nickbeca Inserito: 9 marzo 2004 Segnala Inserito: 9 marzo 2004 Ciao,sono un completo novizio nella programmazione di inverter e adesso mi trovo a doverneprogrammare uno.Devo gestire 2 motori di 0,5Kw che trainano un nastro trasportatore (per alimenti), e quello che mi interessamaggiormente è la partenza e l'arresto (molto graduali).Di che dati ho bisogno e cosa devo considerare per programmare un inverter?Potete suggerirmi un modo di procedere nella programmazione?scusate la domanda poco precisa e un po' troppo vasta....Grazie...
nickbeca Inserita: 9 marzo 2004 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2004 scusate un'aggiunta....Come devo dimensionare l'inverter?Io pensavo semplicemente sommando le due potenze,ma ho letto su un manuale che non è proprio cosi!!Grazie ancora....
Matteo Montanari Inserita: 9 marzo 2004 Segnala Inserita: 9 marzo 2004 (modificato) ogni inverter ha parametri suoi e quindi non esiste una forma che si adotta sempre. da casa a casa cambiano i parametri, a volte anche nella stessa casa da modello a modello.quello che tu richiedi molto spesso è descritto nel manuale "veloce" dell'inverter.puoi visionare un tipo di manuale in rete, seguendo i vari link presenti anche in questo sito. oppure vedere micromaster - siemens oppure omron - 3g3fv oppure frs500normalmente per la programmazione si procede in questo modo:1) si compilano tutti i dati del motore, alcuni inverter hanno la funzione di autoapprendimento ma attenzione a volte si può accedere a questa funzione solo con il motore libero dal carico (a banco per interderci).nel tuo caso che i motori sono due, dovresti utilizzare uno speciale parametro per differenziare il setup del motore, normalmente tutti i dati sono "doppi" riferiti al motore 1 ed al motore 2.!!! questo vale se attivi un motore singolo e l'altro motore risulta disattivato !!!2) si stabilisce la frequenza di lavoro del motore (frequenza minima, tensione minima, frequenza media tensione media, frequenza massima, tensione massima) il tutto per seguire la curva di alimentazione del motore alle diverse frequenze (a volte questo calcolo è inserito di default e non serve cambairlo se non in condizioni di lavoro particolare (il nastro non è una di queste)).3) si stabiliscono i tempi di accelerazione (tempo necessario al convertitore per passare dalla frequenza precedente a quella comandata: es. da 0 a 50Hz se primo avviamento, da 25 a 50Hz se cambio di velocità).si stabiliscono i tempi di deccelerazione (tempo necessario al convertitore per passare dalla frequenza precedente a quella comandata: es. da 50 a 0Hz se arresto, da 50 a 25Hz se cambio di velocità).4) si programmano i comandi esterni (da e per inverter) es. start, stop, senso rotazione, segnale run, segnale allarme, riferimento di velocità (ingresso ed eventualmente uscita)5) si controlla nuovamente tutto, magari con l'appoggio di matita e notes6) si può provare l'inverter Modificato: 9 marzo 2004 da keosmm
Massimo Vergani Inserita: 9 marzo 2004 Segnala Inserita: 9 marzo 2004 tutto corretto, ma fortunatamente "a volte" basta montare un potenziometro , impostare i tempi di accelerazione, decelerazione e obbligatoriamente la corrente nominale e di protezione.ovviamente questo non vale per tutte le marche di inverter.ciao
Zaffo Inserita: 9 marzo 2004 Segnala Inserita: 9 marzo 2004 Concordo: le procedure di programmazione di un inverter spesso sono molto agevolate dai parametri già settati di default.Tieni presente che per mettere due motori in parallelo sotto lo stesso inverter con un buon controllo devi avere i due motori identici: in tal caso l'inverter vede un carico dato dalla somma dei carichi dei due motori e la corrente massima è la somma delle due correnti (ossia il raddoppio della corrente di un motore essendo uguali!).Per quanto riguarda i tuoi problemi di rampe generalmente già gli inverters V/F garantiscono buone frenate e partenze senza strappi. Se vuoi migliorarle devi passare agli inverters vettoriali che garantiscono un controllo migliore specie alle basse frequenze. Io uso spesso gli Yaskawa (che sarebbero poi gli Omron) e mi trovo bene.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora