denny73 Inserito: 12 ottobre 2014 Segnala Inserito: 12 ottobre 2014 Salve a tutti, è da qualche giorno che la lavastoviglie non funziona. Si tratta di una SMEG tipo ST108. Il guasto si è presentato a macchina ferma, mentre stavamo cenando l'altra sera ha iniziato a fare una serie infinita di beep ( aveva fatto il ciclo di ammollo qualche ora prima). Ora rimane bloccata, con la spia di ammollo lampeggiante, premendo il tasto programma, non accade nulla. Spegnendola e riaccendendola riprende a lampeggiare il led e poi si sente un doppio beep, come quando termina il lavaggio. Ho provato a verificare la scheda elettronica e presentava una specie di colatura d'unto sulle piste. Pulita e rimontata ha fatto un ciclo di ammollo e subito dopo si è ripresentata la stessa anomalia. Qualcuno ha qualche suggerimento da darmi. Grazie Denny
Del_User_149266 Inserita: 13 ottobre 2014 Segnala Inserita: 13 ottobre 2014 Prova a girare la spina nella presa......ha il suo significato, è una prova ovviamente.
denny73 Inserita: 15 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2014 Ciao, ho fatto la prova ma non è cambiato nulla. Ieri sera l'ho smontata e mi sono accorto che nel vassoio sotto la pompa è presente parecchia umidità e residuo unto.
Del_User_149266 Inserita: 15 ottobre 2014 Segnala Inserita: 15 ottobre 2014 Si potrebbe essere l'acquastop, la spia ammollo lampeggiante dovrebbe indicare l'acquastop con probabili perdite di acqua nel vassoio sotto la macchina.
denny73 Inserita: 17 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2014 (modificato) Oggi ho proseguito le prove ed ho effettivamente trovato una perdita d'acqua dalla vaschetta laterale, dove è presente la vite di regolazione del dolcificatore. Sembra che la perdita sia dovuta ad un or presente in uno dei 2 tubi di raccordo con la vaschetta dove si mette il sale ( vedi freccia rossa sulla foto allegata) Come si fa però a smontare il serbatoio laterale?? Grazie Denny Modificato: 18 ottobre 2014 da Livio Migliaresi adeguato il carattere
Del_User_149266 Inserita: 18 ottobre 2014 Segnala Inserita: 18 ottobre 2014 Devi svitare la ghiera interna e staccare i tubi.
denny73 Inserita: 21 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2014 La perdita l'ho sistemata ma dopo una serie di verifiche credo che mi abbia abbandonato la scheda elettronica. Ora lampeggiano di continuo il led 4 e 5. Sostituendo invece il processore con uno di una scheda compatibile ( sempre una 7 led) avvia il ciclo di risciacquo ma ad un certo punto si blocca con led 1 e 4 lampeggianti e il 5 fisso. Dato che ho scoperto che la scheda non è più fornibile dai centri assistenza , sto valutando l'acquisto di una macchina nuova. Qualcuno ha qualche consiglio su una macchina sempre da 45 cm, ad incasso totale e di media fascia di costo? Ho visto in offerta una IGNIS ADL 456/1, ma rispetto alla media mi sembra costi un po' troppo poco!! ( ... ci sarà mica la fregatura) Grazie Denny
Del_User_149266 Inserita: 21 ottobre 2014 Segnala Inserita: 21 ottobre 2014 Se sei convinto che è la scheda ok.
Del_User_149266 Inserita: 21 ottobre 2014 Segnala Inserita: 21 ottobre 2014 Comunque ai dei problemi ovviamente sulla tua scheda ma come ti avevo accennato prima forse la scheda non ha niente di grave...... in quelle macchine quando è tutto ok la codifica degli errori prevede che dal n1 al 4 sono lampeggianti e per tutti gli errori il led 5 deve rimanere fisso. Con l'altra scheda ti lampeggia 1 e 4 con 5 fisso, vuole dire sorpassato il massimo carico di acqua, di conseguenza potrebbe essere o solo la scheda guasta ( la più probabile ) oppure anche un guasto al circuito di caricamento acqua.
denny73 Inserita: 21 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2014 E nel caso fosse il circuito di caricamente c'è qualche sensore che dice all'elettrovalvola di chiudere oppure è un tempo? Per quanto riguarda la ignis effettivamente aprendola ( l'ho vista oggi da MW) , il cestello sembra identico a quello della mia smeg ( solo ruotato di 180°), il comparto detersivo e dosaggio brillantante invece sembra identico, così pure il cestello inferiore. Il punto è che costa meno della metà rispetto ad una smeg!
Del_User_149266 Inserita: 21 ottobre 2014 Segnala Inserita: 21 ottobre 2014 Si il flussometro, la smeg non è paragonabile alla ignis......è molto meglio come materiale, l'elettronica è uguale per tutti le differenze anche di quelle top gamma sono minime.
denny73 Inserita: 21 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2014 Ho letto qualche recensione sulla ignis e come al solito qualcuno è soddisfatto, altri la butterebbero in discarica. La mia smeg effettivamente ha 11 anni e tranne un guasto alla bobina di sgancio dello sportello detersivo, ( fino ad ora) tutto bene.
Del_User_149266 Inserita: 21 ottobre 2014 Segnala Inserita: 21 ottobre 2014 (modificato) Questa è la dimostrazione pratica di tutti i discorsi che uno può leggere o sentire. Modificato: 21 ottobre 2014 da cesarini
Ciccio 27 Inserita: 21 ottobre 2014 Segnala Inserita: 21 ottobre 2014 Ciccio è una smeg. Sicuramente qualche anno fa. Ma ho visto al Media World un modello con l'inconfondibile filtro vasca triangolare Midea, ex Merloni, con gli irroratori "Saturno" e col fondo di acciaio opaco, cinesissima al 100%!
Del_User_149266 Inserita: 21 ottobre 2014 Segnala Inserita: 21 ottobre 2014 E se è Cinese cosa vuole dire ? guarda a che livello è arrivata la Cina e dove stiamo noi Italiani.....basta vedere la cronaca.
Ciccio 27 Inserita: 22 ottobre 2014 Segnala Inserita: 22 ottobre 2014 OT: le Candy CED 110 erano odiate dal mio amico tecnico ufficiale, perché dice che i cavi non erano fissati con sistemi adatti, ma con una punta di silicone...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora