Vai al contenuto
PLC Forum


Potenzialità Delle Linee Analogiche Rgt (Con Tutto Incluso Internet E Fonia)


esco

Messaggi consigliati

Le linee analogiche tutto incluso, di Infostrada, Alice e di altri operatori, consentono connessioni flat in internet anche per le chiamate urbane/interurbane.

Vorrei comprendere se, un centralino di recente produzione, è in grado di gestire queste linee analogiche per consentire alcuni servizi tipicamente implementati nelle linee telefoniche digitali.

Ad esempio, con una linea analogica ed un adeguato centralino mi chiedo se è possibile consentire:

- la derivazione degli interni (il centralino risponde e chiede/decide a quale interno dirottare la chiamata)

- risponditore automatico in base all'orario (chiuso, aperto, richiama dalle-alle, ecc)

Alcuni centralini che ho visto (es. Gigaset DX800A) hanno la porta RJ45, non so se attraverso la connessione alla LAN è possibile utilizzare al meglio anche la semplice linea analogica per funzioni di telefonia un po' più avanzate.

Link al commento
Condividi su altri siti


Domenico Maschio

Scusa , ESCO , non ho ben capito ciò che hai chiesto, vediamo di fare chiarezza.

Le linee RTG sono analogiche . Quelle digitali sono ISDN . Poi c'è l'ADSL che serve per la navigazione in internet . Con dei particolari modem e un appropriata configurazione del segnale adsl si può anche fare le telefonate in VOIP : Voice over IP . In genere a casa portano una linea RTG + ADSL su una stessa linea per telefonare e per navigare in internet .Quando c'è l'Isdn devono portare una linea separata per l'adsl perchè i due segnali non possono coesistere su uno stesso cavetto.Se si richiede il Voip portano solo il segnale Adsl .

Per quanto riguarda i centralini esistono sia con linee esterne analogiche, sia digitali ( Isdn) sia in Voip .

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

La funzione del risponditore automatico in base all'orario (chiuso, aperto, richiama dalle-alle, ecc) credo sia indipendente dalla linea (analogica o digitale), un buon "centralino" su linea analogica potrebbe gestire le risposte automatiche sulla base di un calendario interno: il risponditore automatico potrebbe dire "Benvenuti in xxx, l'orario di apertura dell'amministrazione è dalle ore cxx alle ore yyy, se desiderata parlare con tecnici digitate l'interno desiderato. Se non si sceglie una opzione la chiamata sarà indirizzata alla centralinista."

Indipendentemente dal "centralino", temo che con una linea analogica non siano possibili alcune funzioni avanzate di telefonia, tra cui la derivazione degli interni (il "centralino" risponde e chiede/decide a quale interno dirottare la chiamata). Ad esempio:

Se desideri parlare con:

- centralinista digita "0"

- tecnici digita "1, 2 o 3"

- amministrazione digita "4 o 5"

- se conosci l'interno coni cui parlare, digitalo ora

- se desideri lasciare un messaggio digita "9"

Se fosse possibile, da una unica linea analogica potremo derivare 5 sub-linee (se possibile tale derivazione, immaginino che durante la chiamata la linea sarà occupata).

Valuterei quindi un modello di "centralino" per linea analogica (noi non abbiamo ISDN) con le funzioni di risponditore automatico anche in inglese.

Per "centralino" intendo la macchina centralino non il "centralinista" :smile:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...