paolol Inserito: 4 settembre 2014 Segnala Inserito: 4 settembre 2014 Ciao a tutti, è il mio primo messaggio. Ho una vecchia lavatrice Ariston Margherita snella As848tx cui non gira più il cestello. Leggendo un po' su Internet danno come causa probabile la cinghia (che è intatta) o il condensatore. L'ho smontata dietro e sopra ma di questo condensatore nessuna traccia. Ma dov'è ??? Ho solo trovato superiormente un condensatore da 0.15 mF ma dovrebbe essere un filtro. Sono andato in un negozio di ricambi e il venditore mi ha venduto un condensatore da 14 mF dicendomi che se fosse inferiore o superiore lo sostituiva. Ma io questo condensatore non lo trovo. Come posso ripararla ?? Grazie, Paolo
E685X Inserita: 4 settembre 2014 Segnala Inserita: 4 settembre 2014 (modificato) Ciao. Controlla le spazzole del motore, Sono dalla parte opposta rispetto alla puleggia. Se sono più corte di 2/1,5 cm sostituiscile Modificato: 4 settembre 2014 da E685X
paolol Inserita: 5 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2014 Grazie. Le ho trovate, smontate e questa sera proverò a rimontarle. Speriamo siano loro il problema. Un altro aiuto. Nel cercare il condensatore che non c'è perchè è un motore a spazzole ho smontato il condensatore antidisturbo. Solo che ho fatto la somarata di non annotarmi l'ordine dei fili. E' fatto con 5 contatti. La terra è indicata. Ma agli altri 4 poli sono contrassegnati con L2 - U1 - U3 - L4 e ho due coppie di fili una coppia bianca l'altra blu. Come li rimonto ?? Se vado a caso faccio danni ? Salta solo il salvavita ??
E685X Inserita: 5 settembre 2014 Segnala Inserita: 5 settembre 2014 Ciao. Purtroppo su questo non so aiutarti. Dovrai aspettare qualcuno più esperto di me. Comunque non è necessario, anzi, se vuoi, bypassalo
causicurti Inserita: 5 settembre 2014 Segnala Inserita: 5 settembre 2014 Ciao, se guardi sul corpo del filtro antidisturbo dovrebbe esserci il disegno con ingresso segnato " L " e " N " lì ci metti i fili della 220v sui rimanenti quelli che vanno alla lavatrice.
paolol Inserita: 5 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2014 (modificato) Ecco il condensatore con lo schema : la foto è piccola ma non riesco a caricala più grande Modificato: 6 settembre 2014 da Livio Migliaresi ingrandita foto
causicurti Inserita: 6 settembre 2014 Segnala Inserita: 6 settembre 2014 Ecco, come da disegno, a sinistra ci metti i fili della 220v a destra quelli che vanno alla lavatrice.
paolol Inserita: 11 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2014 Ho finalmente risolto. Ho cambiato le spazzole e il cestello ora gira. Ho solo un dubbio coricando la lavatrice su un lato, per lavorare sotto, sono caduti due cilindri di gomma dura alti circa 5 cm. Dove andranno ??
paolol Inserita: 19 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2015 Ciao a tutti. Ho un altro problema su la stessa lavatrice. Non scarica l'acqua. Vedendo sul forum si parla del filtro probabilmente intasato. Ma io non ho lo zoccolo apribile. In basso non c'è nessuno sportello con filtro. Tra l'altro coricandola credo di aver individuato la pompa di scarico ma non mi sembra di vedere alcun filtro. Potete aiutarmi ?? Provo a smontare la pompa (come ??) e a sostituirla ?? Grazie, buona giornata.
E685X Inserita: 19 marzo 2015 Segnala Inserita: 19 marzo 2015 Ciao. Smonta la pompa dal suo alloggiamento e, se ne sei capace, provala a banco con la 220V Ciao e buona giornata
paolol Inserita: 19 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2015 Grazie della risposta. Sullo smontaggio penso non sia difficile. Per provarla non ho niente. Dovrei forse rivolgermi a qualche elettricista o un elettrauto ??
Ciccio 27 Inserita: 19 marzo 2015 Segnala Inserita: 19 marzo 2015 Puoi costruirti un cavo d'alimentazione coi tre faston da collegare direttamente alla pompa.
E685X Inserita: 20 marzo 2015 Segnala Inserita: 20 marzo 2015 Si potrebbe usare il cavo stesso di alimentazione della macchina, dopo averlo scollegato dal filtro antidisturbo
paolol Inserita: 20 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2015 Cioè riferendomi allo schema del filtro antidisturbo postato sopra i fili di sinistra quelli della 220 ?? Altra domanda : come mai non c'è nella pompa un filtro per pulirla ??
Ciccio 27 Inserita: 20 marzo 2015 Segnala Inserita: 20 marzo 2015 Perché ha la bocca d'ingresso grande, le pale riescono a "sputare via" i filacci ed altre piccole cose e infine lo spazio tra la guarnizione e il bordo del cestello è studiato ami minimi termini per non lasciara scappare niente attraverso di esso. Semmai la parte bassa del manicotto vicino alla pompa può avere un rigonfiamento per lasciare sedimentare "in eterno" lì eventuali monete, spilli, graffette, bottoni, sassolini (difficile comunque che arrivino lì) in modo da non creare danni alla pompa.
paolol Inserita: 8 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2015 La pompa sembra(va) intatta ho staccato i due tubi collegati. Ho verificato che non ci fossero corpi estranei. Ho inserito un dito dentro per far girare le pale che non erano impedite. Ho spruzzato un po' i contatti elettrici. Ho rimontato il tutto e....FUNZIONA !! Oggi però non funziona più. Non scarica l'acqua. Sarà un problema elettrico dei contatti ??
giogio160 Inserita: 8 aprile 2015 Segnala Inserita: 8 aprile 2015 Ciao , o la pompa difettosa...... Comunque controlla anche lo scarico a muro che non sia sporco
Ciccio 27 Inserita: 8 aprile 2015 Segnala Inserita: 8 aprile 2015 Se la pompa ha le pale del tipo che girano a scatti è normale che col tempo si usuri (sboccolamento) e vada necessariamente cambiata, se hai la certezza con un tester o una lampadina che la corrente arrivi. Tanto costa poco.
paolol Inserita: 8 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2015 Escludo che il problema sia lo sporco. Perchè dopo la prima volta che l'ho riparata ho fatto fare un lavaggio con solo l'anticalcare. Pensavo fossero i morsetti che la collegano. Il problema sarà smontarla. E' fissata sul bordo inferiore con delle viti che sono arruginite e sono diventate un corpo unico con la scocca.
paolol Inserita: 9 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2015 Eh ma con la testa che si sbriciola sotto il cacciavite come la estrai ??
Ciccio 27 Inserita: 9 aprile 2015 Segnala Inserita: 9 aprile 2015 Facendo un taglio sulla vite con una piccola fresa, e usando un giravite a taglio, oppure (meglio) "pizzicandola" con una pinza a scatto, quasi a deformarla leggermente per "spremitura" della testa.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora