FaMar Inserito: 4 ottobre 2014 Segnala Inserito: 4 ottobre 2014 Innanzitutto …Forum eccezionale! La domanda: automazione Faac 740D caso 1: con encoder ATTIVATO (campo EC settato a 99) il cancello sia in apertura che in chiusura si muove per circa 1 metro inverte, si blocca. Con nuovo impulso di apertura ripete il tutto, insomma come impazzito. La forza è settata al massimo (valore 50), il cancello scorre bene e senza differenze di resistenza all'avanzamento o ostacoli percepibili. caso 2: con encoder DISATTIVATO (campo EC settato a 00), tutto funziona perfettamente, ma chiaramente non ho la sicurezza data dall’encoder, visto che c'è mi piacerebbe usarlo ..e poi a questo punto devo capire cosa succede Ho provato altri valori della sensibilità tra 00 e 99 ma non cambia nulla. Per info. : ho montato i fine corsa magnetici… sul forum qualcuno dice che se c’è encoder NON devono esserci i fine corsa, ma sul manuale non c’è cenno tale incompatibilità …. è evidente che non ho capito qualcosa. GRAZIE!!!
Roby57 Inserita: 5 ottobre 2014 Segnala Inserita: 5 ottobre 2014 (modificato) I finecorsa ci vogliono. L'encoder prova a settarlo su 50 e vedi come si comporta. Modificato: 5 ottobre 2014 da Roby57
FaMar Inserita: 6 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2014 EC Settato a 50 come suggerito ..... stesso comportamento anomalo!
rfabri Inserita: 6 ottobre 2014 Segnala Inserita: 6 ottobre 2014 Non conosco l'encoder in questione, ma prova darci un occhio vedi se è ottico può essere sporco e quindi legge male, se è magnetico potrebbe essere o allentato/rialzato o comunque non in sede perfetta magari a causa di insetti o altro, bye
FaMar Inserita: 6 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2014 Dolore !!! La risposta di rfabri mi apre un abisso, io pensavo che l'encoder in questione non "vedesse" nulla fuori, cioè che fosse un oggetto totalmente interno al motore e che contava il numero dei giri e che fosse sensibile alla forza (coppia?) necessaria all'avanzamento. Non saprei nemmeno dove cercarlo per vedere se sia pulito o meno. La deduzione che il malfunzionamento sia dovuta al'encoder viene da: - il comportamento - il fatto che escludendolo funzeca tutto ho cercato un po in giro qualcosa per capire come funziona ...ma non trovo nulla! ciao
Roby57 Inserita: 6 ottobre 2014 Segnala Inserita: 6 ottobre 2014 FaMar ma tu hai l'encoder? Se non l'hai acquistato e montato tu di fabbrica non c'è!
rfabri Inserita: 7 ottobre 2014 Segnala Inserita: 7 ottobre 2014 Non mi dire che è la prima installazione? potevi dirlo subito accipicchia, grazie roby probabilmente ci hai salvati per l'ennesima volta, bye
FaMar Inserita: 7 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2014 in effetti ....prima installazione! e sono anche soddisfatto perché tutto sommato funziona bene tranne il problema per il quale vi sto annoiando .. Però di fabbrica l'encoder c'è (o dovrebbe esserci) é il kit faac delta 2 230v safe, infatti c'è il cavetto di connessione dal motore (calotta) verso la scheda .....e la impostazione d default era EC = 99 (che dovrebbe essere encoder attivo alla massima sensibilità) Ma non escludo di non averci capito nulla .... GRAZIE per la pazienza!
Del_user_206300 Inserita: 7 ottobre 2014 Segnala Inserita: 7 ottobre 2014 (modificato) il modello del motoriduttore dovrebbe essere: 740 E Z16 con encoder Modificato: 7 ottobre 2014 da fumi90
rfabri Inserita: 7 ottobre 2014 Segnala Inserita: 7 ottobre 2014 E' sempre da ammirare chi cerca di fare un qualcosa magari installarsi il cancello se poi funziona a dovere la soddisfazione non te la paga nessuno, però molto spesso è meglio informarsi molto bene sul o sui prodotti o materiali che si va a maneggiare perché si potrebbero fare dei danni seri alle cose o ad altri, ora io il modello non lo conosco ma non credo che nel libretto di installazione non sia ben specificata la procedura di collegamento dell'encoder se presente, prova a linkare una foto , bye
Del_user_206300 Inserita: 7 ottobre 2014 Segnala Inserita: 7 ottobre 2014 (modificato) Nel kit faac delta 2 230v safe è inserito il motoriduttore 740 E Z16 con encoder già montato FaMar se hai scontrino o fattura chiama l'assistenza Modificato: 7 ottobre 2014 da fumi90
rfabri Inserita: 7 ottobre 2014 Segnala Inserita: 7 ottobre 2014 Il problema è che il nostro amico l'encoder non lo conosce e probabilmente non l'ha mai visto ,magari lo spinotto è o era un po' allentato e non fa funzionare l'encoder, o magari se 99 è la massima sensibilità e nemmeno a 50 funziona prova a 10 o meno, bye
Del_user_206300 Inserita: 7 ottobre 2014 Segnala Inserita: 7 ottobre 2014 rbafri è per quanto hai detto che sarebbe il caso che si rivolga all'assistenza
rfabri Inserita: 7 ottobre 2014 Segnala Inserita: 7 ottobre 2014 Purtroppo anch'io per imparare alcune cose negli anni passati ho dovuto sperimentare perché ai miei tempi c'era un po' di gelosia nell'insegnare, e allora come si dice dalle mie parti rubavo con l'occhio molto attento, ma mai allo sbaraglio senza aver visto o toccato assieme a qualcuno, poi gli errori si fanno comunque perché l'esperienza non è acqua, quindi diciamo che comunque si è rivolto in maniera moderna ad un forum...infatti una volta era almeno per me più facile trovare un amico o conoscente che ti aiutasse nei miei lavoretti, va ben vediamo gli sviluppi, bye
FaMar Inserita: 7 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2014 Ringrazio tutti! Provo come suggerito con l'assistenza. Gli sviluppi ...li comunico, magari servono a qualche altro sprovveduto!
Roby57 Inserita: 7 ottobre 2014 Segnala Inserita: 7 ottobre 2014 L'encoder lo vedi in questa foto seconda pagina, controlla se lo trovi installato sul motore. http://www.faac.it/uploads/media/740-741.pdf
rfabri Inserita: 7 ottobre 2014 Segnala Inserita: 7 ottobre 2014 Se non sbaglio è una encoder ottico , possibile allora come dicevo che per sfiga sia sporco? roby tu che ne sai qualcosa, o è impossibile e il problema è un altro? , bye
Roby57 Inserita: 7 ottobre 2014 Segnala Inserita: 7 ottobre 2014 Ciao rfabri, ti dirò io di 740 non ne ho mai montati, per me il motoriduttore per eccellenza è solamente il 746, detto ciò confermo che l'encoder è ottico e potrebbe essere sporco o anche male allineato oppure il cavetto non fa contatto o saldature fredde sulla basetta o anche guasto.
vizetau Inserita: 22 gennaio 2016 Segnala Inserita: 22 gennaio 2016 Ottimo forum . Bravi e grazie.Io ho montato il mio scorrevole 740D grazie ai suggerimenti del forum. Il 740di ha l'encoder è inserendo il valore 50 con riduzione della forza a 20-25 il cancello è sicuro :-)
Monile Oscar Inserita: 29 marzo 2018 Segnala Inserita: 29 marzo 2018 Salve a tutti, ho montato lo stesso motore 740 con encoder. Tutto nuovo. Per 1-2 giorni è andato tutto bene, poi ha iniziato a dare fastidio per quasi tutte le aperture. Fa tutta la corsa, arriva al fine corsa apertura appena impegna il finecorsa si richiude per i 2 secondi stabiliti dalla scheda. Se lo accompagno leggermente va bene. Il cancello si trova leggermente in pendenza (ma lieve). Cancello e motore nuovi. Il cancello chiude benissimo senza forza. Anche se metto l'encoder al max senza escluderlo si blocca. Va da zero che è disattivato a 99 che è il max della forza che deve subire. L'ho provato anche con forza del motore spina al max e sempre si blocca. Cosa potrebbe essere?
Livio Orsini Inserita: 29 marzo 2018 Segnala Inserita: 29 marzo 2018 Il regolamnto vieta gli accodameti ad altre discussioni. Se desisderi risposte ai tuoi quesiti devi aprire una nuova discussione.
Messaggi consigliati