vagnarus Inserito: 2 settembre 2014 Segnala Inserito: 2 settembre 2014 Bene io direi che una classifica sui robot con pregi e difetti sarebbe ora di stilarla. io inizio con un banale elenco ABB bello a livello di programmazione e movimentazione degli assi, affidabilità ottima. FANUC livello di programmazione per andicappati, movimentazione ottima, affidabilità ottima. COMAU ci fai di tutto con il suo linguaggio di programmazione ne esci dalla situazioni più disperate movimentazione buona affidabilità discreta. MOTOMAN livello di programmazione limitato troppi parametri comunque fa di tutto movimentazione eccezionale. KUKA macchina tedesca e come tutte le cose tedesche contorta movimentazione buona a livello meccanico sono giganteschi. Questo è un inizio sulle marche principali e poi... Ciao a tutti
drugo66 Inserita: 3 settembre 2014 Segnala Inserita: 3 settembre 2014 Ciao, parecchi anni fa avevo programmato dei Seiko o Seiko-Epson: esistono ancora ? Aprendo il controllo, mi ero stupito perchè la CPU era gestita solo da uno Z80. Prima ancora IBM e Bosch, ma sono tutti SCARA e non so se intendevi quelli ...
lelos Inserita: 3 settembre 2014 Segnala Inserita: 3 settembre 2014 ciao la epson esiste ancora ed ha uno dei controlli più veloci e facilmente programmabili , i motori sono yaskawa. fare un elenco dei robot dipende da quello che devi fare. Ci sono marche nettamente migliori sui robot di piccola taglia . altre per quelli di grossa taglia, altre specializzate in saldature ,altre in automotive , quindi per me una lista và fatta per utilizzo. Nelle piccole taglie (fino a 20 kg) mits .epson ,denso fanno da padroni perché sono specializzati per quel tipo di taglie e il lavoro che possono fare . Nelle taglie grosse , meglio fanuc, kuka ,abb... Si deve tener conto (se serve) degli assi aggiuntivi che si possono collegare al controller del robot e come vengono gestiti........ come il robot si integra con il plc della macchina .....la velocità e la precisione che può raggiungere. ....
Messaggi consigliati