Vai al contenuto
PLC Forum


Individuare Verso Cancello


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, sto realizzando un'applicazione per comandare un cancello ,oltre che dalla sua scheda, da un plc, per eseguire determinate aperture a determinati orari. Per fare ciò agisco sul contatto del pulsante per eseguire l'apertura. Avrei la necessità però di conoscere il verso in cui il cancello sta andando, cioè in apertura o in chiusura. La scheda non mi fornisce questo tipo di segnale ed inoltre non ha a bordo due relè distinti per l'apertura e la chiusura,perché il comando viene gestito con dei triac.

Chiedo a voi come faccio a riprendere il segnale apertura e chiusura ;il motore viene collegato tramite tre morsetti + 2 morsetti per il condensatore. Mettendo il tester ai capi dei tre morsetti e misurando la tensione mi ritrovo :

morsetti 1e2 apertura 280volt

morsetti 1e3 apertura 220 volt

morsetti 2e3 apertura 220 volt

morsetti 1e2 chiusura 220 volt

morsetti 1e3 chiusura 280 volt

morsetti 2e3 chiusura 280 volt

Come potrei fare per riprendere i due segnali? Avevo pensato a dei relè di appoggio però c'è sempre tensione su tutti e tre i morsetti......


Maurizio Colombi
Inserita:

Se "stacchi" dai morsetti della centrale sia il condensatore, che il motore, avrai un morsetto comune (ipotetico neutro) e (l'ipotetica fase) che si alternerà tra un morsetto e l'altro in base all'apertura e alla chiusura.

Inserita:

Potresti utiizzare due relè 230Vac per rilevare la direzione, ma dovranno essere collegati in un modo particolare.

Prendiamo come convenzione che il comune degli avvolgimenti sia connesso al neutro, è che i relè (nel tuo caso TRIAC) residenti sulla scheda diano la fase in modo alterno ai due morsetti (apri o chiudi),

Dovrai collegare ad esempio, i due morsetti A1 dei due relè insieme alla fase di alimentazione della scheda, mentre il morsetto A2 di un relè lo collegherai al morsetto apri del motore, e l'altro A2 al morsetto chiudi del motore.

Ti dovresti trovare queste codizioni:

OFF=i due relè saranno eccitati insieme

Apertura= sarà eccitato il solo relè il solo relè connesso al morsetto chiudi

Chiusura= sarà eccitato il solo relè il solo relè connesso al morsetto apri

In sintesi, il relè rativo al movimento in corso si spergnerà, perchè il suo morsetto A2 sarà allo stesso potenziale di A1,

metre l'altro relè resterà accitato a causa della tensione "generata dal condensatore" sfasata però di 90°.

Con i contatti dei due relè aggiunti potrai fare le tue logiche.

Quanto detto, è frutto di un ragionamento puramente teorico, quindi sarà la tua verifica sul campo a confermarne l'esattezza.

...prova e facci sapere :smile:

Maurizio Colombi
Inserita:

Solo un paio di precisazioni......

OFF=i due relè saranno eccitati insieme

OFF i due relé saranno diseccitati

metre l'altro relè resterà accitato a causa della tensione "generata dal condensatore"

sarebbe meglio eliminare anche il condensatore ed alimentare il relé direttamente dai morsetti.

Inserita:

Ok, grazie per le risposte, il problema è che io ho tre morsetti che vanno al motore, e io non so quale sia comune, apri e chiudi.... e comunque ho sempre tensione su tutti e tre i morsetti, quindi credo che il relè mi si ecciterebbe comunque. Il condensatore invece ha altri due morsetti separati .....

Maurizio Colombi
Inserita:

....ma di che scheda stiamo parlando?

Inserita:

Secondo me se te la cavi un po' con il saldatore l'unico modo è saldare un paio di fili in paralelo ai relè APRI CHIUDI e li salderai ad altri 2 relè e di questi relè userai i contati come vuoi senza problemi, bye

Inserita:

Io proverei a collegare due relè a doppio contatto NO al posto del motore, sui contatti dei relè collegherei le fasi del motore e i contatti liberi li userei come riferimento, il condensatore lo colleghi tra le due fasi del motore.

Perderai però la possibilità di rallentamento.

Inserita:

Il comune degli avvolgimenti si trova semplicemente con il tester in OHM.
Sono due avvolgimenti uguali in serie.

Inserita:

Alimentare 2 relè al posto del un motore, potrebbe non essere possibile, essendo una scheda con pilotaggio statico a TRIAC, invece di un normale comando a relè.
Il relè aggiunto in sostituzione dell'avvolgimento del motore, soprattutto se di elevata impedenza, potrebbe restare eccitato.
E' comunque una sitazione da verificare.

Ritengo comunque più facile da realizzare, ciò che ho suggerito al post #3.

Maurizio, in merito a ciò che ho suggerito al post #3, il comune dei due relè aggiunti per il rilevamento, dovranno essere collegati alla fase.

Se invece fossero collegati al neutro (comune avvolgimenti motore), si accenderebbero sempre insieme, senza discriminarne in verso.

Maurizio Colombi
Inserita:

il comune dei due relè aggiunti per il rilevamento, dovranno essere collegati alla fase.

Se invece fossero collegati al neutro (comune avvolgimenti motore), si accenderebbero sempre insieme, senza discriminarne in verso.

Sono convinto di non aver capito questo intervento! :senzasperanza:

Inserita:

Collegando le due fasi al comune NO dei relè oltre che a far eccitare lo stesso faranno anche azionare il motore, così facendo si può utilizzare anche il rallentamento se fosse troppo alta l'impedenza dei relè basterebbe collegare in parallelo due lampadine a basso Wattaggio.

Inserita:

Secondo me non risolvo il problema,ho sempre tensione su tutti e tre i morsetti......quindi anche mettendo due relè credo si ecciterebbero sempre entrambi.....come faccio a trovare il comune con gli ohm?

Inserita:

se ti intendi di elettronica..

prelevi con un diodo tipo 1N4148 in serie la tensione sui led Apri e Chiudi,

li mandi su due ingressi di un ULN 2003A ed hai le uscite a 5V TTL CMOS max 500 mA

e con quelle fai cio che ti serve.

Inserita:

Visto che la discussione si stà dilungando, avendo pure il materiale disponibile, mi sembrava doveroso a questo

punto, realizzare il sistema da mè proposto, e testarlo, così da fornire dati certi, piuttosto che continuare ad

aggiungere soluzioni teoriche complesse da realizzare, che se pur la maggiranza fattibili e funzionanti, implicano

modifiche di cablaggio del motore, e doti di conoscenze in elettronica.
Posso affermare con certezza, che la soluzione proposta e già spiegata al post#3 funziona correttamante.
Per la prova pratica, ho utilizzato un motore della CAME FROG A a 230V, e due relè FINDER 4052 a 230V.
Da tenere in considerazione che la resistenza del relè è di 14.000 Ohm, mentre gli avvolgimenti del motore sono

di 35 + 35 Ohm.
Qindi, con motore fermo i due relè si ecciteranno insieme perchè, la resisetnza degli avvolgimenti del motore

posti in serie ai relè aggiunti, è talmente bassa da essere considerata trascurabile, (per impedire ai relè di

eccirtarsi).
Mentre con un comando di movimento dato dalla scheda, la bobina di un relè sarà "cortocircuitata" dal relativo

TRIAC in conduzione, quindi sarà diseccitato, mentre l'altro relè sarà eccitato tra fase (di rete) e fase "virtuale", che sarà sfasata di

90° a causa del condensatore che alimenta l'altro avvolgimeto che fungerà da "avviamento".
In sostanza, funzioneranno in modo inverso e opposto, rispetto al comando, ma con un relè a due scabi, li si può cablare in XOR, cioè si

mettono in serie il contatto NA di un relè con l'NC dell'altro, così da ottenere un contatto pulito che chiude

per ogni verso.

Inserita:

Cavolo ....che risposta . . Saresti cosi gentile da fare un piccolo schizzo?

Inserita:

Non conosco questo tipo/marca di automazione della NICE, ma spero non sia attivo un controllo di coppia o di rallentamento di tipo statico realizzato mediante i TRIAC di pilotaggio.

Se così fosse, in fase di rallentaento non sò come si potrebbero comportare i relè aggiunti.

Comunque, ecco uno schema di ciò che ho proposto.

post-199026-0-82125000-1412195994_thumb.

Inserita:

Le schede FAAC hanno un solo Triac per motore con un relè di inversione marcia comune, penso anche le altre siano simili.

Inserita: (modificato)

Non dovrebbe esserci la funzione di rallentamento, me ne accerto, comunque questa è la scheda

PS : non riesco a caricare un'immagine decente per via del limite dei 40 k

post-99153-0-84551900-1412277477_thumb.j

Modificato: da baranello
Inserita:

Salve a tutti... eccomi con un po' di info sulle prove svolte :

ho realizzato la prova descritta da Davide, però il risultato è stato diverso; praticamente i relè si eccitano solo quando il cancello va in apertura o in chiusura, quindi ancora meglio perché non devo realizzare il collegamento in XOR dei contatti. L'unico inconveniente è che appena il cancello parte per un piccolissimo tempo i relè si eccitano insieme e poi uno dei due si spegne. Il problema credo di riuscire a superarlo perché il contatto del relè lo devo riversare su un plc e quindi potrei filtrare il segnale. Cosa ne pensate ? Come mai si accendono i due relè contemporaneamente ?

Inserita:

Che tipo di cancello e' ad anta o scorrevole ?

Non ho capito ( scusate ma ne avrò montati 2 in vita mia) i fine corsa non ci sono? Ho capito bene?

Inserita:

Se non sbaglio quella scheda ha il breck e quindi ogni volta che viene intercettato il finecorsa da un colpo in entrambi i sensi per eliminare inerzia, però quella scheda uscita S.C.A. con il lampeggio intelligente, lampeggio lento apertura, lampeggio veloce chiusura, sempre acceso cancello aperto, spento cancello chiuso, meglio di così, bye

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...