Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Forellini Cestello Lavatrice Nuova (Beko 51031 Ptm)


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

ho un problema con la mia nuova lavatrice, Beko 51031 PTM.

Analizzando i forellini del cestello noto che alcuni (parecchi in punti anche molto distanti tra loro) sono "imperfetti", più piccoli degli altri circostanti e presentano, al tatto, delle piccole sporgenze.

Temo possano rovinarmi gli abiti. Ora che ci penso il primissimo lavaggio ho trovato alcuni asciugamani con tanti filini tirati :(

E' un difetto di fabbrica o è cosa comune nelle macchine economiche? Secondo voi cosa dovrei fare? Magari sono io che sono particolarmente pignolo. C'è qualche metodo per verificare se effettivamente è un problema e se può comprettere gli abiti (prima di fare la prova dal vivo e vedermeli distrutti)?

Grazie delle risposte


Inserita: (modificato)

Puoi sempre farti sostituire la macchina se il problema è reale, putroppo secondo me non esiste metodo per verificare che sia danneggiato il cesto se non lavare qualcosa e controllarla. Nell'eventualità fotografa i singoli pezzi che laverai per provare così da avere un riscontro se ci sarà contestazione del difetto

A me è successo con delle lavatrici Miele che costano 5 volte di più... quindi non è un problema solo delle macchine economiche.

Modificato: da DJ_Gabriele
Inserita:

Grazie della gentile e celere risposta.

Mi sembra una buona idea, domani proverò a fare una macchinata fotografando i pezzi che metto dentro per vedere in che stato escono. Controllando il bucato di oggi noto che ci sono molte magliette e asciugamani con "fili vaganti" o addirittura con buchi molto piccoli. Ma d'altronde essendo roba vecchia potrebbe anche essere dovuto a quello e magari lo sto notando perché l'aver riscontrato questi difetti nel cestello mi ha portato a controllare. Comunque mi sembrano davvero troppe cose sgualcite perché sia solo un caso. E i buchi "usciti male" del cestello sono davvero tanti per non avere nessun ruolo. In ogni caso domani farò la prova del 9, per sicurezza.

Nel caso continuassi ad avere problemi a chi dovrei rivolgermi? Presso la catena di elettronica in cui l'ho comprata la scorsa settimana oppure dovrei contattare il produttore?

Inserita:

Hai il cesto difettato: sicuramente rovinerà altre cose.

Inserita:

Presso la catena di elettronica in cui l'ho comprata la scorsa settimana oppure dovrei contattare il produttore?

Entro i primi 7/10 giorni te la fai sostituire direttamente senza pensarci due volte, altrimenti ti devi rivolgere ai classici canali di garanzia tramite il produttore o il venditore, a seconda di come ti è maggiormente comodo. Visto che la macchina è veramente nuova, io mi rivolgerei al venditore in questo caso per la sostituzione del cesto o cambio macchina

Inserita: (modificato)

Buongiorno,

dunque ho chiamato la catena presso cui ho acquistato la macchina e mi è stato detto che al 99% in negozio non la riprendono (tantopiù che sono passati un paio di giorni in più oltre i canonici 7 giorni) e che devo rivolgermi direttamente all'assistenza Beko. Almeno però mi hanno dato un indizio utile: potrebbero essere anche gli agitatori in plastica che causano danni al bucato in quanto spesso le cose vi si incastrano sotto. Hanno aggiunto che è un problema comune a molte marche (non solo a Beko) e che spesso l'unica soluzione è sostituirli mediante l'assistenza del produttore.

Per una lavatrice nuova mi sembra che cominciamo già ad avere troppi problemi, se poi è una cosa così comune e trasversale mi chiedo se davvero convenga a chi produce fare cose così scadenti... probabilmente sì. Di certo il consumatore non ne trae una buona impressione.

Modificato: da Justin90
Inserita:

Sono stato in negozio e perché sono passati due giorni in più oltre i 7 giorni sono irremovibili e non hanno alcuna intenzione di sostituirmi la macchina, devo per forza rivolgermi al produrre. La cosa che mi snerva è che ho comprato un oggetto nuovo (e per me costoso visto che sono solo uno studente) e devo andare a impelagarmi con la Beko, ma l'oggetto era già danneggiato al momento della vendita possibile che il negozio non sia in nessun modo responsabile di nulla?

Ho trovato questo:

"A.E.C.I. chiarisce cosa prevede la legge

Possibile che una delle norme più utili ed importanti che disciplina il rapporto tra consumatori e professionisti, non sia da questi ultimi conosciuta?
Eppure si direbbe che sia proprio così, a detta delle continue richieste di assistenza che arrivano ad A.E.C.I.: numerosi venditori continuano a negare la sostituzione del prodotto difettoso acquistato poco tempo prima.

Eppure la legge è chiara: l'art. 130 Codice del Consumo (DLgs 206/2005) recita:
1. Il venditore e' responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.
2. In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e
9.
3. Il consumatore può chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro.

La responsabilità del venditore permane per due anni.
Art. 132 Codice del Consumo: 1. Il venditore e' responsabile, a norma dell'articolo 130, quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
Dunque, la legge consente al consumatore che abbia acquistato un prodotto difettoso di chiedere, a sua insindacabile scelta, al venditore, ovvero all'esercizio commerciale dove ha acquistato il bene, di ripararlo o sostituirlo.
Ma la risposta data dal venditore è spesso: sono passati i 7/8 giorni, o chissà quali altri giorni, non possiamo sostituirlo ma solo ripararlo.
Ebbene non esiste alcuna norma in vigore nel nostro ordinamento che afferma ciò.

Esiste e detta le regole l' art. 130 del Codice del Consumo sopra riferito.

Unico limite temporale all'esercizio del diritto per richiedere la sostituzione del prodotto guasto è: 2 mesi dalla scoperta del vizio.

L'art. 132 (co. 2) afferma: Il consumatore decade dai diritti previsti dall'articolo 130, comma 2, se non denuncia al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. La denuncia non e' necessaria se il venditore ha riconosciuto l'esistenza del difetto o lo ha occultato.

Ma allora che fare quando il venditore non vuol sentire ragioni, in totale spregio della legge?
A.E.C.I. consiglia di :
- Contattare il numero verde della guardia di finanza ( 800.66.96.66 ) per chiedere supporto;
- scrivere una lettera legale indirizzata al venditore e per conoscenza al produttore

Come sempre, i nostri esperti sono a disposizione per telefono nella sede A.E.C.I. a te più vicina, per e-mail (helpdesk@euroconsumatori.eu) e tramite la CHAT ON LINE su www.euroconsumatori.eu."

(Fonte: http://www.euroconsumatori.eu/leggiarticolo.php?id=119)

Ciò non significa forse che l'oggetto, anche dopo 7 giorni, il negozio dovrebbe sostituirmelo se venduto difettoso?

Vi ringrazio e mi scuso per l'eventuale tediosità, ma il commesso con cui ho parlato è stato così scortese e maleducato che sono alquanto alterato. Mi viene voglia di insistere, secondo me fanno abbastanza i furbi e questo va sempre a discapito del consumatore.

Inserita:

Guarda, io ti do ragione in pieno e sono il primo a dire di andare avanti per la sostituzione ma realisticamente, per farti vivere in pace chiama Beko (o il venditore) e fatti cambiare il cesto in garanzia: non pagherai nulla, neanche la chiamata e ti rimettono la macchina a nuovo.

Inserita:

Ti ringrazio per i consigli :) comunque la catena di elettronica in questione è l'Unieuro, nel caso qualcun altro dovesse averci a che fare... in modo che chi legge sappia preventivamente che cosa potrebbe attendersi.

Tra l'altro sul loro stesso sito, sotto la voce Condizioni di Vendita è riportato quanto segue (ma forse loro non lo sanno):

ARTICOLO 8 – GARANZIA LEGALE DI CONFORMITA'

"[...]

Per ciascun Prodotto acquistato da un Cliente Consumatore, quest’ultimo beneficerà della garanzia legale di conformità prevista dagli articoli 128 e ss. del Codice del Consumo.

La garanzia legale a carico del venditore si applica per i difetti di conformità che si manifestino entro 24 mesi dalla data di consegna del Prodotto e che siano denunciati dal consumatore entro i 2 mesi successivi dalla data della scoperta dei difetti stessi, in conformità all’art. 132 del Codice del Consumo.

Detta garanzia dovrà essere fatta valere direttamente nei confronti di Unieuro, qualora quest’ultima agisca quale venditore dei Prodotti difettosi, e precisamente nel caso di vendita di Prodotti per i quali il relativo Contratto preveda la consegna del Prodotto a domicilio (presso un indirizzo indicato dal Cliente), presso il magazzino del vettore, ovvero presso un Punto Vendita Unieuro selezionato dal Cliente nell’Ordine di Acquisto; al contrario, nel caso di vendita di Prodotti per i quali il relativo Contratto preveda la consegna del Prodotto presso un Punto Vendita Affiliato Unieuro selezionato dal Cliente nell’Ordine di Acquisto, detta garanzia dovrà essere fatta valere direttamente nei confronti del medesimo Punto Vendita Affiliato, che, in tal caso, agirà quale venditore dei Prodotti difettosi.

Modalità operative per far valere la garanzia legale di conformità

Presso il punto vendita . Il Cliente – munito del Prodotto e della documentazione che ne comprova l’acquisto – può recarsi direttamente presso i punti vendita Unieuro o presso il Punto Vendita Affiliato Unieuro presso il quale è avvenuta la consegna dei Prodotti difettosi e rivolgersi al personale addetto, il quale sarà a disposizione per fornire tutta l’assistenza necessaria in relazione al caso di specie.

[...]

Unieuro S.r.l., al fine di rendere un servizio di assistenza post-vendita di alto livello ed assolutamente trasparente, si impegna, su base volontaria, a far eseguire la riparazione o a sostituire il Prodotto difettoso entro 40 (quaranta) giorni dalla richiesta di assistenza in garanzia."

Sapere è potere :smile:

Diomede Corso
Inserita:

Justin, intanto ricordati che siamo in Italia... ;) nel senso che purtroppo la maggior parte delle leggi scritte (in un modo) poi viene applicata ad interpretazione (in un altro!)...

Poi, UNIEURO credo che, scrivendole pure certe cose, non abbia che l'interesse a perseguirle certe strade.... se non altro per non perdere un cliente e...tutte le orecchie a cui giungeranno certe voci del cliente stesso :thumb_yello:

Consiglio spassionato!? Fatti fare il buono spesa... rivendi la tua macchina come nuova, e te ne ricompri un altra... magari rigenerata!? Che sono secoli ormai che lo diciamo... invece di comprare BARACCHE perchè non comprate rigenerato!? Almeno la garanzia è del CAT che l'ha rigenerata e stai pur certo che sono macchine che vanno senza problemi... ^_^

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...