, non c'è nemmeno l'ombra di un negozio di modellismo :(

Per Ciccio27: No, ho staccato la cinghia prima di girare il cestello

Modificato: da E685X
Inserita:

Inoltre, dove vivo, non c'è nemmeno l'ombra di un negozio di modellismo

spero tu non stia scrivendo da un altra galassia... il DAS lo vendono in cartoleria ;)

Inserita:

Grazie Diomede. In effetti non avevo pensato all'idea del DAS, ma mi piacerebbe comunque trovare i pezzi originali, in quanto sostengo che "se un lavoro va fatto,va fatto bene", quindi preferirei rimanere più vicino all'impressione ed alla sensazione originale. In fondo i restauri sono questo, giusto?

Inserita:

anche... dove e quando possibile, ma spesso per ripristinarne il funzionamento certi apparecchi incorrono inevitabilmente in modifiche o componenti non originali... altrimenti sono solo mobili...

Inserita:

Concordo con te Diomede, ma data l'età della lavatrice(neanche 20 anni) ed il fatto che a modellare faccio pena, chiedo gentilmente se qualcuno potrebbe darmi un link per i tappi delle manopole.

Comunque il restauro prosegue e sono già alla verniciatura. Ho inoltre scoperto che monta un timer Crouzet. Devo dire che pensavo fosse più fragile, invece ;)

Inserita:

Altra domanda: Dopo aver dato 2 mani di smalto bianco RAL 9010, devo applicare qualche vernice di finitura?

Inserita:

no, la finitura della venicie la fa il fondo... diceva il mio professore di laboratorio modelli :thumb_yello:

Inserita:

Ok. Grazie mille per la risposta. Quindi coprendo interamente la superficie da trattare col fondo dovrei essere a posto?

Inserita:

No... mi spiego: quando una superficie di qualsiasi materiale è trattata di fondo molto bene PRIMA della vernicie, una volta data la vernice di finitura questa rimane perfetta senza bisogno di lucidature, cerature o finissaggi di altro genere... se invece il fondo è "grezzo"... ti puoi dare tutte le mani che vuoi... là si vedrà sempre che ... fa difetto!

Inserita:

Ok. Finito la verniciatura. Qualcuno può dirmi come inviare foto? Si usa ImageShack o cosa?

Inserita:

Molte grazie Livio. Eccovi le immagini

Prima della verniciatura

00076ca9dcbc8c8e68c0b5c963d15147.jpg

Crociera, Vasca in acciaio INOX e motore con puleggia variabile

57c7c601f0baf8b9bc739e012f774e85.jpg

Vista dal top

53a6ddb5e7a9109b1bcf81da3d81e9a9.jpg

Cosa ne pensate? Sono stato sorpreso dal fatto che la vasca, sebbene in acciaio inox, sia incollata con del sigillante. Metodo per abbattere i costi???

Inserita:

:clap::clap: :clap: e non aggiungo altro!

Inserita:

Complimenti ... Una mia zia l'aveva uguale però con l'oblò quadrato . Una curiosità non ho mai capito a cosa servisse realmente la manopola del carico variabile cioè come funzionava ?

Inserita: (modificato)

Molte grazie Diomede, per me ricevere un tuo complimento significa davvero molto ;)

Per alesicilia: in poche parole una vitina di plastica va ad agire sulla regolazione del pressostato. Appena caricherò un video su YouTube metto il link così potete vedere come funziona

Modificato: da E685X
Inserita:

Ok grazie :) quindi in poche parole cambia il livello dell'acqua in base al carico .. E se non erro ovviamente non ha la regolazione automatica

Inserita:

No, perchè la regolazione è manuale.

In sostanza: invece di avere un pressostato tarato volutamente sensibile (con poco range tra il pieno e il vuoto), si è utilizzato un pressostato più "grezzo" ma regolabile.

Come del resto, in teoria, lo sarebbero tutti quelli analogici, ma è meglio non arrischiarsi. ;)


Sono stato sorpreso dal fatto che la vasca, sebbene in acciaio inox, sia incollata con del sigillante. Metodo per abbattere i costi???

Non credo per i costi, ma per una maggiore sicurezza nella tenuta.

Del resto quel sistema di assemblaggio non è proprio economicissimo, con tutti quei pezzi...

Inserita:

Perchè non farla apribile allora? E' quello il mio punto. Comunque non riesco a smontare i pulsanti per pulire la mascherina. Qualche idea?

Inserita: (modificato)

Quello era il sistema Candy chiamato "A mano d'Acciaio".... praticamente utilizzava un sistema "a pressione" per tenere chiusa la vasca... nello specifico non ti saprei dire, ci vorrebbe qualche candista...

Modificato: da Diomede Corso
Inserita:

Quindi se si dovessero rompere i cuscinetti devo per forza cambiare il gruppo vasca? Non posso semplicemente aprirla e re incollarla :senzasperanza: ???

Inserita:

Un tecnico Candy che conosco le apre, cambia i cuscinetti e richiude.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...