Vai al contenuto
PLC Forum


Motore Asea Sotto Inverter - Motore ASEA sotto inverter


suibaf

Messaggi consigliati

Misurando con la pinza amperometrica a regime il motore assorbe 3 A. Allo spunto mi da un vaolre + alto ma non rieco a misurarlo. Azzzz dimenticavo di dirvi una cosa. Ho notato che la frequenza, quando cerco di far partire il motore, si blocca a 15 Hz e non riesco ad alzarla e dopo 3-4 secondi va in allarme!!

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 51
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • suibaf

    18

  • Livio Orsini

    9

  • Mario Maggi

    9

  • oiuytr

    4

Caro suibaf,

non disperare che una soluzione la si trova.

Cosa succede ora? Sempre la mancata partenza, o una breve rotazione e poi allarme? Quale allarme?

Hai provato a girare la ventola a mano come ti ho consigliato? Risultato?

Io non ho mai usato gli inverter S......S e non ho qui il manuale. Se non ce la facciamo in vettoriale, credo che si possa impostare l'inverter in funzionamento scalare e imporre un picco di coppia all'avviamento.

Il paziente ha la febbre e sono certo che guarira'. Ma l'anamnesi non e' ancora completa, non ho ancora chiara la situazione. Aggiungi piu' info che puoi, anche solo sensazioni.

P1121 a 0 non e' mai raccomandabile.

P0304 potrebbe essere abbassata. Se e' un motore ASEA, credo che la tensione sia 380 V (lo dici tu stesso all'inizio).

Ciao

Mario

Modificato: da Mario Maggi
Link al commento
Condividi su altri siti

Se qualcuno riesce a postare il link del manuale dell'inverter in questione, forse ti riesco a dire il parametro da modificare (saro' scemo, ma non sono stato in grado di trovarlo, nel sito Siemens)

Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa succede ora? Sempre la mancata partenza, o una breve rotazione e poi allarme? Quale allarme?
La stessa identica cosa. L'allarme sempre lo stesso. Ma come dicevo ho notato che la frequenza non sale si ferma a circa 15Hz.

Hai provato a girare la ventola a mano come ti ho consigliato? Risultato?

L'impianto è in marcia, oggi non l'ho potuto fare.

P1121 a 0 non e' mai raccomandabile.

dopo l'ho portata a 10 ma la decellerazione in questa applicazione non mi serve.

ecco il link del manuale

http://www4.ad.siemens.de/WW/llisapi.dll?f...y=manuale+mm420

Grazie

Modificato: da suibaf
Link al commento
Condividi su altri siti

Così a ochhio, da quanto viene descritto, sembrerebbe che la cosa funzioni così: nella fase di accelerazione c'è una richiesta di coppia particolarmente significativa. Se il motore è alimentato da rete si prende tutto quello che gli serve e lavora regoalrmente. Se il motore è alimentato da inverter prende quello che può dare l'inverter, che non è sufficiente per farlo accelerare, ragion per cui l'inverter va in blocco per sovracorrente.

Non entra in questo quadro che la frequenza raggiunga i 15 Hz, perchè a questa frequenza il motore dovrebbe già girare sveltino.

Non hai provato a leggere la corrente dell'inverter? Dovrebbe essere possibile visualizzarla sul display del medesimo.

Poi è da verificare il perchè di questa richiesta di coppia allo spunto, anche se io propendo per l'ipotesi avanzata da Mario Maggi: punto duro del nastro o del riduttore.

Stando così le cose le soluzioni non sono tante: o si elimina la richiesta anomala di coppia (se è anomala), o si alimenta il motore da rete ( a meno di mettere un inverter avente una taglia doppia o più del necessario)

Link al commento
Condividi su altri siti

Non entra in questo quadro che la frequenza raggiunga i 15 Hz, perchè a questa frequenza il motore dovrebbe già girare sveltino.

Ma perchè non si riesce ad alzare questa frequenza? Ho provato ad inserire un potenziometro da 4,7 K per variare la velocita'. Da fermo (senza dare il comando di start all'inverter) ruotando il potenziometro la frequenza varia fino a 50 Hz. Quando do' il comando di start la f sale fino a 15 Hz e dopo qualche secondo va in allarme. :(

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma durante quei pochi secondi il motore gira?

E se gira la sua velocità ( a occhio) è giusta? Dovrebbe essere circa un terzo della nominale cioè 300 giri circa.

Se fai il monitor della corrente, sul display dell'inverter non con la pinza, che valore leggi prima che l'inverter vada in blocco?

Visto che parli di alcuni secondi dovresti vedere il motore ed il nastro girare; se il motore rimane fermo ritorniamo al problema dell'impuntatura.

Da fermo (senza dare il comando di start all'inverter) ruotando il potenziometro la frequenza varia fino a 50 Hz. Quando do' il comando di start la f sale fino a 15 Hz e dopo qualche secondo va in allarme

Scusa la banalità, ma sei veramente sicuro di comandare una frequenza maggiore di 15 Hz? Prova a fare il set point con il potenziometro, tanto per sicurezza...

Modificato: da Livio Orsini
Link al commento
Condividi su altri siti

Non gira.....quel maledetto motore non gira. Proprio all'inizio gira qualche millimetro poi si blocca. Dopo qualche secondo l'allarme.

Scusa la banalità, ma sei veramente sicuro di comandare una frequenza maggiore di 15 Hz? Prova a fare il set point con il potenziometro, tanto per sicurezza...

Ho provato con il potenziometro e come dicevo prima da fermo la frequenza varia perfettamente a 0 a 50. Ho provato a dargli una frequenza minima di 30Hz nel P1080. Ho provato con il BOP. Non sale sopra i 15 Hz.

Modificato: da suibaf
Link al commento
Condividi su altri siti

Non gira.....quel maledetto motore non gira. Proprio all'inizio gira qualche millimetro poi si blocca. Dopo qualche secondo l'allarme.

Così ì chiaro che l'inverter gli sta dando tutto quello che può, che non è sufficiente per far partire il motore, e poi si blocca.

Quindi o si capisce il perchè di questa richiesta anomala(?) e la si elimina, o se no.... si va con la rete ( o con un inverter più grande(?))

Link al commento
Condividi su altri siti

Gabriele Corrieri

Ciao controlla questi parametri:

P970       Reset
P971       Salva

P308       Cos-fi motore
P340       Calcolo parametri motore
P701       DI 1
P702       DI 2
P703       DI 3
P704       DI 4
P719.0     Comando motore
P1040      Riferimento MOP
P1121      Rampa decelerazione
P1910      Calcolo resistenza statorica
P3980      Selezione comandi messa in servizio

Questa lista parmetri dovrebbe andare quasi benino ....

http://www.plcforum.info/public/upload2/Ga.../2004/mm420.dnl

Prima di tutto consiglio sempre un P970 (reset) e alla fine un P971 (salva i dati in EEPROM)

Ricordati il P3900!

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Un saluto e un buon anno a tutti.

Secondo me riguardo la parametrizzazione di quell' inverter dovresti controllare i seguenti parametri:

P010=1 quando esegui la modifica dei parametri riguardanti il motore(P300 ecc...) altrimenti deve essere

rimesso a zero.

P640=(fattore di sovraccarico) prova ad aumentarlo occhio alla limitazione di corrente

p700=1 se comandi con tastierino ,2 se comandi con segnali esterni

p1000=2 se utilizzi un riferimento analogico ,3 se utilizzi le frequenze fisse impostabili ai parametri 1001.1002,1003

ah dimenticavo p701=1 (funzione dell'din 1 "marcia avanti") p702=12(funzione del din 2 "reverse")

p1300=0 o 1 a seconda del tipo di controllo

per aumentare la coppia continua,in accelerazione e alla partenza:p1310-p1311-p1312

p3900 serve solo per fare la fine della messa in servizio rapida normalmente deve essere a 0

Non preoccuparti deve funzionare!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Suibaf,

mi viene in mente un nuovo gioco di societa', l'inverter! Chi riesce a farlo funzionare vince una bambolina ! :rolleyes:

Anch'io ho sofferto anche recentemente situazioni simili alla tua, dove il manuale e' fatto in modo evidentemente non user-friendly. Conosco un po' le tue capacita', e sono certo che con un manuale ridotto ma scritto in modo intelligente il motore avrebbe potuto funzionare al primo colpo.

Tra motore e riduttore c'e' una trasmissione a cinghia e pulegge? Se via SW non risolvi, si puo' cambiare il rapporto, per esempio aumentandolo del 50 .... 70 %

Otterrai una maggior coppia sul nastro del 50... 70 % alle basse velocita' . La frequenza massima sara' 75 ... 85 Hz.

Come "ruota di scorta" avrai anche la possibilita' di collegare il motore a triangolo, variare il rapporto V/f per avere 220 V a 50 Hz e 380 V a 85 Hz. L'inverter ce la fa, dato che il rapporto tra corrente disponibile dall'inverter e corrente motore a 380 V e' minore di radice di 3.

Ciao

Mario

Link al commento
Condividi su altri siti

Anch'io ho sofferto anche recentemente situazioni simili alla tua, dove il manuale e' fatto in modo evidentemente non user-friendly. Conosco un po' le tue capacita', e sono certo che con un manuale ridotto ma scritto in modo intelligente il motore avrebbe potuto funzionare al primo colpo.
Grazie Mario per le tue risposte. Non credo che il problema sia l'inverter. A parte che di micro/midimaster (il modello vecchio) ne ho avviati un bel po'....e me la sono cavata sempre con pochi parametri. Il problema non è neanche il suo manuale, in questi giorni ne ho approfittato per spulciarmelo e non mi sembra male e neanche duro da capire(è meglio leggere la versione in inglese). Credo che il problema lo abbia centrato Livio nel suo ultimo post e comunque devo vedere sempre se smontando il copriventola riesco a girare il rotore con le mani (come mi hai suggerito tu), così mi convincerò ancora di più.

Tra motore e riduttore c'e' una trasmissione a cinghia e pulegge?

Il motore è accoppiato direttamente al riduttore. Tra riduttore e nastro ci sono delle ruote dentate con catene.

Ciao grazie

Modificato: da suibaf
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora - se non va - la soluzione piu' economica dovrebbe essere la sostituzione di un pignone della catena, per aumentare il rapporto di trasmissione.

Ciao

Mario

Link al commento
Condividi su altri siti

Eppure dovrebbe girare....So bene che non e' la teoria che ha l'ultima parola se non va non va.

1- Ottenere il massimo dall'inverter. Il motore ha una In = 3,3 A. L'inverter, In=5,9 A, puo' avviare con corrente 5,9 * 1,5 = 8,85 A che diviso per 3,3 da 2,68 per questo con P0640=268 si sfrutta al massimo l'inverter facendogli erogare 8,85 A.

2-Un motore di quella categoria ha una coppia di spunto e una coppia massima doppia o poco piu' di quella nominale. Ora parte, lo spunto sara' 16 A, ma non conta, perche' e' a scorrimento 1, mentre l'inverter da' la frequenza con progressione. Il motore di Suibaf ha la coppia nominale con 3,3 A (scorrimento 8%) e con 8,8 A disponibili dovrebbe raddoppiarla facilmente ed emulare l'avviamento diretto.

3-Il motore senza inverter assorbe 3 A, non e' sovraccaricato ne' in corrente ne' in coppia.

4-Il MM420 non e' vettoriale, e' un comune U/f, ma puo' anche funzionare in modo FCC. Non so quanto valga questo controllo, e' reclamizzato come migliore per il rendimento e la risposta dinamica: P1300=1

Link al commento
Condividi su altri siti

Pietro Buttiglione

non ho letto tutto e chiedo scusa...

ma x me trattasi di motore non adatto x inverter..

prova a sotituirlo con un altro qualsiasi motore e vedrai.

pietro

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Pietro,

non ho mai trovato un motore trifase che non possa girare sotto inverter, purche' l'isolamento sia sufficiente.

Ho avuto sempre e solo problemi legati ai parametri o alle importazioni dei trimmer quando gli inverter erano analogici.

Suibaf ha gia' sofferto abbastanza .... se c'e' un incollamento da lasagne, anche un altro ottimo motore della stessa dimensione fisica (e' montato direttamente su motoriduttore, n.d.r.) non andrebbe.

Ciao

Mario

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi era sfuggita questa discussione...

Per Suibaf: purtroppo non ho trovato il parametro che intendevo, evidentemente l'inverter a cui facevo riferimento e' di una serie molto piu' vecchia. L'ultima prova che puoi fare, e' di variare la frequenza di PWM, al parametro 1800. Essendo l'inverter sovradimensonato, non dovresti avere problemi a lasciarlo impostato ad una frequenza diversa da quella di default (4kHz), casomai dovesse funzionare...

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Pietro,

in questo post non dobbiamo portare fuori strada Suibaf che ha un problema urgente da risolvere.

Il motore ASEA non e' certamente di quella classe, quindi non ha nessun senso cambiarlo.

Se vuoi aprire un'altra discussione, volentieri!

Bye

Mario

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
  • 3 weeks later...

Siete curiosi ehhhh

Eppure dovrebbe girare....So bene che non e' la teoria che ha l'ultima parola se non va non va.

E invece va....gira e come il motorino.

Come vi dicevo stavo aspettando una fermata (intorno alla fine di Febbraio) per avere la possibilità di svuotare il tunnel e fare tutti i controlli. Invece settimana scorsa mi chiamano che erano fermi perche il motore non riusciva a partire + neanche direttamente con la rete. Con mia grande gioia gli ho chiesto di svuotare il tunnel che avrei fatto tutti i controlli. Con il tunnel vuoto il motore partiva e assorbiva 3,2 A. Ho fatto pulire come un bimbo il nastro e ho fatto lubrificare la catenaria del nastro da entrambi i lati. L'assorbimento è sceso a 2,2 A. L'ho messo sotto inverter P640 = 250 e adesso va bene. A pieno carico assorbe 2,9 A e allo spunto 3,5 A. Va bene no?

Grazie veramente a tutti quelli che mi hanno aiutato.

Ciao :D

Modificato: da suibaf
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...