Tiziano Boccomino Inserito: 23 settembre 2014 Segnala Inserito: 23 settembre 2014 buonpomeriggio a tutti, mi presento innanzitutto dicendo grazie a tutte le persone che si dedicano a rispondere ai nostri problemi. Ho un problema con la mia Whirlpool wp78/3 dove si è bruciata la resistenza della pompa di lavaggio. Ho smontato la lvs aspettandomi di vedere la sonda NTC che non dovrebbe aver funzionato correttamente con conseguente rottura della resistenza, invece con mia sorpresa non c'è, domanda è contenuta all' interno dell' interruttore di pressione di cui vi posto immagine? grazie a tutti coloro che mi risponderanno sensore di pressione.pdf
Diomede Corso Inserita: 23 settembre 2014 Segnala Inserita: 23 settembre 2014 Ciao, grazie a te.... e benvenuto sul forum sì. la sonda ntc è in quel dispositivo che fa anche da interruttore/membrana per il livello dell'acqua e credo anche da reed per la lettura dello sporco nei programmi automatici... La resistenza si è bruciata per chissà quale altro motivo credo non per la sonda
Tiziano Boccomino Inserita: 24 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2014 Ciao Diomede grazie della tua risposta, questa sera provo a sostituire la resistenza e incrocio le dita. La pompa di lavaggio ho provato a collegarla diretta e va bene. Ma il fatto che non giravano gli irroratori dipendeva solo dalla resistenza guasta che blocca la pompa? Grazie di nuovo del tuo aiuto
Tiziano Boccomino Inserita: 24 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2014 Ciao Diomede, approfitto delle tue competenze, secondo te quali possono essere le cause della bruciatura della resistenza?
Diomede Corso Inserita: 24 settembre 2014 Segnala Inserita: 24 settembre 2014 Gli irrratori non girano perchè sono sporchi! Ormai il 90% dell'utente medio non riposiziona correttamente i filtri... lo sporco passa oltre e viene immesso in circolo fino agli irroratori, che sporchi non girano... e dunque la lavastoviglie... non lava! La resistenza si può bruciare per una sovratensione o anche per una pardita di acqua (sui contatti)
Tiziano Boccomino Inserita: 25 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2014 Ciao Diomede urge il tuo aiuto, ho cambiato resistenza ma non girano irroratori, come faccio a pulirli? Ma e possibile che la pompa provata diretta va e poi invece non ha lo spunto sufficiente. Con la pkmpa inano la girante non ruota liera vero? Grazie
Tiziano Boccomino Inserita: 25 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2014 Ciao Diomede ho un dubbio, l' interruttore di pressione va montato con il bulbo nero verso il basso vero?
Tiziano Boccomino Inserita: 25 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2014 Ciao Diomede, la situazione è questa: ho rismontato la pompa e poi dopo aver rimontato il tutto, ho avviato il programma breve e le giranti sono partite, dopo un pò di tetempo quando ormai doveva aver finito il lavaggio ho aperto e ci ho trovato acqua, non aveva scaricato. Ho resettato (tenendo premuto start) ha scaricato normalmente ed ho provato a rilanciare un lavaggio, ha caricato acqua, ha aperto il cassetto della pastiglia ma nob sono partite le giranti. Qual'è secondo te il problema?
Tiziano Boccomino Inserita: 28 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2014 Ciao Diomede, la lvs sembrava ripartita.Oggi la faccio partire con lavaggio a 60° e cosa strana come apro fa un rumore tipo di scarico, lancio il lavaggio ma poi si blocca ( luce start lampeggio singolo intermittenza continua). È la sonda di pressione e livello acqua che non va? Quella situata nel pozzetto?
Tiziano Boccomino Inserita: 9 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2014 Motopompa sostituita, adesso il lavaggio a 40° viene fatto correttamente, ma quando imposto il lavaggio a 60 si blocca, inizia a bippare e luce start lapeggia con singola intermittenza ad oltranza. È un errore f1 e quindi la sonda guasta? grazie
Del_User_149266 Inserita: 12 ottobre 2014 Segnala Inserita: 12 ottobre 2014 F1. 1 lampeggio NTC Pausa. Circuito aperto NTC / corto circuito o temperatura fuori dei normali valori ( - 3° fino a + 85 ° ) temperatura interna maggiore di + 85°
Tiziano Boccomino Inserita: 13 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2014 Ciao Cesarini, grazie della risposta, ho appena sostituito il sensore OWI, che nel mio modello comprende sensore di temperatura pressione e torbidita ma il problema permane. non so più cosa può essere.
Del_User_149266 Inserita: 14 ottobre 2014 Segnala Inserita: 14 ottobre 2014 (modificato) La resistenza è a posto ? cioè ai la terra nella presa che alimenta la macchina ? che sono due insieme mi torna ma che sono tre no di solito è owi insieme al sensore a membrana e la sonda per conto proprio. Modificato: 14 ottobre 2014 da cesarini
Del_User_149266 Inserita: 14 ottobre 2014 Segnala Inserita: 14 ottobre 2014 (modificato) A me la wp/75 non so quanto sia diversa ma la sonda ntc la da separata e è attacata da sola sotto il pozzetto. Modificato: 14 ottobre 2014 da cesarini
Tiziano Boccomino Inserita: 15 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2014 Ciao Cesarini, ti confermo che la sonda ntc è integrata, inoltre l'alloggio che dici tu è vuoto. Anche io ero scettico tant'è che ho aperto discussione a proposito. La resistenza è ok , è stata sostituita insieme alla pompa la scorsa settimana. Non so se può esserti utile ma ieri mi è capitato di aprire la porta della lvs e sentire una specie di gorgoglio, secondo te cosa può essere?
Del_User_149266 Inserita: 15 ottobre 2014 Segnala Inserita: 15 ottobre 2014 (modificato) Non è utile, provala meglio e dai informazioni migliori, perché noi la macchina non la vediamo, e ti assicuro che non è facile. Modificato: 15 ottobre 2014 da cesarini
Tiziano Boccomino Inserita: 15 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2014 La lvs con il programma a 40 va bene, quando uso il programma a 60° dopo circa 30min e quasi subito dopo aver fatto lo scarico si blocca, inizia a bippare e il led start lampeggia ad oltranza. Quando apro la porta per resettare esce un nuvolone di vapore caldo, non è per caso che scalda troppo e si blocca?
Del_User_149266 Inserita: 15 ottobre 2014 Segnala Inserita: 15 ottobre 2014 Ma il led start quando lampeggia ad oltranza fa le pause si o no ?
Tiziano Boccomino Inserita: 15 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2014 NoHo il video, se vuoi te lo mando
Del_User_149266 Inserita: 15 ottobre 2014 Segnala Inserita: 15 ottobre 2014 Prova a staccare il filo di terra della resistenza dovrebbe bastare solo quello per isolarla dallo chassis perché è montata sulla gomma ( se non ricordo male ) e prova a fare il lavaggio dove si blocca. Se si blocca ancora mi orienterei sulla scheda.
Tiziano Boccomino Inserita: 15 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2014 Ciao Cesarini grazie per la tua disponibilità. Secondo te cosa vuol dire il lampeggio intermittente continuo? Scusa la mia ignoranza, mi spieghi perché devo staccare la terra della resistenza? Si possono generare disturbi che arrivano alla scheda? Purtroppo stasera non posso lavorarci perché ho ospiti ma domani provo subito.
Del_User_149266 Inserita: 15 ottobre 2014 Segnala Inserita: 15 ottobre 2014 (modificato) Esattamente....... può creare malfunzionamenti alla macchina. Potrebbero essere dei disturbi, come la scheda difettosa. Modificato: 15 ottobre 2014 da cesarini
Tiziano Boccomino Inserita: 16 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2014 Ciao Cesarini, staccato filo terra della resistenza, il problema rimane. Stamattina ho parlato con il tecnico whirlpool che mi ha venduto i ricambi e gli ho spiegato il problema, quando gli ho detto che si sente un gorgoglio nel pozzetto e che sembra scaldare tanto, mi ha detto che il problema poteva essere il relè della resistenza che resta attaccato. la mia domanda è, se fosse il relè che resta incollato non dovrebbe bloccarsi anche durante il lavaggio a 40 °?
Del_User_149266 Inserita: 16 ottobre 2014 Segnala Inserita: 16 ottobre 2014 Non è detto che rimane sempre attaccato, il tecnico voleva dire che rimane più attaccato del previsto e cioè : lavando a 60° il relè viene comandato per più tempo per scaldare l'acqua, essendo difettoso può succedere che dopo un certo tempo il passaggio di corrente che attraversa i contatti difettosi del relè lo fa incollare perché ovviamente per effetto joule scalda. A quaranta gradi non ha il tempo di fare questo, di conseguenza il tecnico ti ha detto una cosa giusta.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora