gdesocio Inserito: 13 settembre 2014 Segnala Inserito: 13 settembre 2014 Buongiorno a tutti, scrivo perché la mia Rex si ferma in fase di carico acqua con lampeggio della prima spia, ho provveduto a pulire il filtro dietro sul carico ma poiché continuava a bloccarsi ho chiamato il tecnico che mi ha detto che è da sostituire il pannello di decalcificazione (spero sia corretto il nome), con una spesa di 180€, premetto che ne ho spesi 60€ per la chiamata. Il fatto è che la mia lavastoviglie ha 12 anni, è vero che l'ho tenuta come un gioiellino facendo manutenzione in proprio: pulizia periodica filtri, sale, brillantante, cambio guarnizioni dello sportello, rotelle cestelli, uggelli girante inferiore nuovi, girante superiore nuovo.. insomma ho cercato di tenerla al meglio ma sinceramente non so se vale la pena spendere questi soldi o prendere una nuova, ero orientato sulla TT702, anche sostituendo il pannello in proprio e risparmiando qualcosa non so proprio se vale la pena. Per favore mi potete dare un consiglio? Grazie mille a tutti. Giuseppe
Diomede Corso Inserita: 13 settembre 2014 Segnala Inserita: 13 settembre 2014 Ciao... Il fatto è che la mia lavastoviglie ha 12 anni triste ;( ma è così... è da sostituire....
Ciccio 27 Inserita: 13 settembre 2014 Segnala Inserita: 13 settembre 2014 Opinione discordante, la mia. Se proprio non ti riesce disincrostarlo da te, cambia il pannello che ti ha detto il tecnico. Hai già rinnovato la macchina cambiando dei pezzi, che ha una qualità di lavaggio e uno spessore dei materiali che oggi ti sogni! Basta dirti che oggi anche le Miele non sono più tedesche, ma fatte in Repubblica Ceca... Il fatto, poi, che hai cambiato rotelle, ugelli e cestelli ma fa pensare che prerisciacqui il carico: abitudine sbagliatissima!
indi69 Inserita: 13 settembre 2014 Segnala Inserita: 13 settembre 2014 oggi anche le Miele non sono più tedesche, ma fatte in Repubblica Ceca... dici sul serio????
gdesocio Inserita: 14 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2014 "Se proprio non ti riesce disincrostarlo da te, cambia il pannello che ti ha detto il tecnico" Grazie per i contributi... Ciccio è possibile disincrostarlo? Se 'si' come? ...ebbene si.. una sciacquatina la diamo a carico.. :-(( Ma mai nessuno ce lo aveva detto, l'ho saputo oggi leggendo in questo forum! Non lo faremo più prometto! ;-) Se invece decidessi di cambiare il pezzo ce la posso fare da solo o è complicato? Diciamo che un pó di manualità ce l'ho ma non vorrei che l'attività fosse oltre la mia portata.. Che dite? Grazie Giuseppe
Ciccio 27 Inserita: 14 settembre 2014 Segnala Inserita: 14 settembre 2014 (modificato) Indi, purtroppo me ne sono accorto solo poche settimane fa... gdesocio: anche se volessi pulire il labirinto, comunque va smontato. Eccolo: mentre la prima versione, che non credo essere la tua, è questa: Smonti il pannello laterale svitando le viti posteriori, superiori (levando il top) e anteriori; da dentro, sviti in senso antiorario la ghiera sul fianco sinistro; cerchi le viti a stella (circa 5, se ricordo bene) che fissano la tasca alla vasca (sembra un gioco di parole...) e al pozzetto inferiore; stacchi i connettori delle elettrovalvole e il tubo di carico. Questo è quello che ricordo. Il tentativo di disincrostazione si fa con acido muriatico: capovolgendo il tutto, lo si fa arrivare alla zona dell'air break, cioè dove c'è l'archetto che nei video vedi in alto a sinistra. Il problema è che bisogna stare attenti a non farlo arrivare nel condotto più interno, altrimenti non so se si danneggiano le resine marroni, che sono quelle che garantiscono l'addolcimento dell'acqua. Comunque la tasca, da quello che ricordo, costa un centinaio di euro, non certo 180. Forse la differenza sta nella manodopera... Ora che sai che una volta levati i residui più grossi hai comunque una Techna "mangiasporco", farei di tutto per tenerla in vita. Tra l'altro mi hanno detto che quelle nuove hanno degli spruzzini così esili che -pare- per avere i risultati della tua sono stati costretti ad allungare i tempi di lavaggio, e sotto il filtro si forma sempre del grasso... bleagh... Modificato: 14 settembre 2014 da Ciccio 27
gdesocio Inserita: 15 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2014 Ciccio grazie per l'aiuto e competenza.. Il video l'avevo già trovato.. per quanto riguarda la pulizia non credo che mi azzardo a farla, tra l'altro anche il tecnico mi aveva accennato alla pulizia sconsigliandomela proprio per il rischio di rovinare le resine.. se decido a tenerla comprerò il pezzo nuovo. Sul sito Electrolux posso acquistare il pezzo a 132€ + 8€ di spedizione, ho trovato anche una guarnizione per il gruppo decalcificatore che costa 5,5€ non so se è necessaria una volta smontato il pezzo ma comunque non costa tanto. Ora sto vedendo se trovo il pezzo a un prezzo più basso tramite un amico.. speriamo bene. Visto i vostri pareri sul nuovo forse terrò la mia.. mi avete quasi convinto. Grazie ancora. Giuseppe PS non farò più il prelavaggio del carico!
Ciccio 27 Inserita: 15 settembre 2014 Segnala Inserita: 15 settembre 2014 Giusto per tua curiosità: premi col pollice sull'acciaio della controporta, e fai la medesima cosa sugli ultimi modelli...
gdesocio Inserita: 15 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2014 Si ci credo.. purtroppo questa constatazione, negli ultimi anni, è diventata vera per moooolti ambiti!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora