gpw3 Inserito: 12 ottobre 2014 Segnala Inserito: 12 ottobre 2014 salve, ho provato a smontare la lavatrice, mi dava un errore E42 tenuto in memoria, ma poi come andavo per avviare la macchina ,mi usciva E40. Non si sente il classico clik della chiusura, come se fosse rimasta bolccata su chiusa. Allora apro la scheda e vedo il triac che comanda la chiusura bruciato. L'ho sotituito ma non ne vuole sapere. Che rogne
Del_User_149266 Inserita: 12 ottobre 2014 Segnala Inserita: 12 ottobre 2014 (modificato) Di solito si rompe anche il blocco porta e se ai sfortuna anche la resistenza di gate del triac porta, se si rompe generalmente è bruciata......DI SOLITO.... Modificato: 12 ottobre 2014 da cesarini
gpw3 Inserita: 12 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2014 giusto. Ho trovato la resistenza da 220 ohm bruciata. Compro una nuova serratura? Sento che scatta ma da errore sempre
Del_User_149266 Inserita: 12 ottobre 2014 Segnala Inserita: 12 ottobre 2014 Ponticella il 5-4 del blocco porta e vedi se parte.
gpw3 Inserita: 13 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2014 Avevo già provato, ma poi ho riprovato e ho notato che non scattava bene l'elettroserratura...l'ho sostituita con unaltra ed ora tutto ok Grazie
gpw3 Inserita: 24 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2014 Ciao, mi è apparso il codice e34: pressostato o pompa. La pompa ho visto che scarica l'acqua prima di iniziare il programma. Il pressostato può essere?
gpw3 Inserita: 24 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2014 Ho notato una cosa. Se accendo la lavatrice, mi parte subito la pompa. E si blocca. Se faccio la diagnosi, la riaccendo e prende acqua regolarmente. Poi se vado alla centrifuga o scarico, parte la pompa e poco dopo si blocca. Ho provato un altra pompa ma niente. Ho due pressostati, uno bianco e uno nero. Il nero quando è in funzione la lavatrice, se ci soffio dentro, blocca l'eletteovalvola e funziona regolarmente il lavaggio. Se soffio dentro durante lo scarico, anzicche bloccare la lavatrice subito, me la blocca al mio rilascio. Quindi ho dedotto che il nero funzioni, la pompa funzioni. Può essere il pressostato bianco?.
Del_User_149266 Inserita: 24 ottobre 2014 Segnala Inserita: 24 ottobre 2014 E34 è incongruenza fra pressostato elettronico e quello elettromeccanico, ma da come scrivi non ai le idee chiare del funzionamento della macchina, fai attenzione la macchina è complicata e comporta la conoscenza del funzionamento della macchina. Comunque se la pompa è ok perché la ai sostituita, il filtro è ok e lo scarico a muro è ok, controlla la trappola aria.
gpw3 Inserita: 24 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2014 Non ho trovato la descrizione adatta al codice errore 34 e non riuscivo a mettere a fuoco il problema. Siccome lo faceva al momento dello scarico ho pensato alla pompa. Le rex e le bosch sono molto strane.
Del_User_149266 Inserita: 24 ottobre 2014 Segnala Inserita: 24 ottobre 2014 (modificato) Le rex sono aeg in effetti sono particolari lo dico anche io per esperienza, ma la natura dei tedeschi è quella di rendere difficile anche una cosa facile dopo 11 anni di aeg in assistenza te lo posso confermare....ma sono fatti così. Modificato: 24 ottobre 2014 da cesarini
gpw3 Inserita: 25 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2014 Ho 24 anni e di esperienza ne ho ancora molta da fare Ritornando alla lavatrice ho controllato trappola e scarichi, se qualche tubicino perdeva aria, ma nulla da fare. Come posso misurare l'efficienza del pressostato?. il tutto mi succede al momento dello scarico. nel carico dell'acqua quando è resettata la macchina carica tranquillamente e parte
Del_User_149266 Inserita: 25 ottobre 2014 Segnala Inserita: 25 ottobre 2014 Devi controllare il pressostato elettronico quello più piccolo misurando la frequenza fra gnd e out devi avere circa 44 hz quando ha finito lo scarico gnd e out sono scritti sul pressostato.
gpw3 Inserita: 25 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2014 (modificato) Un multimetro con misurazione hz può bastare? O von oscilloscopio? Sul pressostato ho 5v 0v Digit Quindi metto tra zero e digit? Appena si blocca la lavatrice Misurando quei due piedini con la scala sul multimetro 20k hz, mi da 0.05 Modificato: 25 ottobre 2014 da gpw3
Del_User_149266 Inserita: 25 ottobre 2014 Segnala Inserita: 25 ottobre 2014 Fai confusione....... per semplificare le cose ti ho scritto la frequenza, è chiaro che c'è la tensione ma è una onda quadra, quindi fra GND e OUT mi sembra ok perché ti da 50 hz quando, la pompa fa il classico rumore di tiraggio aria ? ripeto..... se la trappola aria, il filtro e lo scarico a muro sono a posto, devi staccare il filo di terra della resistenza, e il filo di terra dietro la puleggia del cestello per isolare la resistenza dall'impianto di terra e provare.
gpw3 Inserita: 25 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2014 Si sia quando tira che quando va in blocco
Del_User_149266 Inserita: 25 ottobre 2014 Segnala Inserita: 25 ottobre 2014 (modificato) No no....sbagli le misure se la macchina prende acqua normalmente e il difetto lo fa sullo scarico ti deve diminuire a carico completato la frequenza anche di 1hz ma deve diminuire Dunque: Sulla connessione della scheda j4-5 ai ì +5v fra = j4-4 GND FRA J3-3 OUT uscita frequenza e se non ricordo male la tensione è 2,5v ma mi potrei sbagliare. J4 e 5 = è la tensione che la scheda invia all'integrato del pressostato. Modificato: 25 ottobre 2014 da cesarini
gpw3 Inserita: 25 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2014 Ahhh allora si io pensavo tra scarico a vuoto e macchina in blocco. Ora Ho provato a staccare i due fili di messa a terra...magicamente errore e31
Del_User_149266 Inserita: 25 ottobre 2014 Segnala Inserita: 25 ottobre 2014 (modificato) E31 Pressostato elettronico guasto Frequenza del pressostato elettronico fuori limiti Sensore di pressione guasto Cablaggio / scheda principale difettosi Ciclo interrotto con porta bloccata Lo vedi che ti trovi in difficoltà cosa ti avevo scritto ? Modificato: 25 ottobre 2014 da cesarini
gpw3 Inserita: 25 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2014 Veramente è complicata come dicevi tu. Devo controllare meglio la frequenza.
Del_User_149266 Inserita: 25 ottobre 2014 Segnala Inserita: 25 ottobre 2014 (modificato) Ho fatto tanti anni assistenza Electrolux penso che un po di quelle macchine ne ho riparate quindi so quello che dico, solo per l'errore E34 c'è una pagina intera di controlli e di codici di errore ci sono quasi 100, in più con ewm 2000 la visualizzazione rapida degli allarmi non cè. Più che altro controlla i connettori della scheda perché lavorando basta che si muovono poco cioè non si vedono che sono lievemente fuori sede e rompono i c..... Modificato: 25 ottobre 2014 da cesarini
gpw3 Inserita: 26 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2014 (modificato) Forse una svolta R79 interrotta. Il problema...non si legge da auanto fosse. Ho provato a pulirla ma nulla. Però seguendo le piste mi porta ad un piedino inutilizzato. Strano Modificato: 26 ottobre 2014 da gpw3
Del_User_149266 Inserita: 26 ottobre 2014 Segnala Inserita: 26 ottobre 2014 (modificato) No non è strano si richiude da qualche parte del circuito, prova a metterla uguale alla R80 se leggo bene ce scritto 104 = 100 kohm e vediamo che succede, mettila di quelle normali ovviamente, controlla però se la pista della resistenza esce nei connettori perché potrebbe essere saltata da un componente difettoso, es: il circolatore. Modificato: 26 ottobre 2014 da cesarini
gpw3 Inserita: 26 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2014 Ho provato una da 220 e niente. Poi l'ho tolta, ho tolto il pressostato elettronico, ho fatto un paio di reset, aprendo e chiudendo anche la porta... Magia per ora funziona 0.o
Del_User_149266 Inserita: 26 ottobre 2014 Segnala Inserita: 26 ottobre 2014 Come fa ad andare senza resistenza ?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora