sowhatt Inserito: 9 settembre 2014 Segnala Inserito: 9 settembre 2014 Buonasera a tutti. da ignorante del settore mi affido alla cortesia dei esperti e appassionati di questo eccellente forum. da tempo, ho problemi nel ricevimento dei canali raiuno raidue e raitre ossia in alcune momenti della giornata il segnale è ballerino con quadrettamento dell immagine tanto da rendere impossibile la viosone. Mi trovo in provincia di Varese in zona libera particolari impedimenti. Verificando le indicazioni di rai riguardo alle frequenze per la mia zona osservo che questi canali ballerini sono tutti compresi nel Mux 1 che ha frequenza UHF 23 Campo dei Fiori Varese hv azimut 326. tutti gli altri canali rai sono con mux con canali diversi ma tutti sempre da Campo dei Fiori. Provo a descrivere l impianto attuale che era in funzione con l analogico e che é stato visionato da un antennista dopo lo switch (che mi aveva consigliato di attendere a fare spese o variazioni). Sono consapevole di fare descrizione lacunosa oltre a non conoscere termini tecnici . CI provo: L'antenna é composta da 5 elementi di cui 3 antenne dovrebbero essere UHF e 2 le vecchie VHF con pochi elementi ma di grande dimensione. Le 3 UHF dovrebbero avere puntamento rispettivamente Campo dei FIori, Milano, Monte Penice. Le 2 VHF invece Valcava e penso ancora MOnte Penice. E' in uso amplificatore Fraccaro MBJ 2350 con 5 connessioni dove sono connessi : - in A nulla - in B UHF Milano - in C un'antenna UHF ma non mi é riuscito di stabilire quale - in D il cavo che si diparte da COnverter Lem in cui convergono una UHF e VHF Valcava - in E VHF Monte Penice Verificando sul TV la potenza del segnale é ottima, la qualità durante la giornata è ballerina, mentre per tutti gli altri canali non ci sono problemi di qualità. Non conoscendo la materia non vorrei provare ad agire sull amplificatore per tentativi e vorrei cortesemente parere di qualcuno di Voi che tanto ne sa. Ringrazio anticipatamente.
vinlo Inserita: 10 settembre 2014 Segnala Inserita: 10 settembre 2014 In provincia di Varese, ma precisamente dove?
vinlo Inserita: 10 settembre 2014 Segnala Inserita: 10 settembre 2014 Io non sono esperto dlla zona, quindi sono un pò limitato per il caso in oggetto. Ma tu ricevi, e se sì, ti interessa ricevere qualche canale svizzero? Altrimenti non capisco a cosa serve il convertitore lem. Poi, dando un' occhiata in rete, sembra che ti servano solo 2 antenne UHF, una su campo dei fiori per i rai ed una su valcava per tutto il resto. Specifica pure a cosa corrispondono gli ingressi dell' amplificatore che tu hai identificato come A-B-C-D-E. - in A nulla - in B UHF Milano - in C un'antenna UHF ma non mi é riuscito di stabilire quale - in D il cavo che si diparte da COnverter Lem in cui convergono una UHF e VHF Valcava - in E VHF Monte Penice
sowhatt Inserita: 10 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2014 No, non so a qual fine quel convertitore era stato inserito. Mi domando comunque perché se é sufficiente ricevere con un UHF tutti i canali Rai come avviene, quelli del Mux1 subiscono dei disturbi che si concretizzano in variabilità della qualità durante una giornata con maggior intensità durante la sera.
Del_user_206300 Inserita: 10 settembre 2014 Segnala Inserita: 10 settembre 2014 con il digitale terrestre senza un Misuratore di campo è difficile capirne qualcosa. Puoi dare un'occhiata a questo sito: http://www.otgtv.it/lombardia.html , da menù a tendina della tua provincia seleziona un paese vicino al tuo, ti puoi fare un'idea dei mux ricevuti, da dove e tipo polarizzazione
Del_user_206300 Inserita: 10 settembre 2014 Segnala Inserita: 10 settembre 2014 ti consiglio di non toccare l'amplificatore senza cognizioni di causa, potresti peggiorare la situazione, andresti a variare il segnale sulle prese.
vinlo Inserita: 11 settembre 2014 Segnala Inserita: 11 settembre 2014 Riesci ad identificare con certezza le antenne ed a specificare in quali ingressi dell' amplificatore entrano? (Inteso non A-B-C-D-D MA UHF-IV-V-III)
sowhatt Inserita: 11 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2014 Provo ad essere più preciso come è logico che mi venga richiesto. Indi mi trovo in località Venegono Inferiore. L'impianto é composto da 5 antenne che hanno almeno dieci anni. Sono connesse a centralino Fraccaro MBJ 2350, in questa sequenza: - Ingresso 1 - banda I : nulla - Ingresso 2 - banda III : antenna UHF puntata verso MIlano - ingresso 3 - banda IV : antenna UHF puntata verso Campo dei Fiori - ingresso 4 - banda V : cavo da converter Lem in cui convergono antenna UHF Monte Penice e VHF che penso sia verso Canton TIcino per visione (una volta ora non visibile ) di TSI - grazie a Vinlo per vermi illuminato a riguardo - ingresso 5 - banda UHF: VHF Monte Penice Mentre scrivo vedo che i canali Rai UNO; DUE E TRE (canale 23) presentano quadrettamento che rende impossibile la visione mentre alle ore 18 tutto era ben visibile, la potenza del segnale é massima mentre la qualità oscilla attorno a 70, mentre tutti gli altri canali come dicevo sono perfettamente visibili. Osservo che a dieci metri in linea d 'aria sta antenna su condominio di 3 piani con 4 antenne triple UHF penso di 43 - 45 elementi e i condomini non hanno problemi di visione.
Del_user_206300 Inserita: 11 settembre 2014 Segnala Inserita: 11 settembre 2014 Se non ti crea problemi, potresti provare per un paio di giorni a sintonizzare il canale 22 Rai Piemonte e vedere come si comporta la ricezione
luigi.binario Inserita: 11 settembre 2014 Segnala Inserita: 11 settembre 2014 (modificato) ciao, se posso essere di aiuto, ho notato che sul sito otgtv, tu hai il canale mux rai (ch 23) da due diverse postazioni, sia penice che campo dei fiori. su campo dei fiori il canale è indicato con doppia polarizzazione, ma in prevalenza verticale, mentre su penice la polarizzazione è orizzontale. ora, escludendo che le antenne sono con la giusta polarizzazione, vedendo che l'ingresso 5 è a larga banda, puó fare arrivare al centralino anche il segnsle rai dal secondo ripetitore (penice) e quindi si creano casini di echi su SFN. per prova potresti provare a scollegare, durante gli squadrerttamenti rai, prima l'ingresso 3, poi l'ingresso 5, e vedere se sollegandone uno qualsiasi gli squadrettamenti finiscono, e così vedi anche quale segnale è più stabile dell'altro. poi facci sapere che passiamo alla fase filtri... ciao lu Modificato: 11 settembre 2014 da luigi.binario
Del_user_206300 Inserita: 11 settembre 2014 Segnala Inserita: 11 settembre 2014 su penice la polarizzazione è verticale Luigi, a me risulta che penice trasmette in O, magari mi sbaglio
Del_user_206300 Inserita: 11 settembre 2014 Segnala Inserita: 11 settembre 2014 (modificato) SOWHATT, Ingresso 2 - banda III : antenna UHF puntata verso MIlano la terza banda dovrebbe essere una VHF e se puntata su Milano Corso Sempione dovrebbe arrivarti Rai Lombardia in O (canale 9) Modificato: 11 settembre 2014 da fumi90
Del_user_206300 Inserita: 11 settembre 2014 Segnala Inserita: 11 settembre 2014 ingresso 5 - banda UHF: VHF Monte Penice anche questo non mi torna
luigi.binario Inserita: 11 settembre 2014 Segnala Inserita: 11 settembre 2014 Luigi, a me risulta che penice trasmette in O, magari mi sbaglio grazie fumi90, errore di lettura per problema di schermo piccolo del telefono. fixed!
luigi.binario Inserita: 11 settembre 2014 Segnala Inserita: 11 settembre 2014 purtroppo per trovare il problema magari sarà necessario fare diverse scansioni di canali con solo alcune antenne collegate per volta, ma senza strumenti non ci sono altre alternative. guardando il datasheet del centralino l'ingresso 5 è solo UHF banda 4 e 5 (470-862 Mhz da CH 21 in sù) Quoto a pieno che la banda III è VHF, e non UHF, non ho dato troppo peso a quanto era scritto perchè immaginavo un errore di scrittura o di associazione "numero /// banda". Sul sito di otgtv, il canale 9 non è menzionato, ma basta vedere direttamente sul tv se si riceve qualcosa. (ottimo suggerimento!) buona serata. lu
luigi.binario Inserita: 11 settembre 2014 Segnala Inserita: 11 settembre 2014 magari se possibile, sarebbe bello poter pubblicare qualche foto del palo con le antenne incriminate, una foto del cablaggio del centralino, e la sigla del converter lem. lu
Del_user_206300 Inserita: 11 settembre 2014 Segnala Inserita: 11 settembre 2014 (modificato) Luigi, una curiosità,su OGTV che paese di riferimento hai preso visto che Venegono non c'è, io ho guardato Castiglione Olona. Concordo, senza strumento è dura. In teoria basterebbe 1 antenna UHF per ricevere tutto da Campo dei Fiori Modificato: 11 settembre 2014 da fumi90
luigi.binario Inserita: 12 settembre 2014 Segnala Inserita: 12 settembre 2014 (modificato) Luigi, una curiosità,su OGTV che paese di riferimento hai preso visto che Venegono non c'è, io ho guardato Castiglione Olona. Concordo, senza strumento è dura. In teoria basterebbe 1 antenna UHF per ricevere tutto da Campo dei Fiori ciao fumi90, Hai ragione, ti confermo la presenza del canale nove sul paese immediatamente vicino a Venegono. io erroneamente facevo riferimento ad un altro paese, pensando che fosse più vicino. (sorry) Ora non ci resta che aspettare il risultato delle prove. se fosse abitato più vicino alle mie parti, (mi) magari con una bella birra potevamo sistemarlo subito insieme... felice giornata. lu Modificato: 12 settembre 2014 da luigi.binario
Del_user_206300 Inserita: 12 settembre 2014 Segnala Inserita: 12 settembre 2014 LUIGI non è detto che a pochi km. la copertura sia identica. Vada per la birra "virtuale"
Elettroplc Inserita: 12 settembre 2014 Segnala Inserita: 12 settembre 2014 Meglio due foto di mille parole...così capiamo meglio...
sowhatt Inserita: 12 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2014 Ringrazio tutti per le risposte, e mi scuso nel contempo con tutti in particolare chi é stato a pensare al mio problema in tarda serata, in quanto....ho dato per scontato che il fracarro avesse gli ingressi I III IV ecc a partire da sinistra ma cosi non é. Quindi é valido il contrario, ossia: Banda I : VHF Monte Penice Banda III; Mix tra VHF Svizzera e UHF Monte Penice banda IV: UHF Campo dei Fiori Banda V : UHF Milano Uhf: nessun collegamento. Inoltre il Lem Converter , mi pare sia DC3A2T Osservando i paesi indicati nel sito suggeritomi per le frequenze trovo Castiglione Olona e Tradate che distano tra loro 7 km. IL mio paese sta nel mezzo con pressochè medesima altitudine e nessun ostacolo tra i paesi.
luigi.binario Inserita: 12 settembre 2014 Segnala Inserita: 12 settembre 2014 Ciao, ho buttato giù uno schema sulla tua situazione attuale da dove poter ricevere il mux 1 rai. Ho preso in considerazione due paese vicini al tuo, basandomi sempre sul solito sito di OTGTV. Guarda la foto in allegato per trovare tutte le possibilità di ricezione. Non comprendo la voce "UHF Penice" dall 'ingresso di III banda, poichè e solo VHF. Spero di aver chiarito correttamente tutto il discorso. Attendo un tuo riscontro. Saluti.Lu
luigi.binario Inserita: 12 settembre 2014 Segnala Inserita: 12 settembre 2014 (modificato) Qui a seguito ho caricato un link con la foto dei ripetitori della tua zona. Noto anche guardando lo schemino fatto il post precedente, che non dovresti avere tutti questi problemi di ricezione, pensati in precedenza, riguardo a possibili echi SFN sul canale 23. http://imgur.com/sNsF2VZ Prova a cercare sul canale 22, o adotta per prova le soulzioni di spostare il puntamento dell'antenna interessata dalla relativa banda, verso le altre destinazioni elencate. Strano però tutto questo casino, considerando che i tuoi vicini magari hanno le antenne che puntano nella tua stessa direzione, e con la stessa polarizzazione. Ho visto solo di sfuggiata le tue foto delle antenne, purtroppo per ora quindi non ti posso dare altro aiuto. Dubbio: Sicuro che magari non ci sia un problema di cablaggio dell'impianto? derivazioni fatte con giunzioni, derivatori senza terminatori, linee terminali aperte? Tutto questo può creare buchi di banda sul segnale RF interno alla linea. Cavolo se avessi avuto uno strumento, avresti già risolto tutto dopo due ore. Saluti Lu. Modificato: 12 settembre 2014 da luigi.binario
luigi.binario Inserita: 12 settembre 2014 Segnala Inserita: 12 settembre 2014 esiste anche la remota possibilità, che stiamo immaginando il problema al contrario. Non potendo misurare nulla, può anche esserci il problema di un segnale in ingresso troppo forte, che fa saturare il preamplificatore del centralino Per troppo gain dato in ingresso, o manda in saturazione la televisione. Una domanda, ma nel tuo impianto quante televisioni hai collegate?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora