Vai al contenuto
PLC Forum


Nuova Cornetta Citofono Con Soli 4 Cavi


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

devo installare una cornetta per citofono nel mio nuovo appartamento. Il citofono vecchio era rotto ed è stato buttato via quindi adesso mi ritrovo 4 cavi (verde, rosso, bianco, bianco) provenienti dalla scala del condominio.

Ho studiato lo schema presente sulla nuova cornetta ed ho effettuato delle prove quindi sono riuscito a collegare i 4 cavi che credo corrispondano a:

- Massa

- Microfono

- Altoparlante

- Apertura porta

Il problema è che non funziona il ronzatore quindi se premono il tasto sul citofono, la mia cornetta non squilla.

La cornetta è "Urmet 1133 Atlantico". Mi sembra di capire che non abbia neanche un ronzatore integrato O.o

Per cui vi chiedo cortesemente:

1. Mi confermate che Urmet 1133 non ha un ronzatore integrato? Devo acquistare un ronzatore qualsiasi o uno specifico?

2. Manca un cavo dal condominio oppure con 4 cavi funzionerà regolarmente?


Inserita:

la 1133 non ha ronzatore ma il suono arriva direttamente dall'altoparlante, in quanto gli alimentatori hanno un generatore di nota

NON è possibile collegare la serie Urmet 1133 con soli 4 fili..ne sono necessari 5

purtroppo nessuno può dirti quali e come collegarli perché i colori non sono uno standard..

ti conviene "suonare" ad un vicino e vedere che marca è e che modello è il citofono

Inserita:

Ciao, grazie per la risposta, verificherò al più presto il citofono di un vicino.

Considerando che con 4 cavi sono riuscito a far funzionare benissimo altoparlante, microfono e apertura cancello, è possibile che l'impianto prevede solo 4 cavi o possiamo già dedurre che è un tipo di impianto che ne prevede 5 (e quindi ne manca uno) ?

Considerando che la nota arriva all'altoparlante, l'1133 dovrebbe già essere in grado di "suonare" dall'altoparlante oppure è necessario comunque aggiungere una soneria\ronzatore aggiuntivo?

Grazie mille anticipatamente

Inserita:

nono...1133 funziona gia da solo ma a quanto pare gli manca il conduttore che negli schemi è segnato CA ovvero chiamata

a meno che il sistema di chiamata non prevedesse un din-don esterno al citofono..no..no..il sistema 1133 DEVE funzionare con 5 fili

Inserita:

senza fasciarti la testa non puoi:

"suonare" ad un vicino e vedere che marca è e che modello è il citofono

e aggiungo aprirlo e vedere i colori e numero totale dei fili perche una volta per convenzione in un impianto i colori erano tutti ugali a quel citofono.

in pratica se vai dal vicino come faccio spesso io quando vado su un impianto manomesso e controllo che il colore dei fili corrisponda al numero su tutto l'impianto.

Inserita:

Vi ringrazio davvero per le chiarissime delucidazioni!

A questo punto faccio un bel foro a muro e cerco il quinto cavo perchè è possibile che i muratori lo abbiano lasciato dentro durante le ultime opere di ristrutturazione. Il citofono precedente infatti suonava e il quinto cavo deve essere da qualche parte lì dentro.

Considerando che con i 4 cavi funziona tutto perfettamente (a parte la soneria), direi che posso anche evitare di contattare il vicino (non li conosco nemmeno) e cercare direttamente il quinto cavo, visto che i primi 4 li ho già posizionati correttamente. Manca solo il CA.

Grazie mille, vi aggiorno :)

Inserita:

al massimo apri la scatola condominiale (muovi i fili per capire i tuoi) e guarda quale colore ti manca e se non ti arriva piu il filo cambialo dalla scatola al tuo citofono. ciao

Inserita:

Quello che però non è mai emerso dalla discussione, è : ma originariamente, l'impianto era urmet ? tu dici che il vecchio citofono è stato buttato via....

Ma se era vecchio, puo darsi un 1130...che ha sempre bisogno dei 5 fili ma suona tramite un ronzatore....

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ciao ragazzi,

ho seguito il vostro consiglio per evitare di forare il muro inutilmente ed ho scoperto che l'impianto è da 4 cavi. Facendo una ricerca su internet risulta che è una tipologia d'impianto vecchia.

Ecco la foto scattata al citofono del vicino:

2ihqh55.jpg

Mi spiegate come posso collegare il mio urmet 1130 a questo impianto? Ecco come è configurato attualmente (funziona tutto perfettamente tranne la soneria):

hvxaj4.jpg

Su internet ho letto che è possibile utilizzare il mio citofono con l'impianto a 4 cavi ma non riesco a comprendere lo schema:

https://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20100210051217AAvrkS8

che indica il seguente pdf:

http://www.sevimpianti.it/images/Utilita/tabella%20citofoni.pdf

Vi ringrazio per il supporto che mi avete dato e per tutte le preziose info. Attendo info :)

Inserita:

non riesco a capire di quale marca sia il citofono del vicino, che è anche il tuo vecchio

ma il tuo non è un 1130 a chiamata tradizionale ma un 1133 a chiamata elettronica , si vede la sigla sullo stampato

Inserita:

La marca del citofono del vicino è un Marchesi. Un elettricista di passaggio sostiene che sia direttamente Marchesi a modificarlo giacchè l'impianto e' tutto suo, quindi non possiamo usare il nostro o risolvere autonomamente.

E' come dice lui o posso agire autonomamente?

Inserita:

Sergio , prima volta in 27 anni lavorativi che vedo un marchesi..... non conoscevo questo marchio.... io personalmente non posso andare oltre come consigli.. non saprei proprio....

Inserita:

Bravo Maurizio ! :thumb_yello:

il citofono della foto di Sergio dovrebbe essere un 4 fili 3+1 modello 551/B

Everardo Battistoni
Inserita:

A me pare che oggi Marchesi non fa un suo prodotto, ma commercializza Videx.

Forse qualche schema o fondo di magazzino lo avranno?

Sergio Manetta
Inserita:

Premesso che non sono un esperto di citofono, in base alle mie conoscenze di elettronica mi sono fatto una mia idea sul possibile funzionamento di questi impianti a 4 fili.

Quando viene premuto il pulsante dell'appartamento X viene emesso un segnale in una determinata frequenza sul canale comune audio. Solo la cornetta "sincronizzata" con quella sequenza capta il segnale e suona.

L'idea mi viene dal fatto che un condensatore ha proprio lo scopo di "selezionare" il segnale in una data sequenza, quindi credo che se metto lo stesso condensatore della vicina, suonerà insieme al suo quando le citofoneranno.

Se la mia teoria (puramente inventata) è valida, risulterebbe sufficiente mettersi in ascolto sul segnale mentre qualcuno citofono e vedere quale frequenza viene stimolata, quindi comprare un condensatore opportuno.

Comunque non saprei, a limite faccio contattare l'amministratore e se la vedono loro.

Inserita:

Mi dispiace deludere la tua fantasia, la chiamata è un ronzio o un suono bitonale?

Il segnale di chiamata penso venga inviato sul filo della fonica in ingresso e tramite il commutatore di sgancio inviato al componente interessato, nel caso di 12Vac al ronzatore.

Sergio Manetta
Inserita:

Il suono è un ronzio.

Ho provato a contattare Marchesi Citofoni.

Quindi non vi è modo di adattare questo impianto ad una cornetta universale? Dite che è un impianto ad-hoc che deve essere necessariamente fornito da MM?

In questi casi, è competenza del condominio fornirmi la cornetta\supporto?

Maurizio Colombi
Inserita:

Ho provato a contattare Marchesi Citofoni.

E ti hanno detto qualcosa?

Sergio Manetta
Inserita: (modificato)

Risolto, li ho contattati come mi avete suggerito:

Buongiorno,

il citofono Urmet che ha acquistato non è compatibile con il suo impianto per diverse ragioni:
- ha la chiamata elettronica (CA) mentre il citofono MM ha la suoneria 12v c.a.;
- ha la capsula ad elettrite che non trasmette bene quando c'è il centralino di portineria.
Il citofono della foto è un MM 5 fili con condensatore funzionante per impianto con centralino di portineria.
Lo può trovare presso la nostra sede:
M.M. di MARCHESI GIANLUIGI
20146 MILANO
Orari di apertura: lunedì-venerdì 8:00-12:30 /// 14:00-17:00
Cordiali Saluti.
MARCHESI G.

Grazie mille a tutti voi per il supporto!!!

Modificato: da Maurizio Colombi
Rimosso indirizzo ditta

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...