atacry Inserito: 9 ottobre 2014 Segnala Inserito: 9 ottobre 2014 ho provato ad alimentare una ventola di un climatizzatore d' auto tramite un alimentatore da notebook l' alimentatore notebook e da 19v 3,7 A mentre la ventola chiede 12v e 4A dando tensione con tale alimentatore la tensione del alimentatore scende da 19 v a 9v e la ventola gira perfettamente . se tappo la fuoriuscita del aria la ventola aumenta il numero dei giri e la tensione passa da 9v a ben 12v SAPETE SPIEGARMI COSA ACCADE ESATTAMENTE ? come mai aumentano i giri della ventola e soprattutto perché aumenta la tensione ? ho ipotizzato che in teoria aumentando la resistenza del aria si aumenta la resistenza del motore per qui dovrebbe passare meno corrente per qui la tenzione aumenta per mantenere la potenza costante
patatino59 Inserita: 9 ottobre 2014 Segnala Inserita: 9 ottobre 2014 (modificato) la tensione del alimentatore scende da 19 v a 9v Povero alimentatore ! Quanto pensi che resiste prima di buttare tutto? Perche' non alimenti la ventola a 12 Volts con un semplice trasformatore da 9 Volt AC e un ponte di diodi ? Modificato: 9 ottobre 2014 da patatino666
Riccardo Ottaviucci Inserita: 9 ottobre 2014 Segnala Inserita: 9 ottobre 2014 inoltre gli alimentatori per notebook mal si prestano ad alimentare carichi prettamente induttivi,quali motori in cc che allo spunto sono dei bei corto circuiti per il povero power supply
atacry Inserita: 9 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2014 come illustrato nell altra discussione ho messo due alimentatori in parallelo
Riccardo Ottaviucci Inserita: 9 ottobre 2014 Segnala Inserita: 9 ottobre 2014 come illustrato nell altra discussione ho messo due alimentatori in parallelo peggio ancora,mettere alimentatori switching in parallelo non è come mettere due pile in parallelo
atacry Inserita: 9 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2014 per ora non è esploso nulla certo che se dovessero prendere fuoco mi dispiacerebbe parecchio per tutto ciò che ci sta accanto comunque ripeto erano esperimenti .
atacry Inserita: 9 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2014 (modificato) Perche' non alimenti la ventola a 12 Volts con un semplice trasformatore da 9 Volt AC e un ponte di diodi patatino666 dove posso reperire un trasformatore a reciclare per il caso ? sapete ho parecchi trasformatori di gruppi di continuita e di alimentatori AT e ATX ormai fermi da parecchio tempo ? ma non ho la piu pallida idea di quali cavi uttilizzare perche questi trasformatori ne hanno veramente tanti . ero abituato a quando i trasformatori avevano dai 4 a massimo 6 cavi e vi era indicata la tensione in ingresso e quella in uscita . puoi spiegarmi perche usare un trasformatore da 9V quando la ventola necessita di 12V ? potrei usare direttamente un alimentatore da pc ATX ponticelano il cavo verde ? ma l' amperaggio a 12v e veramente basso prossimo a meno di 1A mentre l' altra tesione oscilla da 2,5A a 5 A ma quella e di solo 5v . . Modificato: 9 ottobre 2014 da atacry
Riccardo Ottaviucci Inserita: 9 ottobre 2014 Segnala Inserita: 9 ottobre 2014 (modificato) i trasformatori usati per gli switching non sono adatti.Ci vuole un trasformatore classico per alimentatori lineari e da 4A non lo trovi in casa di recupero. Ne basta uno da 9V perchè raddrizzata e filtrata la tensione continua è circa il 40% in più di quella alternata (ripassati un po' di elettrotecnica.... ) Modificato: 9 ottobre 2014 da Riccardo Ottaviucci
Livio Orsini Inserita: 9 ottobre 2014 Segnala Inserita: 9 ottobre 2014 (modificato) se tappo la fuoriuscita del aria la ventola aumenta il numero dei giri e la tensione passa da 9v a ben 12v Non voglio discutere sulla soluzione adottata per alimentare la ventola. Ricordo solo che la coppia resistente di un ventilatore dipende dal flusso d'aria che sposta perchè aumentando il flusso aumenta l'attrito; in genere questo rapporto velocità-coppia resistente è quadratico. Se tappi l'uscita alla ventola il flusso d'aria crolla a valori pressochè nulli, così anche l'attrito all'aria si riduce a valori molto bassi, la coppia assorbita cala proporzionalmente, quin di anche la corrente assorbita dal motore. L'alimentatore, poveraccio, "rifiata" e la tensione erogata sale con conseguente innalzamento della velocità del motore del ventilatore. Tutto in accordo con le 2 equazion i fondamentali del motore cc ad eccitazione separata. Modificato: 9 ottobre 2014 da Livio Orsini
atacry Inserita: 9 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2014 grazie Livio la tua spiegazione è stata parecchio esaustiva anche se pensavo il contrario che impedendo il passaggio del aria avrei aumentato l' atrito grazie Riccardo grazie Patatino effetivamente devo fare un bel grosso ripasso quanto poo costare e dove posso aquistare un trasformatore classico per alimentatori lineari da 4A
atacry Inserita: 9 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2014 effetivamente usando l' alimetatore stabilizzato regolabile da banco il tutto funziona perfettamente senza dare tutti questi problemi . ma sono un tirchione e mi rode buttare via tutti gli alimentatori vecchi e i trasformatori vecchi che ho conservato negli anni p.s. vlevo anche fare una saldatrice a contatto recuperando uno di quei trasformatori , ma sembra che per quello serva un alimentatore da forno a microonde , perqui mi sa che dovro buttare tutti questi trasformatori . forse posso trovare qualche trasformatore lineare in qualche vecchia stampante ad aghi o in qualche radiolina ?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 9 ottobre 2014 Segnala Inserita: 9 ottobre 2014 ti occorre qualcosa tipo questo
fede1942 Inserita: 9 ottobre 2014 Segnala Inserita: 9 ottobre 2014 (modificato) Con termini molto meno tecnici di quelli di Livio: con bocca tappata la ventola "frulla" sempre la stessa aria e probabilmente va in cavitazione Se metti in Google "trasformatore 40VA 9V", tra le prime voci trovi trasformatori 40VA 9V 4,44A a costi dimezzati rispetto a quello suggerito da Riccardo Modificato: 9 ottobre 2014 da fede1942
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora